
18/09/2025
L’ è un dolcificante artificiale presente in migliaia di prodotti (E951), noto per dare un gusto dolce senza aggiungere calorie. Nonostante questo aspetto “ ”, le evidenze scientifiche ne delineano oggi un quadro preoccupante. Infatti sempre più ricercatori lanciano l’allarme sui rischi di questo dolcificante che può causare gravi malattie come: obesità, stress mentale e disturbi dell'umore, depressione, autismo (se preso in gravidanza), cancro, diabete, malattie cardiovascolari, alterazione della flora batterica. Alcuni scienziati e medici affermano che lo zucchero e i dolcificanti artificiali come l'aspartame possono creare dipendenza. Attivano il sistema nervoso, rilasciando in tutto il corpo una grande quantità di ormoni del benessere, come la dopamina. Questo fa sì che il corpo desideri sempre di più dolci, il che può portare a un consumo eccessivo. L' , è stato collegato a un aumento del rischio di infarto e ictus. Ma bisogna tenere presente che, come per il collegamento tra cancro e aspartame, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare l'entità dell'associazione tra aspartame e tali condizioni. L'OMS afferma che fino a 40 mg di aspartame per kg di peso corporeo rappresentano un'assunzione giornaliera accettabile, però bisogna assumerlo con moderazione. Una valida alternativa è il miele grezzo (moderazione)