Dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli- Medicina Interna ad orientamento PNEI
Specialista in Medicina Interna
Docente univ di PNEI
Diploma in Agopuntura e MTC
Master in nutrizione
24/09/2025
Open day sabato 11 ottobre on-line ore 15.30-17.30
Finalmente presenteremo la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica e Psiconeuroendocrinoimmunologia, aperta a medici e psicologi e di durata quadriennale.
Sarà possibile conoscere i docenti della Scuola, gli obiettivi formativi e le prospettive professionali.
APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA PNEI
CON SEDE A ROMA
Tutti parlano ormai di psicoterapia integrata, che, però, di solito, viene intesa come integrazione di tecniche che vengono da diverse tradizioni. Noi pensiamo che questo sia eclettismo, non integrazione. Psicoterapia integrata vuol dire vedere l'essere umano intero, nella sua dimensione psichica, biologica, fisica e sociale. Per questo occorre che lo psicologo conosca il funzionamento dell'organismo umano e le relazioni tra biologia e psicologia, cioè studi la PNEI. Per la prima volta a livello internazionale sarà possibile formarsi come psicoterapeuti PNEI.
Direttore scientifico: prof. Francesco Bottaccioli.
Docenti: Francesco Bottaccioli, Franco Baldoni, David Lazzari, Vittorio Lingiardi, Anna Giulia Bottaccioli, Paolo Migone, Ilario Mammone, Laura Vaccaro, Elda Andriola, Mauro Bologna, Andrea Minelli, Ilaria Demori, Irene Leo, Lorenzo Chiariotti, Laura Bastianelli, Isabel Fernandez, Emanuele Caroppo, Nicola Carone, Guido Giovanardi, Laura Muzi, Annalisa Tanzilli, Antonia Carosella, Marina Amore, Alessandro Bianchi, Mirko La Bella, Raffaella Cardone, Gianangelo Palo, Rosario Savino, Federica Lavista, Donatella de Colle, Stefania Carbonella, Andrea Delbarba, Eleonora Lombardi Mistura, Nicola Barsotti, Marcello Romeo, Diego Lanaro, Rosanna Schiralli, Ulisse Mariani, Emanuela Ferrari, Carlo Maci, Stefano Terenzi, Elena Campanini.
Link per programma modalità di iscrizione
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica e Psiconeuroendocrinoimmunologia – P.N.E.I. nasce...
12/09/2025
È stato finalmente pubblicato dal Ministero dell'Università e della Ricerca in Gazzetta Ufficiale la nuova Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica e Psiconeuroendocrinoimmunologia.
Una sfida visionaria che sembrava impossibile ma che con la caparbietà e lungimiranza di Francesco Bottaccioli Simaiss Pnei ha visto la luce.
Ora inizia una avventura che impegnerà noi docenti in modo estensivo e gli studenti in un continuo sforzo di conoscenza della complessità del vivente e di approccio alle patologie croniche in un'ottica sistemica e multidisciplinare.
A voi non resta che iscrivervi e fare fiorire questo progetto illuminato che potrà cambiare veramente la prospettiva della cura integrata.
Auguri!
02/09/2025
Un nuovo articolo pubblicato su Brain Behaviour and Immunity Integrative
Senza filosofia non c'è scienza. E viceversa.
Un nostro articolo pubblicato su Brain Behavior Immunity Integrative critica i modelli filosofici alla base della scienza riduzionista (dal dualismo, all'interezionismo, al materialismo) e propone una filosofia sistemica e dialettica, i cui concetti di fondo sono estratti dalla ricerca sulla fisiopatologia umana. Uno studio sulla fondazione filosofica della PNEI, come contributo internazionale all'avanzamento della scienza della cura integrata (Francesco & Anna Giulia Bottaccioli).
17/06/2025
Stress e metabolismo in ottica PNEI.
Un mio seminario agli studenti di quarto, quinto e sesto anno della Facoltà di Medicina de L'Aquila
Obesità e disturbi metabolici in ottica PNEI - di Anna Giulia Bottaccioli - 2 aprile 2025.
17/04/2025
Stress e salute cardiovascolare in ottica PNEI.
Una mia lezione agli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università de L'Aquila
L'asse cuore-psiche. La PNEI nella prevenzione e cura dell'aterosclerosi e degli eventi cardiaci - di Anna Giulia Bottaccioli - 26 marzo 2025
25/01/2025
Posti in esaurimento 🚨‼️
Buoni propositi per la primavera
🌺🏵️💮🌸🪷🌷🌺🌹💐
Corso base PNEIMED, meditazione ad indirizzo Psiconeuroendocrinoimmunologico
Roma, 24-27 aprile 2025
20 crediti ECM validi per tutte le professioni sanitarie
‼️‼️Iscrizioni aperte, posti limitati‼️‼️
Corso rivolto a tutti di 30 ore per imparare a rilassarsi e a meditare, conoscendo i benefici della meditazione sul cervello e gli altri sistemi biologici attraverso la scienza PNEI.
Il metodo PNEIMED, ideato oltre 20 anni fa da F.Bottaccioli e A.Carosella, è un metodo di comprovata efficacia sicuro e applicabile in ambito di prevenzione e in contesti di cura, specie di patologie stress-correlate.
PNEIMED è stato sottoposto a studi di efficacia pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, ed ha dimostrato di ridurre i sintomi di ansia e depressione e la secrezione del cortisolo, ormone dello stress, in soggetti sani*.
* Per approfondire si veda Bottaccioli et al. su Pubmed
20/01/2025
PSYCHONEUROIMMUNOLOGY
Volume 1: Integration of Psychology, Neurology and Immunology
E' uscito, per Springer International, nella prestigiosa serie Integrated Science, il primo volume di un Trattato sulla PNEI, con acronimo PNI secondo la tradizione inglese. Un'opera corposa di ben 26 capitoli per complessive 850 pagine.
Francesco Bottaccioli e io siamo felici che il capitolo 3 sia stato assegnato a noi col titolo "The Philosophical and Scientific Basis for the Integration of Medicine and Psychology".
Un altro gradito riconoscimento del nostro lavoro e della PNEI italiana centrata sull'unità tra medicina e psicologia.
Il volume è una risorsa scientifica di primo ordine di cui consigliamo la consultazione.
Alcune Università italiane tra cui la Statale di Milano mettono a disposizione il download dei capitoli gratuitamente per docenti e studenti dell'Università.
👇 Di seguito il link per visionare i capitoli e i relativi abstracts del primo volume:
This edited volume offers a comprehensive guide to the understanding of the basic concepts of psychoneuroimmunology
15/01/2025
Buoni propositi per la primavera
🌺🏵️💮🌸🪷🌷🌺🌹💐
Corso base PNEIMED, meditazione ad indirizzo Psiconeuroendocrinoimmunologico
Roma, 24-27 aprile 2025
20 crediti ECM validi per tutte le professioni sanitarie
‼️‼️Iscrizioni aperte, posti limitati‼️‼️
Corso rivolto a tutti di 30 ore per imparare a rilassarsi e a meditare, conoscendo i benefici della meditazione sul cervello e gli altri sistemi biologici attraverso la scienza PNEI.
Il metodo PNEIMED, ideato oltre 20 anni fa da F.Bottaccioli e A.Carosella, è un metodo di comprovata efficacia sicuro e applicabile in ambito di prevenzione e in contesti di cura, specie di patologie stress-correlate.
PNEIMED è stato sottoposto a studi di efficacia pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, ed ha dimostrato di ridurre i sintomi di ansia e depressione e la secrezione del cortisolo, ormone dello stress, in soggetti sani*.
* Per approfondire si veda Bottaccioli et al. su Pubmed
18/10/2024
Un recentissimo studio randomizzato controllato in doppio cieco pubblicato sulla prestigiosa rivista Jama Internal Medicine ha valutato l'efficacia dell'agopuntura (pratica dell'antica medicina tradizionale cinese diffusa anche in Occidente) nel trattamento della sciatalgia da patologia erniaria della colonna. L'agopuntura reale, paragonata all'agopuntura finta (sham) ha prodotto un significativo decremento del dolore e dell'impotenza funzionale, con risultati ancora visibili a 52 settimane.
L'agopuntura è entrata nelle prestazioni rimborsate da Medicare negli USA e nei LEA Italiani.
Alla buon'ora, alla faccia di quei colleghi che fino a qualche anno fa dicevano e scrivevano castronerie bollando questa pratica medica come stregoneria antiscientifica.
This multicenter randomized clinical trial investigates the efficacy and safety of acupuncture compared with sham acupuncture in patients with chronic sciatica from herniated disk.
08/10/2024
PROSEGUE IL TOUR DI DIBATTITO SUL NOSTRO LIBRO.
IERI A LATINA, GIOVEDI' A MILANO
Francesco Bottaccioli
La sala grande del Circolo cittadino di Latina era piena ieri, sabato 5 ottobre. Abbiamo iniziato alle 17,30 e abbiamo proseguito la discussione sugli argomenti del libro, in uno scambio tra relatori e pubblico, fino alle 20, quando il responsabile del Circolo ci ha gentilmente invitato a uscire perché il Circolo doveva chiudere.
Un pubblico davvero di grande interesse: psicologi, medici di diverse specializzazioni, psicoterapeuti, psichiatri, ma anche persone non del mestiere incuriosite da questa "Rivoluzione in psicologia e psichiatria". Anna Giulia e io siamo molto contenti e vogliamo ringraziare la coordinatrice dell'incontro Cristina Leggio e i relatori: Laura Vaccaro, Susanna Bianchini, Laura Bastianelli, Marco Omizzolo. Infine un grazie speciale a Patrizia Ciccarelli che ha magistralmente organizzato l'evento.
Giovedì 10 ottobre, Anna Giulia e io saremo a Milano per proseguire il dibattito con Ketti Mazzocco, Marina Amore, Pablo Zuglian e Alessandra Milani. Sarà anche l'occasione per presentare il Master in Pnei alla Università statale. Sarà possibile seguire l'evento anche in streaming. Per i dettagli, vedete la locandina allegata.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli- Medicina Interna ad orientamento PNEI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Giulia Bottaccioli- Medicina Interna ad orientamento PNEI:
Anna Giulia Bottaccioli si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 2012 presso la Facoltà Sapienza di Roma, dove ha conseguito con lode la specializzazione in Medicina Interna nel 2018. Ha inoltre conseguito nel 2014 il diploma abilitante in Agopuntura e Medicina tradizionale cinese presso l’Istituto Villa Giada di Roma. Nel 2018 ha completato una formazione specifica in dieta chetogenica (Ketolearning- Eupraxia, Roma) che applica, ove possibile, nelle patologie internistiche. È docente di Psicosomatica dal 2018 presso le Facoltà di Psicologia delle Università “Vita e Salute” San Raffaele di Milano e “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Insegna dal 2019 Psiconeuroendocrinoimmunologia presso i Master in PNEI e Scienza della Cura Integrata presso le Università di Torino (Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”) e L’Aquila (Dipartimento di Medicina Clinica, Scienze della vita e dell’ambiente), e al Master in Medicine Complementari e Terapie Integrate dell’Università di Siena. Dal 2014 è docente di Psiconeuroendocrinoimmunologia in corsi ECM (educazione continua in medicina) per operatori sanitari organizzati dalla SIMAISS (Scuola di medicina integrata e di scienze della salute, Roma) e da altre Scuole di formazione sul territorio italiano. È co-autrice di diversi articoli scientifici in lingua inglese pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed. È co-autrice di libri di testo sull’argomento, tra cui: Bottaccioli F., Bottaccioli A.G., Psiconeuroendocrinoimmunologia e Scienza della cura integrata. Il manuale (Ed. Edra 2017), di cui è prevista l’edizione in lingua inglese e sp****la (2020). Dal 2009 è socia SIPNEI (Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia) e dal 2020 ricopre la carica di coordinatrice per la sezione Lazio. Esercita la professione medica libero-professionale in diverse città italiane (Firenze, Roma, Aprilia, Latina).
Francesco Bottaccioli si è laureato con lode in filosofia della scienza presso l’Università Sapienza di Roma, e successivamente in Psicologia clinica ad orientamento neuro-cognitivo presso L’Università dell’Aquila. Fondatore e Presidente onorario della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI), società scientifica a carattere nazionale che consta oltre 400 iscritti tra medici, psicologi ed operatori della salute, da anni sulla scena nazionale e internazionale in tema di PNEI e cure integrate, con pubblicazioni e attività convegnistiche di alto rilievo. F. Bottaccioli è membro della Direzione del Master in PNEI e Scienza della cura Integrata presso l’Università dell'Aquila; è inoltre Coordinatore del Master in PNEI Università di Torino e Professore di Psiconeuroendocrinoimmunologia nella Formazione post-laurea delle Università di l'Aquila, Torino, Roma-Consorzio Universitario Humanitas. Ha all’attivo oltre 20 titoli di manuali e testi scientifici riguardanti la PNEI, e diversi articoli sulla materia in lingua inglese pubblicati su riviste peer-reviewed. Dirige dal 2018 la rubrica di filosofia della scienza e psiicologia “Non solo cartesio” sul sito Psychiatryonline.it.
Antonia Carosella ha conseguito un diploma universitario di Assistente sociale ed educatore degli adulti presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, e successivamente si è laureata in Pedagogia presso l’Università di Roma La Sapienza; Assunta alla Provincia di Roma nel 1971 dove ha lavorato fino al 1994, inizialmente come Assistente sociale presso l’Ospedale Psichiatrico Provinciale S. Maria della Pietà; Successivamente ha prestato servizio all’IPAI, quindi ha ricoperto l’incarico di Assistente sociale coordinatrice e pedagogista presso il Centro Studi Dip. Servizi Sociali della Provincia di Roma. Dal 1999 è Docente di tecniche antistress e meditative, che ha ricoperto in vari corsi di formazione: nei Corsi di Medicina Integrata per medici e psicologi organizzati dalla SIMAISS per la Regione Umbria; nei Corsi di Formazione per Adulti della SIMAISS con Crediti ECM. Nel 2011-2012 è stata Docente M-PED/01 di “Pratiche antistress ad orientamento Pnei” (3 CFU) nel Master di II Livello in Gestione Integrata dello Stress a orientamento PNEI” della Facoltà di Medicina di Perugia. Dal 2013 è Docente M-PED/01 “Tecniche antistress e meditative ad orientamento PNEI” (3CFU) nel Master di II Livello in “Pnei e scienza della cura integrata” dell’Università dell’Aquila. Autrice di diversi volumi sulla meditazione, tra cui:(in collaborazione con F. Bottaccioli), Meditazione, psiche e cervello, Tecniche Nuove Milano 2003, II edizione Milano 2013; (in collaborazione con F. Bottaccioli), Meditazione, passioni e salute, Tecniche Nuove Milano 2006.