Traumatologia dello sport

Traumatologia dello sport Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Traumatologia dello sport, Medicina e salute, Rome.

traumatologia dello sport è una pagina creata per fornire informazioni sulla traumatologia nello sport , la pagina sarà aggiornata a cura di medici specialisti di reparti ospedalieri o universitari

12/05/2020

LA TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT DURANTE L’ACCRESCIMENTO DELLO SCHELETRO
La partecipazione dei bambini e degli adolescenti a sport individuali o di squadra è in continua espansione. Molti giovani atleti sono sottoposti ad intensi e pesanti programmi di allenamento già dopo i primi 10 anni di età e vengono poi coinvolti per anni in competizioni ad alto livello. Questo è purtroppo dovuto alla convinzione che, per arrivare ad alti traguardi il più precocemente possibile, sono fondamentali intensi programmi di allenamento prima della pubertà, molto spesso di intensità o struttura simile a quella degli adulti.

Anche se a tott’oggi non è ancora noto con esattezza il rischio reale di lesioni da sovraccarico nei giovani atleti, molti lavori scientifici hanno dimostrato che, nonostante l’attività sportiva in giovane età offra indubbi benefici, quando l’intensità diventa eccessiva, aumenta la possibilità di lesioni organiche spesso a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Studi sperimentali nell’animale in accrescimento hanno mostrato che i programmi di allenamento leggero stimolano la crescita ossea, mentre gli allenamenti pesanti la inibiscono. Studi epidemiologici recenti hanno mostrato che, in un anno, il 3-11% dei giovani in età scolare riportano lesioni a seguito di attività sportive.

Nonostante la paucità dei dati in letteratura, da anni stiamo raccogliendo dati e proponendo metodiche per una valutazione delle strategie di prevenzione per ridurre i traumi correlati allo sport nella popolazione adolescenziale. L’integrazione delle conoscenze e dei nuovi progetti di ricerca nel campo delle scienze di base, di laboratorio e di dati epidemiologici è risultata determinante per la valutazione dei meccanismi associati con i traumi e la prevenzione di essi nello sport praticato in età evolutiva

28/11/2019

Paziente con trauma accidentale di caviglia sinistra, la cui radiografia ha permesso di evidenziare una frattura scomposta del malleolo peroneale; è stato ricoverato in ortopedia e sottoposto ad intervento chirurgico di riduzione ed osteosintesi, ossia riallineamento e successiva fissazione dei frammenti ossei con mezzi di sintesi.
In questo caso è stato eseguito un accesso chirurgico longitudinale laterale, sono state inserite placca e viti trasversali (nei fori della placca); successivamente, altre due viti di bloccaggio, questa volta in senso verticale, sono state posizionate in sede distale (l’inserimento di una delle quali è visibile in foto in tempo reale).

Ringrazio anche stavolta Daniele Roselli per la gentile concessione dei materiali da cui è stato sviluppato questo articolo di ortopedia.

- Carmen Fierro

21/11/2019
11/11/2019

CASO CLINICO:
A.R., ragazzo di 23 anni presenta da circa 10 giorni un intenso dolore a livello della coscia; questo si acutizza prevalentemente durante le ore notturne e spesso è talmente acuto da svegliare il paziente, ma ha la caratteristica peculiare di regredire dopo la somministrazione di acido acetilsalicilico.
Giunto in PS, viene inviato in radiologia per gli esami del caso ed il quadro radiologico mette in evidenzia la presenza di una neoformazione già sospettata sulla base del caratteristico quadro clinico sopredescritto: l'OSTEOMA OSTEOIDE.
Si tratta di un tumore benigno del tessuto osseo, che colpisce prevalentemente i giovani adulti e si localizza prevalentemente a livello delle diafisi delle ossa lunghe, soprattutto il femore.
Si manifesta con dolore localizzato e continuo, in assenza di traumi, sensibile alla terapia con FANS.
Il trattamento prevede la termoablazione con radiofrequenza sotto guida tomografica computerizzata, che permette al paziente di riprendere rapidamente le normali attività quotidiane. Tuttavia, controlli periodici clinici e strumentali andranno effettuati per verificare la completa risoluzione della patologia e l'assenza di recidive.

- Carmen Fierro

28/10/2019

Dieci semplici e utili esercizi per collo e spalle. Segui questa guida per alleviare la tensione e il dolore causati da numerisi fattori

22/10/2019

La partecipazione dei bambini e degli adolescenti a sport individuali o di squadra è in continua espansione. Molti giovani atleti sono sottoposti ad intensi e pesanti programmi di allenamento già dopo i primi 10 anni di età e vengono poi coinvolti per anni in competizioni ad alto livello. Questo è purtroppo dovuto alla convinzione che, per arrivare ad alti traguardi il più precocemente possibile, sono fondamentali intensi programmi di allenamento prima della pubertà, molto spesso di intensità o struttura simile a quella degli adulti.

Anche se a tott’oggi non è ancora noto con esattezza il rischio reale di lesioni da sovraccarico nei giovani atleti, molti lavori scientifici hanno dimostrato che, nonostante l’attività sportiva in giovane età offra indubbi benefici, quando l’intensità diventa eccessiva, aumenta la possibilità di lesioni organiche spesso a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Studi sperimentali nell’animale in accrescimento hanno mostrato che i programmi di allenamento leggero stimolano la crescita ossea, mentre gli allenamenti pesanti la inibiscono. Studi epidemiologici recenti hanno mostrato che, in un anno, il 3-11% dei giovani in età scolare riportano lesioni a seguito di attività sportive.

Nonostante la paucità dei dati in letteratura, da anni stiamo raccogliendo dati e proponendo metodiche per una valutazione delle strategie di prevenzione per ridurre i traumi correlati allo sport nella popolazione adolescenziale. L’integrazione delle conoscenze e dei nuovi progetti di ricerca nel campo delle scienze di base, di laboratorio e di dati epidemiologici è risultata determinante per la valutazione dei meccanismi associati con i traumi e la prevenzione di essi nello sport praticato in età evolutiva

29/09/2019
29/09/2019
19/09/2019

traumatologia dello sport è una pagina creata per avere info di alto profilo sulla traumatologia nello sport grazie alla collaborazione di medici responsabili di reparti ospedalieri e universitari

31/08/2019

per collaborare publicmed@hotmail.it
Una Media Agency rivolta unicamente al settore
medico scientifico, chirurgico, radiologico.
Un dominio, perché è importante?
PUBLICMED…O SI E’ SU INTERNET O NON SI E’ ……MA ESSERLO CON DOMINI DI PRIMO LIVELLO E’ DETERMINANTE FA LA DIFFERENZA TRA ESSERE FACILMENTE MEMORIZZABILI E RINTRACCIABILI O PERDERSI NEL MARE INFINITO DELLA RETE

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Traumatologia dello sport pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi