Studio Legale Liserre

Studio Legale Liserre Lo Studio Legale LISERRE, nasce nel corso dell’anno 1997 dalla sinergia di un gruppo di professionisti coordinati dall'Avv.

Giorgio LISERRE quale fondatore, che hanno inteso far confluire l’esperienza di ciascuno, singolarmente maturata nel tempo.

23/08/2025

Il detenuto sottoposto al regime differenziato ex art. 41-bis
ord. pen. ha diritto a consegnare personalmente al figlio minore infradodicenne giocattoli o dolciumi durante i colloqui senza vetro divisorio, qualora siano predisposte misure organizzative idonee a garantire la sicurezza e ad evitare il rischio di comunicazioni illecite (Corte di cassazione, Sez. I, Sentenza 1° agosto 2025, n. 28319)

23/08/2025

La tutela della salute rientra tra le materie di competenza dell’Unione europea (art. 6 TUE), diritto fondamentale, tutelato, come è noto, a sua volta, anche dalla Costituzione all’art. 32 (Cassazione penale, Sez. I, Sentenza del 30 giugno 2025, n. 24100)

23/08/2025

Il concorso di cause preesistenti, simultanee o sopravvenute non esclude di per sé il rapporto di causalità tra l'evento lesivo principale e il decesso, dovendo essere valutata la loro effettiva incidenza causale attraverso un'analisi specifica e motivata (Cassazione civile, sez. III, Ordinanza del 04/08/2025, n. 22388)

22/08/2025

L’ordine di demolizione di un manufatto abusivo non può essere paralizzato da provvedimenti di condono edilizio ottenuti da soggetti privi di una relazione qualificata con l’immobile, anche se formalmente rilasciati. La legittimazione alla sanatoria spetta infatti al proprietario o a chi abbia un titolo giuridico qualificato, e non può essere artificiosamente frazionata per eludere il limite volumetrico previsto dalla legge (Corte di cassazione penale, Sez. III, sentenza 4 agosto 2025, n. 28350).

L'ammissione alla messa alla prova dell'imputato, previa sospensione del processo, è subordinata al vaglio discrezional...
22/08/2025

L'ammissione alla messa alla prova dell'imputato, previa sospensione del processo, è subordinata al vaglio discrezionale del giudice di merito circa la possibilità di rieducazione e di inserimento del soggetto nella vita sociale ed è espressione di un giudizio prognostico - insindacabile in sede di legittimità̀ solo se sorretto da adeguata motivazione - condotto sulla scorta di molteplici indicatori desunti dall'art. 133 c.p., inerenti sia alle modalità della condotta che alla personalità del reo, sulla cui base ritenere che l'imputato si asterrà dal commettere ulteriori reati, come richiesto dall'art. 464-quater, comma 3, c.p.p. (Cassazione penale, Sez. III, Sentenza 18 luglio 2025, n. 26411)

La Cassazione penale, Sez. III, con la sentenza 18 luglio 2025, n. 26411, è intervenuta sulla legittimità del rigetto della richiesta di sospensione...

La scelta dell’Amministrazione, in materia di rilascio di concessioni demaniali marittime, costituisce espressione di un...
22/08/2025

La scelta dell’Amministrazione, in materia di rilascio di concessioni demaniali marittime, costituisce espressione di un’ampia discrezionalità amministrativa, che può essere sindacata in sede giurisdizionale solo nei limiti del difetto di motivazione e della manifesta illogicità o irragionevolezza, ragion per cui il diniego di concessione dell'uso di un bene demaniale, ai sensi dell'art. 36 del codice della navigazione costituisce legittima espressione del potere ampiamente discrezionale spettante all'amministrazione (Consiglio di Stato, sez. VII, sentenza 12 agosto 2025, n. 7035).

In materia di rilascio di concessioni demaniali marittime la scelta dell’Amministrazione di quale fra i vari usi di un bene demaniale (nella specie...

L'esonero dal contributo concessorio afferente ai costi di costruzione ed urbanizzazione, previsto per gli immobili nei ...
22/08/2025

L'esonero dal contributo concessorio afferente ai costi di costruzione ed urbanizzazione, previsto per gli immobili nei quali si svolge attività industriale, concerne strettamente i fabbricati complementari e asserviti alle esigenze proprie di un impianto industriale e non già quegli edifici che non sono di per sé destinati alla produzione di beni industriali, ovvero le opere edilizie comunque suscettibili di essere utilizzate al servizio di qualsiasi attività economica (Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 30 giugno 2025, n. 5633).

Il beneficio dell'esonero dal contributo concessorio afferente ai costi di costruzione ed urbanizzazione, previsto per gli immobili nei quali si...

25/06/2025

Ai fini della concessione del beneficio della non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale, rientrano tra i precedenti ostativi anche i provvedimenti di archiviazione o di declaratoria di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex
art. 131-bis c.p., poiché implicano comunque l’accertamento della responsabilità penale dell’imputato, ancorché il fatto sia ritenuto non punibile per lieve entità ( Corte di cassazione penale, Sez. V, Sentenza 13 giugno 2025, n. 22356).

25/06/2025

Uno Stato Ue non è tenuto a rifiutare l'estradizione verso un Paese extra-Ue di un cittadino di un altro Stato Ue qualora le autorità di un terzo Stato membro abbiano precedentemente rifiutato di dare esecuzione a una richiesta di estradizione proveniente da tale Paese terzo. Infatti, in tali casi non sussiste un rischio serio di violazione dei diritti fondamentali garantiti dall'articolo 19, paragrafo 2, e dall'articolo 47, secondo comma, della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue (Corte di Giustizia sentenza del 19 giugno 2025 nella causa C-219/25 PPU).

07/06/2025
06/06/2025

Il reato di falso sussiste quando la falsità ricade, oltre che su contenuti alla prova dei quali l'atto è specificamente destinato, anche su requisiti formali e necessari dell'attestazione, quali i dati di presenza, relativi al tempo e al luogo di essa e di formazione dell'atto, asseverati dal pubblico ufficiale (Cassazione penale con la sentenza n- 16012/2025).

06/06/2025

L'art. 7-ter, del D.L. n. 4/2019, sancendo l'effetto sospensivo del reddito di cittadinanza, esclude esplicitamente la possibilità che la mancata comunicazione di essere sottoposto a misura cautelare personale rilevi ai fini dell’integrazione della norma incriminatrice (Corte di cassazione penale, Sez. III, Sentenza 28 maggio 2025, n. 19873

Indirizzo

Viale Delle Milize 22
Rome
00192

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Legale Liserre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Legale Liserre:

Condividi