03/05/2022
Quando una coppia diventa coppia genitoriale si assiste a un’epifania: si ha bisogno di prendere di nuovo le misure e si devono gestire quella marea di emozioni che si moltiplicano dentro di noi e a cui spesso non sappiamo dare un nome. 👪
🥬In questo periodo che precede l’arrivo in casa di una terza persona si ci interroga sul ruolo che avremo nella vita dei nostri figli, su come vestiremo i panni di genitore, ma sopratutto come questo nuovo ruolo stravolgerà la nostra vita di coppia, perché sarà necessario creare nuovi spazi e una nuova dimensione, che potrebbe generare non pochi dissapori e periodi di crisi sia interpersonali che relazionali. 🕳
Che cosa posso fare per creare un legame? Perché non mi viene facile? Mi amerà come prima? Sembra che non ci sia più tempo per noi! 💭 sono in parte i pensieri che affollano la mente sia durante l’attesa che con l’arrivo di un figlio 👶
😓 Mi dispiace ma se arrivato a questo avresti voluto ricevere un vademecum, ti darò una br**ta notizia: non esiste un manuale d’istruzioni, perché ogni figlio è un mondo da scoprire e ogni coppia è quella barca che lo scopre con il proprio equipaggio, fatto di personalità e bisogni unici che vanno ascoltati e curati.
⛵️Come ogni barca e ogni equipaggio è necessario lavorare in sinergia, ogni componente è fondamentale e non sono pochi gli imprevisti, NON POSSIAMO CONTROLLARE TUTTO! ☀️⛅️🌦🌩🌪
Molti di noi sono cresciuti sentendosi dire “non piangere che sembri una femminuccia”, “non fare il maschiaccio”, “un uomo non può essere triste”, “non essere così impertinente non troverai mai una persona che ti sposerà” ma anche “che sono tutte queste smancerie…”, “non fare questa cosa è roba da donne”, oppure “è roba da uomini”, “nessuno sarà mai come la tua mamma” o “ti amerà come la tua mamma”, “sarai sempre e solo la principessa del papà” e ancora “il compito di un uomo è portare i soldi a casa” quello di una donna “tutto il resto!”
Ognuna di queste frasi, anche se a una prima lettura possono sembrare banali, sono da considerasi “CREDENZE”, ovvero assunzioni o schemi cognitivi che abbiamo appreso durante la nostra infanzia e adolescenza. Questo apprendimento influenza il modo in cui viviamo e percepiamo determinati eventi e di conseguenza modula le nostre reazioni-emozioni. 😵💫
E se ve lo state chiedendo, questi schemi influenzano il modo in cui una persona percepisce la sua genitorialitá e il proprio ruolo nella coppia. Ci sono persone resilienti che hanno trovato il modo di fronteggiare o modalità alternative per emanciparsi, anche attraverso una psicoterapia. Ci sono altre che leggendo questo post si staranno chiedendo un cambiamento è possibile❓
Cosa fare quando uno schema diventa disfunzionale?
🔃 Ad esempio la terapia cognitiva comportamentale aiuta le persone a identificare i propri pensieri disfunzionali e a valutare quanto questo siano realistici. Attraverso una spiegazione più plausibile degli eventi vengano “disimparate” le credenze disfunzionali e ne vengono apprese di alternative e nuove più realistiche e funzionali. 👂
Qual è stata la tua personale esperienza???📲