
09/12/2020
Il post di oggi lo dedico ai più piccoli.
Scorrete le immagini e prendete spunto per le merende dei vostri figli, nulla vi vieta di sfruttare queste idee anche per la vostra merenda, magari da preparare e consumare insieme.
Limitiamo l'uso di merendine confezionate, ricche in grassi saturi e zuccheri semplici di cui purtroppo i più piccoli ne sono ghiotti e dipendenti ed iniziamo a proporre qualcosa di diverso... 💪🏻
L’obesità infantile è un fenomeno allarmante: in Italia il 21% dei bambini della scuola primaria è in sovrappeso e il 9% è obeso. Il 50% degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da adulto (Epicentro, dati 2016).
Sfortunatamente nei bambini oltre all'ipertrofia (aumento di volume) esiste anche l'iperplasia (aumento di numero) delle cellule adipose. Sarà difficile da adulti tenere a bada un numero più alto di cellule adipose, come conseguenze avremo che sarà molto più complicato diminuire di peso, perché pur se le cellule adipose, con un programma di dimagrimento si svuoteranno di quel grasso che sotto forma di gocce lipidiche entrano al loro interno, le cellule adipose che si erano riprodotte, rimarranno comunque in eccesso, non si potranno eliminare e saranno pronte a rigonfiarsi di grasso ad ogni assunzione ipercalorica.
Giorno 6⃣
#2020 @ Dott. Ssa Maria Concetta Scarpa - Biologa Nutrizionista