17/05/2025
๐ ๐๐ถ๐ผ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ป๐๐ฒ๐ฟ๐ป๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฎ๐น๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ฟ๐ผ ๐นโ๐ข๐บ๐ผ๐ณ๐ผ๐ฏ๐ถ๐ฎ, ๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ณ๐ผ๐ฏ๐ถ๐ฎ, ๐น๐ฎ ๐๐ฒ๐๐ฏ๐ผ๐ณ๐ผ๐ฏ๐ถ๐ฎ ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ง๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ณ๐ผ๐ฏ๐ถ๐ฎ
โ Il 17 maggio 1990 lโOrganizzazione Mondiale della Sanitร ha ๐ฟ๐ถ๐บ๐ผ๐๐๐ผ lโomosessualitร dallโelenco dei disturbi mentali. Una decisione basata su ๐ฒ๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ณ๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ, che ha rappresentato un momento di svolta per la tutela dei ๐ฑ๐ถ๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ ๐๐บ๐ฎ๐ป๐ถ e della ๐๐ฎ๐น๐๐๐ฒ ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐น๐ฒ.
๐ฃ Essere sรฉ stessi non รจ una scelta; ogni forma di discriminazione, marginalizzazione o violenza legata allโidentitร o allโorientamento invece lo รจ, ed รจ una scelta da ๐ฟ๐ถ๐ณ๐ถ๐๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฒ๐๐๐ฎ.
โผ๏ธLa nostra professione รจ chiamata a contrastare attivamente stereotipi e pregiudizi, offrendo ๐๐ฝ๐ฎ๐๐ถ ๐๐ถ๐ฐ๐๐ฟ๐ถ, ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ถ ๐ฒ ๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐ด๐น๐ถ๐ฒ๐ป๐๐ถ, ricordando che sostenere il benessere psicologico delle persone ๐๐๐๐ง๐ค๐๐+ รจ parte integrante della nostra deontologia.
โ๏ธ ร in questa direzione che si colloca e ci conduce lโ๐ฎ๐ฝ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ถ๐ผ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐บ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ: un modello etico e professionale che ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐ป๐ผ๐๐ฐ๐ฒ, ๐๐ฎ๐น๐ผ๐ฟ๐ถ๐๐๐ฎ e ๐๐ผ๐๐๐ถ๐ฒ๐ป๐ฒ attivamente le identitร LGBTQIA+, promuovendo salute, dignitร e autodeterminazione, e contribuendo ad ๐ฒ๐น๐ถ๐บ๐ถ๐ป๐ฎ๐ฟ๐ฒ ๐ฏ๐ฎ๐ฟ๐ฟ๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ed ๐ถ๐ป๐ด๐ถ๐๐๐๐ถ๐๐ถ๐ฒ ๐๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฎ๐น๐ถ.