Dal 15 settembre 2025 è possibile presentare domanda per richiedere il contributo a sostegno delle spese relative alle sedute di psicoterapia (c.d. Bonus Psicologo), la misura economica dell’INPS rivolta a coloro che intendono svolgere un percorso psicoterapeutico.
📲 La domanda dovrà essere presentata online sul portale dell’INPS accedendo con SPID, CIE o CNS. Si potrà fare richiesta anche per figli minorenni o persone soggette a tutela legale.
Al termine della fase di raccolta delle istanze, l'INPS redigerà le graduatorie dei beneficiari che riceveranno un codice univoco da comunicare entro 270 giorni ad un professionista scelto tra gli aderenti all’iniziativa.
L’immagine dei cerchi nell’acqua si riferisce al fatto che ciascuno di noi crea, spesso senza un intento consapevole e senza rendersene conto, dei cerchi concentrici di influssi che possono a loro volta influenzare gli altri per anni, persino per generazioni. Vale a dire che l’effetto che abbiamo sulle altre persone viene a sua volta passato ad altri, proprio come i cerchi nell’acqua di uno stagno continuano a svilupparsi finché non sono più visibili, anche se il movimento persiste a un livello impercettibile [...]
L’idea che possiamo lasciare qualcosa di noi, pur senza esserne a conoscenza, offre una risposta significativa a quanti sostengono che dalla propria finitezza e caducità fluisce inevitabilmente la sensazione di una mancanza di senso dell’esistenza.
I cerchi nell’acqua non significano necessariamente che si lascia dietro di sé la propria immagine o il proprio nome […]
I cerchi nell’acqua, come li intendo io, si riferiscono invece all’idea di lasciare di sé qualcosa dell’esperienza della propria vita, un qualche tratto, un frammento di saggezza, una guida, una vitù, una consolazione che viene trasmessa ad altri, conosciuti o ignorati […]
I cerchi nell’acqua mitigano il dolore della caducità ricordandoci che qualcosa di ciascuno di noi persiste anche se la cosa ci rimarrà ignota o impercettibile. (Yalom)
04/12/2024
😖Il Senso di Colpa Interpersonale: Le 5 Forme😖
Il senso di colpa è un’emozione potente, spesso legata alle nostre prime esperienze familiari. Secondo la Control-Mastery Theory, esistono 5 principali forme di senso di colpa che possono influenzare le nostre relazioni e il benessere emotivo:
* Colpa da separazione/slealtà: paura di ferire i propri cari diventando indipendenti.
* Colpa del sopravvissuto: disagio per aver avuto più fortuna o successo di altri, con difficoltà nel godere dei propri successi.
* Colpa da responsabilità onnipotente: sensazione di dover salvare gli altri a ogni costo.
* Colpa da burdening: timore di essere un peso esprimendo i propri bisogni.
* Colpa da odio di sé: convinzione profonda di essere intrinsecamente sbagliati.
Comprendere queste dinamiche è il primo passo per liberarsi dai sensi di colpa che limitano la nostra vita. Un percorso terapeutico può aiutare a sviluppare nuovi schemi di pensiero, favorendo relazioni più sane e una maggiore autostima.
17/10/2024
✨ Attaccamento Invertito: Quando Impariamo a Prenderci Cura degli Altri anche a nostro discapito ✨
Nell’accudimento invertito il bambino sviluppa un modello comportamentale chiamato “inversione di ruolo” (Macfie et al., 2015) in cui i normali ruoli di attaccamento- risultano invertiti, con il bambino che tende a prendersi cura del , iper-responsabilizzandosi e assumendo in qualche misura funzioni genitoriali.
Il bambino coinvolto in dinamiche di accudimento invertito si mostra forzatamente autonomo e indipendente, in taluni casi sopprimendo o ignorando i propri bisogni e vissuti emotivi. L’altro può essere rappresentato come assente, fragile, poco affidabile, bisognoso, trascurante. L’iper accudimento e l’iper responsabilizzazione, in una dinamica di inversione di ruolo, rappresentano quasi una modalità di sopravvivenza per il bimbo, finalizzata al mantenimento della relazione con la figura di riferimento.
Questa dinamica è generalmente associata alla negazione dei propri vissuti emotivi con tendenza all’ e con con sviluppo di un’idea di sé come non meritevole di amore incondizionato.
👉Attenzione: In generale, l’inversione di ruolo non è considerata patologica di per sé (Jurkovic, 1997; Robinson & Chase, 2001). Va quindi osservato come ciò influisca sullo sviluppo successivo del bambino e quanto questo venga bilanciato dalle cure che il bambino riceve dal genitore stesso (Earley & Cushway, 2002).
11/10/2024
𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗨𝗻𝗼𝗕𝗿𝗮𝘃𝗼 - 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗹𝘆
In qualità di Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto, abbiamo espresso le nostre serie preoccupazioni riguardo all'iniziativa a premi "Piacere di Conoscermi".
Questa campagna, che prevede la possibilità di vincere colloqui psicologici subordinati all’acquisto di un detergente intimo, solleva importanti dubbi.
Esprimiamo pertanto viva preoccupazione per questa campagna promozionale, invitando al ritiro immediato.
La gratitudine ci aiuta a riconoscere la bellezza che ci circonda. Inizia oggi, nota almeno tre cose per cui sei grato.
Condividi nei commenti una cosa per cui sei grato oggi!
04/09/2024
Nell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), i valori sono considerati principi fondamentali che guidano le azioni e le scelte di una persona, contribuendo a dare significato e direzione alla vita. Non sono obiettivi concreti, ma piuttosto le qualità che desideriamo esprimere attraverso le nostre azioni. Ogni individuo ha i propri valori! L’ACT identifica alcune aree comuni di valori che possono aiutare le persone a esplorare e chiarire i propri:
👤Cura di Sé e Salute: Valorizzare il prendersi cura di sé (fisico e mentale ) e mantenere uno stile di vita sano.
👨🍼Famiglia e Relazioni: Dare importanza alle relazioni familiari e agli affetti, investendo tempo e impegno.
👭Amicizia e Connessione Sociale: Valorizzare l’amicizia, la comunità e il supporto sociale.
🎢Crescita Personale: Impegnarsi nello sviluppo personale, nell’apprendimento e nell’affrontare nuove sfide.
👩🏫Lavoro e Carriera: Dare valore al lavoro, all’etica professionale e alla realizzazione professionale.
👩🎓Educazione e Conoscenza: Valorizzare l’apprendimento e l’educazione.
🎭Creatività e Espressione Personale: Esprimere se stessi attraverso attività artistiche, creative o espressive.
🌍Contributo e Servizio agli Altri: Avere a cuore il benessere degli altri e impegnarsi in attività a vantaggio della comunità o del mondo.
🧗🏼♀️Avventura e Divertimento: Valorizzare le novità, il divertimento e la spontaneità nella vita.
🕌Spiritualità e Significato: Cercare uno scopo profondo o una connessione con qualcosa di più grande di sé, che sia attraverso la spiritualità, la religione o una filosofia di vita.
🫀Onestà e Integrità: Valorizzare la verità, l’etica personale e il vivere in modo coerente con i propri principi.
🪷Compassione e Gentilezza: Essere gentili, comprensivi e compassionevoli verso se stessi e gli altri.
Può essere utile esplorare quali valori e in quali aree siano prioritari per te. Agire in armonia con essi può fare la differenza per costruire una vita piena di significato.
🎯Come onorerai i tuoi valori oggi?
02/09/2024
🌿 Come diminuire l'Ansia in 3 Passi 🌿
Ti senti sopraffatto dall' ? Non sei solo. Ecco tre tecniche rapide per trovare un po' di nella tua giornata:
1️⃣ Respira Profondamente: Prenditi un momento per fare alcuni respiri profondi. Inspirando, conta fino a 4, trattieni per 4, espira per 4, trattieni per 4. Ripeti per alcuni minuti.
2️⃣ Identifica i Pensieri Negativi: Spesso l'ansia nasce da pensieri negativi o distorti. Prova a identificarli e a rivalutarli.
3️⃣ Fai una Pausa: Prenditi 5 minuti per allontanarti dalla fonte dello stress. prova a distrarti, magari ascoltando la tua musica preferita, facendo una passeggiata breve o occupandoti in qualche attività piacevole.
Ricorda, l'ansia è una reazione naturale, ma ci sono modi per non farti sopraffare.
Qual è la tua tecnica preferita per rilassarti? Condividila nei commenti! 🌱
11/03/2024
Spesso il viaggio verso i nostri obiettivi non è un percorso rettilineo, ma piuttosto una complessa rete di sfide e battute d’arresto. È essenziale, quindi, per proseguire in questo viaggio identificare e affrontare i blocchi mentali che ci fanno perdere la , la forza e la fiducia in noi stessi.
La preoccupazione di non essere abbastanza bravi o la paura che gli altri possano giudicare le nostre scelte possono agire come buchi in una conduttura, prosciugando la nostra . Più buchi sono presenti più sarà difficile proseguire.
Quindi per realizzare i nostri , senza essere ostacolati dal drenaggio del dubbio e dalla paura del giudizio, dobbiamo prima riconoscere i fattori interni ed esterni che ci tolgono energia. Una volta identificati, possiamo lavorare per tappare queste falle, in modo tale da permettere a noi stessi di fluire costantemente verso i nostri obiettivi.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Catia De Paola - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Catia De Paola - Psicologa:
Sono la Dott.ssa Catia De Paola, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, regolarmente abilitata e iscritta all'albo della Regione Lazio.
Durante il mio percorso formativo e professionale, ho acquisito esperienza in vari ambiti della psicologia e psicopatologia, avendo lavorato in contesti sanitari e sociali diversi, quali Asl, Aziende Ospedaliere, Associazioni, Comunità, Cooperative e Centri di ascolto e consulenza. Sono in possesso di un Master di primo livello in “Etnopsichiatria e psicologia delle migrazioni” e uno in "Management e comunicazione nell'ambito del benessere e della salute mentale in contesti interculturali". Ho esperienza, di circa tre anni, nel campo dell’assistenza psicologica ai migranti. Mi occupo anche di integrazione e sport, avendo partecipato nel 2017 al Progetto “Rete!”, l’iniziativa promossa e sviluppata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC in collaborazione con lo SPRAR e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L'ambito di intervento in cui risulto particolarmente competente è quello della psicotraumatologia (trauma e abuso) per cui posseggo anche certificazione EMDR di primo livello. Inoltre, ho preso parte ad alcune ricerche e pubblicazioni in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia Dinamico Clinica dell'Università "Sapienza" di Roma , tese ad indagare alcuni effetti dei traumi e possibili percorsi terapeutici.
Svolgo attualmente attività di volontaria presso la Onlus "Il Vaso di Pandora. La speranza dopo il trauma" e presso un CSM della ASL Roma1.
Ho esperienza nel lavoro con i minori, bambini e adolescenti, e nelle problematiche dell'adulto con disturbi dell'umore, con disturbi ansiosi e con disturbi di personalità.
Durante la mia esperienza professionale ho appreso tecniche di gestione dello stress, quali training autogeno, Mindfulness e tecniche di rilassamento da poter utilizzare nella seduta con il singolo o in gruppo. Inoltre, propongo regolarmente ai miei pazienti abilità per la gestione delle relazioni e per la crescita personale, quali training di assertività e di efficacia interpersonale.
Lo scopo di questo profilo è quello di informare e di offrire spunti di riflessione in uno spazio neutro e accogliente su tematiche psicologiche a me care, quali il trauma psicologico, le tecniche di gestione dello stress e dell’ansia, la mindfulness, le problematiche relazionali, le difficoltà specifiche dei pazienti LGBT, la psicologia transculturale e i disturbi psicologici.