Due Psicologhe

Due Psicologhe Due amiche e colleghe, la dott.ssa Alice Iuso e la dott.ssa Federica Consales.

Ci siamo incontrate nel cuore di Monteverde a Roma e abbiamo unito le nostre esperienze per dar vita ad uno spazio di condivisione.

Chi lo dice che tutto riparte a Settembre? ⏰ Ci siamo prese un mese in più e siamo tornate con nuovi progetti, questa vo...
05/10/2022

Chi lo dice che tutto riparte a Settembre? ⏰
Ci siamo prese un mese in più e siamo tornate con nuovi progetti, questa volta dedicati agli adolescenti!

📌 Seguiteci per rimanere aggiornati

Sessualità e Adolescenza: i ragazzi ne parlano? E i genitori?Affronteremo questa tematica nel prossimo incontro dei grup...
17/05/2022

Sessualità e Adolescenza: i ragazzi ne parlano? E i genitori?
Affronteremo questa tematica nel prossimo incontro dei gruppi genitoriali.

Ricordiamo che è necessaria la prenotazione. Vi aspettiamo!

⏰ Sabato 21 maggio 2022 dalle 14.45 alle 16.15
📍 via di San Calepodio, 29 (zona Monteverde)
📩 gruppipsiroma@gmail.com
📞 3518085992 / 3714331827


Cosa significa "orientamento sessuale"?Per orientamento sessuale si intende l'oggetto di attrazione erotico-affettiva.Su...
16/05/2022

Cosa significa "orientamento sessuale"?
Per orientamento sessuale si intende l'oggetto di attrazione erotico-affettiva.
Sulla base di questa definizione si individuano tre tipologie:
- eterosessuale, se l'attrazione è rivolta verso l'altro sesso;
- omosessuale, se l'attrazione è rivolta verso lo stesso sesso;
- bisessuale se l'attrazione è rivolta verso entrambi i sassi.
Ma come vivono gli adolescenti il loro orientamento sessuale?

Nella nostra pratica clinica è sempre più frequente assistere ad una confusione di orientamento, a cui si lega necessariamente una confusione d'identità sessuale.
Parleremo di questo nel nostro prossimo incontro dei gruppi genitoriali.



Quanti di voi genitori vivono questa grande ambivalenza tra desiderio di vedere il proprio figlio crescere e maturare e ...
13/05/2022

Quanti di voi genitori vivono questa grande ambivalenza tra desiderio di vedere il proprio figlio crescere e maturare e il desiderio nostalgico di fermare il tempo?
Anche i ragazzi provano questa ambivalenza e forse si può partire proprio da questo sentimento comune per imparare ad avvicinarsi e comprendersi vicendevolemente.
Vi ricordiamo che è necessario prenotarsi. Vi aspettiamo!

⏰ sabato 14 maggio 2022 ore 14.45 - 16.15
📍Via di San Calepodio, 29 (Monteverde)
📩 gruppipsiroma@gmail.com
📞 3518085992 / 3714331827

Quante volte avete sentito la frase "cosa non si farebbe per un figlio?"... Ma vi siete mai chiesti se a volte non sia t...
04/05/2022

Quante volte avete sentito la frase "cosa non si farebbe per un figlio?"... Ma vi siete mai chiesti se a volte non sia troppo?
Fare troppo a volte significa togliere spazio all'esperienza, ovvero alla possibilità di un figlio di sbagliare e capire come superare le difficoltà.


Quanto volte vi hanno detto "è intelligente ma non si applica"?Nel quarto incontro del ciclo "Gruppi Genitoriali" affron...
28/04/2022

Quanto volte vi hanno detto "è intelligente ma non si applica"?
Nel quarto incontro del ciclo "Gruppi Genitoriali" affronteremo il tema della scuola nell'età adolescenziale.
⏰ Sabato 7 maggio 2022 ore 14.45-16.15
📍 Via di San Calepodio,29 (zona Monteverde)
📞 3518085992 / 3714331827
📩 gruppipsiroma@gmail.com
Vi ricordiamo che è necessaria la prenotazione!

Come gestite le comunicazioni con la scuola? Secondo voi quali sono i punti critici?Negli ultimi anni, il rapporto scuol...
21/04/2022

Come gestite le comunicazioni con la scuola?
Secondo voi quali sono i punti critici?
Negli ultimi anni, il rapporto scuola-famiglia è diventato sempre più complesso.
Si è passati dal registro cartaceo a quello elettronico per arrivare, in tempi di covid, alla DAD e poi alla DID.

La comunicazione tra la scuola e la famiglia rappresenta un elemento essenziale per un funzionale percorso di crescita. A volte il dialogo è complesso e questo si ripercuote sul ragazzo, creando cortocircuiti complessi da gestire.

📍La scuola rappresenta il primo ambiente extrafamiliare in cui un bambino (poi il ragazzo) inizia a sperimentarsi.
Spesso diventa il luogo in cui si mettono in discussione i propri ideali appresi dalla famiglia e si esplorano nuovi orizzonti.
📍La famiglia rappresenta un "campo base" a cui si fa ritorno, fisicamente ed emotivamente nei momenti di incertezza e difficoltà.

Questi ambienti svolgono un compito essenziale nella crescita psicologica di un individuo ed è importante imparare a cooperare anziché confliggere per un sano sviluppo socio-emotivo.

➡️ Questo sarà uno dei temi che affronteremo nel nostro prossimo incontro in programma sabato 7 maggio alle ore 14.45 presso lo studio a Monteverde in Via di San Calepodio, 29.

📩 gruppipsiroma@gmail.com
📞 3518085992 / 3714331829


⚠️⚠️⚠️ ATTENZIONE ⚠️⚠️⚠️Ecco il programma aggiornato dei nostri incontri di gruppo genitoriali.📌 L'incontro di sabato 30...
06/04/2022

⚠️⚠️⚠️ ATTENZIONE ⚠️⚠️⚠️
Ecco il programma aggiornato dei nostri incontri di gruppo genitoriali.
📌 L'incontro di sabato 30 aprile con tema "l'adolescenza come fase di passaggio" è stato spostato a sabato 14 maggio.

Ricordiamo che è necessaria la prenotazione (tramite email, messaggio o social).

📍Via di San Calepodio 29 (zona Monteverde)
🕒 Sabato, ore 14.45 - 16.15
📩 gruppipsiroma@gmail.com
📞 3518085992 / 3714331829

Quante volte, guardando vostro figlio/a assorto nei suoi pensieri, vi sarete chiesti: "MA COSA STARÀ PENSANSO?"Ci piacer...
04/04/2022

Quante volte, guardando vostro figlio/a assorto nei suoi pensieri, vi sarete chiesti: "MA COSA STARÀ PENSANSO?"

Ci piacerebbe sapere da voi quali sono le risposte più comuni.
Lasciateci un commento!
Spesso l'arrivo della preadolescenza è segnato da varie forme di ritiro, più o meno tipiche della fase evolutiva.
Il/la ragazzo/a inizia a trascorrere sempre meno tempo con i genitori o gli adulti di riferimento e comincia a "rintanarsi" per ore all'interno della propria stanza, fisica e mentale. Sembra quasi che l'adolescente voglia tenere tutti a distanza e proteggere quello spazio interno in costruzione, pieno di pensieri, desideri, paure ecc...
Per un genitore tutto ciò rappresenta un'esperienza nuova: si passa dal conoscere e anticipare i bisogni del proprio figlio, a non capire più come poterlo aiutare e sostenere.
Si viene tagliati fuori! E in vari modi: porte chiuse, videogiochi, cuffie, musica ad alto volume, "sciopero della parola".. molteplici sono i tentativi messi in atto dal ragazzo/a per proteggere la sua giovane identità.

TERZO INCONTRO dei gruppi genitoriali: "La porta della sua stanza è sempre chiusa! L'isolamento degli adolescenti nel 20...
29/03/2022

TERZO INCONTRO dei gruppi genitoriali: "La porta della sua stanza è sempre chiusa! L'isolamento degli adolescenti nel 2022".

Vi ricordiamo che è necessaria la prenotazione (tramite mail, messaggio o social).

📍Via di San Calepodio, 29 (zona monteverde)
📧 gruppipsiroma@gmail.com
📞 +3714331829 / +3518085992

Proponiamo tre modalità di acquisto:
- 1 incontro singolo 35 euro;
- 2 incontri 30 euro.

Vi aspettiamo!

Abbiamo appena concluso il SECONDO INCONTRO dei gruppi genitoriali affrontando la tematica della comunicazione genitore-...
26/03/2022

Abbiamo appena concluso il SECONDO INCONTRO dei gruppi genitoriali affrontando la tematica della comunicazione genitore-figlio.
Vi aspettiamo al prossimo incontro sabato 9 aprile alle ore 14.30.

"Il genitore perfetto esiste?" "Come si può essere un genitore migliore?"Spesso i   con cui entriamo in contatto ci pong...
22/03/2022

"Il genitore perfetto esiste?" "Come si può essere un genitore migliore?"
Spesso i con cui entriamo in contatto ci pongono queste domande, condividendo interrogativi apparentemente banali ma che celano e connesse al ruolo che assumono, un ruolo che nessuno insegna ma che si impara strada facendo, con l'esperienza stessa.
Sfatiamo innanzitutto un mito: il genitore perfetto NON esiste ma si può essere, invece, un BUON GENITORE. La ricetta magica per diventarlo non esiste, invece esistono validi ingredienti che, mescolati nelle giuste quantità e ricalibrati di volta in volta, possono aiutare nel faticoso ma emozionante mondo della .
Tra questi, alcuni fondamentali sono:
👉🏻 Dare delle regole: un figlio ha bisogno di regole, che danno un contenimento anche emotivo;
👉🏻 Valorizzare il proprio figlio: riconoscerlo nella propria unicità, rinforzando le sue risorse e sostenendolo nelle difficoltà, facilita la costruzione e la strutturazione della sua identità;
👉🏻 Saper ascoltare e saper comprendere: scoprirete che, anche se a volte la comunicazione è difficile, i figli comunicano anche con il linguaggio non verbale, che sarà visibile osservandolo attentamente ed affettivamente;
👉🏻 Rispettare le sue scelte: per quanto questo possa alle volte generare frustrazione nel genitore, soprattutto quando le scelte sono diverse dalle aspettative, questo incrementa la fiducia e l'autostima;
👉🏻 Dare la possibilità di sbagliare, ponendosi come un porto sicuro in cui poter tornare senza paura di essere giudicati.

Queste sono solo alcuni spunti... Per qualsiasi altra curiosità non esitate a contattarci!

La stanza dell'adolescente è sempre un casino! Ma di quale "stanza" parliamo? Se pensiamo alla psiche come una "stanza" ...
21/03/2022

La stanza dell'adolescente è sempre un casino! Ma di quale "stanza" parliamo?
Se pensiamo alla psiche come una "stanza" interna, mentale, possiamo comprendere meglio cosa si intende per confusione.
L'adolescenza è una fase evolutiva molto complessa in cui il ragazzo affronta molteplici sfide, a partire da quella identitaria.

Quanti di voi durante la propria adolescenza si sono chiesti almeno una volta: cosa voglio davvero? Cosa mi piace? Chi voglio essere?

Questo sono alcune delle numerose domande che spesso popolano la mente di un adolescente. E le risposte sono delle più bizzare e contradditorie: si passa da un gusto musicale ad un altro, da uno stile di vestiti ad un altro, da un interesse ad un altro.
In questo vortice di emozioni e pensieri la stanza interna, nel tentantivo di tenere tutto dentro, non può che essere sottosopra, in uno stato di confusione e disorganizzazione.

Soffermandosi su questi stati emotivi forse quel disordine assume un altro significato e un genitore può avvicinarsi al proprio figlio e trovare insieme una strada per fare ordine: mettersi accanto, offrire posizioni chiare e coerenti, ascoltare il vortice emotivo.


Rubrica FAQ: È possibile partecipare agli incontri in modalità "da remoto"?NO.Dopo aver riflettuto a lungo, abbiamo rite...
18/03/2022

Rubrica FAQ: È possibile partecipare agli incontri in modalità "da remoto"?
NO.
Dopo aver riflettuto a lungo, abbiamo ritenuto importante preservare l'incontro in presenza per sostenere l'importanza del corpo e delle sue espressioni.

In questi ultimi anni di pandemia è stato necessario rivisionare le solite modalità d'incontro, trovandoci in "stanze" virtuali pur di mantenere uno spazio di condivisione e socialità.
Tutto ciò però ha avuto un prezzo: ci siamo allontanati dal corpo, dalle informazioni che ci fornisce e dalle sensazioni vissute nel qui e ora.

Quando è nato il progetto del nuovo ciclo d'incontri dedicato ai gruppi genitoriali abbiamo pensato che fosse importante ritrovare uno spazio fisico, dove poter usare le proprie sensazioni corporee, riconoscerle e condividerle.
Partendo da questa esperienza, i genitori possono sostenere i proprie figli in uno dei compiti principali della fase adolescenziale: appropriarsi del corpo che cambia e che spesso confonde o spaventa.


Lo zaino di un genitore pesa sempre moltissimo. Inizia a riempirsi la mattina presto, ancora prima che suoni la sveglia,...
16/03/2022

Lo zaino di un genitore pesa sempre moltissimo.
Inizia a riempirsi la mattina presto, ancora prima che suoni la sveglia, e si carica sempre più nel corso della giornata, tra impegni lavorativi, gestione della casa, richieste da parte dei figli... e poco tempo per sé stessi.
La vita di un genitore è spesso frenetica, sempre di corsa, destreggiandosi tra i mille ostacoli e contrattempi che inevitabilmente impattano sull'organizzazione prestabilita della giornata... sempre con quello zaino così tanto pesante sulle spalle, che rende tutto più difficile!
La vita di un genitore deve essere necessariamente programmata, niente può essere lasciato al caso, per tenere tutto sotto controllo, per rendere tutti quanti felici, sorridenti e con la pancia piena di un buon cibo.

Ma il genitore si prende cura di sé stesso? Forse troppo poco spesso, rischiando di accumulare stress, fatica e stanchezza che, nel lungo termine, può portare ad alterazioni del tono dell'umore, irrequietezza e frustrazione.
Dire "non ce la faccio più" non implica minimamente che non si amino i propri figli. Significa solo dire di essere stanchi. Un genitore è un essere umano con i suoi limiti, e non un supereroe. Tutelare sé stessi e la propria salute, fisica e psicologica, anche chiedendo aiuto ad un professionista non vuol dire essere deboli ma essere coscienziosi, voler bene alle persone care ma anche voler bene a sé stesso.

Cosa significa essere adolescenti durante una pandemia mondiale? Forse sono in pochi ad essersi posti questa domanda ma ...
14/03/2022

Cosa significa essere adolescenti durante una pandemia mondiale?
Forse sono in pochi ad essersi posti questa domanda ma sicuramente sono in molti ad averne visto la risposta, guardando i propri figli o sentendo i racconti di amici/parenti.
L'emergenza covid ha rappresentato per tutti un evento a forte impatto psicologico che ha richiesto cambiamenti radicali in merito ad abitudini e sicurezze.
Se pensiamo a quanto possa essere stato faticoso per un adulto, fermiamoci a riflettere come un adolescente possa aver vissuto un periodo di chiusura e incertezza senza poter contare su una struttura interna stabile e consolidata.
L'adolescenza è una fase di scoperta, esperienza, confusione..delle prime volte.
Per gran parte dei ragazzi/e il mondo fuori non è più vissuto con curiosità e mistero ma con paura e riluttanza.
Si è persa l'opportunità di crescita che rappresenta l'incontro con l'altro reale, così diverso ma anche simile; scoprendo gli altri, si impara a vedersi dentro, a conoscersi e migliorarsi.
I ragazzi/e di oggi sono nelle loro stanze in un mondo virtuale in cui i genitori sono buttati fuori e sempre più lontani.
Per noi questa è una tematica particolarmente cara perché se cominciamo fin da ora a riflettere sugli esiti saremo in grado di fronteggiarne i possibili rischi evolutivi.


Questo sabato abbiamo avviato il nuovo ciclo d'incontri "Gruppi genitoriali" dedicato ai genitori con figli (pre)adolesc...
13/03/2022

Questo sabato abbiamo avviato il nuovo ciclo d'incontri "Gruppi genitoriali" dedicato ai genitori con figli (pre)adolescenti.

Vi ricordiamo che per i prossimi incontri è necessaria la prenotazione.
Vi aspettiamo Sabato 26 marzo 2022 dalle 14.45 alle 16.15!

📍 Via di San Calepodio, 29 (zona monteverde)

Per info e prenotazioni:
📩 gruppipsiroma@gmail.com
📞 +3714331827
📞 +3518085992


Quante volte si vorrebbe urlare BASTA e invece questa parola rimane solo un pensiero, continuo e martellante?Stare dietr...
11/03/2022

Quante volte si vorrebbe urlare BASTA e invece questa parola rimane solo un pensiero, continuo e martellante?
Stare dietro alle routine di tutti i giorni, accompagnare i figli a scuola e nelle varie attività, pensare alla casa e al lavoro.. Molte sono le attività quotidiane che un genitore è chiamato a svolgere e spesso sembra non essere mai abbastanza o non ci sente riconosciuti a sufficienza.
Anzi può capitare che i ragazzi/e, impegnati ad affrontare la loro crescita emotiva, neppure si accorgano della grande fatica di un genitore.

Ci si può sentire esausti, stressati, arrabbiati e soli.
Sono molti i genitori che ci riferiscono questi vissuti e per questa ragione che è nata l'idea dei gruppi genitoriali, un luogo dove sentirsi ascoltati, dove poter condividere le proprie stanchezze e riflettere insieme su come affrontarle.

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Due Psicologhe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Due Psicologhe:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram