13/10/2020
APPROCCIO OSTEOPATICO PER L’INSONNIA DEL NEONATO👶🏻
‼️Il neonato riposa solo per un’ora o poco più? Irritato e inconsolabile piange continuamente, obbligando i genitori a notti insonni per mesi‼️.
👨🏼⚕️Dopo avere escluso gravi patologie, il pediatra a volte dichiara di non comprenderne la causa e quindi di non avere una cura per risolvere il disturbo.
Che fare allora? L’OSTEOPATIA inquadra questo disturbo come la diretta conseguenza di compressioni del cranio del neonato e delle vertebre cervicali alte,a seguito del trauma del parto o di posizioni traumatiche assunte dal feto durante gli ultimi mesi di gravidanza.
🔆Con il trattamento osteopatico si normalizza la struttura (anatomia del corpo)e si agisce sulla sua mobilità (mobilità delle ossa del cranio e delle vertebre) per riequilibrare la funzione fisiologica.
Il cervello di un neonato è in piena maturazione e soltanto le funzioni vegetative (sonno, veglia, digestione, assimilazione, ecc.) sono pienamente espresse, per cui l’effetto di queste disfunzioni sarà maggiormente evidente, causando:
🔅disturbi del sonno
🔅irritabilità
🔅coliche gassose
🔅reflusso gastro-esofageo.
💥Alla nascita, la prima vertebra cervicale e i condili occipitali sono strutture cartilaginee (non ancora ossificate), che possono andare incontro a compressioni a seguito delle pressioni esercitate dalle contrazioni dell’utero durante il parto.
🦴Queste ossa contraggono intimi rapporti con le strutture neurologiche implicate nella regolazione del ritmo sonno-veglia. In altri casi, invece l’effetto del trauma può generare, se non dolore, quanto meno un forte disagio che si manifesta con irritabilità e pianto.
L’intervento dell’osteopata sarà orientato a diagnosticare queste disfunzioni e al loro trattamento.
💆🏼Il trattamento osteopatico del neonato e del bambino si caratterizza per un approccio soft e indolore che, nell’arco di alcune sedute, lo porterà a riacquistare un sonno regolare contribuendo a prevenire l’insorgere in futuro di ulteriori problematiche.