Acufene STOP

Acufene STOP ACUFENI SINTOMI, CAUSE E RIMEDI protocollo di trattamento manuale
DOTT. FRANCO MIGLIOZZI Osteopatia D.O. Dottore Magistrale in Scienze della Riabilitazione

04/04/2023
COME DISATTIVARE QUEL FASTIDIOSO ECO NELLA TESTA?Si è osservato che, indipendentemente dal tipo di rumore che viene perc...
28/10/2021

COME DISATTIVARE QUEL FASTIDIOSO ECO NELLA TESTA?
Si è osservato che, indipendentemente dal tipo di rumore che viene percepito, ma restando sempre nell'ambito dell'acufene sonato-sensoriale, nel decorso riabilitativo il paziente riferisce che a volte "dimentica i rumori", ma quando realizza la mancanza, riappaiono nuovamente.
A nostro avviso l'acufene non patologico, nella fase di regressione, segue uno schema alquanto consueto, ma prima di riassumere le manifestazioni più frequenti, desidero fare una premessa:
ogni tipo di rumore NON ORGANIZZATO che viene percepito proviene da una parte diversa della testa o del collo, non sempre dall'orecchio dove viene percepito.
MA COME INSORGE? IN MILLE MODI DIVERSI:
PIU' FREQUENTEMENTE DOPO UN TRAUMA FISICO O PSICHICO, MA ANCHE IN SEGUITO AD ALCUNE TERAPIE MEDICHE PRESCRITTE NON PER L'ORECCHIO.
Alcuni pazienti sofferenti di questo disturbo, a visita dallo specialista, vengono licenziati senza una diagnosi perchè la scienza non contempla questo disturbo come malattia.
Ecco che sulla ricetta troviamo scritto "terapia bianca", cioè dormire con la radiosveglia accesa sul comodino o lasciare girare a vuoto la lavatrice per tutta la notte; alcuni preferiscono dormire sul divano in cucina per avvalersi del rumore frigo.
E' plausibile coprire un rumore interno con uno esterno più forte?
Molti pazienti affermano che ciò è f***e.

Chiusa questa premessa, ecco alcuni segni positivi che possono manifestarsi anche spontaneamente nella fase di risoluzione di questo fastidio non patologico ma ugualmente invalidante:
N1. Se avete una posizione abituale del dormire, provate a cambiarla, può essere utile per le coppie invertire i lati.
N2. Se la vostra abituale posizione del dormire è supina o su un fianco, usate un cuscino ergonomico della dimensione adatta a voi.
N3. Quando siete sdraiati a letto, evitate di tenere le spalle ed i muscoli del collo contratti, per leggere un libro o per guardare un film sul telefonino.
N4. Quando siete alla guida ricordate di appoggiare la nuca sul poggiatesta, spingere all'indietro e ruotare il collo due o tre volte, approfittando del semaforo rosso.
N5. Stando seduti in ufficio o al computer, non rimanete più di 15 minuti con il capo chino in avanti, o peggio con la testa girata o inclinata in avanti.
N6. Se il vostro ambiente di lavoro è molto rumoroso o reverbera un suono ripetitivo con eco (fabbrica, stazione, treno, traffico), se vi è possibile usate dei tappi per le orecchie.
N7. Quante volte ogni giorno deglutite a vuoto? E' raccomandabile farlo più volte. Se non ci riuscite provate con una caramella o deglutite a piccoli sorsi un bicchiere d'acqua tenendo la testa ed il collo estesi, libera le tensioni della gola.
N8. Se scoprite di masticare solo da un lato della bocca, è ora di cambiare questa cattiva abitudine! O possibilmente parlatene con il vostro dentista.
Questi sono solo alcuni consigli che diamo ai pazienti per alleggerire i fastidiosi ronzii alle orecchie.

18/10/2021

Se trovi interessante AcufeneStop, puoi condividere l’articolo che più ti piace.
Così potrai aiutare più persone a conoscere una soluzione a questo problema.

08/04/2020

Quando l’acufene da vertigini

07/04/2020

PUÒ’ L’ACUFENE SCATURIRE DAL MAL DI TESTA?

07/04/2020

PUO' L'ACUFENE SCATURIRE DAL MAL DI TESTA?
Vi aspettiamo tra breve in diretta

06/04/2020

Cervicalgie e loro conseguenze

04/04/2020

Acufene: capire per curare, questi fischi fastidiosi

ACUFENE STOPEcco alcuni semplici movimenti di auto trattamento dell’acufene, una riduzione immediata o di cambiamento de...
04/04/2020

ACUFENE STOP
Ecco alcuni semplici movimenti di auto trattamento dell’acufene, una riduzione immediata o di cambiamento dell’intensità’ indicherà le auto manovre da eseguire per alleggerire i sintomi.
Se vuoi saperne di più segui la nostra diretta di questa sera a partire dalle ore 19:00

TI OPERO COSI' PASSAPuò la chirurgia debellare l'acufene?Qui di seguito un articolo del 2005.Il primo intervento in Ital...
23/01/2020

TI OPERO COSI' PASSA
Può la chirurgia debellare l'acufene?

Qui di seguito un articolo del 2005.

Il primo intervento in Italia: un gruppo di lavoro internazionale, coordinato da Yves Kèravel maggior esperto mondiale sulla stimolazione elettrica corticale e da specialisti della Neurochirurgia Ospedaliera delle Scotte di Siena diretta dal Dott. Giuseppe Oliveri, all'interno del Dipartimento di Neuroscienze, per delineare le linee guida per la cura dell'acufene....
"Il Dott. Mencattini ha avuto l'idea di applicare, nella corteccia cerebrale, un elettrodo per mascherare conseguentemente l'invalidante rumore e, tale intuizione, è stata calorosamente accolta dal gruppo franco-belga di neurochirurgia funzionale coordinato da Kèravel. Proprio per questo il primo intervento del genere in Italia verrà effettuato prossimamente al policlinico Santa Maria alle Scotte. I trattamenti utilizzati negli ultimi anni - conclude Mencattini - miravano a modificare solo la reazione del soggetto al rumore stesso, distruggendo l'associazione negativa tra il rumore e la reazione emotiva. Con la nuova terapia invece si interverrà direttamente, con stimolazioni corticali, nella zona del cervello detta 'area uditiva primaria', per non far più avere al paziente conoscenza del fenomeno. Dall'intervento che effettueremo ci aspettiamo un risultato che nessuna terapia, sino ad ora, ha ottenuto e cioè eliminare del tutto il rumore”.

Sono passati più di 10 anni da quel primo intervento che prometteva non di mascherare il rumore, ma addirittura di DEBELLARE gli effetti negativi dell'acufene "per non far più avere al paziente conoscenza del fenomeno".
Sarebbe auspicabile una testimonianza diretta di un paziente che si è sottoposto a questo intervento e quali siano stati i risultati ottenuti.
La mia ricerca come osteopata e terapeuta continua nell'alleviare i disagi dell'acufene somato-neruro-sensoriale. Una strada non invasiva, zero rischi, e con il test di riduzione del suono il ciclo di terapia manuale viene programmato solo in seguito ad una risposta positiva percepita dal paziente.

UN'IGIENE ACCURATA Evita falsi acufeniMolti lamentano una sensazione di ovattamento della testa, specie dopo la doccia o...
19/01/2020

