DR. Francesco Asprea Otorinolaringoiatra

DR. Francesco Asprea Otorinolaringoiatra Lo studio Asprea da 25 anni si occupa delle malattie del naso dell'orecchio,della gola e delle patologie dell'udito e del linguaggio.

Sei sicuro/a che sia il caso di fare un tutto se ha il naso tappato?Guarda il mio post prima di tuffarti 😀✅
21/07/2025

Sei sicuro/a che sia il caso di fare un tutto se ha il naso tappato?

Guarda il mio post prima di tuffarti 😀✅

Siamo sicuri che dopo un bagno a mare o piscina prendiamo le giuste precauzioni per la salute delle nostre orecchie?Ecco...
18/07/2025

Siamo sicuri che dopo un bagno a mare o piscina prendiamo le giuste precauzioni per la salute delle nostre orecchie?

Ecco un consiglio semplice ma efficace😀

17/07/2025

Ecco un altro consiglio dal vostro otorinolaringoiatra di fiducia!!!

10/07/2025

Ecco una serie di semplici ma preziosi consigli per naso, orecchie e gola per godersi le vacanze questa estate

Eccola la rubrica che vi accompagnerà per tutta l’estate: “I consigli dell’otorino al mare e in piscina” 🏖️👂🌊Settimanalm...
10/07/2025

Eccola la rubrica che vi accompagnerà per tutta l’estate: “I consigli dell’otorino al mare e in piscina” 🏖️👂🌊

Settimanalmente vi darò dei consigli semplici per prendervi cura di naso, orecchie e gola mentre vi godete le vacanze.

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨:

Usi i tappi per le orecchie?
Se ti tuffi spesso, meglio usarli. Aiutano a evitare otiti da acqua stagnante, molto comuni d’estate.

I migliori? Quelli su misura o in silicone morbido, che si adattano bene e non danno fastidio.

Meglio prevenire che curare.
Ci vediamo domani con un altro consiglio utile.

😍

12/05/2025
🎙 Nodulo o polipo alle corde vocali? Non sono la stessa cosaSpesso si confondono, ma c’è una differenza:🔹 Nodulo – è una...
09/05/2025

🎙 Nodulo o polipo alle corde vocali? Non sono la stessa cosa

Spesso si confondono, ma c’è una differenza:

🔹 Nodulo – è una lesione piccola, dura e simmetrica. Di solito si forma su entrambe le corde vocali. È causato da uno sforzo vocale continuo nel tempo (come parlare troppo, urlare, usare male la voce).

🔹 Polipo – è più grande, molle e di solito colpisce una sola corda. Può comparire all’improvviso dopo un forte sforzo vocale (come un urlo o un colpo di tosse violento).

Entrambi causano raucedine, voce soffiata o affaticata.
Ma si curano in modo diverso, quindi serve sempre una valutazione precisa da uno specialista.

👉 Se la voce cambia, non aspettare: fatti controllare.

🎙 Problemi di voce: non sono tutti ugualiCi sono due tipi di disturbi vocali:🔹 Organici – dovuti a lesioni visibili sull...
08/05/2025

🎙 Problemi di voce: non sono tutti uguali

Ci sono due tipi di disturbi vocali:
🔹 Organici – dovuti a lesioni visibili sulle corde vocali, come polipi o edemi.
🔹 Funzionali – legati a un uso scorretto o eccessivo della voce, senza danni evidenti all’inizio.

Ma attenzione: i disturbi funzionali, se trascurati, possono diventare organici.
Un cattivo uso della voce prolungato può portare a lesioni vere e proprie, come noduli o edemi.

👉 Morale: non aspettare che la situazione peggiori. Se la voce cambia o si affatica spesso, è il momento di fermarsi e farsi controllare.

La voce va usata bene. Sempre.

Patologie della voce: organiche o funzionali?Le patologie della voce si dividono in due gruppi:🔹 Organiche: ci sono lesi...
06/05/2025

Patologie della voce: organiche o funzionali?

Le patologie della voce si dividono in due gruppi:
🔹 Organiche: ci sono lesioni fisiche alle corde vocali (noduli, polipi, edema).
🔹 Funzionali: la voce cambia o si altera per un uso scorretto, ma senza danni visibili (abuso vocale, tensione muscolare).

Chi usa la voce per lavoro (insegnanti, consulenti, operatori, ecc.) è più esposto.
Se senti la voce affaticata, rauca o spezzata, non ignorarlo.

