La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.
Dal 15 settembre 2025 è possibile presentare domanda per richiedere il contributo a sostegno delle spese relative alle sedute di psicoterapia (c.d. Bonus Psicologo), la misura economica dell’INPS rivolta a coloro che intendono svolgere un percorso psicoterapeutico.
📲 La domanda dovrà essere presentata online sul portale dell’INPS accedendo con SPID, CIE o CNS. Si potrà fare richiesta anche per figli minorenni o persone soggette a tutela legale.
Al termine della fase di raccolta delle istanze, l'INPS redigerà le graduatorie dei beneficiari che riceveranno un codice univoco da comunicare entro 270 giorni ad un professionista scelto tra gli aderenti all’iniziativa.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Catia De Paola - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Catia De Paola - Psicologa:
Sono la Dott.ssa Catia De Paola, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, regolarmente abilitata e iscritta all'albo della Regione Lazio.
Durante il mio percorso formativo e professionale, ho acquisito esperienza in vari ambiti della psicologia e psicopatologia, avendo lavorato in contesti sanitari e sociali diversi, quali Asl, Aziende Ospedaliere, Associazioni, Comunità, Cooperative e Centri di ascolto e consulenza. Sono in possesso di un Master di primo livello in “Etnopsichiatria e psicologia delle migrazioni” e uno in "Management e comunicazione nell'ambito del benessere e della salute mentale in contesti interculturali". Ho esperienza, di circa tre anni, nel campo dell’assistenza psicologica ai migranti. Mi occupo anche di integrazione e sport, avendo partecipato nel 2017 al Progetto “Rete!”, l’iniziativa promossa e sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in collaborazione con lo SPRAR e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L'ambito di intervento in cui risulto particolarmente competente è quello della psicotraumatologia (trauma e abuso) per cui posseggo anche certificazione EMDR di primo livello. Inoltre, ho preso parte ad alcune ricerche e pubblicazioni in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Dinamico Clinica dell'Università "Sapienza" di Roma , tese ad indagare alcuni effetti dei traumi e possibili percorsi terapeutici.
Svolgo attualmente attività di volontaria presso la Onlus "Il Vaso di Pandora. La speranza dopo il trauma" e presso un CSM della ASL Roma1.
Ho esperienza nel lavoro con i minori, bambini e adolescenti, e nelle problematiche dell'adulto con disturbi dell'umore, con disturbi ansiosi e con disturbi di personalità.
Durante la mia esperienza professionale ho appreso tecniche di gestione dello stress, quali training autogeno, Mindfulness e tecniche di rilassamento da poter utilizzare nella seduta con il singolo o in gruppo. Inoltre, propongo regolarmente ai miei pazienti abilità per la gestione delle relazioni e per la crescita personale, quali training di assertività e di efficacia interpersonale.
Lo scopo di questo profilo è quello di informare e di offrire spunti di riflessione in uno spazio neutro e accogliente su tematiche psicologiche a me care, quali il trauma psicologico, le tecniche di gestione dello stress e dell’ansia, la mindfulness, le problematiche relazionali, le difficoltà specifiche dei pazienti LGBT, la psicologia transculturale e i disturbi psicologici.