Centro psico-educativo "Acchiappasogni"

Centro psico-educativo "Acchiappasogni" Il centro opera nel territorio di Roma e dei Castelli Romani dal 2008, sostenendo i bambini e le lor

La favola del Natale è la linea di demarcazione più evidente, la differenza più tangibile, tra la razionalità degli adul...
21/12/2021

La favola del Natale è la linea di demarcazione più evidente, la differenza più tangibile, tra la razionalità degli adulti e il pensiero magico dei bambini.
Quel che per un adulto è solo un inutile scatolone da buttare per un bambino può essere un'automobile, una capanna, un amico a 4 zampe d portare a spasso, una tv dalla quale esibirsi, un'astronave, un tavolo dove apparecchiare e prendere il tè con le bambole.....si chiama gioco, immedesimazione, fantasia, creatività. Non bugia.

Lasciamo tutta la bellezza del pensiero magico ai nostri bambini. Diventeranno adulti più equilibrati, solidi e creativi.

📌 Consigli di  Urlo di mammaJutta Bauer (Nord-Sud Edizioni, 2002)  è un piccolo libricino con una potenza comunicativa d...
22/04/2021

📌 Consigli di
Urlo di mamma
Jutta Bauer (Nord-Sud Edizioni, 2002)

è un piccolo libricino con una potenza comunicativa dirompente. Un libro che ricuce l'amore esplorando il cuore tempestoso della mamma.

Il protagonista della storia è proprio un , un urlo di mamma pinguino, così forte da mandare letteralmente in frantumi il suo cucciolo: la testa tra le stelle, le ali nella giungla e il becco tra le montagne.

La reale percezione di del bambino di fronte ad un genitore che urla e perde il controllo, rappresentata metaforicamente nel libro dai pezzi del corpicino del piccolo pinguino che si staccano e volano via lontano, può le mamme, che dopo un impeto di rabbia si sentono spesso in colpa, si pentono di aver fornito un modello negativo e hanno difficoltà a ricostruire un rapporto basato sulla fiducia.

Ma la rabbia esiste e sentimenti di ambivalenza e insofferenza nel rapporto genitori-figli sono reali, oltre che normali e questo libro ci insegna che la della mamma è un sentimento da esplorare, non da reprimere.

Dopo aver mandato all'aria i pezzi del suo piccolo è infatti proprio la mamma che rimette tutto in ordine. Le mamme urlano, ma sanno anche . Sanno riportare la calma, sanno confortare, rassicurare e soprattutto chiedere , per riprendere insieme il .

Così come mamma pinguino, che recupera tutti i pezzi e li ricuce insieme.
"Scusa se ho urlato così forte"

Condividiamo questo appello di un gruppo di genitori del territorio, al fine di raggiungere il numero necessario per att...
08/01/2021

Condividiamo questo appello di un gruppo di genitori del territorio, al fine di raggiungere il numero necessario per attivare una classe a tempo ridotto nell'IC Marino Centro.
Chiunque fosse interessato può trovare i contatti in fondo al post o nella foto allegata.

"Fino al 25 Gennaio sono aperte le iscrizioni on line alla scuola primaria per l'anno scolastico 2021/2022.
Si informa che l'IC Marino Centro prevede l'attivazione di una classe a tempo ridotto di 27 ore, secondo l'indicazione dell'Ufficio Scolastico Regionale, solo se si raggiunge il numero minimo di 15 bambini iscritti.
Si è dunque costituito un gruppo di genitori che hanno in comune l'esigenza, personale e lavorativa, di scegliere per la scuola primaria questa alternativa al tempo pieno.
L'IC Marino Centro prevede la possibilità di attivare anche per questa classe neoformata l'innovativa didattica Senza Zaino®️ (www. scuolasenzazaino.org).
Se si è interessati al tempo ridotto o alla didattica Senza Zaino è possibile contattare il numero di riferimento del gruppo di genitori interessati 3489208231."

In questi giorni così difficili vi consigliamo una bella libreria, con una libraia Alessandra Laterza che è un vulcano d...
04/11/2020

In questi giorni così difficili vi consigliamo una bella libreria, con una libraia Alessandra Laterza che è un vulcano di idee e che da anni è un punto di riferimento culturale per il quartiere. Libri, presentazioni, laboratori per bambini e tanto altro. Sosteniamo le attività di quartiere, messe così a dura prova dai recenti provvedimenti. "La bellezza salverà il mondo" ⭐🌿🍁🔥

🍁Come si impara a leggere e scrivere?? 🌿🍂Il percorso che porta il bambino ad apprendere la letto-scrittura inizia molto ...
19/10/2020

🍁Come si impara a leggere e scrivere?? 🌿🍂

Il percorso che porta il bambino ad apprendere la letto-scrittura inizia molto prima dell'ingresso a scuola.

⚡Il momento in cui il bambino incontra per la prima volta una matita e un foglio di carta costituisce il detonatore di questa reazione 🔥

Avete presente quanto i bambini amino lasciare le loro creazioni grafiche sui muri di casa?? Ecco, questo è il precursore della fase LOGOGRAFICA, il primo passo del processo di apprendimento della letto-scrittura. In questa fase il bambino è pronto per comprendere che per scrivere dobbiamo usare dei segni diversi dal quelli che utilizziamo per disegnare.
Il processo continuerà poi attraverso la fase ALFABETICA e quella ORTOGRAFICA, fino a giungere alla sua conclusione, la fase LESSICALE, in cui il bambino è finalmente in grado di decodificare prima le sillabe e poi l'intera parola in senso globale. Con il tempo e l'esercizio il bambino sarà in grado di specializzare sempre più questo processo e di automatizzarlo, rendendo la sua lettura veloce e fluente.

📌 Un bambino dislessico, a seconda del livello di dislessia diagnosticato, ha un problema nell'automatizzazione della fase ALFABETICA, oppure non riesce a stabilizzare questo stadio e dunque ad accedere e automatizzare la lettura SILLABICA, oppure, ancora, ad automatizzare la lettura LESSICALE.




🍂 Che cos’è l’apprendimento?A scuola spesso accade di trovarci di fronte studenti che non riescono a spiegarsi un voto b...
12/10/2020

🍂 Che cos’è l’apprendimento?

A scuola spesso accade di trovarci di fronte studenti che non riescono a spiegarsi un voto basso “Eppure gli ho detto tutto!”: come spiegare loro che non basta dire le cose per dimostrare di saperle?

📌 Iniziamo con il dire che l'apprendimento è il modo in cui acquistiamo cognizione del mondo che ci circonda; è il nostro modo di intendere il mondo.

Le informazioni provenienti dall’ambiente esterno raggiungono le strutture biologiche deputate alla loro elaborazione, dove subiscono una qualche forma di trattamento, e successivamente tornano all’origine, e vengono utilizzate per rispondere alle richieste ambientali.

Ciò che fa la differenza è il modo e il grado con cui tali informazioni vengono elaborate.
La differenza tra una mera memorizzazione di informazioni ed una elaborazione attiva del significato sta nella traccia che esse lasciano dentro di noi, una sorta di sedimentazione.

Nel considerare le prestazioni degli studenti, si deve tenere in stretta considerazione il fatto che esse siano competenze in evoluzione: un test di apprendimento restituisce lo stato di quella competenza in quel momento, e la confronta con il punto in cui essa dovrebbe normalmente trovarsi ad un certo momento della scolarizzazione.
Questo comporta la necessità, soprattutto per chi si occupa di clinica dei DSA, di usare una maggior cautela nel definire una condizione di disturbo, soprattutto quando i test restituiscono profili deficitari in tutte le aree.

A determinare il livello in cui queste informazioni saranno trattate, intervengono poi, anche fattori emotivi e motivazionali. Uno studente motivato acquisirà le informazioni dal testo elaborandole attivamente, integrandole con conoscenze pregresse e costruendosi una mappa mentale coerente e coesa di quegli argomenti. La dimensione emotiva e motivazionale, che troppo spesso viene messa in secondo piano, dovrebbe invece costituire motivo ispiratore del lavoro con i bambini, tanto a scuola quanto in clinica.

“Non vi sono motivi filosofici, scientifici e morali perché la scuola debba diventare un luogo di sofferenza.” (Vayer)



Mio!!! Lo spazio personale all'interno dello spazio collettivo...ai tempi del CovidDa quando hanno riaperto i servizi 0-...
09/10/2020

Mio!!! Lo spazio personale all'interno dello spazio collettivo...ai tempi del Covid

Da quando hanno riaperto i servizi 0-6 molte insegnanti di nidi e scuole dell'infanzia hanno espresso preoccupazione sulla gestione degli oggetti personali dei bambini.

Possono portarli? Non possono portarli? Dove li metto? Li possono prendere? E se li prende anche un altro bambino? Li devo igienizzare?

La soluzione, troppo spesso, è stata un bel cartello con su scritto "Vietato portare oggetti da casa!" dimenticando l'importanza che un bambino attribuisce a tutto quello che considera "suo".

Ma diciamolo, il Covid e le normative in questione c'entrano poco; in molti servizi questa esigenza, anche in passato è stata spesso trascurata o addirittura repressa. Sicuramente influiscono anche i bisticci che sorgono quando più bambini vogliono appropriarsi di uno stesso oggetto e si pensa che, se tutto il materiale accessibile rimane "di tutti", i conflitti saranno più contenuti.

Gli oggetti personali per i bambini sono un'estensione tangibile della propria persona e rappresentano un'occasione di riconoscimento.

Non c'è contraddizione necessaria tra il "mio" e il "nostro", anzi, se un bambino riconosce e afferma "mio" , potrà capire anche "suo" e che mio più suo diventa "nostro".

Anche in un periodo difficile come questo, con le dovute accortezze, non spogliamo i bambini, con un' identità personale ancora da consolidare, dei propri oggetti, dimenticando quanto sia importante per loro l'esigenza di avere un qualcosa di "MIO" in uno spazio collettivo.

  Anche dei sassi di fiume possono diventare un ottimo strumento di potenziamento delle abilità di scrittura.In genere l...
06/10/2020




Anche dei sassi di fiume possono diventare un ottimo strumento di potenziamento delle abilità di scrittura.

In genere li usiamo come materiale semi-strutturato per sviluppare le competenze verbali dei più piccoli, oggi li abbiamo usati come strumeno di potenziamento per i più grandi.

Ma cosa c'entrano i sassi con le abilità di scrittura?

📌Quando parliamo di scrittura ci riferiamo a 3 livelli di definizione:
- come gesto grafo-motorio (grafismo)
- come abilità nel trasformare suoni in lettere (competenza ortografica)
- come abilità di produzione creativa, finalizzata alla produzione di un testo

Nei programmi di potenziamento, in genere, ci si concentra molto sui primi due dimenticando gli incredibili vantaggi della produzione creativa.

Le storie sono infatti un potente strumento di apprendimento. Mettere insieme e dare un senso a scenari, personaggi, ambientazioni rappresentate con semplici segni sui sassi aiuta a rimuovere tutti gli ostacoli all'espressivitaà. Permette di lavorare su tutti e tre i livelli del processo di scrittura passando di volta in volte dal canale verbale a quello grafo-motorio, dal pensiero creativo alle competenze ortografiche.

Scegliere un sasso piuttosto di un altro per sviluppare la storia aiuta a padroneggiare gli aspetti di coerenza e coesione del testo, stabilendo relazioni di significato tra le varie parti del racconto e garantendone la continuità tematica.

Ideare, condividere con gli altri e poi mettere nero su bianco le proprie storie aiuta inoltre a rafforzare l'identità, l'autostima, il riconoscimento e il confronto con l'altro.

 "La strada che costruiamo da bambini sarà la strada su cui cammineremo per tutta la vita"Il Progetto Impronte 🐾 nasce d...
30/09/2020



"La strada che costruiamo da bambini sarà la strada su cui cammineremo per tutta la vita"

Il Progetto Impronte 🐾 nasce dalla volontà di accompagnare i bambini dell'età prescolare alla scoperta di se stessi, delle proprie emozioni, talenti, percezioni corporee e sensoriali attraverso laboratori, giochi e attività che favoriscono esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, l’ambiente relazionale e sociale, nel rispetto dei ritmi evolutivi, delle capacità, delle differenze e dell’identità di ciascuno.

📌 vi aspettiamo tutti i mercoledì mattina, previo appuntamento, per garantire lo svolgimento dei laboratori e delle attività in piccoli gruppi.

☎️ per info o prenotazioni 3465373640

30/09/2020

Dal mese di Ottobre
Laboratori e attività dedicati ai più piccoli, dai 3 ai 5 anni.

📌 Rappresentazione dello schema corporeoAttraverso il corpo il bambino agisce, comunica, esprime sentimenti, prende cons...
30/09/2020

📌 Rappresentazione dello schema corporeo

Attraverso il corpo il bambino agisce, comunica, esprime sentimenti, prende consapevolezza della realtà che lo circonda.

È attraverso la conoscenza del proprio corpo che il bambino arriva a maturare la cognizione di se stesso nel mondo esterno, in relazione con il proprio sentire e con quello degli altri, ed è quindi fondamentale che ne acquisisca una adeguata e ben integrata rappresentazione.

📌 Da mercoledì 7 ottobre, tutte le settimane, laboratori di psicomotricità per bambini dai 3 ai 5 anni.
📎Per info 3465373640

28/09/2020
Dopo la lunga chiusura dovuta al lockdown, il Teatro di Tor Bella Monaca riapre le porte.Sosteniamo questa bellissima re...
17/06/2020

Dopo la lunga chiusura dovuta al lockdown, il Teatro di Tor Bella Monaca riapre le porte.

Sosteniamo questa bellissima realtà

Esauriti in mezz’ora i posti per lo spettacolo tratto da «Il vecchio e il mare» di Sebastiano Somma: «Il mio contributo alla ripresa». Il direttore artistico: «Il filo col nostro pubblico non si è mai spezzato»

📌 Linee guida della Regione Lazio sull'apertura dei   per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni➡️ Dove:      - spazi per l'...
11/06/2020

📌 Linee guida della Regione Lazio sull'apertura dei per bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni

➡️ Dove:
- spazi per l'infanzia delle scuole o ambienti similari
- parchi o altri contesti similari

➡️ Rispetto delle regole di sicurezza
- Formazione per genitori, bambini e operatori su tutte le misure di prevenzione adottate
- sottoscrizione di un accordo tra l'ente gestore, il personale e i genitori per il rispetto delle regole
- garantire una zona di accoglienza per genitori e accompagnatori
- rilevazione quotidiana della temperatura corporea per operatori, bambini e genitori/accompagnatori
- obbligo della mascherina per operatori e ragazzi sopra i 6 anni di età
- disposizione di idonei dispenser di soluzione idroalcolica per garantire una frequenza igiene delle mani
- i giochi sono di utilizzo esclusivo di un singolo gruppo; obbligo di igienizzazione prima dello scambio

➡️ Rapporto personale/minori
- 1:5 per 3-5 anni
- 1:7 per 6-11 anni
- 1:10 per ragazzi 12-17 anni

Buon Centro Estivo a tutti!!!! 🌞🌞

22/04/2020

I primi momenti di vita del bambino e la conseguente interazione con le figure di riferimento sono particolarmente delicati per qualsiasi genitore. Il sonno del neonato, in particolare, è un tema m…

"I miei sogni sono irrinunciabili, sono ostinati, testardi e resistenti"
16/04/2020

"I miei sogni sono irrinunciabili, sono ostinati, testardi e resistenti"

"Dobbiamo passarci in mezzo"
27/03/2020

"Dobbiamo passarci in mezzo"

A caccia dell’orso – il mio punto di vista su un classico

Indirizzo

Via Di Vermicino 158
Rome
00133

Telefono

+393465373640

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro psico-educativo "Acchiappasogni" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro psico-educativo "Acchiappasogni":

Condividi

Digitare

Su di noi

Pagina dedicata alle attività di Psicologia Scolastica dello Studio Psicologia Ferrari.

Laboratori, consulenza psicologica, valutazioni, assistenza specialistica allo studio basati su un approccio sistemico che si esplica attraverso la promozione di un’esperienza relazionale positiva che possa permettere al bambino di crescere ed apprendere secondo un sano ed equilibrato sviluppo psico-affettivo.

Lavoriamo su Roma e i Castelli Romani.

Per info o appuntamenti: