14/11/2024
L’attività fisica è importante sia per il trattamento che per la prevenzione della malattia diabetica. 🩸In Italia si stima che le persone con diabete mellito siano circa 4 milioni, di cui circa 300.000 del tipo 1. Per quanto riguarda il diabete di tipo 2 si stima, inoltre, che circa 1 milione di persone abbia la malattia senza che le sia mai stata diagnosticata.📈 L’OMS raccomanda la pratica settimanale di attività fisica aerobica per almeno 150-300 minuti a intensità moderata oppure per almeno 75-150 minuti a intensità vigorosa o combinazioni equivalenti delle due. Tale attività deve essere svolta frequentemente, possibilmente ogni giorno, cercando di evitare due giorni consecutivi di inattività. Le attività di tipo aerobico contribuiscono a favorire il benessere psicologico, il controllo della glicemia, la riduzione della massa grassa, la gestione delle complicanze del diabete e la prevenzione di altre condizioni patologiche, come l’ipertensione arteriosa e la cardiopatia ischemica.🏃🏻♀️È importante, inoltre, interrompere, almeno ogni 30 minuti, i periodi trascorsi in posizione seduta o reclinata con pause, anche brevi, di attività (2-3 minuti, cosiddette pause attive). È, altresì, necessario raccomandare di indossare calzature idonee per evitare traumi e/o lesioni di continuo a livello della cute delle estremità inferiori.👟
📃 LINEE DI INDIRIZZO SULL’ATTIVITA’ FISICA - Ministero della Salute -