28/10/2021
COME DISATTIVARE QUEL FASTIDIOSO ECO NELLA TESTA?
Si è osservato che, indipendentemente dal tipo di rumore che viene percepito, ma restando sempre nell'ambito dell'acufene sonato-sensoriale, nel decorso riabilitativo il paziente riferisce che a volte "dimentica i rumori", ma quando realizza la mancanza, riappaiono nuovamente.
A nostro avviso l'acufene non patologico, nella fase di regressione, segue uno schema alquanto consueto, ma prima di riassumere le manifestazioni più frequenti, desidero fare una premessa:
ogni tipo di rumore NON ORGANIZZATO che viene percepito proviene da una parte diversa della testa o del collo, non sempre dall'orecchio dove viene percepito.
MA COME INSORGE? IN MILLE MODI DIVERSI:
PIU' FREQUENTEMENTE DOPO UN TRAUMA FISICO O PSICHICO, MA ANCHE IN SEGUITO AD ALCUNE TERAPIE MEDICHE PRESCRITTE NON PER L'ORECCHIO.
Alcuni pazienti sofferenti di questo disturbo, a visita dallo specialista, vengono licenziati senza una diagnosi perchè la scienza non contempla questo disturbo come malattia.
Ecco che sulla ricetta troviamo scritto "terapia bianca", cioè dormire con la radiosveglia accesa sul comodino o lasciare girare a vuoto la lavatrice per tutta la notte; alcuni preferiscono dormire sul divano in cucina per avvalersi del rumore frigo.
E' plausibile coprire un rumore interno con uno esterno più forte?
Molti pazienti affermano che ciò è f***e.
Chiusa questa premessa, ecco alcuni segni positivi che possono manifestarsi anche spontaneamente nella fase di risoluzione di questo fastidio non patologico ma ugualmente invalidante:
N1. Se avete una posizione abituale del dormire, provate a cambiarla, può essere utile per le coppie invertire i lati.
N2. Se la vostra abituale posizione del dormire è supina o su un fianco, usate un cuscino ergonomico della dimensione adatta a voi.
N3. Quando siete sdraiati a letto, evitate di tenere le spalle ed i muscoli del collo contratti, per leggere un libro o per guardare un film sul telefonino.
N4. Quando siete alla guida ricordate di appoggiare la nuca sul poggiatesta, spingere all'indietro e ruotare il collo due o tre volte, approfittando del semaforo rosso.
N5. Stando seduti in ufficio o al computer, non rimanete più di 15 minuti con il capo chino in avanti, o peggio con la testa girata o inclinata in avanti.
N6. Se il vostro ambiente di lavoro è molto rumoroso o reverbera un suono ripetitivo con eco (fabbrica, stazione, treno, traffico), se vi è possibile usate dei tappi per le orecchie.
N7. Quante volte ogni giorno deglutite a vuoto? E' raccomandabile farlo più volte. Se non ci riuscite provate con una caramella o deglutite a piccoli sorsi un bicchiere d'acqua tenendo la testa ed il collo estesi, libera le tensioni della gola.
N8. Se scoprite di masticare solo da un lato della bocca, è ora di cambiare questa cattiva abitudine! O possibilmente parlatene con il vostro dentista.
Questi sono solo alcuni consigli che diamo ai pazienti per alleggerire i fastidiosi ronzii alle orecchie.