Consigli pratici:
✔️ Bevi spesso, anche solo acqua a piccoli sorsi.
✔️ Evita di urlare o parlare in ambienti rumorosi.
✔️ Fai pause vocali durante la giornata.
✔️ Non schiarire la voce di continuo.
✔️ Se la voce cambia per più di 10 giorni, vai da un foniatra.

Prendersi cura della voce è un dovere, non solo per chi canta

📌 Russamento e apnea notturna: che c’entra il peso?Il peso in eccesso è una delle cause principali del russamento e dell...
22/04/2025

📌 Russamento e apnea notturna: che c’entra il peso?

Il peso in eccesso è una delle cause principali del russamento e dell’apnea notturna. Grasso in più, soprattutto su collo e addome, può comprimere le vie respiratorie. Il risultato? Il respiro si blocca, il sonno si spezza, e ci si sveglia stanchi anche dopo ore a letto.

Bastano anche pochi chili in meno per migliorare il respiro notturno e dormire meglio.

Se russi o ti svegli spesso stanco, potrebbe non essere solo stress o età. Parla col medico, valuta il peso e inizia con piccoli cambiamenti. Anche una camminata al giorno può fare la differenza. 💤🚶‍♂️

𝐇𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐩𝐨𝐬𝐢 𝐍𝐚𝐬𝐚𝐥𝐞? Quando si parla di polipi nasali e problemi respiratori, a Messina c’è una nuova strada...
14/04/2025

𝐇𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐩𝐨𝐬𝐢 𝐍𝐚𝐬𝐚𝐥𝐞?

Quando si parla di polipi nasali e problemi respiratori, a Messina c’è una nuova strada: 𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐛𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫i, 𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐯𝐞𝐫𝐢, 𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞.

Alla COT Messina, il Dott. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐀𝐬𝐩𝐫𝐞𝐚 sta cambiando il modo di curare queste patologie grazie al laser a diodi, una tecnologia innovativa che permette interventi rapidi, precisi e sicuri.

Fino a poco tempo fa chi aveva polipi nasali doveva affrontare un’operazione invasiva, anestesia generale e un recupero lungo e difficile.

Oggi, grazie al laser, il Dott. Asprea può rimuovere i polipi in anestesia locale, senza tagli e senza ricovero.
𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐞𝐧𝐚 𝟏-𝟐 𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐢 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬.

Questo trattamento è un enorme passo avanti per il benessere dei pazienti:

🎯Nessun sanguinamento importante
🎯Tessuti sani preservati
🎯Recupero veloce
🎯Miglioramento immediato della respirazione

E non si tratta solo di polipi: il laser a diodi permette di curare anche ipertrofia dei turbinati, deviazioni parziali del setto, sanguinamenti nasali ricorrenti, neoformazioni benigne e maligne del naso, della bocca, della gola e della pelle del viso.

L' Esperienza del dott. Francesco Asprea, unita alla tecnologia della COT – riconosciuta come No-Pain Hospital – offre ai pazienti una cura di altissimo livello, sicura e orientata al comfort.

Affidarsi a lui significa scegliere un approccio moderno, umano e rispettoso della qualità di vita di ogni paziente.

Se vuoi saperne di più su come funziona il laser a diodi e sui vantaggi di questa tecnica, puoi leggere l'articolo.

Interventi rapidi, indolori e senza ricovero: l’Otorinolaringoiatria d’eccellenza firmata COT Messina con il Dott. Francesco Asprea e l’avanzato laser a d

Indirizzo

Via Marina 3/4
Roccella
89047

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DR. Francesco Asprea Otorinolaringoiatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DR. Francesco Asprea Otorinolaringoiatra:

Condividi

Digitare

Studio di otorinolaringoiatria Dr. Asprea

Lo Studio Medico, con sede a Roccella Ionica (Reggio Calabria) e attivo da quasi 30 anni, opera con professionalità offrendo soluzioni mediche nel campo della Otorinolaringoiatria, con il Dott. Asprea Francesco, e della Logopedia, con la Dott.ssa Gaudio Barbara.

La struttura, dotata di laboratori attrezzati e ampi spazi, si occupa di patologie di naso, gola e orecchie, patologie logopediche, diagnostica, chirurgia e consulenze specialistiche. Per lo Studio Medico l'accoglienza, la diagnosi, la cura del paziente sono l'obiettivo principale. Il Dott. Asprea riceve anche presso altre strutture mediche a Crotone, Messina.