25/10/2025
All'allenamento in palestra devo praticamente tutto.
Da adolescente, è stato il mio primissimo imprinting con il "miglioramento", inteso come "se fai qualcosa di impegnativo ottieni risultati che altri non hanno".
Mi ha permesso di guadagnarmi una identità precisa a livello sociale, ovvero di quello "visibilmente in forma": per un ragazzino magrolino, poco socievole e senza una identità precisa, questo ha fatto una differenza enorme.
Costruire dei risultati (in questo caso di tipo fisico) aumenta drasticamente anche la fiducia in sè stessi: eh si perchè la maggior parte delle persone non ha voglia di costruire risultati, quindi tu ti senti comunque quello che "ce la può fare".
A quasi 45 anni, l'allenamento in palestra mi sta permettendo di mantenere una buona forma fisica (a differenza della maggior parte dei miei coetanei), e di continuare a fare bene tutte le cose che mi piacciono.
In palestra o a casa, ritengo assolutamente indispensabile avere un proprio allenamento individuale, e non limitarsi a sport di squadra o al corso di Pilates 2 volte a settimana.
Serve un momento in cui sei da solo con te stesso, tu e i tuoi esercizi, senza che questi cambino in continuazione.
Senza un appuntamento ed una motivazione esterna, capisci davvero quanto è la tua motivazione: se hai bisogno costantemente di un appuntamento o di "pagare qualcuno così ci vai".... è segno che ci tieni davvero?
E se non ci tieni davvero, vale davvero la pena farlo, o forse è meglio cercare una alternativa?
Per coloro che ci tengono all'allenarsi nel modo più efficace possibile, sono uscite ieri le mie nuove SCHEDE di ALLENAMENTO, per la prima volta pensate anche (ma non solo) per chi si allena in palestra.
Link qui: https://bit.ly/49iAPmw