Dott.ssa Antonella Nero, Psicologa - Neuropsicologa

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Antonella Nero, Psicologa - Neuropsicologa

Dott.ssa Antonella Nero, Psicologa - Neuropsicologa Psicologa, specialista in Neuropsicologia e Psicoterapia presso l'Università di Roma "La Sapienza

Ricevo su appuntamento a Roma (RM) presso Punto - Studio di logopedia e psicologia e a Montescaglioso (MT) presso il Centro Diagnostico Polispecialistico San Michele Arcangelo.

...💚
04/10/2023

...💚

La lettera che un cittadino - affetto da Covid nel 2020 ed ex paziente del Servizio di Neurologia Riabilitativa dell'ospedale SS. Trinità della ASL di Cagliari, diretto dal dott. Antonio Milia - ha voluto scrivere e indirizzare al Ministro della Salute, all'Assessore regionale alla Sanità e al Dir...

13/03/2023

⚠️ “Il mostro dei colori si è svegliato di umore strano, è confuso, stralunato…non riesce a capire che cosa gli succede…ha fatto un pasticcio con le sue emozioni…tutte mescolate non funzionano! 😱Aiutiamolo a riconoscere ogni emozione.”

👉🏼 L’alfabetizzazione emotiva consiste nell’insegnare cosa sono e quali sono le emozioni, come si esprimono, che intensità hanno e a cosa servono. Promuovere e favorire lo sviluppo di competenze emotive è fondamentale per essere in grado di comprendere non solo i nostri stati emotivi, ma anche quelli altrui, aumentando la capacità di metterci nei panni degli altri e di instaurare così delle buone relazioni sociali. 😊

✨ Ecco alcuni dei nostri strumenti utilizzati in terapia per avvicinare i più piccoli alla comprensione delle esperienze emotive.

Auguri a questo bellissimo gruppo di professioniste che da qualche tempo mi ha accolto all'interno del team 🎊
25/11/2022

Auguri a questo bellissimo gruppo di professioniste che da qualche tempo mi ha accolto all'interno del team 🎊

🥳 Tanti auguri a noi! 💛

30/09/2022

I disturbi dell'orientamento e della navigazione nello spazio che ci circonda sono condizioni possono avere un forte impatto sulla vita delle persone.

La prof.ssa Cecilia Guariglia ha riportato al TG2 Medicina 33 i risultati di uno studio condotto dalla Fondazione Santa Lucia insieme a Sapienza Università di Roma sui disturbi dell'orientamento nell'età dello sviluppo: bambini e ragazzi, spesso dai 10 anni in su, che hanno difficoltà a trovare la strada di casa o a percorrere un tragitto conosciuto.

Per queste persone, la cui condizione non è dovuta ad una lesione del sistema nervoso o ad una malattia neurodegenerativa, è utile un programma di che permetta di trovare strategie alternative per navigare correttamente nello spazio.

L'inizio del servizio al min: 5:05 a questo link: https://www.rainews.it/rubriche/tg2medicina33/video/2022/09/Tg2-Medicina-33-del-28092022-af7e12ee-ac9b-4408-87c4-865b7176291f.html

22/08/2022
😃 Con grande piacere consiglio l'acquisto di questo testo 📚, in particolar modo agli studenti di psicologia, agli specia...
11/01/2022

😃 Con grande piacere consiglio l'acquisto di questo testo 📚, in particolar modo agli studenti di psicologia, agli specializzandi di neuropsicologia e a tutti i professionisti che operano in tale ambito. Una collega con cui ho avuto modo di condividere una parte importante del mio percorso formativo e personale ha contribuito alla stesura di tale testo. Brava Agata Monni! 🧠 ✨


⚠️ L'ATTENZIONE è una funzione cognitiva molto complessa e multicomponenziale.  Immaginiamo una piramide 🔺 alla cui base...
08/01/2022

