Iside centro di riabilitazione

Iside centro di riabilitazione PRESUPPOSTI TEORICI DEI NOSTRI INTERVENTI: Gli interventi applicati fanno riferimento all’ABA, acronimo di analisi del comportamento applicata.

Il Centro Iside interviene sui disturbi dell’età evolutiva quali disturbi dello spettro autistico, ADHD, sindromi cromosomiche,difficoltà dello sviluppo psicomotorio, disturbi del linguaggio e disabilità intellettiva. Servizi offerti: psicomotricità, psicoterapia cognitivo comportamentale, colloqui di sostegno psicologico, parent training, trattamento riabilitativo per disturbo specifici dell’apprendimento, valutazioni psicodiagnostiche in ambito clinico età evolutiva, adolescenza ed età adulta.

La riabilitazione in età evolutiva prevede lo svolgimento di attività ludiche individualizzate volte al raggiungimento d...
24/04/2024

La riabilitazione in età evolutiva prevede lo svolgimento di attività ludiche individualizzate volte al raggiungimento di specifici obiettivi terapeutici, inoltre in alcune occasioni vengono adottati ausili alla comunicazione o strumenti compensativi della difficoltà del bambino.

Il percorso riabilitativo in età evolutiva prevede anche il coinvolgimento attivo della famiglia e della scuola, con cui vengono effettuati periodicamente incontri al fine di informare e condividere strategie d’ intervento, creando una squadra che lavora per il benessere del bambino.

Contattaci per maggiori informazioni
18/03/2024

Contattaci per maggiori informazioni

L’età Evolutiva è la vera anima del Centro IsideSoggetto e oggetto di tale agire professionale è il bambino nella sua gl...
14/05/2021

L’età Evolutiva è la vera anima del Centro Iside
Soggetto e oggetto di tale agire professionale è il bambino nella sua globalità, la qualità della sua vita, il suo adattamento, la sua partecipazione.
L’approccio multidisciplinare è il fulcro del percorso riabilitativo, la nostra equipe opera con professionalità e serietà, curando ogni singolo aspetto e applicando strumenti e metodiche innovative senza mai trascurare la componente umana e l’impegno etico che caratterizza la «cura» dei bimbi.
L’equipe è composta da uno psicologo, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, analista del comportamento, psicomotricista fisioterapista, logopedista e assistente sociale, che collaborano nella presa in carico del paziente e nella messa in atto di progetti riabilitativi individuali.
Contattaci per una consulenza.

Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per l'Autismo. Indetta dall'Onu nel 2008, questa ricorrenz...
02/04/2021

Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale per l'Autismo. Indetta dall'Onu nel 2008, questa ricorrenza è diretta ad alimentare la conoscenza dei disturbi dello spettro autistico e a favorire azioni sociali per promuovere una maggiore inclusione. In tutto il mondo, migliaia di monumenti si tingeranno di blu, in segno di partecipazione all'iniziativa.
Cos'è l'autismo
L'autismo fa parte dei "disturbi pervasivi dello sviluppo". Ne fanno parte anche la Sindrome di Asperger, la Sindrome di Rett, il Disturbo Pervasivo dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato (PDD-NOS) e il Disturbo Disintegrativo dell’Infanzia. Per indicare queste condizioni si usa l'espressione "disturbi dello spettro autistico", che emergono quando sopravviene un alterato sviluppo del cervello. Gli effetti variano da problemi di interazione sociale a quelli di comunicazione, passando per i comportamenti ripetitivi. Possono verificarsi anche disabilità intellettive e alterazioni della coordinazione motoria. I primi sintomi sono visibili già attorno ai due-tre anni del bambino. La diagnosi tempestiva è fondamentale per poter intervenire con terapie farmacologiche che migliorino la qualità della vita del paziente. Non esistono infatti cure definitive per questi disturbi, ma sono disponibili dei trattamenti che possono essere d'aiuto. Inoltre è possibile intervenire con terapie comportamentali. Le cause dei disturbi dello spettro autistico non sono note e dalle ultime stime riguardanti gli Stati Uniti e diffuse da FIA - Fondazione Italiana Autismo, un bambino su 68 soffre di sindrome dello spettro autistico, un dato cresciuto di 10 volte negli ultimi 40 anni. Secondo il Ministero della Salute, nel 10-15% dei casi può esserci una connessione con la genetica.

Una certa quota di ansia è utile nella quotidianità, ma, in alcune situazioni, quando è eccessiva, può bloccare l’indivi...
26/03/2021

Una certa quota di ansia è utile nella quotidianità, ma, in alcune situazioni, quando è eccessiva, può bloccare l’individuo, trasformarsi in panico e può diventare patologica. Torna allora utile trovare strategie per la gestione dell’ansia.
L’ansia è un’emozione naturale, di per sé utile all’adattamento...
Contattaci per una consulenza

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione dell’Iperattività (DDAI) meglio conosciuto come ADHD, è uno dei disturbi del neur...
20/03/2021

Il Disturbo da Deficit dell’Attenzione dell’Iperattività (DDAI) meglio conosciuto come ADHD, è uno dei disturbi del neurosviluppo più frequenti e studiati. Le manifestazioni cliniche di base dell’ADHD sono la difficoltà a prestare attenzione, comportamenti impulsivi e/o un livello di attività motoria accentuato. Bisogna comprendere che il bambino non è volontariamente “disattento” o “distratto”, ma non ha capacità di autoregolazione per cui non riesce a gestire i propri comportamenti e le emozioni, non colpevolizzarlo e cercare di attrarre la sua attenzione con metodologie adatte. Non accettare il bambino ed il suo problema equivale ad alimentare i vissuti di impotenza e incapacità con conseguente frustrazione che verrà sfogata, inevitabilmente, sul bambino. Contattaci per una consulenza.

APPRENDIAMO GIOCANDO: acquisire i concetti topologici e di relazione spazio-temporale
24/02/2021

APPRENDIAMO GIOCANDO: acquisire i concetti topologici e di relazione spazio-temporale

L’abilitazione e la riabilitazione psicologica sono interventi volti a fornire l’acquisizione, lo sviluppo e il potenzia...
21/02/2021

L’abilitazione e la riabilitazione psicologica sono interventi volti a fornire l’acquisizione, lo sviluppo e il potenziamento di una o più funzioni. L’obiettivo è promuovere la crescita, l’autonomia e la valorizzazione delle risorse e delle competenze personali.
Chiama per una consulenza.

Potenziare le capacità del bambino di pianificare, mantenere l'attenzione, decidere ed eseguire.
20/02/2021

Potenziare le capacità del bambino di pianificare, mantenere l'attenzione, decidere ed eseguire.

L’intelligenza numerica è considerata la capacità innata che ogni individuo ha di pensare e comprendere la realtà in ter...
19/02/2021

L’intelligenza numerica è considerata la capacità innata che ogni individuo ha di pensare e comprendere la realtà in termini di numeri e quantità (Lucangeli et al., 2007). Come ogni altra abilità essa necessita di essere allenata ed affinata attraverso l’istruzione la quale permette lo svolgimento di calcoli sempre più complessi e la loro applicazione in contesti pratici. In questo senso, imparare a contare rappresenta il primo incontro tra natura e cultura dove la prima fornisce competenze generali (come memoria a breve termine e abilità spaziali) e specificamente matematiche, mentre la seconda offre strumenti culturali condivisi (es. simboli numerici).

Ambienti a misura di bimbo, progetti ludico creativi stimolanti e ausili in grado di agevolare le attività. I setting ri...
04/02/2021

Ambienti a misura di bimbo, progetti ludico creativi stimolanti e ausili in grado di agevolare le attività. I setting riabilitativi rivolti ai pazienti in età evolutiva rivestono un ruolo strategico nel trattamento terapeutico. Più sono specifici, più aiutano ad aumentare la collaborazione dei piccoli al programma di cura.

Indirizzo

Roggiano Gravina
87017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Telefono

+393483993247

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iside centro di riabilitazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi