cepibyoung

cepibyoung Centro di Psicologia Integrata per il Benessere- Psicologia dell'età evolutiva. Centro accreditato dalla Regione Lazio

Nel corso dell’età evolutiva, il bambino prima e l’adolescente poi, si trova ad affrontare numerosi cambiamenti da un punto di vista fisico, cognitivo, affettivo e comportamentale e ad essi talvolta, si associano difficoltà, che se non comprese ed affrontate adeguatamente possono generare un disagio o nei casi più seri disturbi emotivi e comportamentali. In questi casi una valutazione psicologica

può aiutare il genitore a comprendere se le difficoltà del proprio figlio si inseriscono in un percorso evolutivo fisiologico o se è necessario un supporto specialistico in una specifica area di sviluppo.

A volte, tra i 3 e i 6 anni, i bambini sembrano regredire: chiedono di nuovo il ciuccio, fanno fatica a separarsi dai ge...
12/07/2025

A volte, tra i 3 e i 6 anni, i bambini sembrano regredire: chiedono di nuovo il ciuccio, fanno fatica a separarsi dai genitori, vogliono essere “piccoli” di nuovo.
Non è un errore.
Non è un fallimento.
È una fase.
Le regressioni sono risposte normali a momenti di cambiamento: l’ingresso alla materna, la nascita di un fratellino, nuove emozioni difficili da gestire.
🌱 Tornare a comportamenti già superati serve ai bambini per sentirsi al sicuro e riorganizzarsi dentro.
Il nostro ruolo? Essere presenti, pazienti e fidarci dei loro tempi.
̀

Un Passo Indietro per Andare Avanti: Il Valore delle Regressioni nei Bambini Nel percorso di crescita tra i 3 e i 6 anni, le regressioni non sono segni di fallimento, ma tappe fisiologiche e funzionali. Spesso emergono in risposta a cambiamenti importanti e rappresentano un ritorno temporaneo a comp...

04/07/2025

🧠💙 Il CEPIB - Centro di Psicologia Integrata per il Benessere di Roma ha attivato il Centro di Ascolto Psicologico Gratuito per l’elaborazione del trauma in risposta all'esplosione del 04.07.2025 verificatasi nel nostro territorio e che ha colpito gli amici del Circolo Sportivo Villa De Sanctis.

Siamo qui per ascoltare e supportare chiunque ne abbia bisogno in questo momento difficile. I nostri psicologi sono pronti per offrire sostegno e conforto.

📞 Per info e contatti:
0686678310 - 3394326099

Insieme possiamo superare questo momento!

La comunicazione efficace con i bambini, soprattutto nella fascia 0-6 anni, è essenziale per creare un ambiente educativ...
24/06/2025

La comunicazione efficace con i bambini, soprattutto nella fascia 0-6 anni, è essenziale per creare un ambiente educativo basato su fiducia e rispetto. Non basta parlare, è anche importante ascoltare attivamente, usando parole semplici e comprensibili, accompagnate da gesti coerenti. I messaggi-io, che esprimono le proprie emozioni senza accusare, sono più efficaci dei rimproveri. Le regole vanno comunicate con calma e affetto, spiegando il motivo e lasciando spazio al dialogo.
Ad esempio, invece di dire….“Non urlare!”, si può dire… “Io mi sento stanca quando c’è tanto rumore, possiamo parlare a bassa voce?”. Comunicare in modo rispettoso aiuta i bambini a comprendere il senso delle regole, a esprimere le proprie emozioni e a rispettare gli altri. Così, l'educazione diventa più profonda e umana, creando un legame autentico tra adulto e bambino.

Parlare di regole può generare reazioni diverse: c’è chi le vive come imposizioni rigide e chi come strumenti fondamentali di crescita. Ma su un punto convergono pedagogia, neuroscienze e buon senso: le regole sono efficaci solo se vengono comunicate nel modo giusto. Comunicazione efficace, asco...

Regole chiare, coerenti e adatte all’età: perché sono fondamentali?I bambini imparano a conoscere il mondo anche grazie ...
11/06/2025

Regole chiare, coerenti e adatte all’età: perché sono fondamentali?
I bambini imparano a conoscere il mondo anche grazie ai limiti che gli adulti pongono. Le regole non servono solo a "farli stare buoni", ma sono strumenti fondamentali per aiutarli a sentirsi sicuri, sviluppare autonomia e imparare a convivere con gli altri.
✨ Ma devono essere semplici, coerenti e pensate per la loro età.
✨ Un “no” spiegato con calma vale più di mille urla.
✨ E la coerenza tra casa e scuola fa la differenza!
Scopri come usare le regole in modo educativo, senza punizioni inutili e con tanto affetto.
👉 Leggi l’articolo completo!
https://www.linkedin.com/posts/cepib-young_educazione-psicologia-infanzia-activity-7338082512600031232-xbPk?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAADPfMQABaCugGDRUiQv_a3cza2DxMzgENg8

Educare con regole chiare, coerenti e adeguate all’età é la chiave per un’infanzia serena. Nel contesto educativo è cruciale per lo sviluppo dell’autonomia, dell’autoregolazione e della relazione con l’altro. Le regole, se ben strutturate, diventano strumenti di crescita e non di contro...

🌟 L'importanza dei limiti nella genitorialità 🌟Stabilire limiti chiari e coerenti è uno degli aspetti fondamentali per l...
03/06/2025

🌟 L'importanza dei limiti nella genitorialità 🌟
Stabilire limiti chiari e coerenti è uno degli aspetti fondamentali per la crescita sana dei bambini. I limiti non sono solo regole, ma strumenti che aiutano i più piccoli a comprendere cosa è accettabile e cosa no, promuovendo sicurezza, autocontrollo e rispetto per gli altri.
💡 Quando i genitori fissano regole semplici e ben definite, i bambini imparano a riconoscere le conseguenze delle loro azioni, sviluppando una solida autostima e capacità di autoregolarsi. Tuttavia, è essenziale che i limiti siano anche accompagnati da affetto e comunicazione aperta, affinché il bambino comprenda il motivo delle regole e le rispetti con maggiore consapevolezza.
Nell'articolo 5 regole d'oro per stabilire limiti efficaci!

̀consapevole

Stabilire limiti chiari e coerenti è uno degli aspetti più importanti nella crescita di un bambino. I limiti non sono semplici regole, ma veri e propri strumenti educativi che offrono ai bambini la sicurezza di sapere cosa è accettabile e cosa non lo è. Questo processo aiuta i piccoli a sviluppa...

La curiosità innata e il desiderio di esplorare sono fondamentali per la crescita dei bambini, tuttavia, a volte, questa...
27/05/2025

La curiosità innata e il desiderio di esplorare sono fondamentali per la crescita dei bambini, tuttavia, a volte, questa spinta alla scoperta può metterli in pericolo e allarmare gli adulti. In queste situazioni, mantenere la calma e agire con consapevolezza è cruciale per proteggere il bambino, o l'adolescente, e per insegnargli a valutare e affrontare i rischi.
Capire il perché il bambino o il giovane si è trovato in quella situazione è importante; ascoltare con attenzione, senza esprimere giudizi, può rivelare diverse cause, tra cui la semplice curiosità, l'imitazione di qualcuno, la voglia di provare sé stesso, la non comprensione del pericolo o l'espressione di bisogni emotivi non detti.
Spiegare i pericoli in modo adatto all'età è essenziale: con i bambini piccoli si possono usare esempi semplici, mentre con i più grandi si può parlare delle conseguenze.
https://www.linkedin.com/posts/cepib-young_pericoli-curiositaeq-consapevolezza-activity-7333016626142904322-pQeA?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAADPfMQABaCugGDRUiQv_a3cza2DxMzgENg8


Gestire la naturale tendenza di bambini e adolescenti a mettersi in pericolo è una sfida complessa. Un approccio educativo, oltre la semplice proibizione, è cruciale per sviluppare una sana consapevolezza del rischio.

Ci siamo mai chieste del perché i bambini mentano? In questo articolo scoprirete che non sempre lo fanno con intenzioni ...
20/05/2025

Ci siamo mai chieste del perché i bambini mentano?
In questo articolo scoprirete che non sempre lo fanno con intenzioni negative.
Alcune motivazioni possono essere:

Fantasia e immaginazione
Paura delle punizioni
Bisogno di approvazione

Ma come bisogna comportarsi di fronte a un bambino che siamo sicuri stia mentendo?

Ascoltare senza giudicare
Indagare il motivo
Educare dando il buon esempio
Far comprendere che la verità crea fiducia
Non punire ma accompagnare

Ricordiamo che una bugia può celare una richiesta d’aiuto in codice che va intercettata, decodificata e interpretata.

https://www.linkedin.com/posts/cepib-young_psicologia-bugie-crescitapersonale-activity-7330479992453206016-uOWJ?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAADPfMQABaCugGDRUiQv_a3cza2DxMzgENg8



I bambini che dicono le bugie spesso preoccupano genitori ed educatori, ma nel mondo dell’infanzia il mentire ha significati molto differenti rispetto all'età adulta. Le bugie vengono dette per fantasia, per paura di ricevere una punizione o per il bisogno di approvazione. Comprendere il perc...

La disobbedienza è un fenomeno complesso che evoca frustrazione e sfida sia da parte dei genitori che degli educatori. I...
13/05/2025

La disobbedienza è un fenomeno complesso che evoca frustrazione e sfida sia da parte dei genitori che degli educatori. Il primo passo per affrontarla è comprendere la sua natura, dato che può affondare le sue radici in diverse motivazioni, come bisogni insoddisfatti, una naturale ricerca di autonomia tipica di infanzia e adolescenza, nella mancanza di comprensione delle aspettative dell’adulto o nel desiderio di ottenere attenzione.
Non esiste una strategia univoca per affrontare la disobbedienza, poiché l'approccio più efficace dipende dall'età della persona, dal contesto specifico e dalle cause sottostanti il comportamento. Le regole devono essere poche, semplici, formulate in modo positivo e, oltre ad essere applicate sempre in modo che non perdano di efficacia, devono essere ben definite a seconda dell’età.

https://www.linkedin.com/posts/cepib-young_disobbedienza-regole-comunicazione-activity-7327935680024592384-tVyr?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAADPfMQABaCugGDRUiQv_a3cza2DxMzgENg8


L’articolo esplora la complessità della disobbedienza, interpretandola non solo come un mancato rispetto delle regole, ma anche come un segnale di bisogni inespressi o di crescita. Si sottolinea la necessità di approcci empatici e personalizzati alla disobbedienza, basati sulla comprensione dell...

Capricci e crisi di rabbia? Non sono solo sfide da superare, ma opportunità di crescita! Urla, pianti, rifiuti... dietro...
06/05/2025

Capricci e crisi di rabbia? Non sono solo sfide da superare, ma opportunità di crescita!

Urla, pianti, rifiuti... dietro a questi comportamenti si nasconde un bisogno: imparare a gestire emozioni complesse.
Scopri come trasformare i momenti difficili in occasioni per educare all’intelligenza emotiva e aiutare i tuoi bambini a crescere più forti e consapevoli.

Leggi l’articolo completo su LinkedIn https://www.linkedin.com/posts/cepib-young_genitorialitaeq-crescitabambini-gestioneemozioni-activity-7325406508001771520-UhZw?utm_source=share&utm_medium=member_desktop&rcm=ACoAADPfMQABaCugGDRUiQv_a3cza2DxMzgENg8

I capricci e le crisi di rabbia fanno parte del normale sviluppo dei bambini, ma possono essere difficili da gestire. Questi momenti riflettono la difficoltà del bambino nel gestire le proprie emozioni e sono una parte naturale del loro percorso di crescita. Capirli ed affrontarli è essenziale per...

Indirizzo

Roma

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando cepibyoung pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a cepibyoung:

Condividi