
30/06/2020
il Progetto Assistenza Viva-Autismo, si prefigge di incidere in modo significativo sull’aspetto sociale del problema mediante due elementi fondamentali:
Nell’offerta sul territorio di personale altamente qualificato per il supporto a soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, con trattamenti economici dignitosi comprendenti tutte le dovute tutele di cui ogni lavoratore dovrebbe godere sia in termini di stabilità che di sicurezza;
Rispondere ad un bisogno sociale delle famiglie che, soprattutto per i loro figli nell’età adulta, si mostra in una fase di esponenziale crescita, offrendo loro un servizio serio e funzionale con costi assolutamente sostenibili.
Mentre per i bambini lo scopo per qualunque intervento scio sanitario è quello di incentivare il neuro sviluppo (interrotto e/o rallentato dalla patologia), per la persona la parola chiave è l’autonomia.L’accompagnamento quotidiano della persona adulta con autismo gira intorno al concetto chiave di e, mentre per i si parla di “seduta terapeutica settimanale”, per gli si parla di una presa in carico globale della durante tutta una giornata.
Questa lista non esaustiva fa capire il grande bisogno di accompagnamento e di assistenza di cui un adulto con autismo ha bisogno e che, al giorno d’oggi, è garantito solo ed esclusivamente dalle , mettendole in uno stato di totale isolamento sociale.
Applicando ciò che è previsto dall’articolo 14 della Legge 328, è di fondamentale importanza costruire un progetto individuale di vita per la persona proponendole un’assistenza quotidiana, intensiva e continuativa con i metodi psico educativi (ABA e TEACCH) applicati già da diversi anni nell’infanzia e nell’adolescenza. È importante e prioritario prendere in conto tutte le dimensioni della vita della persona per garantirle una qualità di vita accettabile aiutando in questo modo le famiglie a uscire dall’isolamento sociale.
AVA - ASSISTENZA VIVA AUSTISMO