UN'IGIENE ACCURATA
Evita falsi acufeni

Molti lamentano una sensazione di ovattamento della testa, specie dopo la doccia o in seguito a raffreddore, e nei casi più gravi fino ad avvertire leggeri fischi, sibili o ronzii con una sensazione di pienezza nell'orecchio.
Se siete già stati dall'otorino e vi ha congedati con un "tutto a posto", probabilmente potete fare qualcosa in più per voi stessi con un rimedio molto semplice e naturale.
E' noto che l'orecchio esterno è molto sensibile persino al minimo cambiamento di temperatura e di variazione della pressione atmosferica (la sensazione che potete avvertire in macchina o in aereo salendo o scendendo di quota) che persiste a volte anche per alcuni giorni.
Sicuramente il medico specialista nel congedarvi avrà ripulito il meato esterno rimuovendo eventuali residui eccessivi di cerume e, ad una ispezione più profonda, anche da depositi derivanti da infezioni. Se questa sensazione persiste anche dopo l'intervento del medico specialista, molto probabilmente occorre migliorare la propria igiene personale.
Molti trovano sollievo nell'usare una LOZIONE a base di olio di melaleuca alternifolia al 10 o 15% con pari quantità di olio di germe di grano pre-mescolata con cura. Potete usarne qualche goccia in entrambe le orecchie dopo ogni bagno.
Vi potrà dare un sollievo con l'utilizzo di alcune settimane.

QUANDO ALCUNE TRAZIONI DEL COLLO ELLEVIANO L’ACUFENE?Ci riferiamo in questo contesto all’acufene somato-sensoriale perif...
14/01/2020

QUANDO ALCUNE TRAZIONI DEL COLLO
ELLEVIANO L’ACUFENE?

Ci riferiamo in questo contesto all’acufene somato-sensoriale periferico, cioè un insieme di tensioni del collo o dei muscoli della bocca che creano un ostacolo al fluire del sangue della testa, quindi con ripercussioni alle orecchie.
Questo fenomeno si può manifestare all’improvviso con vertigini, fischi, ronzii o pulsazioni.
Ecco alcuni esercizi prova di verifica e alleggerimento dei sintomi:

1. Stringendo forte i denti l’acufene aumenta.
2. Con la mandibola rilassata forzare leggermente il mento a destra, ascoltare, e poi a sinistra. L’acufene può aumentare in un senso e diminuire nell’altro.
3. Gradualmente forzare l’apertura della bocca come in uno sbadiglio, poi cercate di deglutire mantenendo il mento abbassato con le mani a coppa, il disturbo potrebbe alleggerirsi.
4. Deglutire più volte, evitando di introdurre aria dal naso aiutandovi con due dita, il disturbo può diminuire.
5. Tenendo il mento più vicino possibile al petto, soffiare l’aria dal naso più volte stringendo con le dita le narici in modo da creare una alternanza di pressione nelle cavità nasali. I rumori potrebbero diminuire dopo alcune volte.
6. Afferrare delicatamente con ciascuna mano i padiglioni e alternativamente ruotare in senso orario e antiorario con lieve trazione. Il suono potrebbe alleggerirsi o momentaneamente aumentare in un senso o nell’altro.
7. Con la base dei pollici (eminenza tenar) trazionare le tempie verso l’alto lentamente e più volte. Il rumore potrebbe diminuire. Nota: confrontate questa sensazione con quella derivante dal punto 8, fronte-nuca.
8. Ponete una mano, palmo aperto centralmente sulla fronte , l’altra specularmente a contatto con la nuca (dita in alto), trazionare verso il vertice lentamente e più volte: potrebbe esserci una sensazione di comfort e/o sensazione di disagio. Ripetere l’esercizio che dà confort.
9. Con le dita della mano dx trazionare l’orecchio sx passando con il braccio dietro la nuca in modo che la testa possa ruotare a sx e inclinare a dx. Ripetere la stessa posizione con l’altra mano. Il rumore Potrebbe alleggerirsi in una delle due posizioni.

Questo programma terapeutico potete trovarlo in video nel gruppo Fb ACUFENE SINTOMI CAUSE E RIMEDI del Dott. Franco Migliozzi Osteopata D.O.

12/01/2020

Abbiamo raggiunto 9 prenotazioni per il consulto in farmacia, disponibili ancora 3 per il prossimo mer15

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acufene STOP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Acufene STOP:

Condividi