I segni del tempo - Psicologia e Salute

I segni del tempo - Psicologia e Salute Uno spazio per parlare e fare informazione su Invecchiamento, Demenza, Caregiver ad opera di una psicologa romana.

Psicologia, neuropsicologia e salute per una psicologa romana

Lavorare con gli anziani da alcuni anni permette di sentir parlare del 25 aprile chi lo ha vissuto...Grata...Illustrazio...
25/04/2024

Lavorare con gli anziani da alcuni anni permette di sentir parlare del 25 aprile chi lo ha vissuto...
Grata...

Illustrazione di Carolina Zuniga Artworks

Un bel modo per parlare dell'importanza dei gruppi familiari e della condivisione.
17/04/2024

Un bel modo per parlare dell'importanza dei gruppi familiari e della condivisione.

"È nelle esperienze condivise che le persone non si sentono sole o preoccupate di essere strane o pazze. Le esperienze condivise sono un importante antidoto alla vergogna e un importante riduttore dello stress"
(Erskine, 2013)
Incontro molti caregiver che vivono dentro le mura di casa esperienze pesanti con i loro cari.
Molti non ne parlano, perché pensano che l'altro non possa capire, ma anche perché, talvolta, sono cose davvero faticose da raccontare.
Tenere tutto per sé però ci preclude automaticamente la possibilità di trovare, magari con grande sorpresa, nell'altro comprensione e sostegno.
E, a volte, anche una comunanza di esperienze.
È quella cosa bellissima che capita nei gruppi di Auto Mutuo Aiuto, dove ci si sente meno soli e meno sbagliati.
Se c'è un gruppo di caregiver vicino a te, prova a frequentarlo. Anche se hai poco tempo, poche forze e poche speranze.
Potrebbe essere proprio lì che ne ritroverai un po'.
Se non c'è cercalo, magari anche on line.
La condivisione con altri caregiver è un salvagente. Ti aiuta a tenere la testa fuori dall'acqua mentre cerchi di non annegare.

07/04/2024

A volte si sente dire "Io non credo nella psicologia", come si trattasse di una sorta di arte divinatoria, qualcosa di magico, di mistico.
La psicologia invece è tutt'altro che una questione di fede, anzi non è proprio nulla di astratto.
Essa ha a che fare con la piena concretezza della vita; aiutare un individuo a sviluppare, sfruttare al meglio le proprie risorse personali e relazionali è il più concreto dei lavori che punta al più concreto dei risultati: la salute e il benessere, essere soddisfatti e vivere appieno la propria esistenza.
Molti sono i fattori che possono minacciare lo stato di benessere dell'individuo, di una coppia, di una famiglia, e causare periodi di disagio e malessere più o meno lunghi, più o meno profondi.
Si tratta di eventi consuenti (un nuovo lavoro, l'educazione dei figli, la nascita di un fratellino) o inattesi (un lutto, una malattia, una separazione), ciascuno di essi ci mette alla prova e non sempre si riesce a superarli da soli.
Chi bussa alla porta del nostro studio molto raramente è un matto...chi chiede un consulto con uno psicologo soffre dello sfinimento di strategie che hanno smesso di funzionare e con il nostro aiuto può sperimentare modi che stanchino meno e portino ad un maggiore benessere.
E' questo che rende differente lo psicologo dall'amico.
Non si tratta solo di una garanzia di accoglienza e privacy, di fondamentalmente differente c'è che noi, come psicologhe, siamo in possesso di strumenti che permettono di cercare e sperimentare INSIEME all'altro il miglior adattamento possibile.
A chi mi chiede come faccio a sopportare questo lavoro, a tollerare il continuo racconto "delle disgrazie delle persone", rispondo che questo lavoro è un costante laboratorio dove si costruiscono speranze e possibilità e ogni giorno, insieme a tutte le persone che incontro, faccio l’esperienza che la maggior parte dei problemi non è insuperabile, ma si può trovare quasi sempre un migliore adattamento.

Imparare dalle proprie esperienze, condividerle, imparare a "leggerle" e scoprire come utilizzarle.
03/03/2024

Imparare dalle proprie esperienze, condividerle, imparare a "leggerle" e scoprire come utilizzarle.

Un problema spesso sottostimato
09/02/2024

Un problema spesso sottostimato

👤 In Italia, oltre 10 milioni di individui adulti soffrono di cronico

👩🏻‍🦳🧔🏻‍♂️ Circa 4 milioni di e quasi 6 milioni e mezzo di

🔴 Tra le cause che possono essere all’origine una primaria, già diagnosticata, abitualmente correlata ad uno stato di dolore (52%), un trauma (21%), un intervento chirurgico (7%), un tumore (3%).

Per approfondire
👇🏻
https://bit.ly/48h9TiN

31/01/2024

Ricordare il passato potrebbe migliorare il nostro benessere mentale, in quanto aiuta a trovare la motivazione, la forza di perseguire obiettivi importanti e a volte ci permette anche di dare un senso alla nostra vita

https://www.stateofmind.it/2024/01/nostalgia-benessere/

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario."(Primo Levi)Anziani e malati furono tra i primi ad essere destinat...
27/01/2024

Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario."
(Primo Levi)

Anziani e malati furono tra i primi ad essere destinati a morire...
Per non dimenticare....

20/01/2024

Cose molto belle 🌹🤝
Due mattine a settimana, tablet alla mano, Anna diventa la nipote acquisita di un quartiere nel veronese. A disposizione di quegli anziani che non riescono a raccapezzarsi tra referti da scaricare on line e documenti da rinnovare a colpi di click.
E non hanno nipoti a cui chiedere aiuto.
«Mi hanno studiata. E poi, gradualmente, in molti hanno iniziato a chiedere informazioni, dritte, indirizzando qui anche conoscenti»,
Gratuita e sotto casa, Anna prova a colmare il gap tra generazioni senior e tecnologia, che per alcuni è ancora uno scoglio enorme.
Credit foto e notizia su L'arena 👇
https://www.larena.it/territorio-veronese/citta/anna-albertini-nipote-affitto-edicola-via-abba-aiuto-digitale-1.10516980

"Su di un cerchio ogni punto di inizio può essere anche un punto di fine" (Eraclito)Ogni punto di inizio è anche un punt...
01/01/2024

"Su di un cerchio ogni punto di inizio può essere anche un punto di fine" (Eraclito)

Ogni punto di inizio è anche un punto di fine ed ogni punto di fine è anche un punto di inizio.

Buon anno!

E in giorni come questi un pensiero a chi ci ha lasciato, un pensiero a chi si è dimenticato che è natale, un pensiero a...
24/12/2023

E in giorni come questi
un pensiero a chi ci ha lasciato,
un pensiero a chi si è dimenticato che è natale,
un pensiero a chi si prende cura di chi dimentica,
un pensiero a coloro che assistono i nostri cari,
un pensiero a chi, a causa dell'età, non riesce più a fare ciò che faceva prima,
un pensiero a tutti coloro che trascorreranno le feste in famiglia e a coloro che a quel tavolo vorrebbero accanto qualcuno che non c'è più...
Auguri di buone feste!

08/12/2023

L'ultimo congresso dell'Associazione Alessando Liberati ha dedicato una sessione ai nuovi trattamenti per la Malattia di Alzheimer.

12/11/2023

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando I segni del tempo - Psicologia e Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare