Commissione di albo nazionale dei Logopedisti

Commissione di albo nazionale dei Logopedisti Benvenuti nella pagina Facebook della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti.

Si invitano gli utenti a rispettare le comuni regole di buona educazione al fine di garantire un confronto civile e la partecipazione di tutti. Qualora le comuni regole di buona educazione non venissero seguite, il commento potrà essere rimosso e l'utente potrà essere bannato e segnalato a Facebook. Si invitano i professionisti sanitari iscritti agli Ordini di non inviare informazioni relative a p

roblematiche personali, in quanto la Commissione di albo non ha potere di azione, ma di rivolgersi agli Ordini TSRM e PSTRP di appartenenza, pertanto tutti i messaggi e commenti pervenuti non riceveranno risposta e verranno eliminati.

Saranno cancellati i contributi che contengono:

* attacchi personali di qualsiasi tipo o comunque discriminatori in ragione di sesso, età, orientamento sessuale, condizioni personali e sociali, razza, lingua, nazionalità;
* suggeriscano l’esistenza di un profilo falso o di un furto di identità;
* promozione di attività illegali, - utilizzino un linguaggio volgare o siano palesemente fuori argomento;
* promozione di prodotti commerciali, servizi o organizzazioni politiche, sindacali e religiosi;
* temi oggetto di controversie o negoziazioni a vari livelli, soprattutto nel caso vi siano procedure legali in corso;
* SPAM o contenuti che potrebbero arrecare un danno agli altri fan (virus, software dannosi, ecc.) o ai legittimi proprietari (nel caso di pubblicazione di materiali coperti da diritti legali);
* dati personali di terzi (persone fisiche o giuridiche, in particolare di soggetti minori di età), e che mettono a rischio la privacy o la sicurezza di altre persone;
* violazioni del diritto d'autore e utilizzo non autorizzato di marchi registrati;
* è vietato promuovere eventi, attività commerciali o altre pagine fan di terzi sulla nostra bacheca;
* vi invitiamo ad evitare dissensi personali dal momento che questa è una pagina pubblica.

📌Novità crediti ECMIn data 3 luglio 2025, la Commissione nazionale ECM (Educazione continua in medicina) ha stabilito, a...
10/07/2025

📌Novità crediti ECM

In data 3 luglio 2025, la Commissione nazionale ECM (Educazione continua in medicina) ha stabilito, attraverso l’approvazione di una delibera, che i professionisti sanitari potranno acquisire i crediti formativi da destinare al recupero del debito formativo del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2025.

I crediti maturati nel triennio (in corso) 2023-2025 potranno essere utilizzati per compensare eventuali debiti formativi dei trienni precedenti. La possibilità di trasferire i crediti mancanti è ammessa sino al 30 giugno 2026.

La delibera, inoltre, disciplina anche l’acquisizione di eventuali crediti compensativi per i professionisti sanitari, destinati a colmare il debito formativo relativo ai trienni precedenti, a partire dal 2014, e che potranno essere conseguiti fino a dicembre 2028.

I professionisti sanitari che, alla data di pubblicazione della delibera, risultino certificabili per tutti i trienni pregressi, riceveranno un bonus aggiuntivo, che verrà imputato al triennio 2023-2025.

Insediata oggi la nuova Assemblea del Consorzio che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini coinvolte nel progett...
25/06/2025

Insediata oggi la nuova Assemblea del Consorzio che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini coinvolte nel progetto di Educazione Continua in Medicina e rappresenta un milione e 400mila professionisti. Tesoriere sarà Giovanni Zorgno (FOFI) e segretario la presidente della CdaN logopedisti Tiziana Rossetto (FNO TSRM e PSTRP).

Insediata oggi la nuova Assemblea del Consorzio che riunisce le Federazioni Nazionali degli Ordini coinvolte nel progetto di Educazione Continua in Medicina e rappresenta un milione e 400mila professionisti. Tesoriere sarà Giovanni Zorgno (FOFI) e segretario Tiziana Rossetto (FNO TSRM e PSTRP).

👉 Si è svolto a Firenze il 20 e 21 giugno il Convegno "Cure Primarie verso una nuova vocazione", organizzato da OFI di n...
24/06/2025

👉 Si è svolto a Firenze il 20 e 21 giugno il Convegno "Cure Primarie verso una nuova vocazione", organizzato da OFI di numerose Regioni e Provincie.

📌Al centro del convegno il tema della Transdisciplinarietá e dell' integrazione al servizio delle persone. Un evento che ha visto numerosissimi interventi da parte delle diverse discipline occuparsi di Salute, per una nuova idea delle Cure Primarie.

🗓Il primo giorno l' attenzione è stata rivolta ai nuovi bisogni e risorse delle comunità ovvero alla necessità di pianificare i servizi con i Cittadini e all'importanza dell’ambiente e di come progettare quartieri sani per la Comunità. A questo proposito, sono stati presentati progetti realizzati in alcune città come Trieste e Firenze, dove i percorsi di salute partono dalle micro aree, dalla prossimità, rendendo possibile una migliore qualità della vita.

🔴Molte domande e spunti di riflessione su come saranno le Case della Comunità e sull' importanza della valutazione multidimensionale per una nuova definizione di disabilità.
In primo piano le Professioni della Salute e il tema attuale del “professionalismo”, con un interessante dibattito sul loro riordino e il loro riconoscimento per nuovi modelli organizzativi.

💻Non è mancato il tema dell' innovazione, della tecnologia e dell’IA e di quanto questo influenzerà sia il mondo del lavoro che della formazione.

🤝La CdAN dei Logopedisti, invitata all’evento con le CdA della Toscana ha partecipato apprezzando i numerosi spunti di riflessione.

📌 Nelle giornate del 30 e 31 Maggio si è svolta a Roma l’adunanza del Consiglio Nazionale Ordini della Federazione Nazio...
01/06/2025

📌 Nelle giornate del 30 e 31 Maggio si è svolta a Roma l’adunanza del Consiglio Nazionale Ordini della Federazione Nazionale delle Professioni Sanitarie di area tecnica, riabilitativa e della prevenzione.

👉 A questo appuntamento, nell’ottica del nuovo Comitato Centrale, rinnovatosi due mesi fa, sono stati invitati i Presidenti delle Commissioni di Albo Nazionale di tutte le 18 Professioni della Federazione.

‼️ Si sono affrontati temi di grande attualità e di futuro interesse per le sfide che il nostro Sistema Salute e sistema di Welfare dovrà affrontare.
Cambiamenti epidemiologici, anagrafici, sociali ed economici della nostra popolazione e paese, impongono scelte strategiche e di visione immediate.

👉 A dibattere su questi impegni imminenti si sono susseguiti gli interventi di esperti e rappresentanti istituzionali del Ministero della Salute e dell’Universita, a dimostrazione che Formazione e Competenze avanzate sono il Core di ogni Professione.

🤝 Dibattito interessante legato ai tanti componenti delle diverse professioni che è stato possibile grazie al clima costruttivo e collaborativo creatosi in questo nuovo scenario.

🔴 I Logopedisti saranno presenti mettendo a disposizione per i progetti futuri la loro esperienza nazionale ed internazionale e la metodologia e la competenza condivisa per assicurare una logica di evoluzione delle professioni ed una realtà avanzata che già esiste nella nostra pratica clinica e che va attualizzata e riconosciuta.

📍 Auguriamo al nuovo Comitato Centrale un proficuo lavoro e ringrazio il Presidente Diego Catania per aver creato le basi per un metodo di lavoro inclusivo e di squadra.

Noi ci saremo!

Tiziana Rossetto
Presidente Commissione Nazionale Logopedisti.

La Federazione nazionale TSRM e PSTRP continua il suo impegno per superare il vincolo di esclusività, un ostacolo che li...
23/05/2025

La Federazione nazionale TSRM e PSTRP continua il suo impegno per superare il vincolo di esclusività, un ostacolo che limita la crescita professionale e l’efficienza del Sistema Sanitario Nazionale. L’urgenza di una riforma definitiva diventa sempre più evidente, affinché i professionisti sanitari possano operare con maggiore autonomia e ottenere la dignità professionale che meritano. Di seguito il comunicato stampa del Presidente Catania:

Il momento di agire è adesso. Il vincolo di esclusività che ancora oggi grava su migliaia di professionisti sanitari del comparto rappresenta un ostacolo non solo alla crescita individuale dei lavoratori, ma anche all’efficienza dell’intero Sistema Sanitario Nazionale. Ho più volte evidenziat...

📍Roma 17 Maggio Convegno CdA Logopedisti Ordine di Roma e Provincia 💻 L’IA ci pone di fronte a nuove sfide sia come Prof...
17/05/2025

📍Roma 17 Maggio
Convegno CdA Logopedisti Ordine di Roma e Provincia

💻 L’IA ci pone di fronte a nuove sfide sia come Professionisti che come Cittadini. Il tumultuoso sviluppo dell’IA ha coinvolto molte persone a vari livelli e il Convegno ha posto molti quesiti rispondendo a quali le finalità, quali i vantaggi, quali i rischi di questo nuovo importante strumento.

🔴 In ambito riabilitativo logopedico sono state individuate finalità e vantaggi. Sono ormai numerose le ricerche e progetti di dominio della comunità professionale. Sono stati evidenziati comunque i rischi, in particolare legati alla dimensione relazionale, della privacy e della sicurezza dei dati.

‼️ Fortemente in primo piano la dimensione Etica, la consapevolezza, la salvaguardia dei principi dell’umanità e dei diritti fondamentali dell’uomo e dell’ambiente, la relazione tra coscienza e intelligenza, dove l' umano debba sempre prevalere e prendere decisioni sul bene e sul male.
📚 Fondamentale la Formazione dei Professionisti Sanitari e l’accessibilità a tutti per combattere le disuguaglianze.

📌 Presente a moderare la tavola rotonda la Presidente della Commissione Nazionale Albo Logopedisti Tiziana Rossetto che ha sottolineato l’importanza di questi argomenti affrontati anche nel nuovo Codice Deontologico del Logopedista.

🤝 Grazie ai Colleghi di Roma e a Manuela Pieretti Presidente della CdA e componente della CdAN.

🔴 La scorsa settimana si sono svolte le votazioni per la Commissione di Albo Nazionale dei Logopedisti.  Rivolgiamo un s...
26/03/2025

🔴 La scorsa settimana si sono svolte le votazioni per la Commissione di Albo Nazionale dei Logopedisti. Rivolgiamo un sincero ringraziamento alle Presidenti e ai Presidenti delle CDA Logopedisti per la straordinaria partecipazione dimostrata e per la fiducia accordataci. Dai dati in nostro possesso risultiamo essere la professione che ha partecipato con maggiore affluenza alle operazioni di voto e noi della Cdan siamo orgogliosi e fieri di questa partecipazione testimoniataci anche dalle simpatiche foto che i presidenti ci hanno inviato.

♥️Desideriamo esprimere gratitudine alla squadra che ha terminato questo primo mandato per l'importante collaborazione offerta nel corso degli ultimi anni, grazie alla quale sono stati raggiunti significativi traguardi, tra cui l'elaborazione del codice deontologico, la definizione dei parametri per l'equo compenso e numerosi altri progetti.

‼️Un apprezzamento speciale va alle Colleghe e ai Colleghi che hanno preso parte ai vari gruppi di lavoro federativi, contribuendo sempre attivamente e con entusiasmo.

🔽 Di seguito le nuove nomine della Commissione di Albo Nazionale dei Logopedisti che sono stare assegnate nel primo incontro del 25/03

Presidente:
Tiziana Rossetto

Vicepresidente: Cristina Reverberi

Segretario: Girolamo Verlanti

Componenti:

Raffaella Citro

Serena Crincoli

Rosanna Favole

Patrizia Giuseppina Longo

Manuela Pieretti

Flavia Spalletti

Auguriamo un buon lavoro a tutte le elette e a tutti gli eletti per questo nuovo mandato!

💬“Ambiente e linguaggio vincono insieme” è lo slogan della Giornata europea della logopedia di quest’anno, che si celebr...
06/03/2025

💬“Ambiente e linguaggio vincono insieme” è lo slogan della Giornata europea della logopedia di quest’anno, che si celebra oggi.

🤔 Questa ricorrenza ci ricorda quanto il contesto in cui viviamo, con le sue stimolazioni linguistiche ed extralinguistiche, sia determinante nel plasmare le nostre competenze comunicative. Ogni interazione, suono e immagine contribuisce a costruire il nostro modo di esprimerci e comprendere il mondo.

👌🏻 Il Logopedista, figura chiave in questo processo, non si limita a trattare i disturbi del linguaggio, ma adotta un approccio olistico che considera la persona nella sua interezza, riconoscendo l’importanza del contesto di vita nella comunicazione.

🔖 La Commissione di albo nazionale dei Logopedisti si unisce alla Federazione Logopedisti Italiani-FLI - Associazione tecnico-scientifica e a ESLA per valorizzare il ruolo del Logopedista nella promozione di ambienti comunicativi ricchi, accessibili e inclusivi, favorendo la partecipazione di tutti.

🗞️Per saperne di più visita il nostro sito⤵️
➡️ https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/ge-logopedia-2025/

📌 Si è svolto oggi a Roma il convegno della commissione di albo nazionale logopedisti dal tutolo: Il nuovo Codice Deonto...
28/02/2025

📌 Si è svolto oggi a Roma il convegno della commissione di albo nazionale logopedisti dal tutolo: Il nuovo Codice Deontologico del Logopedista: si cura la persona"

📚 Il nuovo Codice Deontologico è uno dei tre criteri di esercizio professionale, assieme al Profilo Professionale e all’Ordinamebto Didattico con i quali rappresenta il combinato disposto dettato dalla Legge 42/99 che legittima il campo d’azione di autonomia, riserva e responsabilità della professione del Logopedista

📓 Nel corso della giornata si sono susseguiti interventi volti ad illustrare il lavoro svolto con costanza ed impegno in questi anni che ha portato alla realizzazione del progetto

🔴 La numerosa comunità dei Logopedisti rappresentata dai componenti delle cda territoriali ha partecipato con attenzione dimostrando grande interesse e fiducia nei confronti della cdan logopedisti e di di tutto il gruppo di lavoro

🩷 Al termine del convegno c'è stato un momento di saluto e di ringraziamento per i tre componenti della attuale cdan logopedisti che per ragioni personali non saranno presenti nella nuova lista che è stata presentata per le prossime elezioni

🫶 Un forte ringraziamento ad Edoardo Lattanzi, Anna Accornero e Gianfranca Errica per il lavoro svolto nel corso di questi 4 anni

Le sfide della transizione digitaleLa sanità digitale e le trasformazioni che attendono di essere portate a termine anch...
22/02/2025

Le sfide della transizione digitale
La sanità digitale e le trasformazioni che attendono di essere portate a termine anche nel nostro Paese , pongono ulteriore impegno alle Professioni Sanitarie Istituzioni e ai Cittadini assistiti.

È necessario colmare il divario tra bisogni sempre più in aumento di salute ma anche di competenze digitali e per dare risposte alle cure in sicurezza.

Privacy, responsabilità, etica e trasparenza sono temi che aprono aspetti controversi.

Presente al Convegnon organizzato dalla FNO TSRM PSTRP, autorevoli relatori e consulenti esperti.

Per la CdAN Logoprdisti la Presidente Tiziana Rossetto

Oggi 20 febbraio si celebra la Giornata Nazionale delle Professioni Sanitarie, assistenziali, sociosanitarie. L’evento i...
20/02/2025

Oggi 20 febbraio si celebra la Giornata Nazionale delle Professioni Sanitarie, assistenziali, sociosanitarie.
L’evento istituzionale organizzato a Roma presso il complesso monumentale Santo Spirito, dal Ministrto della Salute, vede riunite le Federazioni delle Professioni Sanitarie per affrontare punti di forza e di criticità del nostro sistema sanitario.
Malgrado la valorizzazione unanime dell’operato del personale sanitario, il sistema affronta una crisi legata sia alla mancanza di adeguati investimenti, sia alla mancanza del personale.
È il momento delle riforme che investiranno sia il personale che l’organizzazione.
Presente per la Commissione di Albo Nazionale Logopedisti la Presidente Tiziana Rossetto.

🗓 Il nuovo Codice Deontologico del Logopedista è stato approvato all’unanimità il 31 Gennaio a Ferrara dal Consiglio  Na...
02/02/2025

🗓 Il nuovo Codice Deontologico del Logopedista è stato approvato all’unanimità il 31 Gennaio a Ferrara dal Consiglio Nazionale Ordini della FNO TSRM PSTRP.

✍️ La Commissione Nazionale Albo Logopedisti è stata protagonista di un lavoro durato più di quattro anni, coinvolgendo molti Colleghi, Consulenti esperti di varia estrazione specialistica, dal Diritto all’Etica alla Bioetica e alle Competenze professionali.

👐 È stato un lavoro corale, all’inizio multiprofessionale per identificare i Prìncipi Fondamentali rappresentati dalla Costituzione Etica parte integrante, fondamentale che fissa i valori dai quali derivano successivamente, gli aspetti comportamentali del Logoprfista.

📚 Il nuovo Codice Deontologico è uno dei tre criteri di esercizio professionale, assieme al Profilo Professionale e all’Ordinamebto Didattico con i quali rappresenta il combinato disposto dettato dalla Legge 42/99 che legittima il campo d’azione di autonomia, riserva e responsabilità della professione del Logopedista.

📢 Da oggi inizierà in grande lavoro di disseminazione e implementazione del nuovo Codice Deontologico partendo dai territori dove operano gli Ordini e le Commissioni di Albo provinciali. Un grande lavoro che includerà i contatti con le Università e i diretti responsabili affinché tale documento sia oggetto di rinnovato insegnamento sottolineandone gli aspetti innovativi, inclusivi, propri di una cultura che mette al centro la Persona e che ridisegna i contorni di diritti umani quali il diritto alla Salute messi a rischio in una Società sempre più insicura.

🫶 Un ringraziamento a tutti coloro che vi hanno partecipato, alla FNO TSRM PSTRP., ai Consulenti che ci hanno supportati per i passaggi più complessi.

Con l’augurio che arrivi a tutti i nostri Colleghi iscritti che abbiamo l’onore di rappresentare, la portata innovativa di questo nuovo Codice.
Ed infine l’auspicio che anche la Cittadinanza che noi assistiamo in tutte le età della vita, conosca il patto, l’alleanza che sottoscriviamo con chi necessita di cure.

https://youtu.be/s4SEZXYgews?si=KchPCn8IehKKuY6K

Indirizzo

Via Magna Grecia, 30/A
Rome
00183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Commissione di albo nazionale dei Logopedisti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Commissione di albo nazionale dei Logopedisti:

Condividi