L'IMPORTANZA DEL CORPO
Alla base della Psicomotricità come disciplina educativa e terapeutica sta la convinzione che il corpo e la mente partecipano con lo stesso valore al funzionamento della vita psichica e concorrono in egual misura a determinare uno sviluppo equilibrato della personalità di ognuno. Il bambino fin dai primi momenti della vita si muove, agisce, esplora l'ambiente utilizzando il
suo corpo, queste esperienze pratiche sono utili per conoscere ciò che lo circonda e contribuiscono alla formazione del suo pensiero. Il pensiero umano, e quindi l'intelligenza, nascono dall'esperienza vissuta con il corpo; questo infatti è cronologicamente coinvolto per primo nello sviluppo della personalità ed è pertanto il propulsore della mente. USO DEL CORPO NEL GIOCO
Gli studi sull'integrazione tra mente e corpo hanno contribuito allo sviluppo della Psicomotricità come disciplina, la quale privilegia il corpo e la relazione corporea come strumento educativo e di cura. L’obiettivo è quello di favorire lo sviluppo armonico della personalità e delle potenzialità dei bambini attraverso il gioco libero e spontaneo con i coetanei, arricchito dalla proposta di materiali e situazioni di gioco opportune. Grazie alla guida dello psicomotricista, i bambini sperimentano varie tipologie di gioco: SENSOMOTORIO, SIMBOLICO, DI SOCIALIZZAZIONE. LA PSICOMOTRICITA' EDUCATIVA
Nelle sedute di Psicomotricità a livello educativo, si parte dall'attività spontanea che il bambino esprime attraverso il suo corpo, ovvero il GIOCO con i materiali e i coetanei, questa esperienza rappresenta per lui uno strumento per perfezionare le proprie potenzialità, per elaborare le ansie e i conflitti relativi alle sue fasi di crescita, alla sua realtà familiare, alla sua vita sociale e relazionale. Il modo in cui il bambino gioca ci permette di cogliere il suo stato d'animo più profondo, le sue paure, i suoi bisogni, il suo malessere. Giocare in un contesto psicomotorio consente quindi al bambino di sperimentare le situazioni più idonee allo sviluppo di una personalità equilibrata. LA PSICOMOTRICITA' A LIVELLO TERAPEUTICO
Il modo in cui il bambino si esprime più facilmente è il gioco, non esistono giochi che il bambino fa che non siano legati alla sua vita, alla sua storia personale. Nel caso di Psicomotricità a livello terapeutico, il gioco e la relazione corporea servono a sbloccare situazioni conflittuali e rielaborarle in modo positivo. La Psicomotricità è considerata una terapia immediata in quanto la situazione di gioco libero e la disponibilità dell'adulto sono molto stimolanti per il bambino e il suo coinvolgimento è molto rapido, inoltre è universale perchè il gioco è un'esperienza comune a tutti i bambini di società e culture diverse. Per i motivi appena elencati, la terapia psicomotoria rappresenta la modalità più adeguata di cura delle difficoltà e problematiche dell'età evolutiva.