Dr.ssa Grazia Fabiano psicologa-psicoterapeuta

Dr.ssa Grazia Fabiano  psicologa-psicoterapeuta La Dr.ssa Grazia Fabiano è Psicologa - Psicoterapeuta sistemico relazionale (esperta in psicoterapia individuale, di coppia e familiare).

Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Calabria. Sono abilitata alla professione e iscritta all’Albo degli Psicologi della Calabria n° 1190. Nel 2007 ho conseguito il Master in Psiconcologia presso l’Ass. di psiconcologi “Moby Dick” di Roma, nel 2009 il Master Biennale e il Master integrativo in Psicodiagnostica presso il C.I.F.R.I.C. (Centro Italiano di
Formazione Ricerca e Clinica in medicina e psicologia) di Roma e nel 2015 il Master in Psicologia dello Sport presso LR Psicologia di Roma. Sono autrice di numerosi articoli pubblicati dalla rivista “E Medicina” rubrica medico scientifica del gruppo Marrelli e sul sito www.psicologi-italia.it. Ho partecipato ad alcune trasmissioni televisive in qualità di esperta in psicologia. Nell’ambito della Psiconcologia ho vinto due borse di studio. Una delle due è stata promossa e finanziata dall’Ordine Nazionale degli Psicologi ed è stata premiata dall' International Inner Wheel di Crotone e dallo stesso Ordine Nazionale degli Psicologi. Attualmente collaboro presso il Marrelli Hospital Health Care Center in Crotone ed esercito la libera professione presso gli studi privati di Crotone e Rocca di Neto. Faccio parte della SICOB (Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche).

"Non lasciatevi ingannare dalla nostalgia di quel che poteva essere. Non poteva essere nient'altro, altrimenti lo sarebb...
04/08/2025

"Non lasciatevi ingannare dalla nostalgia di quel che poteva essere. Non poteva essere nient'altro, altrimenti lo sarebbe stato".

«Se non avessi fatto...»;
«Se non avessi detto...».
Molte persone vivono così: legando sempre il presente al passato e rimuginando di continuo su cause, colpe, rimpianti e rimorsi per eventi che, di fatto, non esistono più, se non nella loro testa.
Non riuscendo a smaltire il passato, il cervello si riempie di pensieri inutili ed il presente non viene mai vissuto appieno. In questi casi non c'è trasformazione, sorpresa, rigenerazione, ma malinconia e depressione.

Chi è insoddisfatto di sé e non riesce a prendersi in carico la responsabilità della sua felicità, cercherà in tutti i m...
29/07/2025

Chi è insoddisfatto di sé e non riesce a prendersi in carico la responsabilità della sua felicità, cercherà in tutti i modi di minare il tuo benessere. Più noterai accanimento da parte sua, più immensa sarà la forza che egli vedrà in te! Purtroppo alcune persone sono così: vittime del circolo vizioso della frustrazione, non tollerando il proprio insuccesso, lo riflettono sugli altri e soffrono a vedere la felicità altrui.

Proteggersi dalle critiche distruttive non è facile. È saggio stabilire confini netti e, ahimè, quando necessario, le giuste distanze. Allontanare queste persone non è egoismo, non è disprezzo, ne’ rifiuto... è semplicemente un gesto di sana autostima.

Riflettici. Che senso ha mantenere un rapporto con chi non sa dialogare? Con chi non sa confrontarsi o assumersi le sue responsabilità? Con chi non conosce nient’altro che le bugie che racconta a se stesso?

Non puoi spezzare la spirale della frustrazione altrui, ma puoi mettere in salvo te stesso. Assicurati di farlo ogni giorno. Non cedere alle provocazioni, pensa a te stesso e vai avanti!

Se vuoi andare in un posto che ti piace ma nessun altro vuole, vai da solo/a.Incontrerai persone con interessi simili ai...
22/07/2025

Se vuoi andare in un posto che ti piace ma nessun altro vuole, vai da solo/a.
Incontrerai persone con interessi simili ai tuoi.

Ci hanno insegnato a resistere.A cavarcela con poco. A sopportare, farci piccoli piccoli.A non chiedere troppo.A chiamar...
15/07/2025

Ci hanno insegnato a resistere.
A cavarcela con poco. A sopportare, farci piccoli piccoli.
A non chiedere troppo.
A chiamare “forza” la rinuncia.
A confondere l’aridità con la normalità.

E allora ci adattiamo.
Sorridiamo. Stringiamo i denti.
Ma dentro… abbiamo ancora sete.

Non è vero che ci accontentiamo.
È che nessuno ci ha mai mostrato il mare.

E quando finalmente lo troviamo, ci sembra perfino sbagliato desiderarlo.
Allora ci sentiamo in colpa, ci sembra di tradire qualcuno.
Ma no.
Desiderare non è sbagliato.
È ricordarsi che siamo vivi.
Che possiamo smetterla di “sopravvivere” perché quando impariamo a guardare il mondo con i nostri occhi, capiamo perché quando impariamo a guardare il mondo con i nostri occhi, capiamo
che non siamo sbagliati,
che non stiamo tradendo nessuno,
che non siamo esagerati o fuori post,
non stiamo chiediamo neanche troppo.

Stavamo solo cercando il nostro mare.
E meritiamo di raggiungerlo!

Ispirato al libro «il mondo con i tuoi occhi»

Sii abbastanza audace da sceglierti anche quando gli altri rivolgono lo sguardo altrove.
01/07/2025

Sii abbastanza audace da sceglierti anche quando gli altri rivolgono lo sguardo altrove.

Chi di noi non si è mai ritrovato a "raccontarsi delle storie", giustificazioni, scuse, narrazioni con lo scopo di senti...
24/06/2025

Chi di noi non si è mai ritrovato a "raccontarsi delle storie", giustificazioni, scuse, narrazioni con lo scopo di sentirsi meglio?

Carl Gustav Jung ci ha messo in guardia dall'accettare passivamente ogni pensiero, convinzione o storia che la nostra mente produce. Secondo lo studioso, spesso, queste narrazioni interne sono distorte da paure, desideri, condizionamenti o meccanismi di difesa.
Qualche volta mettere in discussione il nostro dialogo interno è cruciale per la crescita personale. Ci permette di distinguere la verità dalle illusioni che noi stessi creiamo, aprendo la strada a una maggiore autenticità e libertà.

È un invito a diventare osservatori attenti della nostra mente, a non lasciare che il nostro "narratore interno" prenda il sopravvento senza un vaglio critico.
Questo non significa auto-flagellarsi, ma imparare a riconoscere quando le nostre convinzioni ci limitano o ci allontanano dalla realtà.

Ci vorrebbe più delicatezza nei confronti di quello che è importante per gli altri. Invece la gente di solito misura tut...
15/06/2025

Ci vorrebbe più delicatezza nei confronti di quello che è importante per gli altri.
Invece la gente di solito misura tutto sul proprio metro: quello che non fa male a me non fa male a nessuno. Quello che non è importante per me non è importante per nessuno.
Ci vorrebbe più cura, per ciò che non è nostro.
Se ci mettessimo ogni tanto nei panni degli altri sarebbe una bella rivoluzione umana.

Sei responsabile dei tuoi comportamenti, certo, ma non di ciò che pensano gli altri del mondo e di te. Se hai un mondo d...
08/06/2025

Sei responsabile dei tuoi comportamenti, certo, ma non di ciò che pensano gli altri del mondo e di te. Se hai un mondo dentro e gli altri lo ignorano, non è affar tuo. Certo, questo può farti soffrire, può deluderti, ma non può impedirti di vivere a pieno la tua vita!

"La libertà consiste anche nel non fare ciò che non si vuole fare."Questa frase, semplice solo in apparenza, tocca un pu...
28/05/2025

"La libertà consiste anche nel non fare ciò che non si vuole fare."

Questa frase, semplice solo in apparenza, tocca un punto cruciale nel lavoro psicologico: il diritto di dire no.

Troppo spesso confondiamo la libertà con il “fare tutto”, dimenticando che è altrettanto liberatorio scegliere di non fare, di sottrarsi a ciò che ci danneggia, ci appesantisce, o semplicemente non rispecchia i nostri valori.

Saper dire “no” non è egoismo, ma consapevolezza. È un atto di cura verso di sé.

"Pronta per la prova costume?"Prova. Ma prova di che cosa esattamente? Perché quel mettere il costume deve trasformarsi ...
19/05/2025

"Pronta per la prova costume?"
Prova. Ma prova di che cosa esattamente? Perché quel mettere il costume deve trasformarsi in una prova, un test, un esame? Se vuoi andare al mare devi superare questa benedetta prova costume, ovvero devi avere necessariamente un fisico bello e tonico. Non è un caso che a giugno le palestre sono piene.

E sapete a volte che succede a chi non crede di essere in grado di superare la prova costume? Si copre, nasconde il suo corpo. Magari mette una maglia, un vestito o un pareo per non sentirsi a disagio. Cerca di diventare invisibile tra i visibili, invisibile tra quei corpi che mostrano con fierezza addominali scolpiti e gambe lisce come la seta.

Mettersi in costume non è e non deve essere una prova. Non è una gara tra corpi questa. Il corpo migliore non vince alcuna medaglia. Smettiamola di parlare di prove costume. Una bambina che sente parlare di prova costume capisce che il suo fisico dovrà entrare in competizione con altri e potrebbe arrivare a mettere in discussione il suo aspetto, potrebbe iniziare a detestare il suo corpo e a stare male.

Ogni corpo ha valore perché dentro ogni corpo c'è un cuore che batte e un'anima piena di sogni. E dietro ogni corpo c'è una persona con una sua storia personale, con un bagaglio ricco di fragilità e forza, paura e coraggio... lacrime e sorrisi

Provaci e fallisci, ma non smettere mai di provarci 💪
09/05/2025

Provaci e fallisci, ma non smettere mai di provarci 💪

Non aver paura di perdere le persone. Abbi paura di perdere te stesso provando ad accontentare gli altri.
30/04/2025

Non aver paura di perdere le persone.
Abbi paura di perdere te stesso provando ad accontentare gli altri.

Indirizzo

Rocca Di Neto

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393408326382

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Grazia Fabiano psicologa-psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Grazia Fabiano psicologa-psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare