Dott.ssa Carmen Grassi - Ginecologia & Ostetricia

Dott.ssa Carmen Grassi - Ginecologia & Ostetricia Dott.ssa Carmen Grassi, specialista in Ginecologia e Ostetricia. Riceve, su appuntamento, presso studio medico a Viale Cesare Pavese 261 e 300 Medical Salus.

Roma - EUR). Sono a disposizione per voi ed per le vostre domande o dubbi. Chiamatemi.

17/07/2025

11/07/2025
Oggi siamo andati in onda con in convegno sulla prevenzione del Cervicocarcinoma. Grazie a tutti i miei colleghi per l’i...
30/09/2024

Oggi siamo andati in onda con in convegno sulla prevenzione del Cervicocarcinoma. Grazie a tutti i miei colleghi per l’impegno. Una bella soddisfazione.

Se vi può interessare!
07/07/2024

Se vi può interessare!

07/07/2024
28/01/2023

Oggi parliamo di fibromi. Sapete cosa sono? Sono neoformazioni benigne costituite da cellule muscolari lisce che colpiscono circa il 70% delle donne in età fertile, la cui incidenza aumenta fino alla menopausa. La comunità scientifica è alla ricerca di nuove strategie di trattamento che possano contribuire a migliorare il management di queste donne e la loro qualità di vita. I diversi approcci devono essere valutati in funzione di alcuni fattori quali l’età, il desiderio di gravidanza, le dimensioni del fibroma, la presenza di sintomi. Il più frequente di questi è il sanguinamento anomalo con conseguente anemizzazione della paziente, ma anche il dolore pelvico, costipazione, aumento della frequenza urinaria, infertilità. La chirurgia è ad oggi l’unica terapia risolutiva e definitiva, ma essa non può essere applicata a donne che non hanno ancora soddisfatto il desiderio di maternità. È in questo caso che la terapia medica può offrire una valida alternativa. Le terapie sono molteplici e vanno concordate con lo specialista ginecologo. Ad esempio, Studi recenti hanno dimostrato come le donne con ipovitaminosi di Vitamina D hanno un 60% di possibilità di avere fibromi e l’utilizzo di alcuni integratori invece ne può ridurre la crescita. Un campo in continua ricerca!!!!!!Un caro saluto a chi mi segue.

Grazie a te per queste belle parole.
05/10/2022

Grazie a te per queste belle parole.

... GRETA è un successo di tutti e 3... Grazie grazie di tutto.             Con gioia ho condiviso con voi questo sogno....
27/06/2022

... GRETA è un successo di tutti e 3... Grazie grazie di tutto. Con gioia ho condiviso con voi questo sogno. Grazie Valentina, Grazie Luigi

🔬🎗 𝑯𝑷𝑽 𝑻𝑬𝑺𝑻 🎗🔬  l’𝗛𝗣𝗩 𝗗𝗡𝗔 𝘁𝗲𝘀𝘁 (o più semplicemente 𝗛𝗣𝗩 𝘁𝗲𝘀𝘁) è un 𝗲𝘀𝗮𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 che consiste nel prelievo di una p...
16/02/2022

🔬🎗 𝑯𝑷𝑽 𝑻𝑬𝑺𝑻 🎗🔬

l’𝗛𝗣𝗩 𝗗𝗡𝗔 𝘁𝗲𝘀𝘁 (o più semplicemente 𝗛𝗣𝗩 𝘁𝗲𝘀𝘁) è un 𝗲𝘀𝗮𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 che consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell'utero (o cervice uterina), che vengono successivamente analizzate per verificare la presenza di DNA del Papillomavirus (HPV): le infezioni causate da questo virus possono infatti essere responsabili del 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝘂𝘁𝗲𝗿𝗼.

𝘘𝘜𝘈𝘕𝘋𝘖 𝘍𝘈𝘙𝘓𝘖?
L’HPV test è diventato l’esame di riferimento per le donne di età compresa 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝟯𝟬 𝗲 𝗶 𝟲𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶, da ripetersi 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶, poiché prima di questa età le infezioni da HPV sono molto frequenti, ma regrediscono spontaneamente in un’alta percentuale di casi e non evolvono quasi mai in tumore.
Dunque, l’HPV test ha una sensibilità maggiore rispetto al Pap test, ossia è più efficace nel predire la possibilità di sviluppo di lesioni che potrebbero evolversi in tumori, ma meno specifico, vale a dire che identifica anche infezioni che potrebbero regredire spontaneamente.

𝘊𝘖𝘔𝘌 𝘗𝘙𝘌𝘗𝘈𝘙𝘈𝘙𝘚𝘐?
Non occorre nessuna preparazione specifica per effettuare il test HPV, ma 𝘀𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮 di:
• non eseguire l’esame durante il flusso
mestruale e nei due giorni precedenti
• astenersi dai rapporti sessuali
• evitare l'uso di deodoranti intimi, prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali di qualunque tipo.

𝘍𝘈 𝘔𝘈𝘓𝘌?
L'HPV test si esegue con modalità analoghe a quelle del Pap test. Quindi, 𝗻𝗼𝗻 è 𝘂𝗻 𝗲𝘀𝗮𝗺𝗲 𝗱𝗼𝗹𝗼𝗿𝗼𝘀𝗼, anche se alcune donne possono trovare fastidiose le modalità del prelievo.
Dopo l'esame non si dovrebbe avvertire alcun disturbo e si può riprendere la propria vita normale, senza alcun tipo di limitazione. In rari casi, nei giorni successivi al test si potrebbero verificare piccole perdite di sangue.

𝘘𝘜𝘈𝘓𝘐 𝘚𝘖𝘕𝘖 𝘐 𝘗𝘖𝘚𝘚𝘐𝘉𝘐𝘓𝘐 𝘌𝘚𝘐𝘛𝘐?
È importante precisare che 𝗹'𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗮𝗹𝗹'𝗛𝗣𝗩 𝘁𝗲𝘀𝘁 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝗺𝗼𝗿𝗲.
È piuttosto un segnale che sono 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶 𝘂𝗹𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶. Il materiale prelevato per l’HPV test viene infatti esaminato anche al microscopio (in un esame che prende il nome di Pap test di triage). Se questo esame evidenzia la presenza di alterazioni a carico delle cellule, si procede con la colposcopia. Nel caso in cui la valutazione citologica non evidenziasse nessuna atipia, la paziente ripeterà l’HPV test a un anno di distanza.

✅ In definitiva, aderire allo screening aumenta notevolmente le probabilità di individuare un tumore a uno stadio di sviluppo molto precoce e quindi di intervenire con i trattamenti adeguati caso per caso.

Indirizzo

Viale Cesare Pavese 261
Rome
00144

Orario di apertura

Giovedì 15:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+393336773677

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carmen Grassi - Ginecologia & Ostetricia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Carmen Grassi - Ginecologia & Ostetricia:

Condividi