Dott. Luca Fresta - Chirurgo Ortopedico

Dott. Luca Fresta - Chirurgo Ortopedico Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia artroscopica e protesica anca, spalla e ginocchio Il Dott.

Fresta è un Medico chirurgo - Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con 110/110
Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma con 50/50 e lode. Vanta un’esperienza clinica e chirurgica nel settore dell’Ortopedia e della Traumatologia dello Sport con particolari referenze nel campo della chirurgia artroscopica e protesica di ginocchio, di spalla e di anca. Ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma discutendo la tesi “Il trattamento del paziente con artrosi mediale del ginocchio – Impatto della chirurgia protesica monocompartimentale con tecnica robotica”. Dal 2020 ha svolto un periodo di attività chirurgica presso l’Ospedale San Carlo di Nancy di Roma nel centro di Ortopedia e Chirurgia protesica con particolare interesse per la chirurgia robotica nella protesi totale e monocompartimentale di ginocchio. Ha approfondito inoltre, le nuove metodiche di trattamento conservativo e le più moderne tecniche chirurgiche partecipando, a numerosi congressi scientifici e workshop nazionali ed internazionali. Ottobre 2015 1st ESSKA-ESA Biennal Meeting “Management of failed shoulder surgery” (NH Hotel Vittorio Veneto, Roma). Novembre 2015 “Trauma Oggi International Congress- VI Edition”(Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma). Maggio 2016 17th ESSKA Congress, E-poster “Italian version of the Western Ontario Rotator Cuff (WORC) index: cross-cultural adaptation and validation.” (International Convention Center; Barcellona, Spain)
Settembre 2016 6° Congresso Nazionale SIGASCOT 2016 (Palazzo dei Congressi, Firenze)
Giugno 2017 “La patologia articolare degenerativa del giovane” (Sala conferenze Stadio Olimpico, Roma)
Novembre 2017 2° Corso Watch and Try SIGASCOT 2017 (Centro Congressi Europa, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Roma). Marzo 2018 “Le nuove Metodiche di trattamento delle fratture complesse del gomito e del ginocchio” (Fondazione Policlinico Universitario A. gemelli, Roma)
Maggio 2018 18th ESSKA Congress (Scottish Event Campus, Glasgow, United Kingdom)
Giugno 2018 Masterclass Traumatologia “Problemi attuali in traumatologia: inquadramento, timing e soluzioni” (Auditorium Via Veneto, Roma)
Febbraio 2019 “L’artrodesi intersomatica lombare. Indicazioni e limiti dell’accesso anteriore e laterale” (Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma)
Marzo 2019 “Le nuove metodiche di trattamento delle fratture complesse del bacino e del femore prossimale” (Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma)
Aprile 2019 7th International Congress on Biotechnologies for Spinal Surgery (Auditorium Antonianum, Roma)
Ottobre 2019 Congresso Nazionale SIOT (Palacongressi di Ri

🏃🏻🏃🏻🏃🏻L'artrosi dell'anca è una condizione degenerativa delle articolazioni che colpisce principalmente la cartilagine c...
27/03/2025

🏃🏻🏃🏻🏃🏻
L'artrosi dell'anca è una condizione degenerativa delle articolazioni che colpisce principalmente la cartilagine che riveste l'articolazione dell'anca.

👉🏻Con il passare del tempo, questa cartilagine si usura, causando dolore, rigidità e limitazione nei movimenti. Sebbene possa manifestarsi in età avanzata, può colpire anche persone più giovani, soprattutto in caso di predisposizione genetica, traumi pregressi o altre patologie articolari.

🛑Cause

Le principali cause dell'artrosi dell'anca includono:

Traumi precedenti: come fratture o dislocazioni che danneggiano l'articolazione.

Displasia dell'anca: malformazioni congenite dell'articolazione che favoriscono l'usura precoce.

Obesità: il sovrappeso aumenta il carico sull'articolazione dell'anca, accelerando il processo di usura.

💢I sintomi dell'artrosi dell'anca comprendono:

Dolore: inizialmente lieve, che può peggiorare con il movimento e diventare costante.
Rigidità: difficoltà a muovere l'articolazione, specialmente dopo periodi di riposo
Limitazione dei movimenti: difficoltà a salire o scendere le scale o camminare per lunghi tratti.

✅Terapie Conservative

Fisioterapia: esercizi specifici per migliorare la mobilità dell'articolazione e rafforzare i muscoli che la supportano, contribuendo a ridurre il carico sull'anca.

Infiltrazioni di acido ialuronico: queste iniezioni possono migliorare la lubrificazione dell'articolazione e ridurre l'infiammazione, fornendo sollievo dal dolore per un periodo variabile.

🧑🏻‍⚕️Terapie Chirurgiche

Quando le terapie conservative non sono più sufficienti a gestire il dolore o migliorare la funzione, l'artroplastica totale dell'anca è la soluzione definitiva nei casi di artrosi avanzata. L'intervento consiste nella sostituzione della testa del femore e della cavità acetabolare con una protesi artificiale.


Mosaicoplastica e Tecnica AMIC👉Nel campo della chirurgia ortopedica, la salute delle articolazioni è fondamentale per ga...
02/12/2024

Mosaicoplastica e Tecnica AMIC

👉Nel campo della chirurgia ortopedica, la salute delle articolazioni è fondamentale per garantire una vita attiva e senza dolore. Quando la cartilagine articolare è danneggiata, specialmente nel ginocchio, è cruciale intervenire tempestivamente. Due tecniche moderne, la mosaicoplastica e la tecnica AMIC, sono oggi soluzioni all'avanguardia per il trattamento di lesioni cartilaginee.

✅ La mosaicoplastica è una procedura chirurgica che prevede il prelievo di piccole porzioni di cartilagine da aree non portanti dell'articolazione, per trapiantarle nella zona danneggiata. Questo intervento è particolarmente utile per lesioni focali, in cui il danno riguarda una piccola porzione di cartilagine. Il trapianto di questi "innesti" stimola la rigenerazione della cartilagine, contribuendo a ripristinare la funzione articolare e a ridurre il dolore.

✅La AMIC (Autologous Matrix-Induced Chondrogenesis) è una tecnica innovativa che combina il prelievo di cartilagine autologa (dallo stesso paziente) con una matrice biologica. Questa matrice aiuta la rigenerazione della cartilagine in modo più rapido ed efficace.
🩻AMIC è particolarmente indicata per lesioni della cartilagine di maggiore estensione e in pazienti giovani e attivi. L'approccio minimamente invasivo permette un recupero più rapido rispetto ad altre tecniche chirurgiche tradizionali.

Perché scegliere queste tecniche?

🏃🏻Recupero funzionale: entrambe le tecniche favoriscono una rapida ripresa dell'attività fisica e una riduzione del dolore.
💊Minori complicazioni: l’utilizzo di tessuti autologhi riduce il rischio di rigetto e altre complicanze.
🩺Risultati a lungo termine: entrambe le soluzioni sono state dimostrate efficaci nel tempo, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei pazienti.
🧬Se soffri di lesioni cartilaginee e desideri una soluzione avanzata per recuperare la funzionalità articolare, contattaci per una consulenza personalizzata. La salute delle tue articolazioni è la chiave per una vita attiva e sana!

✅Le lesioni del   sono tra le più comuni patologie del  . Gli  , particolarmente quelli che praticano   di contatto o ch...
07/10/2024

✅Le lesioni del sono tra le più comuni patologie del . Gli , particolarmente quelli che praticano di contatto o che prevedono cambi di direzione bruschi sono particolarmente a di incorrere in una del menisco.

👉I di una lesione del menisco sono:
– dolore al ginocchio
– difficoltà a flettere e estendere completamente il
– possibilità di avere blocchi articolari
Al momento del il dolore può non essere acuto e intenso e può anche non essere presente al punto di poter proseguire l’attività in corso. Successivamente con l’instaurarsi della risposta infiammatoria al trauma comparirà il dolore.

🧑🏻‍⚕️La magnetica nucleare è un esame non espone a radiazioni ionizzanti e viene prescritto molto frequentemente quando si sospetta una . Permette di mettere in evidenza la presenza di un articolare, di studiare la condizione dei legamenti e della cartilagine.
Il di una lesione del menisco dipende dalle dimensioni, morfologia e localizzazione.
L’intervento chirurgico viene eseguito in . Generalmente si eseguono due piccole incisioni nella zona anteriore del ginocchio ai lati del rotuleo. Attraverso queste incisioni che sono dette portali artroscopici, si inseriscono la telecamera per visualizzare l’articolazione e gli strumenti chirurgici per trattare le lesioni.

🏥La procedura più comune consiste nel regolarizzare la porzione di lesionata o nella sua . Si tende sempre a lasciare più menisco possibile per non compromettere la sua funzione. Nei casi in cui la lesione sia recente e localizzata nella zona rossa o al passaggio tra zona rossa e bianca è possibile eseguire delle meniscali. La sutura della lesione del menisco può essere eseguita con le nuove grazie all'uso di piccole .

✅Il recupero dall’ dipende dal tipo di lesione del menisco e dal tipo di trattamento eseguito, nei casi di selettiva avviene in tempi rapidi, nell'arco di pochi giorni.

🛑 Le infiltrazioni ecoguidate della colonna lombosacrale sono procedure mediche utilizzate per alleviare il dolore croni...
02/03/2024

🛑 Le infiltrazioni ecoguidate della colonna lombosacrale sono procedure mediche utilizzate per alleviare il dolore cronico nelle lombalgie, nelle sindrome faccettali e nel dolore neuropatico con irritazione delle radici nervose. Queste infiltrazioni prevedono dell'ecografia per iniettare anestetici e antinfiammatori direttamente nella zona affetta.

🎯 Le infiltrazioni vengono eseguite per trattare condizioni come lombalgie croniche o stenosi spinale con sciatalgia. L'obiettivo è ridurre l'infiammazione intorno ai nervi spinali e controllare la tensione muscolare.

💉Le infiltrazioni nella regione sacroiliaca sono utilizzate per gestire il dolore causato da condizioni come l'artrite sacroiliaca, l'instabilità lombosacrale e la sacroileite. In questo caso, l'obiettivo è ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore nella zona sacroiliaca.

▶️Queste procedure vengono eseguite sotto guida ecografica per garantire precisione nell'iniezione e massimizzare l'efficacia del trattamento. I pazienti possono sperimentare un sollievo a lungo termine dal dolore dopo le infiltrazioni, a seconda della gravità e della causa sottostante del dolore.

☑️Come con qualsiasi procedura medica, ci sono rischi associati alle infiltrazioni ecoguidate. È importante discutere con il proprio medico i potenziali benefici e rischi prima di procedere con questo tipo di trattamento.

✅ Protesi totale del ginocchio👉Se stai affrontando problemi di mobilità a causa di un ginocchio danneggiato, una protesi...
01/02/2024

✅ Protesi totale del ginocchio

👉Se stai affrontando problemi di mobilità a causa di un ginocchio danneggiato, una protesi potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Ecco alcuni vantaggi:

1️⃣ Riduzione del dolore: Una protesi di ginocchio ben progettata può aiutare a ridurre il dolore e a ripristinare la tua libertà di movimento.

2️⃣ Miglioramento della mobilità: Dimentica i limiti imposti dal tuo ginocchio danneggiato. Con una protesi di alta qualità, potrai tornare a camminare, correre e fare tutte le attività che ami.

3️⃣ Ritorno alla vita attiva: Grazie alla tecnologia avanzata, le protesi di ginocchio moderne consentono un ritorno rapido alle attività quotidiane e sportive.

4️⃣ Miglior qualità della vita: Con una protesi funzionale, potrai goderti una migliore qualità della vita, partecipando pienamente alle attività sociali e ricreative.

Se stai considerando una protesi di ginocchio, parla con il tuo medico per scoprire se è la soluzione giusta per te. Non permettere che il dolore ti limiti, prendi il controllo della tua vita oggi stesso! 💪👟





03/01/2024

Il dolore al ginocchio può derivare da varie cause, e comprenderle è fondamentale per una gestione efficace. Le lesioni al menisco, spesso causate da movimenti bruschi o torsioni, possono essere una frequente causa di disagio. Oppure vi sono le lesioni cartilaginee e la condropatia che possono causare dolore durante il movimento. Non dimentichiamo le tendiniti e le patologie legate ai legamenti, come la lesione del legamento crociato anteriore. Una postura scorretta, l'uso eccessivo o insufficiente di determinati muscoli possono contribuire al dolore cronico.
Educare su queste cause è il primo passo per una gestione adeguata del dolore al ginocchio. Ricordati sempre di consultare uno specialista per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Chirurgia artroscopica e protesica anca, spalla e ginocchio

Indirizzo

Roma

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Luca Fresta - Chirurgo Ortopedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Luca Fresta - Chirurgo Ortopedico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare