24/04/2022
Diventare genitori è un momento incredibile; tuttavia, questo periodo non è tutto roseo, ma ci sono anche molte spine che possono turbare.
La gravidanza e poi la nascita di un bambino comporta infatti una serie di cambiamenti corporei, mentali e relazionali che racchiudono in sé nuove sfide d’affrontare: da 2 si diventa 3 o più, ci si può sentire spaesati o incapaci, si può avere la sensazione di non aver fatto la scelta giusta e altro ancora.
A ciò si associa la mancanza di sonno, di tempo libero, i pianti continui del piccolo e l’attenzione esclusiva dedicata al nuovo arrivato.
Provare queste sensazioni, anche di rifiuto, può essere una condizione dettata dal normale bisogno di adattamento a questa nuova fase della propria vita; allo stesso tempo però, se tale malessere è intenso o perdura o addirittura si aggrava può portare a sviluppare una vera e propria patologia depressiva.
La depressione post-partum è una vera malattia che comporta umore depresso, apatia, alterazione dell’appetito, aumento/riduzione eccessivo del bisogno di dormire, mancanza di energie, autosvalutazione, continua agitazione, idee di fuga e rifiuto.
Il malessere è così intenso da interferire in modo marcato e costante sulle attività quotidiane di base (come dormire, mangiare, prendersi cura di sé o del piccolo, etc.).
La depressione post-partum può comparire anche a distanza di 2-3 mesi dalla nascita del bambino.
È dunque importante prestare attenzione al proprio stato di salute biologico e psicologico ma, prima ancora, capire come prevenire questi stati di malessere più marcati.
RICORDA: il malessere non è una debolezza, non è colpa della persona e non è un difetto di carattere! È sostanzialmente una complicazione che richiede attenzione, cura e grande comprensione e sostegno per la mamma!
Se senti di non essere serena nella tua nuova condizione di vita o se hai dei dubbi, ricorda che il tuo stato d’animo e il tuo corpo possono mandare dei campanelli d’allarme per comunicarti che forse hai bisogno di aiuto nel riorganizzare e vivere al meglio questa nuova delicata fase di vita.
Il PROGETTO GENITORI IN CERCHIO è al fianco di tutti i genitori!
Rivolgiti a noi per una consulenza gratuita.
Info:
genitorincerchio@gmail.com
Con il contributo di Fondazione Prosolidar