Lucio Rinaldi

Lucio Rinaldi Prof.

di Psichiatria all’Università Cattolica di Roma, Responsabile Day-hospital di Psichiatria Fondazione Universitaria Gemelli di Roma, psicopatologia della gravidanza e del puerperio, infanzia e adolescenza, Disturbi Nutrizione e Alimentazione

15 marzo 2025 presso Balduina Medica Viale delle Medaglie d'Oro 190 Open Day sui Disturbi della Nutrizione e dell'Alimen...
06/03/2025

15 marzo 2025 presso Balduina Medica Viale delle Medaglie d'Oro 190 Open Day sui Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione nella Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla aperto a tutti. Saranno presenti sportelli di ascolto e saranno possibili colloqui di valutazione per Anoressia, Bulimia e Binge Eating Disorder mentre si svolgeranno dibattiti, interviste, proiezione di film ecc.. sul tema del rapporto tra cibo ed affetti e percorsi di trattamento

30/11/2024

In collaborazione con Italian Chef Academy

15/11/2024

Nutrirsi della vita ....Relazione alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione

06/05/2024

Ultimo incontro del Progetto Lifness con persone affette da Anoressia Bulimia e Binge-Eating ed i loro familiari. Un percorso fatto di esperienze sensoriali e creatività alla ricerca degli elementi affettivi alla base della relazione con il cibo vissuti in un'esperienza di socializzazione e di condivisione. Grazie alla Direttrice dell'Italian Chef Accademy Daniela Gualdi che ha proposto l'iniziativa ed allo Chef Emiliano Lopez che con la sua professionalità e la sua intensa capacità comunicativa ci ha trainato nel percorso. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, confidando nel contributo che questa esperienza ha dato alle loro vite come lo ha dato alla mia.

25/03/2024

... insieme agli Chef di Italian Chef Academy in un percorso di 10 incontri con persone che hanno un disturbo della nutrizione e dell'alimentazione ... un'esperienza di confidenza creativa con il cibo

21/03/2024

In occasione della giornata dedicata ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione al Convegno “DCAmolo” tenutosi presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati

19/02/2024

Progetto insieme agli Chef nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione

02/02/2024

Presentazione del Progetto Lifness al TG2

Conferenza Stampa Progetto Lifness  23 gennaio 2024
24/01/2024

Conferenza Stampa Progetto Lifness 23 gennaio 2024

24/01/2024

Roma, 23 gennaio 2024 – I disturbi alimentari come “anoressia” e “bulimia”, dal 3 febbraio 2024, si combattono anche in cucina grazie ad un nuovo e innovativo percorso emotivo-sentimentale-alimentare, ideato da Lifeness dell’Associazione Italiana Chef e realizzato in collaborazione con il Policlinico Gemelli, l’Università di Tor Vergata di Roma, Coldiretti/Campagna Amica e Filiera Italia.

Entro pochi giorni, dunque, partirà il primo progetto Lifeness dedicato a coloro che vivono un rapporto conflittuale con il cibo: 10 incontri gratuiti contro anoressia e bulimia. Il progetto è ideato dalla dottoressa Daniela Galdi, presidente dall’Associazione Italiana Chef (associazione di categoria che unisce circa 7000 chef in Italia e nel mondo), esperta in nutrizione e ideatrice di Lifeness, organizzazione nata proprio da una costola dell’Associazione con il fine di promuovere e diffondere l’educazione alimentare per una maggiore consapevolezza etica degli alimenti, poiché è proprio il cibo ad influire sulla salute e sul benessere sia dell’uomo che dell’ambiente. Il progetto “Lifeness ” per l’anima, è il primo modello - unico in Italia - di supporto terapeutico nato per combattere l’anoressia e la bulimia, unendo scienza medica e saperi dell’arte culinaria: per la prima volta il mondo degli chef dell’Associazione Italiana Chef - portavoce della tradizione della cucina italiana nonché sostenitrice della Dieta Mediterranea - gli esperti di nutrizione, la medicina psichiatrica e la medicina del microbiota intestinale, si uniscono per rispondere a una sfida sanitaria legata ai disturbi alimentari. In Italia, dal 2019 ad oggi, la percentuale di giovani con disturbi alimentari è aumentata del 40%. E, dai dati dichiarati dall’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità), i disturbi alimentari sono la seconda causa di morte nei giovanissimi tra i 12 e i 25 anni. Per rispondere a questa emergenza sanitaria nasce Lifeness , un progetto fortemente innovativo, il primo in Italia nel suo genere, che unisce sia l’aspetto filosofico di una ricerca di benessere interiore sia quello medico-scientifico di cura del corpo, alla luce delle nuove scoperte sull’asse intestino-cervello. Per questo il comitato scientifico si avvale di alte professionalità: il professor Lucio Rinaldi, psichiatra psicoterapeuta, professore di Psichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e responsabile del Day-Hospital di Psichiatria dell’Area Adolescenza e disturbi della Nutrizione presso il Policlinico Gemelli; il professor Giuseppe Merra, medico di medicina interna, dottore di ricerca in onco-biologia e oncologia, professore in Scienze e Tecniche dietetiche applicate presso l’Università di Tor Vergata di Roma, tra i massimi esperti di microbiota Obiettivo del progetto “Lifeness Amico” è ristabilire un rapporto armonico, con il cibo, con sé stessi e con la vita, attraverso un percorso emotivo-sentimentale-alimentare, che procede a ritroso fin alle origini del modello evolutivo proprio di ogni essere umano. Il percorso propone, infatti, un modello esplorativo di conoscenza che ritorna alle origini: dal liquido amniotico alla tavola si ripercorrono le tappe evolutive determinanti sia per la costruzione del sè sia per lo sviluppo del corpo a livello biochimico.

Poiché è proprio attraverso l’alimentazione che si mettono in atto gli aspetti primordiali della relazione e dell’affettività e si determina il nostro microbiota intestinale, che a detta degli esperti è oggi determinante per la prevenzione e la cura di importanti malattie. “Lifeness Amico”è un progetto solidale che prevede 10 incontri gratuiti, ogni sabato a partire dal 3 febbraio 2024. Si rivolge a ragazzi e ragazze, uomini e donne, che soffrono di bulimia e anoressia. L’obiettivo primario di “Lifeness ” per l’anima è l’aiuto rivolto a coloro che soffrono di anoressia e bulimia, attraverso un nuovo approccio di supporto terapeutico che porti i pazienti fuori dall’ospedale e dagli studi medici. Un’equipe fatta di medici specialisti, esperti della nutrizione e chef professionisti dell’Associazione Italiana Chef, capitanati dallo chef Emiliano Lopez, realizzerà un percorso di benessere generale della persona, un cammino di educazione filosofica sul modello educativo del dialogo. Come ci ricordano i “Dialoghi morali” di Lucio Anneo Seneca nelle lettere al suo amico Sereno, sui segreti per raggiungere la virtù. Si propone una sorta di “Vita felice” in cucina: con musica, poesia e cinema. Tra una ricetta e una pentola che bolle, si parla delle proprie esperienze e si ascoltano quelle degli altri. Si sollecitano i cinque sensi scoprendo gli odori ed i sapori delle erbe aromatiche e dei prodotti che ci offre la terra in un percorso sensoriale dall’orto alla tavola. I partecipanti saranno accolti in una villa immersa nel verde nel cuore di Roma Nord, sede dell’Accademia di Arti Culinarie “Italian Chef Academy”, un’isola felice di autentico ristoro, lontano dai rumori della città, circondati dalla natura. Si porteranno in tavola valori ed emozioni. In un percorso di scoperta degli alimenti come nutrimento dell’anima. In questo contesto un buon rapporto con il cibo e la scelta consapevole degli alimenti diventa un atto etico responsabile per il futuro della nostra salute. Il programma seguirà i principi della “dieta Mediterranea” e dei valori della tradizione della cucina italiana. Ed è proprio per questo che “aderiscono al progetto anche Fondazione Campagna Amica – nata su iniziativa di Coldiretti – costantemente impegnata su progetti condivisi con realtà medico scientifiche, perché il cibo è uno “strumento” importante di prevenzione oltre che di cultura, aggregazione e conoscenza, e Filiera Italia – il cui ruolo è volto anche ad assicurare accessibilità ad una alimentazione sana e di qualità dei cittadini consumatori, a partire dalle nuove generazioni”. Si andrà dalla “pasta che non ingrassa” (smascheriamo le fake news, basta conoscere i segreti delle farine) con “mani in farina”, alla scoperta sensoriale dei cereali, dal ciambellone con inulina (fibra di cicoria al 100%) che fa bene alla salute (ha meno calorie di un piatto di riso bianco) alle verdure, realizzando un calendario della stagionalità. Poi spazio alla creatività con i maestri cioccolatieri per creare un uovo di Pasqua senza zucchero. Momento clou sarà la giornata al mercato, in cui - con una spesa di soli 5 euro - si insegnerà a realizzare un piatto stellato con l’aiuto di chef famosi. L’ultimo incontro sarà dedicato ad un grande pranzo al quale i partecipanti potranno invitare parenti e amici nel giardino dell’Accademia. Il pranzo sarà interamente ideato e preparato dai ragazzi con l’ausilio di chef professionisti che li guideranno nella realizzazione dei piatti. Festa di chiusura con diplomi e musica.

Prof. di Psichiatria all’Università Cattolica di Roma, Responsabile Day-hospital di Psichiatria F

Indirizzo

Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lucio Rinaldi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lucio Rinaldi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram