Psicologa Psicoterapeuta Eloisa Pasqualotto

Psicologa Psicoterapeuta Eloisa Pasqualotto “Per tenere qualcosa, devi averne cura, per averne cura devi capire di che tipo di cura ha bisogno

09/11/2025

Migliorare i comportamenti nei bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD)...
Alcuni suggerimenti!
(Naturalmente, ogni bambino è unico, quindi è bene adattare le idee al contesto specifico, e se necessario rivolgersi a professionisti.)

✅ Strategie efficaci da mettere in atto

1. Rinforzo positivo ed elogio specifico

I bambini con ADHD tendono a ricevere più critiche che elogi: è utile bilanciare con molto più elogi per i comportamenti positivi.

Quando elogi, sii specifico: invece di “bravo”, puoi dire “mi è piaciuto come hai finito i compiti senza distrarti”.

Considera sistemi di ricompensa (adesivi, token, punti) per rinforzare i comportamenti desiderati.

2. Struttura, routine e chiarezza

Stabilire routine quotidiane prevedibili aiuta: sveglia, colazione, compiti, gioco, sonno. I bambini con ADHD rispondono bene a prevedibilità.

Le istruzioni devono essere semplici, brevi, chiare: un solo comando alla volta, magari accompagnato da contatto visivo.

Scrivere le regole di casa, usarle come riferimento visivo, spiegare in anticipo le transizioni o i cambiamenti.

3. Conseguenze coerenti e controlli dell’ambiente

Quando ci sono comportamenti inappropriati, le conseguenze devono essere coerenti, proporzionate e spiegate.

Allo stesso tempo, vale la pena evitare di intervenire su ogni piccolo comportamento: ignorare alcune “leggere” deviazioni può aiutare a concentrarsi su quelle più importanti.

Assicurati che l’ambiente favorisca la concentrazione: meno distrazioni, spazi definiti per compiti, limiti allo schermo quando necessario.

4. Sviluppo di abilità di autoregolazione

Aiutare il bambino a riconoscere quando è agitato, a fare pause controllo, a usare strategie di calmamento.

Inserire momenti di attività fisica: movimento regolare aiuta a “scaricare” energia e favorisce la concentrazione.

5. Collaborazione con scuola e specialisti

A scuola, strategie mirate come tutoring fra pari, istruzione assistita da computer, ambienti stimolanti possono aiutare i bambini con ADHD.

Per i più piccoli, è raccomandato che i genitori partecipino a programmi di “training” per la gestione del comportamento (“parent training”) guidati da professionisti.

6. Cura dello stile di vita

Sonno adeguato, alimentazione equilibrata, attività fisica: questi elementi influenzano molto la regolazione comportamentale.

Attenzione all’uso di schermi: un eccesso può peggiorare l’attenzione e la regolazione.

🧩 Consigli pratici per l’applicazione quotidiana

Scegli una o due aree specifiche di comportamento su cui lavorare, anziché cercare di cambiare tutto contemporaneamente.

Usa timer visivi per tempi di compito o transizione (es: “ora 15 minuti compiti, poi pausa”).

Crea un angolo “pausa calma” o “angolo relax” dove il bambino può andare quando è sopra-stimolato o agitato.

Inizia con attività brevi e gestibili: per i bambini con ADHD, grandi blocchi di compito sono difficili. Poi aumenta gradualmente.

Comunica in modo positivo: “sono contento che tu abbia finito i compiti” invece di “non voglio più distrazioni”.

Evita il confronto continuo o il far sentire il bambino “sempre in errore”: la fiducia e l’autostima sono molto importanti.

Pianifica momenti “speciali” con il bambino dove non ci sono conflitti, solo relazione e gioco; questo favorisce il legame e la motivazione al cambiamento.

⚠️ Cose da evitare o da usare con cautela

Dire “devi solo provarci di più” non aiuta: l’ADHD non è solo pigrizia, è un disturbo neurologico che richiede strategie adattate.

Evitare di cambiare regole, routine e limiti troppo spesso: la coerenza è fondamentale.

Non rimandare la richiesta di aiuto professionale se i comportamenti sono molto difficili da gestire o influenzano la vita familiare o scolastica.

Non puntare solo sui “punizioni”: senza rinforzo positivo e supporti, il cambiamento sarà più difficile.

08/11/2025

ADHD capiamo meglio la questione il Deficit delle Funzioni Esecutive

Se schiacci un serpente lui morde! Non pianifica! Non prevede! Ti morde e basta!
un ADHD fa lo stesso:
Le persone con ADHD non soltanto agiscono in modo incontrollato, ma non riescono neanche ad utilizzare pienamente tutte le altre funzioni esecutive del lobo frontale

Tutto questo porta a comportarsi così ...
Comportarsi come una falena
Riuscire a concentrarsi a oltranza sui video-giochi
Difficoltà nell’eseguire realmente un compito
Prestazioni e comportamenti discontinui
Difficoltà a completare i compiti
Scarsa capacità di utilizzare il dialogo interno
Scarsa autoconsapevolezza
Scarsa capacità di cogliere indizi sociali
Bassa tolleranza alle frustrazioni
Rabbia ed esasperazione frequenti
“Iperreattività”
Il tempo scorre troppo lentamente
Mancanza di previsione
Scarsa capacità di retrospezione (imparare dagli errori)
Vivere alla mercè del momento
Vivere secondo la regola dei 4 secondi
Aggiungere emozioni alla realtà
Rifiutare l’aiuto delle persone di cui si ha realmente bisogno
Sentirsi calmi solo quando si è in movimento
Ricerca del brivido
Difficoltà a prestare attenzione agli altri
Difficoltà nello scambio reciproco di favori con gli amici
Senso di incapacità di raggiungere gli obiettivi
Mentire, dire parolacce, rubare, incolpare gli altri

Questo significa che ...
Dobbiamo capire che tutti questi comportamenti sono parte integrante del ragazzo con ADHD.
Diversamente penseremo di avere un figlio che casualmente mostra scarsissimo autocontrollo senza riconoscere che questi sintomi fanno tutti parte dello stesso pacchetto!
Prendiamocela con l’ADHD, non con chi ha l’ADHD

14/09/2025

A Torino sono in crescita gli accessi al pronto soccorso e le richieste di aiuto psicologico. Inoltre c'è un posto dove si può parlare in totale anonimato: "Parlano subito delle ferite usate per interrompere il male psicologico"

05/09/2025

Alcune frasi, anche dette in buona fede, possono avere un impatto profondo sull’autostima dei bambini con ADHD. Gli esperti suggeriscono come evitarle e cosa dire al loro posto.

A volte, cambiare una parola può cambiare tutto ⬇

Indirizzo

Via San Rocco 2/A
Rivoli

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Eloisa Pasqualotto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Eloisa Pasqualotto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram