Scienza del Benessere - Dr. Rodolfo Vittori - Psicologo

Scienza del Benessere - Dr. Rodolfo Vittori - Psicologo Siamo nati per essere felici, ma troppo spesso ci distraiamo Ampio parcheggio gratuito

Sono Psicologo e aiuto le persone a gestire ansia, stress, attacchi di panico, depressione, relazioni e a ritrovare il benessere psicologico con strumenti pratici e contenuti chiari.

13/10/2025

Il mio libro “Ansia: sconfiggerla e vivere sereni” lo puoi trovare nelle migliori librerie oppure on-line.
Nel primo commento ti inserisco il link dove puoi acquistarlo

13/10/2025

Il senso di colpa è un’emozione subdola, può spingerti a rimediare, ma anche a farti sentire sempre in difetto.
A volte nasce da errori reali, altre da responsabilità che non ti appartengono più.
Riconoscerlo non significa liberarsene subito, ma iniziare a capire quanto spazio gli lasci nella tua vita.

👉 E tu, riesci a distinguere quando il senso di colpa è tuo e quando non lo è più?

12/10/2025

A volte ti sforzi di “raddrizzare” una giornata storta,
come se da te dipendesse che tutto torni a posto.

Ma la mente non si regola con la forza.
Si regola con la pausa.

Lascia scorrere la giornata com’è,
occupati solo di ciò che serve
e ricordati che anche questo è prendersi cura di te.

Nella newsletter di questa settimana parliamo di meditazione
10/10/2025

Nella newsletter di questa settimana parliamo di meditazione

La meditazione non è un videogioco ... ... anche se molti la vendono così

10/10/2025

Ci sono gesti che da adulti dimentichiamo, anche se il corpo ne sente la mancanza.
Uno di questi è l’abbraccio: sincero, un po’ più lungo del solito, quello che rallenta il cuore e calma la mente.
Non serve parlare, non serve spiegare.
A volte, basta un abbraccio per sentirsi al sicuro.

👉 E tu, chi vorresti abbracciare oggi?

09/10/2025

A volte il silenzio è la risposta più intelligente che puoi dare.

Non è debolezza, è lucidità.

Se ti viene in mente qualcuno, forse è il momento di farti capire… restando in silenzio.

09/10/2025

A volte mi chiedo perché abbiamo così tanta paura di vivere davvero.
Ci raccontiamo che non è ancora il momento giusto, che prima dobbiamo sistemare le cose, che ci serve un segno.
Nel frattempo, la vita ci passa accanto come un treno che non ferma mai alla nostra stazione.
Ci diciamo che “ci sarà tempo”.
Tempo per partire, per cambiare, per amare meglio, per riposarci.
Ma quel tempo non arriva mai, perché ogni giorno ce lo facciamo rubare da mille cose inutili travestite da doveri.
Aspettiamo un futuro perfetto e intanto ci sfugge di mano il presente,
Quel presente fatto di caffè che si raffreddano, di silenzi tra due persone, di sguardi distratti sullo schermo del telefono.
È lì che si consuma la vita, non nei grandi progetti o nei colpi di fortuna che non arrivano mai.
Un giorno ci svegliamo e scopriamo che la paura di sbagliare ci ha reso esperti nel rimandare e che, nel tentativo di non perdere nulla, abbiamo perso quasi tutto.
Le occasioni, le emozioni, la leggerezza.
Non servono stravolgimenti epici per cambiare rotta.
A volte basta un gesto piccolo, minuscolo, ma autentico.
Uscire un'ora prima di casa per guardare l’alba.
Mandare un messaggio a qualcuno che non sentiamo da troppo tempo.
Dire “non mi va” invece di “va bene”.
Scegliere di respirare invece di correre sempre.
Cambiare non è una minaccia, è un segnale di vita.
Le foglie cambiano colore senza chiedere il permesso, e nessuna si sente in colpa per questo.
Così anche noi dovremmo imparare a cambiare direzione senza sentirci in difetto.
Perché la vita non si aggiusta da sola, si impasta ogni giorno con quello che abbiamo, con la farina delle nostre esperienze, il lievito dei desideri, il sale degli errori.
Non serve che sia perfetta, serve che sia tua.
Perché non c’è niente di più doloroso del rendersi conto troppo tardi che il tempo lo avevamo … e lo abbiamo lasciato scorrere tra le dita.

09/10/2025

A volte la parola “scusa” sembra semplice, ma resta bloccata in gola.
Succede perché l’associamo alla debolezza, come se ammettere un errore significasse perdere forza o valore.
In realtà, chiedere scusa è il contrario, è responsabilità, consapevolezza, maturità emotiva.
E non allontana, ma avvicina.

👉 E tu, come vivi il dire scusa? Ti viene naturale o ti costa fatica?

08/10/2025

A volte il dolore non si supera, si attraversa
e mentre lo attraversi impari a riconoscere parti di te che non avevi mai guardato davvero

08/10/2025

Il dolore ci cambia sempre.
A volte ci chiude, ci rende diffidenti, ci fa temere che torni.
Altre volte, invece, diventa crescita, ci mostra cosa conta davvero e ci rende più empatici e forti.

Non dobbiamo cercarlo, ma se arriva, possiamo imparare da lui.
👉 E tu, credi che il dolore ti abbia reso diverso o solo più prudente?

07/10/2025

A volte pensi troppo, non perché vuoi, ma perché hai paura di non sapere cosa succederà

Indirizzo

Via Modolet, 3
Romàns D'Isonzo
34076

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393517112855

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scienza del Benessere - Dr. Rodolfo Vittori - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scienza del Benessere - Dr. Rodolfo Vittori - Psicologo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare