Psicologia&Apprendimento

Psicologia&Apprendimento Psicologa, Tutor dell'apprendimento
In collaborazione con AiutoAdolescenza e Metodo Musio
Percorsi p

Ricarichiamo le batterie prima di un nuovo anno insieme!!🌻🌟
25/08/2023

Ricarichiamo le batterie prima di un nuovo anno insieme!!🌻🌟

Un bel progetto in partenza! Per motivi organizzativi l’inizio degli incontri sarà posticipato al 15/02 😊  e    vi aspet...
07/02/2023

Un bel progetto in partenza! Per motivi organizzativi l’inizio degli incontri sarà posticipato al 15/02 😊
e vi aspettiamo 🌸😀
Roberta Giovanelli OstetricaDonnedivalle Giaveno

Inizia una nuova bella avventura..  🌸
03/02/2023

Inizia una nuova bella avventura.. 🌸

La psicologa Elena Domeneghetti - Psicologia&Apprendimento - e la nostra Roberta Giovanelli Ostetrica vi aspettano per questo progetto insieme...
Un ciclo di incontri dedicati alle neo mamme, perché allattamento e ricerca dei nuovi equilibri non sempre sono facili da affrontare...e insieme è più facile...
Per info e prenotazioni Roberta 3403722682

Buone Feste!!❤️
24/12/2022

Buone Feste!!❤️

18/10/2022

.. l’incipit del capitolo

“…È da quando sono caduta in quella tana di coniglio che mi dicono cosa devo fare e chi devo essere. Mi hanno accorciata, allungata, ingrassata e perfino messa in una teiera. Sono stata accusata di essere Alice e di non essere Alice. Ma questo è il mio sogno! ”

Quando il   da i suoi frutti!!   Bravissimoooo🙆🏻‍♀️
14/10/2022

Quando il da i suoi frutti!! Bravissimoooo🙆🏻‍♀️

05/10/2022

23/09/2022

Lettera ad una mamma e ad un papà..

Nulla è semplice soprattutto quando si ha a che fare con relazioni che siano con il proprio compagno o con il proprio figlio, un genitore non nasce imparato e soprattutto non smette mai di imparare perché cresce non solo anagraficamente con il proprio figlio, ma anche mentalmente adattandosi e modificando il proprio essere.
I figli imparano dalle nostre azioni più che dalle nostre parole, la fiducia la imparano dal modo in cui gliela trasmettiamo non solo con la voce ma con i gesti, con la calma e con la presenza.
Si sentono grandi ma in realtà sono più sperduti di quando sono nati, le tappe evolutive standardizzate non ci preparano ai loro umori, ai loro continui cambi di idea ai litigi costanti con gli amici e alla loro prepotente richiesta di essere già grandi.
I ragazzi non sanno spesso spiegare cosa ci sia nei loro pensieri e alle volte “non si sentono” non provano emozioni o al contrario ne provano troppe senza riuscire a dare un nome e neanche a comprenderle.
L’adolescenza è la fase del tutto o niente, del bianco o nero, del dentro o fuori, del “con me” o “senza di me” … ma è anche il momento in cui si imparare a tollerare la frustrazione delle difficoltà e soprattutto le sfumature.
I figli a volte si viziano per perdonare se stessi per non aver dedicato loro del tempo, ma i vizi sono un’etichetta, in realtà i comportamenti di un genitore empatico non “viziano” ma ascoltano le esigenze dei figli anche se a volte serve dire un “no” in meno o comprare un regalo in più.
Di fronte a comportamenti di sfida o reazioni eccessive si può gestire il conflitto abbassandone il livello in tutti i modi possibili: se lei urla non ti lasci vincere dalla tentazione di adeguarti ai suoi toni, se va su tutte le furie non ti allinei alla sua rabbia.
Un genitore realmente autorevole deve saper contenere anche le manifestazioni più irritanti senza farsi contagiare. Nei momenti di crisi, bisogna starle accanto, darle la possibilità di esprimere i propri disagi, aiutarla a tirar fuori nuove risorse per superare le frustrazioni. In autonomia e responsabilità ma senza lasciarlo solo davanti ai problemi.

Nulla è semplice, ma tutto è possibile.. anche i

14/09/2022

" Anche i più grandi musicisti, nelle più grandi orchestre del mondo, con i migliori strumenti del mondo, prima di suonare accordano il proprio strumento e lo accordano con quello degli altri".

Jon Kabat-Zinn

Che sia una

05/09/2022

Scrivere significa osservare la realtà e descriverla, mettere a fuoco quello che si sente, le proprie impressioni, emozioni e sentimenti, ma soprattutto significa esprimere tutto questo in frasi comprensibili per chi legge. Tale passaggio richiede che i bambini e i ragazzi siano abituati a riflettere su quello che vivono e su quello che provano: si tratta di un passaggio che non è né scontato né semplice, perché ha bisogno di tempo. Tempo per ripercorrere la propria giornata e ragionare su quanto accaduto.

✔️”Cos’hai fatto oggi?”

I bambini, soprattutto quelli più piccoli, iniziano a raccontare cosa hanno fatto durante il giorno e saltano da un argomento all’altro: mettere ordine in quelle frasi confuse è un buon primo passo per agevolare, in futuro, la scrittura. Si può dire: «Non ho capito bene quello che è successo, me lo racconti di nuovo, per favore?». Oppure: «Stai andando troppo veloce, non riesco a capire tutte le cose bellissime che mi stai raccontando, me le ripeti?».

✔️Le parole corrette

Per scrivere bene occorre un vocabolario ricco. Come incrementarlo? Avendo cura di usare un linguaggio corretto quando si parla con i bambini. Inoltre, assecondare le loro curiosità rende l’apprendimento dei vocaboli più semplice proprio perché fondato su un genuino interesse.
Quali strategie usare, invece, quando, crescendo, aumenta la complessità dei compiti da svolgere? Quale metodo suggerire quando, di fronte a un testo da scrivere, i bambini reagiscono con un «Non mi viene in mente niente!»?
Iniziare da un disegno può sempre essere una buona strategia e per quei bimbi che non amano troppo disegnare si può pensare ad un racconto orale, magari con post it colorati che diventano luoghi o personaggi. La scrittura è sempre accompagnata da creatività!😊

26/08/2022

Parliamo di ..

Essere emotivamente disponibili significa saper “leggere” e interpretare i segnali del piccolo e rispondere in maniera adeguata, anche quando sono poco espliciti o “camuffati”. Una mamma o un papà che coglie il disagio del figlio di fronte a uno sconosciuto non si limita a leggere l’espressione di ansia («Che faccia preoccupata!»), ma offre al bambino un senso per quell’emozione («Sei spaventato perché non hai mai visto questo signore? Vuole solo salutarti. Fai “ciao” anche tu con la manina»).

Tre strade per l’educazione emotiva

✔️ I genitori possono mostrare, anche inconsapevolmente, come ci si comporta in una situazione che genera ansia, o di fronte a un evento che suscita tristezza;

✔️possono incoraggiare o scoraggiare certe espressioni o certe reazioni;

✔️possono utilizzare i vissuti legati alle emozioni come occasioni di conoscenza e crescita.

Psicologia&Apprendimento
19/07/2022

Psicologia&Apprendimento

18/07/2022

Permettere ai bambini di sperimentare, sbagliare e correggersi, in un ambiente adeguatamente predisposto e sicuro, ha molti effetti positivi:

📌aumenta l’autostima;

📌incrementa la fiducia nelle proprie capacità;

📌nutre il senso di indipendenza.

Quando possibile, conviene quindi limitare gli interventi e lasciare che i bambini facciano da soli 😀💪🏻

22/06/2022

(dal web)
❤️

"Vivete ogni attimo e ogni emozione di questa , perché tra qualche anno vi guarderete indietro con nostalgia. Vivete ogni battito del cuore che sembra scoppiare per l'ansia nel momento in cui vi sedete al vostro banco, in attesa di cominciare. Vivete le mani sudate nel prendere la penna e scrivere il vostro nome, la testa vuota davanti alle tracce, l'illuminazione, quella scintilla che vi fa capire da dove cominciare e la sensazione che da lì, da quel preciso momento sarà tutto in discesa.

Lasciate a casa le aspettative dei genitori, degli insegnanti, anche quelle di voi stessi: sono zavorre che vi appesantiscono il percorso e ve lo rendono più in salita di quanto già non sia. Liberatevi di tutto ciò che non vi serve, di tutto ciò che vi danneggia. Oggi è il vostro giorno"

In bocca al lupo a tutti i nostri maturandi ❤🍀💪

08/06/2022

Buon ultimo giorno di scuola ragazzi!!!!!! 🎉

Indirizzo

Rivoli Torinese

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia&Apprendimento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia&Apprendimento:

Condividi