
08/09/2025
LA NOSTRA CASA che Profuma di Vita
Storie e quotidianità di una piccola comunità familiare
Non siamo una grande struttura, non abbiamo lunghi corridoi, né centinaia di ospiti. Siamo una casa. Una vera casa, dove 14 nonnini vivono insieme, condividendo spazi, emozioni, ricordi e soprattutto vita.
Questa è la nostra storia, ma anche la loro.
Com’è nata l’idea, le difficoltà iniziali, la scelta di non essere una grande residenza impersonale ma un luogo raccolto, intimo e familiare.
Un posto in cui ci si conosce tutti per nome, e in cui le relazioni contano più dei regolamenti.
Come ognuno di loro sia entrato in casa non come “dipendente”, ma come parte di una famiglia allargata.
Il racconto del clima che si respira: non turni e orari, ma presenza e dedizione.
Ogni ospite è un universo.
Qui potresti raccogliere storie di vita, piccoli ritratti che raccontano chi sono, cosa hanno vissuto e cosa significano per la comunità.
Non sono “ospiti”, ma nonni che regalano saggezza, sorrisi, a volte malinconia, sempre umanità.
I pasti condivisi, le chiacchiere in salotto, i giochi di carte.
Le feste di compleanno, le ricorrenze, i momenti tristi e quelli felici.
La bellezza delle piccole cose: una torta fatta in casa, una passeggiata in giardino, una carezza.
cosa significa vivere ogni giorno in un ambiente dove il tempo scorre lento, ma ricco di affetti.
La delicatezza del rapporto con chi ha bisogno di cure, la gioia nel vedere un sorriso nascere da un gesto semplice.
Come questa piccola realtà si differenzia dalle grandi case di riposo.
Il valore dell’essere pochi: potersi guardare negli occhi, conoscersi davvero, diventare famiglia.
Prendersi cura non è solo un lavoro, è un modo di vivere.
la nostra casa non è solo un luogo dove gli anziani trascorrono gli anni della loro vita, ma un posto in cui la vita continua a pulsare, a sorprendere, a insegnare.
Perché la verità è che non siete voi a “prendervi cura” di loro, ma spesso sono loro a donare a voi la parte più autentica dell’esistenza.
la nostra casa non è solo un luogo dove gli anziani trascorrono gli anni della loro vita, ma un posto in cui la vita continua a pulsare, a sorprendere, a insegnare.
Una casa vera. Quando si entra, non si sente l’odore di disinfettante, ma il profumo del caffè che borbotta in cucina.
Le finestre danno luce al salone, dove un vecchio orologio scandisce i ritmi lenti della giornata.
Siamo una piccola realtà: quattordici posti, non di più. Ci piace così. Perché qui nessuno resta anonimo, e ogni volto ha un nome, una storia, una voce che impariamo a riconoscere anche solo dal tono.
"Perché non creare un luogo che sia davvero casa? Un posto dove gli anziani non vengano lasciati soli, ma accolti, ascoltati, amati come fossero i nostri genitori o i nostri nonni?”
Così è nata questa realtà: non da un progetto freddo, ma da un desiderio. E giorno dopo giorno, con fatica e cuore, è cresciuta.
Col tempo, al nostro fianco sono arrivati operatori, infermieri, un medico. All’inizio li chiamavamo “colleghi”, adesso li chiamiamo “famiglia”. Perché è così che ci sentiamo: una famiglia allargata, dove ognuno si prende cura dell’altro.
La nostra casa non è mai silenziosa. Ci sono risate, canti improvvisati, ricordi raccontati cento volte e ascoltati sempre come fosse la prima. Ci sono anche momenti difficili, certo. Ma è proprio questo il senso: la vita qui dentro non si ferma. Continua, fragile e intensa, giorno dopo giorno.
UNA REALTA DA RACCONTARE ,MA SOPRATTUTTO DA VIVERE !
UNITEVI A NOI PER CREARE INSIEME UN AMBIETE RICCO DI EMOZIONI !
GRAZIE A TUTTI I NONNI PRESENTI , E NON ❤️
ABBIAMO LA FORTUNA DI GODERE QUESTI NONNI , QUESTI GENITORI , ABBIATE SEMPRE RISPETTO DELLA LORO VITA . A LORO DOBBIAMO DIRE GRAZIE PER QUELLO CHE HANNO FATTO E PER QUELLO CHE ANCORA FARANNO..... 💗