
27/03/2024
Il massaggiatore sportivo è un professionista sempre più richiesto, che ha il delicato e importante compito di migliorare la performance sportiva dell'atleta di livello, dell'amatore ma anche del sedentario che approccia per la prima volta al mondo dello sport.
Il massaggio sportivo: facciamo un po’ di chiarezza,
Il massaggio sportivo è un massaggio particolare che viene eseguito su alcune parti del corpo ed ha un fine ben specifico: migliorare la performance atletica. Ciò lo differenzia da altri tipi di massaggio terapeutico.
I benefici del massaggio sportivo derivano da due presupposti:
1) Azione diretta data dall’aumento del flusso ematico con conseguente ipertermia locale.
2) Azione indiretta data dalla contemporanea eccitazione di terminazioni nervose e conseguente stimolazione del sistema nervoso parasimpatico.
Da questi due elementi derivano tutte le proprietà benefiche attribuite al massaggio sportivo, tra le quali rientrano:
*Riduzione delle tensioni muscolari.
*Diminuzione dei livelli plasmatici di cortisolo e serotonina con conseguente riduzione dello stato d’ansia e miglioramento dell’umore; a tale diminuzione si associa un aumento delle endorfine circolanti con conseguente inibizione della sensazione dolorifica.
*Riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
*Stimolazione della microcircolazione locale.
*Effetto drenante abbinato ad accelerata rimozione dell’acido lattico e delle scorie metaboliche prodotte durante l’attività sportiva.
*Decongestionamento e rilassamento dei i tessuti, abbinato ad accelerata guarigione dalle contratture muscolari.
*Prevenzione degli infortuni
Preparazione muscolare all’attività fisica.
Massaggio sportivo pregara, infragara e post-gara
Il massaggio sportivo trova, infatti, applicazione prima di una competizione sportiva, fra una gara e l'altra - ad esempio tra primo e secondo tempo di un match calcistico - e dopo lo sforzo agonistico.
Il massaggio sportivo pre-gara è considerato tale quando viene svolto fino a due giorni prima dell'evento sportivo.
Il compito di questo massaggio è quello di decontrarre la muscolatura e di donare all’atleta un gradevole stato di benessere.
Oltre a riscaldare i muscoli, migliorare la mobilità articolare e ridurre lo stress, il massaggio pre-gara ha l’importante funzione di prevenire i traumi.
È durante la gara, però, che si svolge il massaggio più importante e complesso, che ha lo scopo di normalizzare il tono muscolare, la circolazione e l'elasticità miofasciale articolare, in modo da garantire un ottimale proseguimento dell'attività sportiva.
A tal proposito il movimento e la pressione delle mani favoriscono anche il drenaggio delle scorie metaboliche.
Per quanto riguarda il post-gara, invece, esistono due tipi di massaggi: quello che si svolge appena pochi minuti dopo l'attività sportiva e ha lo scopo di ridurre il senso di stanchezza e di pesantezza fisica e il massaggio sportivo defaticante, più vigoroso e incisivo, che ha luogo nelle 24-48 ore successive e accelera i tempi di recupero, assicurando il totale ripristino delle funzioni muscolo-scheletriche.