Centro Phoenix srl

Centro Phoenix srl Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia. Ci occupiamo di tutte le fasce di età: bambini e ragazzi, adulti e anziani.

Il Centro Phoenix, con la sua pluriennale esperienza, è presente sul territorio con 5 sedi: Romano d'Ezzelino, Bassano del Grappa, Thiene e Borgo Valsugana, Padova. Da inizio 2016 ha attivato anche il servizio di consulenza online per offrire colloqui psicologici , consulenza e formazione a distanza! Scopri tutti i nostri trattamenti, corsi, conferenze e molto altro sul nostro sito www.centrophoenix.net

IL RINFORZO MOTIVANTEIl senso del valore in un bambino si costruisce in modo importante a partire dai primi anni di vita...
16/09/2025

IL RINFORZO MOTIVANTE

Il senso del valore in un bambino si costruisce in modo importante a partire dai primi anni di vita grazie anche al rinforzo, ovvero al commento che riceve in seguito alle proprie azioni che portano a una esperienza di successo o insuccesso, commentata da figure per lui importanti (insegnanti e genitori).

La legge dell’effetto

Per la legge dell'effetto, sviluppata dalla psicologia comportamentale, qualsiasi comportamento che si dimostri efficace nel produrre conseguenze desiderate verrà rinforzato, cioè automaticamente fissato e ripresentato con più probabilità in futuro in circostanze analoghe.
Dunque, per esempio, se indossando un vestito nuovo, ricevessimo un commento a noi gradito, la probabilità di indossare più frequentemente quel vestito aumenterebbe!
La legge dell’effetto appoggia infatti sul desiderio di essere approvati e di essere riconosciuti competenti ma anche sulla necessità di essere considerati all’interno del gruppo sociale di riferimento (famiglia o classe o ambiente di lavoro).

Il ruolo del rinforzo. Siamo animali sociali!

L’immagine che costruiamo di noi stessi, i nostri comportamenti, sono molto legati al feedback è che riceviamo dall’esterno.
Ma quando un feedback o rinforzo attiva la nostra motivazione a mettere in gioco il nuovo un dato comportamento o una nostra scelta? Cioè, quali sono le condizioni tali per cui se, per esempio, voglio che mio figlio/un mio alunno riordini la sua stanza/il suo banco dopo averlo già fatto una prima volta?

Come educatori, genitori e insegnanti, possiamo fare molto, offrendo un rinforzo motivante a seguito di un comportamento che riteniamo utile che venga preso e ripetuto per il bene di nostro figlio o del nostro alunno.

Ma siamo sicuri di saper dare un feedback efficace?
Quando un rinforzo è motivante?

Ci sono alcune regole che determinano se sarà efficace o meno. Dovrà essere:
•contingente alla prestazione, cioè temporalmente vicino al comportamento;
•specifico, cioè relativo ad un preciso e determinato aspetto della prestazione. Rinforzi generici, come le lodi "Bravo", "bene", disorientano il soggetto, il quale non comprende quale aspetto del suo comportamento ha soddisfatto l'insegnante;
•credibile, cioè non contraddetto da atteggiamenti para-verbali o non verbali: è inefficace una lode se, contemporaneamente, l'insegnante aggrotta le ciglia o assume un'espressione di disapprovazione, così come è inefficace una punizione se contemporaneamente l'insegnante sorride o esprime affetto con lo sguardo o la mimica facciale, o ancora con la posizione;
•appropriato, cioè dato quando la risposta è veramente quella desiderata: sono inefficaci come rinforzi un buon voto o un elogio ad una relazione scritta male o a un test di verifica in cui lo studente ha sbagliato una percentuale piuttosto alta di risposte.
Quando un rinforzo è demotivante? Ovvero si ottengono i risultati peggiori con le migliori intenzioni?
•pone l'accento non sull'impegno del soggetto ma sull'approvazione dell'insegnante o del genitore: ad esempio "Bene, hai risposto proprio come volevo io", oppure "Sono contento di te" o "Mi hai dato una grande soddisfazione";
•viene dato a tutti, indipendentemente dalle prestazioni e dal risultato;
•viene accompagnato da confronti tra il risultato del soggetto e quello dei compagni o dei fratelli: ad esempio "Bene, hai analizzato bene il testo proposto, anche se avresti potuto aggiungere considerazioni personali come ha fatto Giovanni", “hai fatto bene ma non come tuo fratello”;
•a parità di prestazione e di risultato, alcuni studenti/figli vengono elogiati ed altri no.
•non c’è feedback positivo sul successo ma c’è feedback negativo sull’insuccesso: le aspettative del genitore o dell’insegnante sono tali da dare per scontato alcune prestazioni poiché il ragazzo dimostra sempre una buona prestazione. Non ci si aspetta dunque una prestazione negativa e su questa si interviene con incredulità o rimprovero.
•non c’è feedback in assoluto qualunque comportamento venga messo in atto dal figlio o dall’alunno. Potrebbe per esempio essere il caso di disinteresse verso quel ragazzo oppure di convenzione di inutilità circa il fatto che il proprio feedback gli interessi

La nostra capacità di motivare attraverso i nostri rinforzi o feedback dati come genitori, insegnanti, educatori, datori di lavoro, ecc. deve essere allenata poiché anche nel dare feedback emerge la nostra umanità, la nostra storia personale, il modo in cui siamo stati educati, i feedback è che abbiamo ricevuto nella nostra vita, motivanti o meno, positivi o meno, rispetto alle aspettative dei nostri adulti di riferimento. Ciò che abbiamo vissuto molte volte si traduce in nostre aspettative rispetto alle persone che ci circondano e dunque della nostra capacità empatica di dare rinforzi motivanti.

Anche in questo esercitiamo la nostra capacità di scelta.

👉Ti è piaciuto l'articolo? Vorresti approfondire l'argomento con un Corso acquistabile anche con Carta del Docente? Scopri di più👉

optin corso p

[VIDEO]👉 La Dislessia - Trattamento [4 di 5] Orientarsi tra i trattamenti della Dislessia. Quali sono le modalità? Quale...
15/09/2025

[VIDEO]👉 La Dislessia - Trattamento [4 di 5]

Orientarsi tra i trattamenti della Dislessia. Quali sono le modalità? Quale strada è meglio percorrere? Il processo riabilitativo riguarda, oltre che aspetti... GUARDA IL VIDEO👉 https://bit.ly/3szV49S

🧠🔢 Discalculia: Comprendere le Difficoltà nell'Apprendimento MatematicoLa Discalculia è un disturbo specifico dell'appre...
15/09/2025

🧠🔢 Discalculia: Comprendere le Difficoltà nell'Apprendimento Matematico

La Discalculia è un disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda le abilità numeriche e aritmetiche.

Segnali comuni:
Difficoltà nel comprendere concetti matematici di base.
Problemi nel riconoscere simboli numerici e nel contare.
Lentezza e imprecisione nei calcoli.
Ansia o evitamento delle attività matematiche.

Riconoscere precocemente questi segnali è fondamentale per intervenire efficacemente e supportare chi ne è affetto.

👉 Approfondisci l'argomento leggendo l'articolo completo: Cosa sapere sulla Discalculia

Scopri le cause e le conseguenze della discalculia. Approfondisci come riconoscerla e come supportare bambini con difficoltà matematiche.

👉Pensi o sai di avere un DSA o disturbo specifico dell'apprendimento e sei adulto?Con Disturbo Specifico dell’Apprendime...
15/09/2025

👉Pensi o sai di avere un DSA o disturbo specifico dell'apprendimento e sei adulto?
Con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) ci si riferisce ad un disturbo del neurosviluppo che ha un’origine neurobiologica, la quale è alla base di alcune anomalie a livello cognitivo con alterati processi di apprendimento, senza sostanziali compromissioni del funzionamento intellettivo generale. I DSA sono disturbi cronici e pertanto non scompaiono con l’età adulta ma persistono, causando difficoltà in ambito lavorativo.

Nella pratica quotidiana lavorativa può quindi capitare che vi sia bisogno di più tempo per svolgere o controllare un lavoro che preveda la lettura, che vi siano difficoltà a svolgere lavori complessi che richiedano più mansioni e che vi siano difficoltà ad automatizzare velocemente delle routine.

Questo può comportare diversi disagi o malessere nella persona che si trova a vivere queste difficoltà: può ritrovarsi a scegliere occupazioni al di sotto delle proprie effettive capacità, perché bloccato dal timore di essere lento; può subire atteggiamenti punitivi o derisione da parte di colleghi per errori che, agli occhi degli altri, possono apparire banali; può sperimentare episodi di ansia, lamentele somatiche e attacchi di panico.

Hai notato che alcune caratteristiche ti rispecchiano?

👉Compila il questionario e richiedi una consulenza gratuita! https://bit.ly/3ZCThj2

👉IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL'ALZHEIMER VIENI A SCOPRIRE IL NOSTRO VIDEOCORSO: COMPRENDERE PER ASSISTERE: P...
15/09/2025

👉IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL'ALZHEIMER VIENI A SCOPRIRE IL NOSTRO VIDEOCORSO: COMPRENDERE PER ASSISTERE: Percorso di addestramento per caregivers di persone con demenza per la comprensione e gestione delle problematiche cognitive, emotive, relazionali e comportamentali

Quando si sceglie, o la vita ti sceglie, di assistere una persona con demenza, ci si può sentire soli, spaesati, spaventati, con il timore di compiere errori e di fare del male alla persona che si ama o di cui si ha cura.
Questo videocorso vuole accompagnare il caregiver nella comprensione della malattia, dei suoi significati, del funzionamento cognitivo e affettivo del malato e nella gestione più corretta e dignitosa della malattia.

La scelta di assistere una persona con demenza è importante, onerosa, implica sacrifici, difficoltà, un modo di amare e di comunicare che tenga conto di come la malattia cambia il mondo della persona a noi cara.
In un compito così delicato come l'assistenza di una persona affetta da demenza è importante comprendere come si sviluppa la malattia, come il malato percepisce il mondo e come possiamo adattare il nostro modo di comunicare con lui alle sue esigenze e capacità in modo da vivere serenamente e con dignità, entrambi e tutta la famiglia, l'evolversi della malattia, i cambiamenti che verranno, da protagonisti attivi e consapevoli.

👉Vuoi scoprire questo percorso? CLICCA SUL LINK SEGUENTE! https://bit.ly/3MCXVaW

[ORIENTAMENTO SCOLASTICO]👉 Un percorso di Orientamento Scolastico GRATUITO nella scelta della Scuola Superiore!Per aiuta...
15/09/2025

[ORIENTAMENTO SCOLASTICO]👉 Un percorso di Orientamento Scolastico GRATUITO nella scelta della Scuola Superiore!
Per aiutare i Genitori a riflettere con i propri figli sulla scelta, sulla motivazione, sulle attitudini e sugli interessi! CLICCA QUI 👉 https://bit.ly/3Rt2hmV

🔍 Processo Diagnostico per Adolescenti con Possibile DSA 🔍I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) possono emergere...
15/09/2025

🔍 Processo Diagnostico per Adolescenti con Possibile DSA 🔍

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) possono emergere anche in adolescenza, rendendo fondamentale una diagnosi accurata per garantire il supporto adeguato.

Fasi del processo diagnostico:

Osservazione dei segnali d'allarme: Difficoltà persistenti in lettura, scrittura o calcolo.

Valutazione neuropsicologica: Analisi approfondita delle abilità cognitive e scolastiche.

Colloqui clinici: Incontri con lo studente e la famiglia per comprendere il contesto e le esperienze vissute.

Stesura della diagnosi: Documento dettagliato che descrive le difficoltà e propone interventi specifici.

Una diagnosi tempestiva in adolescenza può prevenire ulteriori difficoltà scolastiche e promuovere il benessere dello studente.

👉 Approfondisci l'argomento leggendo l'articolo completo: Processo diagnostico per adolescenti con possibile DSA

Scopri il processo diagnostico per adolescenti con DSA. Riconosci i segnali d'allerta e come supportare tuo figlio nel percorso scolastico.

Lo studio è un problema? ti serve un metodo di studio efficace personalizzato per te e per il tipo di materia o di scuol...
14/09/2025

Lo studio è un problema? ti serve un metodo di studio efficace personalizzato per te e per il tipo di materia o di scuola che frequenti? Hai bisogno poi di essere accompagnato nella gestione pomeridiana dello studio e dei compiti? Hai un disturbo dell'apprendimento o dell'attenzione e hai bisogno di un Tutor per DSA o ADHD? Noi abbiamo diverse soluzioni per te! Puoi ricevere maggiori informazioni consultando il sito nel link della nostra biografia del profilo oppure richiedere informazioni direttamente compilando il form di seguito 👉 https://www.centrophoenix.net/contatti/

🖋️ Disortografia: L'Iter Post-Diagnosi per il Successo Scolastico 🖋️La disortografia è un disturbo specifico dell'appren...
14/09/2025

🖋️ Disortografia: L'Iter Post-Diagnosi per il Successo Scolastico 🖋️

La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento che compromette la capacità di scrivere correttamente. Dopo una diagnosi accurata, è fondamentale intraprendere un percorso strutturato per supportare il bambino nel suo sviluppo scolastico.

Passaggi chiave dopo la diagnosi:

Certificazione Ufficiale: La diagnosi deve essere certificata per garantire l'accesso ai diritti previsti dalla legge 170/2010.

Piano Didattico Personalizzato (PDP): In collaborazione con la scuola e la famiglia, si definiscono misure dispensative e strumenti compensativi per facilitare l'apprendimento.

Intervento Riabilitativo: Percorsi di trattamento neuropsicologico mirati al potenziamento delle abilità carenti, come attenzione, memoria di lavoro e pianificazione.

Supporto Psicologico: Per affrontare eventuali disagi emotivi e promuovere l'autostima del bambino.

Un intervento tempestivo e mirato può ridurre l'entità del disturbo e migliorare significativamente il rendimento scolastico.

👉 Approfondisci l'argomento leggendo l'articolo completo: Disortografia: l'iter post-diagnosi

Scopri l'itinerario post-diagnosi per la disortografia: benefici, PDP e strategie per potenziare le abilità scolastiche del tuo bambino.

Indirizzo

Via Bassanese 72/a
Romano D'Ezzelino
36060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Phoenix srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Phoenix srl:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare