Body - Mind Wellness

Body - Mind Wellness (DNISC)
🧿 Psicoterapeuta
🎱 BodyMindWellness_BMW Lab.
🎈 PSICOLOGO DI BASE 🎈 Body Mind Wellness

🎈 Sport & Wellness Psy 🎈
💎 BenESsere BioPsicoSoc.
☯️ LifeStyle
🎯 Sport Psy
🌀 Operatrice TMA
🐴 ENGEA-FISE
🌱 EcoPsy
🐼 Educazione & Tutela Ambientale
🎓 Ph.D_BioTeKno.Med.

23/09/2025

🎉è ufficiale! il 10 ottobre a Roma, il dott. Lugoboni, il dott. Zamboni e la dott.ssa Federico saranno ospiti del MOHRE Medical Observatory of Harm REduction a Palazzo Grazioli, in una conferenza stampa ufficiale in cui verrà presentato "In Subitance", la traduzione inglese del nostro noto volume "In Sostanza".
Tutto questo è stato possibile grazie a CLAD ONLUS e alla partecipazione volontaria di decine di colleghi esperti che hanno curato questa opera.

Saremo quindi Sala della Gatta, Associazione Stampa Estera in Italia. Palazzo Grazioli - Via del Plebiscito, 102, alle ore 11.45.

23/09/2025

🧠 Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dell’Alzheimer, un’occasione per fermarci a riflettere e per rinnovare il nostro impegno contro una malattia che, in Italia, coinvolge circa 600 mila persone. La prevalenza sulla popolazione generale è di circa l’1%-2% all’età di 65 anni, e del 30% all’età di 85 anni. Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione, è stata definita dall’OMS una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo le proiezioni ISTAT, in Italia i casi potrebbero superare i 2 milioni entro il 2030, e per l’OMS sono 7,7 milioni i nuovi casi ogni anno, con una sopravvivenza media dopo la diagnosi di 4-8 anni. Dati che rendono ancora più urgente la necessità di consapevolezza, ricerca e solidarietà.

L’Alzheimer non è soltanto una sfida medica, è anche una questione sociale che tocca famiglie e comunità, mettendo alla prova risorse ed equilibri quotidiani.

All’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche siamo al fianco dei pazienti e dei loro cari con:
🔬 ricerca scientifica e innovazione terapeutica,
👩‍⚕️ diagnosi precoce e percorsi di cura personalizzati,
🤝 sostegno ai caregiver, figure preziose spesso invisibili,
🧩 programmi di prevenzione, che valorizzano attività fisica, stimolazione cognitiva e alimentazione equilibrata.

💜 Solo attraverso un impegno condiviso possiamo costruire un futuro in cui la memoria e la dignità di ogni persona siano custodite e protette.



Sostieni la Ricerca dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche con il tuo 5x1000. Firma nel riquadro Finanziamento della Ricerca Sanitaria e inserisci il codice fiscale 02406911202

Azienda USL di Bologna

21/09/2025

🔬La notte dei ricercatori europei è alle porte!✨ Non perdere l’occasione di esplorare il Padiglione dell’Istituto Superiore di Sanità a Città dell’Altra Economia a Roma durante la Notte dei Ricercatori Europei, il 25 e 26 settembre!

👩‍🔬👨‍🔬 Potrai partecipare a esperimenti scientifici pensati per ragazzi di ogni età, scoprendo da vicino il mondo della ricerca.
Un'opportunità unica per imparare e divertirsi!

🔎 Per approfondire e assicurarti il biglietto visita il link in story

21/09/2025

🧠 l’ISS celebra la giornata mondiale dell’Alzheimer, una malattia neurodegenerativa progressiva e causa più comune di demenza.

L’ Alzheimer danneggia la memoria, il pensiero e l’autonomia ed in Italia si stimano circa 550–660 mila persone affette da questa malattia. La prevalenza sulla popolazione generale è di circa l'1%-2% all'età di 65 anni, e del 30% all'età di 85 anni; considerato il progressivo invecchiamento della popolazione, è stata definita dall’OMS una priorità mondiale di salute pubblica: 7.7 milioni di nuovi casi ogni anno e una sopravvivenza media dopo la diagnosi di 4-8-anni.

🗺Presso l’ISS è istituito l'Osservatorio Nazionale per le demenze, con lo scopo di monitorare il fenomeno e diffondere linee di indirizzo per rafforzare i percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, che fra le varie attività gestisce la mappa online delle strutture territoriali prevista dal Piano Nazionale Demenze.

“Al contrario degli stereotipi che si sono formati nei decenni passati, l’esperienza delle demenze ormai non si riduce alla malattia – spiega Nicola Vanacore, responsabile dell’Osservatorio - È un mondo intero che ingloba la soggettività dei pazienti e il loro rapporto con i familiari, i caregiver, i medici, le associazioni e le istituzioni. È un percorso in espansione che implica vari attori sociali e culturali, impegnati nella condivisione e nella relazione di cura, basata su competenze multidisciplinari, per far sì che il paziente sia ascoltato e seguito in tutte le fasi della malattia”.

"L’Alzheimer è una malattia molto complessa e non potrà essere affrontata con un unico approccio; ad oggi non esistono farmaci risolutivi e solo la ricerca potrà condurci a soluzioni più efficaci", spiega la Dott.ssa Merlo, Direttrice del Dipartimento di Neuroscienze.

🔎Per approfondire clicca al link in story

21/09/2025
20/09/2025
20/09/2025
20/09/2025

Suonare uno strumento, cantare in compagnia o da soli o anche semplicemente ascoltare musica fa bene alla mente e al corpo e ci fa sentire più in contatto con gli altri, anche se non possediamo alcuna abilità musicale specifica. Lo psichiatra americano Daniel Bowling, docente di scienze del comportamento alla Stanford School of Medicine che studia le potenzialità della musica nella terapia dei disturbi psichici, sottolinea che l’attività musicale ha un impatto fisico ed emotivo tale da ridurre lo stress, allontanare i pensieri negativi, potenziare il benessere soggettivo e alleviare i sintomi della depressione e dell’ansia.

Ascoltare musica provoca un aumento della dopamina, il neurotrasmettitore associato al piacere e alla gratificazione, e questo effetto è potenziato se si suona uno strumento o si canta, anche semplicemente seguendo una melodia: uno studio su oltre trecento persone ha dimostrato che cantare abitualmente al karaoke può donare una sensazione di maggiore pienezza e significato alla vita.

L’articolo completo di Francesco Cro su Salute

20/09/2025

"Imparare assieme a camminare assieme! Si forma chi ha l'umiltà di dire IO NON SO! L'evoluzione è sempre continua e quotidiana. Ogni paziente è portatore di unicità che espressa, richiede la personalizzazione dell'approccio"

20/09/2025

19 settembre ore 18:00 Webinar n.1 del Gruppo Italiano WEDAD (World Eating Disorders Day), il primo di una serie di incontri per continuare il percorso iniziato lo scorso 2 giugno. Camminiamo insieme verso il 15 marzo 2026 e poi verso il 2 giugno 2026. Insieme.
Vi aspettiamo in collegamento al seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/87024845695?pwd=7VUAQRhUzAArA0GOvbqXlLjjCEfpQt.1

19/09/2025

📊Nel contesto della European Mobility Week che mira a creare informazione sulla dei cittadini in Europa ed ha avuto inizio il 16settembre, la Sorveglianza PASSI ISS ha rilevato che in Italia è in leggero calo la quota di persone che praticano la mobilità attiva (spostamenti a piedi o in bicicletta).

In particolare:
Il 10% degli adulti (18-69 anni) utilizza la bici per lavoro, scuola o altri spostamenti abituali.
📍 Maggiore incidenza al Nord (15%) rispetto al Centro-Sud (7%).

🚴Il 39% della popolazione dichiara di muoversi a piedi per spostamenti quotidiani.
👩‍🦰 Più frequente tra donne, giovani 18-24enni, persone istruite e stranieri.
📍 Valori più alti al Nord: Bolzano (quasi 6 su 10) e Piemonte.

📉 Nel tempo la quota è in calo, soprattutto tra i più giovani (18-34 anni).

Il 19% della popolazione raggiunge i livelli di attività fisica raccomandati dall’OMS (≥150 minuti/sett.) solo grazie a mobilità attiva.

“Oltre che vantaggiosa per l’ambiente, la mobilità attiva offre benefici significativi per la salute – sottolinea Valentina Minardi (ISS) –. Per questo andrebbe incentivata a tutti i livelli, dalla sensibilizzazione della popolazione alle politiche pubbliche”.

🔎Per approfondire visita il link in story

Indirizzo

Rome

Sito Web

https://wellness-and-sport-psychologist.jimdosite.com/, https://body-mind-wellness-

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Body - Mind Wellness pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram