Il suono del cuore 意 - Qigong Taijiquan e Tuina

Il suono del cuore 意 - Qigong Taijiquan e Tuina Pagina di promozione della mia attività di insegnante di Qigong e Taijiquan e operatrice di Tuina e tecniche integrate della Medicina cinese.

Dal post“La schiena funziona così.Non è un muro. È un ponte.Decine di muscoli, multifido, lunghissimo, ileocostale, rota...
21/11/2025

Dal post
“La schiena funziona così.
Non è un muro. È un ponte.
Decine di muscoli, multifido, lunghissimo, ileocostale, rotatori, lavorano in silenzio per bilanciare ogni respiro, ogni passo, ogni pensiero.
Sono minuscoli fili di sicurezza che tengono la colonna viva e mobile, non rigida.
Eppure, quando la paura entra, smettiamo di fidarci del movimento. Ci irrigidiamo. E quei fili, tesi troppo a lungo, iniziano a far male.
Per chi non è del mestiere, il dolore alla schiena non viene solo dallo “stare storti”.
Spesso nasce dal tentativo di restare troppo fermi. La schiena non vuole forza: vuole libertà controllata.
E quindi?
Non “rinforzare la schiena”.
Rieduca il corpo a fidarsi di lei.
Perché un ponte rigido crolla, ma uno che oscilla.. regge tutto.
La schiena è fatta per danzare con la gravità.”

Hai mai visto un ponte sospeso oscillare nel vento? Da lontano sembra fragile, ma se lo attraversi capisci che è fatto per muoversi.
È proprio quel movimento che lo rende stabile.

La schiena funziona così.
Non è un muro. È un ponte.
Decine di muscoli, multifido, lunghissimo, ileocostale, rotatori, lavorano in silenzio per bilanciare ogni respiro, ogni passo, ogni pensiero.

Sono minuscoli fili di sicurezza che tengono la colonna viva e mobile, non rigida.

Eppure, quando la paura entra, smettiamo di fidarci del movimento. Ci irrigidiamo. E quei fili, tesi troppo a lungo, iniziano a far male.

Per chi non è del mestiere, il dolore alla schiena non viene solo dallo “stare storti”.
Spesso nasce dal tentativo di restare troppo fermi. La schiena non vuole forza: vuole libertà controllata.

Ogni piccolo muscolo in profondità, come il multifido, si accende a ogni respiro, a ogni sguardo, a ogni pensiero di difesa. Quando si spegne, la colonna perde il suo equilibrio naturale.

Per i colleghi: sistema dei muscoli erettori spinali e trasversospinali. Ruolo primario nel controllo fine segmentale e nella stabilità intervertebrale. Pattern comune: inibizione multifidale post-dolore lombare, aumento del tono paraspinale superficiale e rigidità compensatoria.

Obiettivo: riattivazione profonda, de-coattivazione superficiale, respirazione integrata.

E quindi?

Non “rinforzare la schiena”.
Rieduca il corpo a fidarsi di lei.
Perché un ponte rigido crolla, ma uno che oscilla.. regge tutto.

La schiena non è fatta per sopportare.
È fatta per danzare con la gravità.

Prova questo: stai in piedi, chiudi gli occhi e inspira lentamente. Senti la schiena che si muove? Se no, è solo spaventata.

Il mal di schiena non è un difetto di costruzione. È solo un ponte che ha dimenticato quanto è forte anche quando oscilla.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

20/11/2025
:)
18/11/2025

:)

16/11/2025
Ancora un articolo estremamente interessante dalla pagina di Fisio-Notizie.Come riportato nel post, “non è core-stabilit...
16/11/2025

Ancora un articolo estremamente interessante dalla pagina di Fisio-Notizie.
Come riportato nel post, “non è core-stability, è auto protezione”. Lo definirei un blocco.
Si, lasciare andare la zona addominale è un requisito fondamentale anche nel lavoro posturale del Qigong. La zona del dantian inferiore, che comprende la pelvi, l’addome e la zona lombare, deve essere rilassata per permettere al rene di approfondire l’inspirazione, grazie anche allo spazio creato da un buon atteggiamento posturale, che consente al diaframma di compiere tutta la sua escursione.

Hai mai visto qualcuno che vive come se tenesse tutto dentro? Pancia tesa, petto alto, respiro corto. Come se volesse sembrare forte.. mentre dentro trattiene il mondo.

Ecco, il corpo fa lo stesso.

L’addome si trasforma in una corazza.
Il retto tira, gli obliqui stringono, il trasverso silenziosamente blocca l’aria. Fuori sembri solido. Dentro, non passa più nulla.

Non è “core stability”.
È autoprotezione.

Per chi non è del mestiere, la pancia che non si muove quando respiri non è “addome tonico”. È un corpo che non si fida più del rilascio. Quando impari a lasciarla andare, scopri che il respiro non entra nei polmoni..
entra nella vita.

Per i colleghi clinici, rigidità tonico-fasciale da over-recruitment del retto, obliqui e trasverso dell’addome; ridotta dinamica diaframmatica e ipertono addominale funzionale.

Rieducare la parete addominale non significa “rinforzare”, ma ridare elasticità a un tessuto che ha imparato solo a contenere.

E quindi?

La forza non è trattenere il respiro.
È permettersi di respirare anche quando fa male.

L’addome non serve a farti sembrare forte.
Serve a ricordarti che puoi abbassare la guardia.

Prova ora: metti una mano sul petto e una sulla pancia. Inspira. Quale si muove di più?

Gli addominali non mentono. A volte.. raccontano solo quanto a lungo hai trattenuto.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

15/11/2025

IL TAIJI ALLUNGA LA VITA

L’efficacia del Taiji Quan come strumento di prevenzione sanitaria è stata confermata, nel corso dell'ultimo mezzo secolo, da un considerevole numero di studi scientifici.
Anche per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità da anni consiglia la pratica di questa disciplina che, lo ricordiamo, nel 2020 è stata riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio Immateriale dell’Umanità”.

Fra i tantissimi studi effettuati sul Taiji ne spicca uno, condotto da un rinomato Centro di Neuropsichiatria, il “China Medical University Hospital” di Taichung (Taiwan), che si è ripromesso di far luce non solo sugli aspetti salutistici, ma anche sulle possibili ricadute che la pratica del Taiji può ricoprire sulla nostra aspettativa di vita.
In pratica lo scopo dello studio era di verificare se il Taiji potesse essere considerato come un... “promotore di longevità”.

Gli esiti della ricerca hanno poi dimostrato che la pratica di quest'arte millenaria contribuisce a mantenere giovane l’organismo, agendo direttamente su delle particolari cellule staminali (le CD34+) che sono coinvolte nei processi di rinnovamento, differenziazione e proliferazione delle cellule.

Nessuno, ovviamente, può sostenere che il Taiji possa essere considerato come quell’elisir di lunga vita cercato (invano) per secoli dagli alchimisti di tutto il mondo.
Non si può negare però, che la sua costante pratica (abbinata a un sano stile di vita) possa essere molto preziosa nel contrastare i naturali processi di invecchiamento, allungando la vita di qualche anno, migliorandone nel contempo la qualità.

Chi inizia a praticare Qigong e Taijiquan sa molto bene che la cosa più difficile da capire è proprio come rilassare il ...
15/11/2025

Chi inizia a praticare Qigong e Taijiquan sa molto bene che la cosa più difficile da capire è proprio come rilassare il corpo.

Tutti credono che avere “un buon controllo” significhi stringere di più.

Falso.

Il corpo funziona al contrario: la vera forza è saper lasciare andare.

Guarda questa immagine. Sembra una sezione da manuale di anatomia.. ma racconta la storia più antica del mondo: quella tra il cervello e il pavimento pelvico.

Lo sfintere interno lavora da solo, come un guardiano automatico.
Lo sfintere esterno è volontario: risponde alle emozioni, alla paura, alla vergogna.
E il muscolo puborettale, quello che curva il retto, è il mediatore perfetto: decide se è il momento di trattenere o lasciar andare.

Per chi non è del mestiere: ogni volta che vivi stress, il tuo corpo non irrigidisce solo le spalle o il collo. Chiude anche il pavimento pelvico. Trattenere le emozioni e trattenere “altro”.. fisiologicamente, è lo stesso gesto. Per questo molte persone con ansia, stipsi o dolore pelvico non hanno bisogno di “spingere di più”, ma di permettere al corpo di fidarsi.

Per i colleghi clinici: integrazione neuro-mio-fasciale tra ramo perineale del pudendo, elevatore dell'ano e sfintere esterno (S2–S4). Pattern ipertonico con riduzione del riflesso inibitorio puborettale, con dissinergia defecatoria, dolore pelvico cronico e alterata propriocezione viscero-somatica. Approccio: down-training, respirazione diaframmatica, decondizionamento riflesso e modulazione vagale.

Il corpo “stringe” dove la mente non riesce a lasciare andare.

E quindi? Non serve allenare solo la forza del pavimento pelvico. Serve rieducare la fiducia neuromuscolare: imparare che rilassare è un atto di forza, non di debolezza.

Trattenere infatti non è controllo, ma solo paura travestita da forza.

Prova questo.

Respira lentamente e lascia cadere la pancia senza sforzo.
Senti come cambia la tensione nel bacino?
Più respiri, più il corpo lascia andare.

Il corpo non mente mai.
Ma a volte.. stringe troppo per paura di fidarsi.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

La nostra “croce e delizia” 😜
15/11/2025

La nostra “croce e delizia” 😜

Scopri consigli pratici e approfondimenti sul benessere fisico e la fisioterapia. Leggi i nostri articoli su EduCare Fisio.

Chi pratica Qigong e Taijiquan riconoscerà in questo articolo uno dei principi base per raggiungere la condizione di 鬆 (...
09/11/2025

Chi pratica Qigong e Taijiquan riconoscerà in questo articolo uno dei principi base per raggiungere la condizione di 鬆 (song), che possiamo tradurre grossolanamente con “rilassamento”, e che racchiude dei concetti molto importanti per ottenere l’efficacia dalla pratica interna.
La zona del pavimento pelvico e del perineo costituisce, infatti, uno dei cancelli fondamentali per far sì che il peso sia scaricato bene a terra, e inoltre, è una zona di pertinenza del dantian inferiore, zona che riveste un’azione fondamentale nell’esercizio della respirazione completa, e nell’acquisizione e mantenimento di una postura corretta, come, ad esempio, nella posizione tian di, l’allineamento cielo-terra.
In collegamento tra cielo e terra, armonizziamo Yangqi e Yinqi.
Buona pratica ☯️

Tutti credono che avere “un buon controllo” significhi stringere di più.

Falso.

Il corpo funziona al contrario: la vera forza è saper lasciare andare.

Guarda questa immagine. Sembra una sezione da manuale di anatomia.. ma racconta la storia più antica del mondo: quella tra il cervello e il pavimento pelvico.

Lo sfintere interno lavora da solo, come un guardiano automatico.
Lo sfintere esterno è volontario: risponde alle emozioni, alla paura, alla vergogna.
E il muscolo puborettale, quello che curva il retto, è il mediatore perfetto: decide se è il momento di trattenere o lasciar andare.

Per chi non è del mestiere: ogni volta che vivi stress, il tuo corpo non irrigidisce solo le spalle o il collo. Chiude anche il pavimento pelvico. Trattenere le emozioni e trattenere “altro”.. fisiologicamente, è lo stesso gesto. Per questo molte persone con ansia, stipsi o dolore pelvico non hanno bisogno di “spingere di più”, ma di permettere al corpo di fidarsi.

Per i colleghi clinici: integrazione neuro-mio-fasciale tra ramo perineale del pudendo, elevatore dell'ano e sfintere esterno (S2–S4). Pattern ipertonico con riduzione del riflesso inibitorio puborettale, con dissinergia defecatoria, dolore pelvico cronico e alterata propriocezione viscero-somatica. Approccio: down-training, respirazione diaframmatica, decondizionamento riflesso e modulazione vagale.

Il corpo “stringe” dove la mente non riesce a lasciare andare.

E quindi? Non serve allenare solo la forza del pavimento pelvico. Serve rieducare la fiducia neuromuscolare: imparare che rilassare è un atto di forza, non di debolezza.

Trattenere infatti non è controllo, ma solo paura travestita da forza.

Prova questo.

Respira lentamente e lascia cadere la pancia senza sforzo.
Senti come cambia la tensione nel bacino?
Più respiri, più il corpo lascia andare.

Il corpo non mente mai.
Ma a volte.. stringe troppo per paura di fidarsi.

Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.

Bellissimo documentario ♾️☯️♾️
07/11/2025

Bellissimo documentario ♾️☯️♾️

🌀 “Tai Chi is the Tao in motion.”Welcome to The Immortal Path: The Tao of Tai Chi Chuan.Uncover the ancient secrets of Tai Chi Chuan, not just as a martial ...

Indirizzo

Rome

Telefono

+393476590306

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il suono del cuore 意 - Qigong Taijiquan e Tuina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il suono del cuore 意 - Qigong Taijiquan e Tuina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram