
27/03/2025
🏃🏻🏃🏻🏃🏻
L'artrosi dell'anca è una condizione degenerativa delle articolazioni che colpisce principalmente la cartilagine che riveste l'articolazione dell'anca.
👉🏻Con il passare del tempo, questa cartilagine si usura, causando dolore, rigidità e limitazione nei movimenti. Sebbene possa manifestarsi in età avanzata, può colpire anche persone più giovani, soprattutto in caso di predisposizione genetica, traumi pregressi o altre patologie articolari.
🛑Cause
Le principali cause dell'artrosi dell'anca includono:
Traumi precedenti: come fratture o dislocazioni che danneggiano l'articolazione.
Displasia dell'anca: malformazioni congenite dell'articolazione che favoriscono l'usura precoce.
Obesità: il sovrappeso aumenta il carico sull'articolazione dell'anca, accelerando il processo di usura.
💢I sintomi dell'artrosi dell'anca comprendono:
Dolore: inizialmente lieve, che può peggiorare con il movimento e diventare costante.
Rigidità: difficoltà a muovere l'articolazione, specialmente dopo periodi di riposo
Limitazione dei movimenti: difficoltà a salire o scendere le scale o camminare per lunghi tratti.
✅Terapie Conservative
Fisioterapia: esercizi specifici per migliorare la mobilità dell'articolazione e rafforzare i muscoli che la supportano, contribuendo a ridurre il carico sull'anca.
Infiltrazioni di acido ialuronico: queste iniezioni possono migliorare la lubrificazione dell'articolazione e ridurre l'infiammazione, fornendo sollievo dal dolore per un periodo variabile.
🧑🏻⚕️Terapie Chirurgiche
Quando le terapie conservative non sono più sufficienti a gestire il dolore o migliorare la funzione, l'artroplastica totale dell'anca è la soluzione definitiva nei casi di artrosi avanzata. L'intervento consiste nella sostituzione della testa del femore e della cavità acetabolare con una protesi artificiale.