⚠️ L'ATTENZIONE è una funzione cognitiva molto complessa e multicomponenziale.
Immaginiamo una piramide 🔺 alla cui base troviamo la componente più semplice delle funzioni attentive e via via procedendo fino al vertice la complessità aumenta.
Capiamo bene di cosa si tratta! 🧐
👉 ALLERTA: la capacità di rispondere velocemente ad uno stimolo. Identifica i nostri "riflessi attentivi".
Pensiamo ad esempio alla prontezza che abbiamo nel ripartire con l'automobile davanti ad un semaforo rosso quando questo diventa verde 🚦!
👉 ATTENZIONE SOSTENUTA: la capacità di prestare attenzione a qualcosa in modo costante per un certo periodo di tempo.
Pensiamo ad esempio a quando dobbiamo ascoltare la lezione di un professore per un'ora e mezza circa.
👉 ATTENZIONE SELETTIVA: la capacità di prestare attenzione ad un solo stimolo ignorandone altri.
Pensiamo a quando siamo ad una festa in cui c'è la musica e le voci degli altri invitati che chiacchierano, il nostro amico ci parla in mezzo a questo caos e noi dobbiamo fare attenzione alle sue parole per poterlo capire, cercando di ignorare tutte le altre voci che sentiamo attorno a noi.
👉 ATTENZIONE DIVISA: la capacità di prestare attenzione a due cose contemporaneamente.
Pensiamo a quando stiamo guidando l'automobile 🚗 e contemporaneamente pestiamo attenzione al traffico, ai pedoni, ai segnali della strada e anche ai discorsi del nostro amico passeggero.
📣 Ognuna di queste componenti può essere compromessa in diversa misura dopo un insulto neurologico (es. ictus) o in casi di malattie neurodegenerative (es Parkinson) 🧠.

Deludente e così marcatamente svilente per chi come me svolge questa professione. Una conclusione che pone l'accento sul...
31/12/2021

Deludente e così marcatamente svilente per chi come me svolge questa professione. Una conclusione che pone l'accento sulla scarsa considerazione del benessere psicologico della persona e contemporaneamente alimenta i "Siamo tutti un po' psicologi", nell'ottica in cui non risulta necessaria una manovra a favore della promozione del benessere psicologico e della presa in carico della sofferenza emotiva da parte di professionisti del settore.
Perché sì, c'è un bonus proprio per tutto, ma non per la salute mentale.
Buona fine dell'anno a tutti!

Un emendamento bipartisan aveva spianato la strada all’introduzione di un contributo ma il MEF ha detto no ai 50 milioni previsti

📣 Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale 🌏 🧠👉 L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la ...
10/10/2021

📣 Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale 🌏 🧠
👉 L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e NON semplice assenza di malattia."
😕 Ancora troppo spesso si pensa che l'assenza di una chiara ed evidente condizione patologica, specie sul piano psicologico, sia sinonimo di "stare in salute", ma così non è.

La psicologia in tutte le sue sfaccettature e in quanto scienza è uno dei più importanti strumenti che abbiamo per promuovere davvero il benessere della persona.🌱

06/10/2021

🆘🙄 "Dottoressa, ho problemi di memoria: a volte non mi ricordo il nome delle cose!"
Sento spesso frasi simili a questa.
⚠👉 Non si tratta di difficoltà legate alla memoria, ma al linguaggio e più specificatamente al recupero lessicale...sono le ANOMIE.
Le parole sfuggono e si ha la sensazione di averle sulla punta della lingua. . . ma non si riesce ad "afferrarle".
🧐 Le anomie possono emergere in seguito a lesioni cerebrali prevalentemente sinistre. Sono abbastanza comuni inoltre nell'invecchiamento sano, tuttavia in molti casi rappresentano uno dei primi campanelli d'allarme di processi neurodegenerativi, come nel caso di specifiche forme di demenza che compromettono inizialmente solo il dominio linguistico e poi progressivamente altre funzioni cognitive❗

Oggi si celebra la Giornata mondiale dedicata all'Alzheimer❗Rappresenta la forma di demenza più comune negli over 65 👵🧓🧐...
21/09/2021

Oggi si celebra la Giornata mondiale dedicata all'Alzheimer❗
Rappresenta la forma di demenza più comune negli over 65 👵🧓
🧐 In foto si può osservare l'atrofia cerebrale tipica dell'AD e la conseguente dilatazione dei ventricoli.
👉 L'esordio clinico è principalmente caratterizzato da difficoltà di memoria, ma non solo, in quanto sono molto frequenti fin dall'inizio della malattia difficoltà di orientamento temporale e spaziale (a volte anche all'interno della propria abitazione) e cambiamenti dell'umore e del comportamento.

✍️ La valutazione neuropsicologica è necessaria per formulare una diagnosi precoce al fine di rallentare il processo neurodegenerativo e per fare una corretta diagnosi differenziale da altre forme di demenza.

👉 Sclerosi Multipla (SM) 🧐 Scopriamo insieme di cosa si tratta: fino a pochi anni fa si credeva che questa patologia col...
24/08/2021

👉 Sclerosi Multipla (SM)
🧐 Scopriamo insieme di cosa si tratta: fino a pochi anni fa si credeva che questa patologia colpisse esclusivamente gli aspetti motori 👩‍🦽, ma non è così. La SM può comportare una serie di compromissioni cognitive che vanno valutate accuratamente al fine di implementare un buon programma riabilitativo 🧠❗️

Le funzioni cognitive danneggiate hanno un impatto negativo rilevante nella vita quotidiana. Una buona diagnosi e un'adeguata riabilitazione neuropsicologica, associate alla terapia farmacologica, possono consentire al paziente di continuare a condurre una vita dignitosa. 🙂

Per ulteriori info e appuntamenti:
📞 389 1576663
📧 antonella_nero@libero.it

✍ 🧠 La valutazione neuropsicologica prevede l'integrazione di diverse informazioni❗👉 Una buona anamnesi che orienta l'es...
18/05/2021

✍ 🧠 La valutazione neuropsicologica prevede l'integrazione di diverse informazioni❗
👉 Una buona anamnesi che orienta l'esame neuropsicologico.
👉 La consultazione di esami strumentali e l'eventuale referto della visita neurologica.
👉 Il colloquio non solo con il paziente, ma anche con il familiare.
👉 La somministrazione di test standardizzati da cui emerge un profilo cognitivo-comportamentale che dovrà essere necessariamente spiegato anche in funzione dell'occhio clinico e dell'esperienza del professionista.

Per ulteriori info e per fissare un appuntamento:
📞 389 1576663
📧 antonella_nero@libero.it

✨ Sono felice di comunicarvi ufficialmente l'inizio della mia collaborazione con il centro polispecialistico Diagnostica...
03/05/2021

✨ Sono felice di comunicarvi ufficialmente l'inizio della mia collaborazione con il centro polispecialistico Diagnostica San Michele Arcangelo a Montescaglioso (MT)❗️
👉 Ricevo su appuntamento ✍️

👉 Contatti:
📞 3891576663
📧 antonella_nero@libero.it

🥱😴🧠 Sonno e Cervello Il sonno svolge una funzione fisiologica fondamentale❗🧐 Il prof. De Gennaro, docente all'Università...
24/04/2021

🥱😴🧠 Sonno e Cervello
Il sonno svolge una funzione fisiologica fondamentale❗
🧐 Il prof. De Gennaro, docente all'Università Sapienza di Roma ci illustra brevemente:
🔸 la variabilità tra individui rispetto alla quantità del sonno "normale"
🔸 le diverse categorie in cui si raggruppano varie forme di disturbi del sonno
👉 L'insonnia potrebbe rappresentare una delle manifestazioni di ansia o deflessione del tono dell'umore, ed è riconosciuta da tutte le società scientifiche internazionali come trattabile PRIMARIAMENTE da trattamenti NON farmacologici, nello specifico dalla terapia Cognitivo-Comportamentale❗

Luigi De Gennaro, docente ordinario di Psicobiologia de La Sapienza di Roma: “La vita notturna del cervello. Quando soffriamo di insonnia, ricorriamo ai farmaci solo se è cronica”

19/04/2021

Covid e cervello 🦠 🧠 Cosa sappiamo ⁉
Gli effetti negativi di questo virus non si limitano purtroppo alla sola sfera fisica....anche le funzioni cognitive possono essere compromesse 😞
Il profilo cognitivo di un paziente che ha contratto il Covid risulta a volte sfumato e non sempre facilmente riconoscibile.
👉 Rivolgersi ad un professionista permette di effettuare una valutazione neuropsicologica al fine di implementare un buon intervento di potenziamento cognitivo❗️

Indirizzo

Rome

Telefono

+393891576663

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonella Nero, Psicologa - Neuropsicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Antonella Nero, Psicologa - Neuropsicologa:

Condividi

Digitare