Dott.ssa Simona D'Amico - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Simona D'Amico - Psicologa Psicoterapeuta Sono la dottoressa D’Amico Simona, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Sono iscr Ricevo anche presso lo studio in Largo Millesimo, 19 - Roma.

Collaboro con il centro CREEA, in via Francesco Tovaglieri, 17 - Roma. Sono la referente per il trattamento dell'autismo in età evolutiva, utilizzando la terapia cognitivo-comportamentale. Mi occupo anche di parent training.

Dal 13 al 19 MARZO il CENTRO CREEA Parteciperà alla “Brain Week 2023”, un approfondimento sulle Neuroscienze!Il Centro p...
27/02/2023

Dal 13 al 19 MARZO il CENTRO CREEA Parteciperà alla “Brain Week 2023”, un approfondimento sulle
Neuroscienze!
Il Centro propone un calendario di eventi GRATUITI per tutti, su diversi temi e volti alla prevenzione.
Per partecipare occorre solamente prenotare telefonicamente 06.77201301 o inviare una mail a
info@centrocreea.it
Di seguito le nostre iniziative:
LUNEDì 13 MARZO: È FORSE UN DSA? consulenza gratuita per accogliere dubbi, domande o perplessità
riguardanti i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
MARTEDì 14 MARZO: ESPERIENZA CON IL TUTOR. un’esperienza gratuita con il Tutor degli Apprendimenti
Didattici. L’esperienza è rivolta a studenti delle Scuole ELEMENTARI, MERDIE E SUPERIORI con o senza diagnosi DSA/ADHD
MERCOLEì 15 MARZO: DIFFICOLTÁ SCOLASTICHE ? CERCHIAMO LA CAUSA.
A volte le difficoltà scolastiche
non sono legate esclusivamente a un DSA. Analizziamo le funzioni esecutive (pianificazione e organizzazione), abilità metacognitive (attenzione e concentrazione), fattori motivazionali ( autostima), fattori emotivi (ansia)
GIOVEDì 16 MARZO: CONSIGLI PSICOEDUCATIVI. CAPRICCI??? “SI” O ”NO” ?
Un divieto giusto e intelligente può rappresentare un SOSTEGNO individuale e aiutare il bambino a sviluppare capacità relazionali. Colloqui gratuiti con lo scopo di riflettere su tali tematiche proponendo dei consigli psicoeducativi e pratici da attuare nella vita quotidiana
VENERDì 17 MARZO: DISTURBI DELLA SOCIALIZZAZIONE. Seminario formativo per genitori e insegnantivolto a captare le prime difficoltà relazionali. C/O Gruppo Neomesia Clinica Sant’Alessandro.
SABATO 18 MARZO: CONSIGLI SULLE TAPPE DI SVILUPPO DA 0 A 5 ANNI. Non ci sono “momenti fissi” in cui devono accadere determinate cose! Importante è sapere se le tappe di sviluppo sono in regola.Osservazione e colloquio gratuito.
̀evolutiva
AbitareA Roma Notizie
TOR TRE TESTE
Centocelle
CdQ Tor Tre Teste Attiva
Quelli del Quartiere Alessandrino a Roma
Torre Maura
Comitato di Quartiere Torre Maura
Colli Aniene Quartiere

21/07/2022

Il Bonus psicologo (o bonus psicologico) è realtà. Lo ha stabilito il Decreto ministeriale attuativo del 31 maggio 2022, pubblicato il 27 giugno scorso in Gazzetta Ufficiale. Il Bonus psicologo tutela la salute pubblica Finalmente, lo Stato considera il benessere psicologico un elemento essenziale...

12/03/2022

Cerchi psicoterapia o un supporto psicologico? Noi possiamo aiutarti. Primo colloquio Gratis. Affidati a un team di esperti.

Iniziare un percorso di psicoterapia non è mai facile, sono molti i dubbi: “sarà davvero quello di cui ho bisogno?” “Il terapeuta mi capirà?” “E se non dovessi trovarmi bene?”. Questi sono solo alcuni dei pensieri di chi si affaccia al mondo della psicoterapia. Sono interrogativi a cui è importante rispondere prima di fare questo passo.
Noi del CRP Sezione Clinica vogliamo che ognuno possa iniziare questo percorso con la serenità di avere una risposta ad ognuno di essi. Per questo ti proponiamo un primo colloquio gratuito online, cosi potrai provare il nostro approccio terapeutico e capire se siamo i professionisti adatti per te.
Clicca qui per prenotare il tuo colloquio gratuito.
https://sezioneclinica.crpitalia.eu/prenota-una-consulenza/

IMPARARE AD ESSERE ASSERTIVI.L’assertività è l’abilità di riconoscere ed esprimere liberamente i propri sentimenti, i pr...
09/05/2021

IMPARARE AD ESSERE ASSERTIVI.

L’assertività è l’abilità di riconoscere ed esprimere liberamente i propri sentimenti, i propri diritti e punti di vista, nel rispetto di se stessi e degli altri, al fine di raggiungere i propri obiettivi e allo stesso tempo di costruire relazioni positive e “sane”.
Non sempre utilizziamo spontaneamente questa abilità in quanto essa implica il manifestare ad un’altra persona un vissuto intimo, che a volte per cultura può essere confuso con una forma di “debolezza”. In realtà permettersi di riconoscere e poi manifestare il proprio vissuto emotivo o anche il proprio punto di vista, è da considerarsi una risorsa importante poiché grazie alla condivisione è possibile comprendere ed entrare in contatto con l’altro, costruendo in questo modo relazioni positive e “sane”.
Spesso risulta più facile esprimere ciò che sentiamo o che pensiamo in forma passiva (es. se esprimo ciò che sento o che penso può rimanerci male) oppure in forma valutativa o accusatoria (aggressiva).
Esprimere invece in maniera accurata e rispettosa i propri vissuti e/o punti di vista, ci porterebbe ad acquisire un duplice beneficio: 1. incrementare il benessere personale; 2. ridurre la possibilità di non essere capito.

Quali sono i passaggi da seguire per imparare ad essere assertivi?
• come prima cosa è importante prendere contatto con ciò che proviamo quando ci troviamo in una situazione specifica (ovvero riconoscere le proprie emozioni);
• attribuire quella specifica emozione a quella specifica situazione;
• far emergere e verbalizzare in maniera chiara ciò che stiamo provando (es. quando mi parli in questo modo mi sento….);
• utilizzare il pronome “io” (es. quando mi parli in questo modo mi sento….);
• non giustificarsi o scusarsi con l’altro per ciò che stiamo provando o per avere un punto di vista contrastante, ma ricordarsi sempre che abbiamo il diritto di provare emozioni o di avere opinioni anche diverse che devono essere rispettate.
Allenare questa abilità facendola diventare propria, spontanea, aiuta anche ad incrementare la capacità di dire di “no” in maniera chiara, decisa, rispettando noi stessi e i nostri diritti, ma anche gli altri.

È possibile quindi riconoscere dei vantaggi a breve e lungo termine nell’essere persone assertive: tra i primi un benessere personale nell’esprimere i propri sentimenti, bisogni, punti di vista, ma anche il sentirsi in grado di gestire in maniera costruttiva eventuali divergenze con l’altro. Tra i secondi, la possibilità di costruire relazioni positive e “sane”.

Dott.ssa Simona D’Amico – Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale.
☎ 349. 6129094

     Oggi è la giornata dedicata alla consapevolezza sull'autismo; un bellissimo mondo da scoprire anche se è difficile,...
02/04/2021

Oggi è la giornata dedicata alla consapevolezza sull'autismo; un bellissimo mondo da scoprire anche se è difficile, ma che può regalare tante sorprese e insegnamenti. Un mondo che vale la pena avvicinare!

Dott.ssa Simona D'Amico
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Terapista nel trattamento dell'autismo col metodo Umbrella

👨‍👩‍👧‍👦 La genitorialità si costituisce di diverse funzioni che si modificano con la crescita dei propri figli e con i c...
18/05/2020

👨‍👩‍👧‍👦 La genitorialità si costituisce di diverse funzioni che si modificano con la crescita dei propri figli e con i cambiamenti connessi. Un genitore a volte può trovarsi in difficoltà poiché è chiamato a modificare il proprio stile educativo in base a questi cambiamenti.
💥 Il sostegno alla genitorialità è un percorso di interventi in cui sono coinvolti i genitori, i quali insieme al terapeuta potranno:
➡️ avere uno spazio per sé al fine di riflettere sul proprio ruolo genitoriale (cosa provo, come mi sento quando ci sono delle criticità, che relazione ho con mio figlio);
➡️ incrementare la capacità di riconoscere eventuali difficoltà;
➡️ rinforzare le risorse possedute (proprie e del contesto) ed utilizzarle per gestire eventuali difficoltà;
➡️ apprendere strategie funzionali per affrontare i problemi.

💥 Il periodo che stiamo vivendo ha portato forti cambiamenti che possono aver influito sulla vita quotidiana, sull'equilibrio emotivo e sfera sociale di ognuno di noi. Pensando ad un genitore, questi cambiamenti possono aver avuto un peso maggiore nella loro organizzazione lavorativa e familiare. Ciò può essere stato destabilizzante e stancante per alcuni, non riuscendo più a trovare uno spazio per sé; per non parlare delle preoccupazioni connesse al momento.

💥 Intraprendere un percorso di sostegno alla genitorialità, può quindi essere di aiuto per:
➡️ riappropriarsi di uno spazio di riflessione e condivisione del proprio vissuto;
➡️ affrontare eventuali difficoltà emerse nella relazione con i propri figli;
➡️ rinforzare le risorse possedute (proprie e del contesto) ed utilizzarle per gestire eventuali difficoltà;
➡️ apprendere strategie funzionali per affrontare i problemi.

25/03/2020

Anch'io ho aderito al supporto a distanza, per essere di aiuto, perché in un momento di difficoltà come questo possiamo aver bisogno di parlare di ciò che possiamo sentire/provare in questi giorni.

13/03/2020

➡️CORONAVIRUS: COME POSSIAMO AIUTARCI⬅️

In questo momento di grande difficoltà per tutti noi, nel periodo del , necessario al fine di aiutare il personale sanitario che tanto sta facendo per noi, ed aiutarci a contenere il contagio, è possibile e normale provare ansia, paura, rabbia, anche ad un’intensità maggiore. Questo incremento d’intensità emotiva può derivare non solo dalle tante informazioni con cui ogni giorno entriamo in contatto (come è giusto che sia), ma può derivare anche dal fatto di dover restare in casa e uscire solo se strettamente necessario e per le ragioni che ormai ben conosciamo. Noi, in quanto individui appartenenti ad un gruppo, ad una società, abbiamo bisogno per definizione di stare con altri individui, con cui possiamo condividere un lavoro, la semplice quotidianità (che attualmente tanto ci manca), il passare momenti conviviali che ci allontanino da situazioni stressanti che possiamo trovarci a vivere.
Nel sottolineare la normalità nel provare emozioni come ansia, paura, rabbia, anche a livelli intensi, possiamo però aiutarci ad affrontare questo difficile momento.

In che modo possiamo aiutarci, restando in casa?
✅È importante parlare ed esternare soprattutto i nostri stati d’animo, condividerli con i nostri familiari, i nostri amici, i nostri vicini; per chi vive solo, il telefono può essere un mezzo importante da poter utilizzare per mantenere i contatti con le persone che riteniamo importanti e indispensabili per noi. Potrebbe essere utile anche riportare su carta i pensieri e le emozioni che proviamo, come se fosse un diario, oppure trasformali in disegni, o in qualche altro canale funzionale per noi.
✅Tenendoci informati sugli sviluppi della situazione, senza però esagerare: quindi informarci si, ma senza che questo diventi per noi un’ossessione.
✅Prendendo in considerazione i consigli che abbiamo già avuto modo di ascoltare: leggere un libro che può incuriosirci o che può essere di nostro interesse, fare qualche esercizio fisico, vedere dei film, dedicarci ai nostri hobbies, dilettarci con qualche ricetta in cucina, e tutto ciò che può venirci in mente che possa essere concretamente messo in pratica.
✅Può risultare utile preparare un diario settimanale con indicate le attività che vogliamo portare avanti, al fine di sentirci e vederci (letteralmente parlando) occupati per non rischiare di provare noia.
✅In ultimo, ma non meno importante, fidarci delle nostre risorse e delle capacità che abbiamo per fronteggiare questo momento di difficoltà.

Dott.ssa D’Amico Simona – psicologa psicoterapeuta
Se avete bisogno di una consulenza gratuita tel. E WhatsApp 349.6129094

In un momento di difficoltà e di emergenza come questo, può essere normale sentirsi particolarmente agitati, preoccupati...
10/03/2020

In un momento di difficoltà e di emergenza come questo, può essere normale sentirsi particolarmente agitati, preoccupati per i nostri cari e per noi stessi, sentirsi in ansia. Qui di seguito potete trovare semplici accorgimenti, importanti da seguire per sentirci più tranquilli e per adottare tutti uno stesso comportamento che può aiutarci a superare il momento insieme!

Come mai alcune persone evitano di andare dallo psicologo pur avendo bisogno di aiuto? Ecco di seguito alcune affermazio...
30/10/2019

Come mai alcune persone evitano di andare dallo psicologo pur avendo bisogno di aiuto? Ecco di seguito alcune affermazioni comuni che potrebbero rispondere alla domanda. Potreste riconoscervi in qualcuna di queste, allo stesso tempo potreste avere degli spunti su cui riflettere e perchè no, provare a chiedere aiuto ;) :)

Una panoramica dei servizi che offro!
04/09/2019

Una panoramica dei servizi che offro!

04/09/2019

Sono la dottoressa D’Amico Simona, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio; mi sono specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale e Intervento Psicosociale presso il C.R.P. di Roma.
Durante questi anni di formazione e di prime esperienze legate all’attività clinica, ho imparato che uno dei primi aspetti fondamentali nella mia professione è l’accoglienza: mettersi in una posizione di ascolto e priva di giudizio rispetto a problemi o difficoltà che una persona può trovarsi a vivere in un particolare momento della sua vita, saper rispettare i suoi tempi, trasmettere empatia, penso siano gli ingredienti base affinché possa instaurarsi una buona relazione terapeutica, senza la quale la terapia potrebbe non funzionare. Non è facile riuscire ad aprirsi e a parlare di difficoltà o problemi che normalmente possiamo trovarci a vivere; per questo contattare il professionista per cercare un aiuto, un sostegno, è un passo importantissimo che la persona può fare per se stessa, per avvicinarsi ad un cambiamento personale e quindi al benessere.
Il rispetto, il saper ascoltare e parlare in maniera efficace, il saper stare vicino a chi si trova in un momento difficile, il saper rispettare i silenzi, provare a capire l’altro anche in termini empatici, sono questi alcuni dei valori che sono importanti per me e che intendo seguire non solo nella mia professione ma anche nella mia vita privata.

04/09/2019
04/09/2019

Indirizzo

Rome

Telefono

+393792551051

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Simona D'Amico - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Simona D'Amico - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare