Psicologodibase

Psicologodibase Psicologo di Base® il portale che offre un Servizio Privato di Psicologia di Base

Ti è mai capitato di sentirti attratto da una persona e scoprire che il suo genere... non cambiava nulla? ✨Ti piace chi ...
24/09/2025

Ti è mai capitato di sentirti attratto da una persona e scoprire che il suo genere... non cambiava nulla? ✨
Ti piace chi è, come si muove nel mondo, il suo sguardo sulle cose.
Ma poi ti chiedi: "Sono pansessuale? O forse bisessuale? O magari nessuna delle due?"

In un mondo pieno di etichette, può essere difficile capire dove collocarsi. Ma non è necessario scegliere subito. L’identità non è un quiz con risposta esatta: è un percorso, un'esplorazione che merita rispetto, delicatezza e ascolto.

Il supporto psicologico può offrirti uno spazio sicuro in cui portare i tuoi dubbi senza paura di essere giudicato. Perché ciò che provi è valido, anche se ancora non ha un nome.

🔍 Ti stai facendo domande sulla tua sessualità?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

🪞Quante volte ti sei sentito “sbagliato” guardandoti allo specchio? Ti è mai successo di scattare una foto e poi cancell...
22/09/2025

🪞Quante volte ti sei sentito “sbagliato” guardandoti allo specchio? Ti è mai successo di scattare una foto e poi cancellarla perché “non ti piaci”?

Il body shaming non è solo una battuta crudele o un commento sgradevole: è quella voce interiore che ti dice che non sei abbastanza. E quando quella voce non è tua, ma ti è entrata dentro, diventa ancora più difficile da zittire.

Il confronto continuo con corpi “perfetti” sui social può distruggere l’autostima, specialmente in un’età in cui stai ancora scoprendo chi sei davvero.

👤 Ma tu non sei un’immagine, non sei un numero sulla bilancia. Sei una persona intera, con emozioni, sogni e valore. E se oggi ti sembra impossibile accettarti, sappi che esistono percorsi per imparare a guardarti con occhi nuovi.

💬 La psicoterapia può aiutarti a spegnere quella voce che giudica e ad accendere un dialogo gentile con te stesso. Inizia da lì: dal rispetto che meriti.

👉 Ti capita di sentirti inadeguato solo per come appari?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

😔 Ti capita mai di sentirti sopraffatto da pensieri che non riesci a fermare? O di avere giornate in cui anche il minimo...
19/09/2025

😔 Ti capita mai di sentirti sopraffatto da pensieri che non riesci a fermare? O di avere giornate in cui anche il minimo gesto richiede uno sforzo enorme?

E se ti dicessi che un cane, un gatto… o anche un coniglio, potrebbero aiutarti a ritrovare calma e sollievo emotivo?

La pet therapy non è una coccola occasionale, ma un vero percorso terapeutico, guidato da psicologi e professionisti, in cui l’animale diventa un ponte per ritrovare equilibrio, affetto e motivazione.

👉 Non si tratta di “distrarsi”, ma di sciogliere blocchi emotivi attraverso una relazione autentica, priva di giudizio e profondamente empatica.

Accarezzare un animale addestrato, camminare con lui, osservare le sue risposte… tutto questo stimola il rilascio di ossitocina, riduce il cortisolo e aiuta la tua mente a respirare di nuovo.

🧠 Se ti senti emotivamente bloccato, se la solitudine pesa, esistono approcci nuovi e validati scientificamente che possono fare la differenza.

✨ Tu meriti di stare meglio. E puoi iniziare con piccoli gesti, guidati da chi sa come accompagnarti davvero.

👉 Ti è mai successo di sentire sollievo semplicemente stando con un animale?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

19/09/2025

Quando tuo figlio lascia casa, tutti ti dicono: “Hai fatto un buon lavoro, ora goditi il tempo per te.”
Ma dentro senti solo spaesamento.
Ti ritrovi davanti a una porta chiusa, a un letto rifatto che non verrà più disfatto ogni sera.
E ti chiedi: “E adesso… chi sono io?”

Quel momento in cui la casa si svuota è anche il momento in cui rischi di perdere di vista te stesso.
Ma non sei costretta a restare nel vuoto.
Puoi trasformarlo in qualcosa di nuovo, iniziando da un gesto semplice.
Un oggetto cambiato, una parete diversa, un dettaglio che dice a te stessa che stai andando avanti.

🎯 Non è un addio. È un passaggio.
Non rinneghi ciò che è stato: lo onori… aprendoti a ciò che verrà.

👉 Ti sei mai chiesta come ricostruire la tua identità oltre il ruolo di genitore?

📖 Ti capita di vedere tuo figlio affaticato ogni volta che deve leggere un testo semplice?Magari ci mette troppo tempo, ...
17/09/2025

📖 Ti capita di vedere tuo figlio affaticato ogni volta che deve leggere un testo semplice?
Magari ci mette troppo tempo, salta lettere o confonde le parole… E dentro di te cresce una domanda silenziosa: “Sta succedendo qualcosa che non riesco a capire?”

Non è raro che bambini curiosi, intelligenti e pieni di risorse incontrino ostacoli nella lettura. Non è svogliatezza. Non è disattenzione. Potrebbe essere dislessia.
Un disturbo specifico dell’apprendimento che non ha nulla a che fare con l’intelligenza, ma che può cambiare il modo in cui tuo figlio elabora le informazioni scritte.

💡Capirlo in tempo può cambiare il suo presente e il suo futuro.
Con il giusto supporto, strategie efficaci e un ambiente scolastico inclusivo, ogni bambino può tornare a sentirsi capace, valorizzato, fiducioso.

Non serve aspettare il momento perfetto: il momento giusto è quando iniziano i dubbi.
👂Hai mai avuto la sensazione che qualcosa “non torni” nel modo in cui tuo figlio apprende?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

Hai mai preso qualcosa senza motivo... e poi ti sei chiesto: “Perché l’ho fatto?” Magari non era qualcosa di importante....
15/09/2025

Hai mai preso qualcosa senza motivo... e poi ti sei chiesto: “Perché l’ho fatto?”
Magari non era qualcosa di importante. Non ti serviva. Non ne avevi bisogno.
Eppure, l’hai fatto lo stesso.

Quel gesto ti ha lasciato un senso di colpa difficile da scrollarti di dosso?
Non sei debole. Non sei una cattiva persona. Ma potresti avere bisogno di comprendere cosa si nasconde dietro quell’impulso.

La cleptomania non è una “mancanza di volontà”, ma un disturbo psicologico del controllo degli impulsi. Spesso è legato a emozioni intense, come ansia, vuoto interiore, bassa autostima. Rubare non è il fine: è una via – disfunzionale – per trovare sollievo.

Se ti ritrovi in questo schema, il supporto di uno psicologo può fare la differenza.
È possibile uscire dal ciclo fatto di tensione, furto, sollievo e vergogna.

💬 Ti capita di sentirti in colpa per azioni che non riesci a controllare?
🧠 Hai mai pensato che dietro certi gesti ci siano emozioni che non riesci a esprimere?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

Ti è mai capitato di sentire di amare più di una persona allo stesso tempo… e di vergognartene?Viviamo in una società ch...
12/09/2025

Ti è mai capitato di sentire di amare più di una persona allo stesso tempo… e di vergognartene?

Viviamo in una società che ci insegna che c’è una sola persona “giusta”, un solo amore vero, un solo modo corretto di stare in relazione. Ma se il tuo cuore batte in un altro modo?

Magari ti sei sentito in colpa, confuso, giudicato. Forse ti sei chiesto: “È normale quello che provo?”
E hai iniziato a dubitare di te stesso, delle tue emozioni, del tuo valore.

La verità è che non esiste un solo modo di amare. Ma quando le regole sociali si scontrano con il tuo vissuto, può essere difficile fare chiarezza da solo.

⚖️ La poligamia – o poliamore – non è solo “avere più partner”: è un modo diverso di intendere l’intimità e la connessione. Ma senza consapevolezza, rischia di diventare un campo minato emotivo.

🔍 Tu cosa stai cercando davvero in una relazione?
💬 Hai mai vissuto una relazione fuori dagli schemi che ti ha messo in crisi?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

10/09/2025

Ti sei mai sentito sbagliato solo perché ti emozioni facilmente quando devi parlare in pubblico o conoscere qualcuno?
La timidezza ti fa pensare che sei meno degli altri. Che non sarai mai abbastanza sicuro, brillante, “normale”.

Ma la verità è un’altra: la timidezza non è una condanna, né una debolezza.
È il risultato di esperienze che ti hanno fatto sentire giudicato, escluso, fuori posto.

E sai una cosa? Si può cambiare.
Non da un giorno all’altro, ma partendo da gesti minuscoli che hanno un impatto enorme: uno sguardo in più, una parola detta anche se tremava la voce.

Il punto non è diventare estroverso. È iniziare a sentirti libero.
Con il supporto giusto puoi riscrivere la narrazione che hai dentro e iniziare a occupare il tuo spazio, senza vergogna.

💬 Non devi diventare qualcun altro. Devi solo tornare a sentirti abbastanza.

👉 Ti capita di sentirti a disagio anche in situazioni semplici?
👉 Quanto ti ha limitato finora la convinzione che la timidezza sia un difetto?

✅ LINK IN BIO

Ti è mai capitato di provare brividi, nausea o ansia guardando immagini come un favo d’api, una spugna, i semi di un fio...
10/09/2025

Ti è mai capitato di provare brividi, nausea o ansia guardando immagini come un favo d’api, una spugna, i semi di un fiore o certi pattern ripetitivi? Se sì, sappi che non sei strano. E nemmeno solo.

Questa reazione si chiama tripofobia: una sensibilità visiva intensa verso immagini con fori ravvicinati o motivi ripetitivi. Non è ancora riconosciuta come disturbo clinico, ma può avere un impatto molto forte su chi la vive.

📌 C’è chi sperimenta prurito, brividi, disgusto. Altri sentono un senso di disagio così forte da dover distogliere subito lo sguardo. Anche se razionalmente sai che quelle immagini non sono pericolose, il tuo cervello le percepisce come una minaccia.

Il primo passo? Dare un nome a ciò che provi.

La psicologia può aiutarti a capire meglio questa reazione e a gestirla con strategie pratiche. Non devi conviverci per forza in silenzio.

👁‍🗨 Ti è mai capitato di non riuscire a guardare certe immagini, anche se innocue?
💭 Hai mai provato vergogna per una reazione che non riesci a controllare?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

mentale emozioni

08/09/2025

Quante volte hai pensato: “Se sbaglio, vuol dire che non valgo nulla”?
È una trappola. Una convinzione profonda che ti spinge a tirarti indietro, a rinunciare ai sogni per paura di non essere abbastanza.

Ma la verità è che tutti falliamo. Fa parte della crescita.
Evitarlo non ti rende forte: ti priva della possibilità di imparare, di evolvere, di scoprire chi puoi diventare davvero.

Rimanere fermi per paura di cadere è come vivere a metà.
E sai qual è il primo passo per liberarti? Iniziare a parlare. Chiedere aiuto. Agire, anche solo un po’.

Uno psicologo può aiutarti a interrompere quel dialogo interiore tossico, e a costruire nuove strade dove oggi vedi solo muri.

🧠 Non sei il tuo errore. Sei molto più di quello che credi.

👉 Quante opportunità hai lasciato andare per paura di fallire?
👉 E se invece il vero errore fosse continuare a restare fermi?

Ti hanno mai detto che sei troppo sensibile? Che esageri, che “non capisci mai niente”? Se queste parole ti suonano fami...
08/09/2025

Ti hanno mai detto che sei troppo sensibile? Che esageri, che “non capisci mai niente”? Se queste parole ti suonano familiari, potresti essere finito in una relazione con una persona sociopatica.

Chi agisce così non urla sempre. Spesso ti confonde con dolcezza. Ti fa sentire speciale… per poi umiliarti. Ti spinge a dubitare di te stesso, dei tuoi ricordi, delle tue emozioni.

👉 La sociopatia non è solo nei film: può nascondersi dietro un partner affascinante, un genitore carismatico, un collega brillante. E ti svuota. Piano piano, ti spegne.

💡 Ma c’è una verità che devi tenere a mente: non è colpa tua se sei finito in una dinamica tossica. La manipolazione agisce in modo sottile, e il primo passo per uscirne è riconoscerla.

Con il supporto psicologico puoi ricostruire i confini, ritrovare lucidità e smettere di sentirti sbagliato. Non è debolezza chiedere aiuto. È lucidità.

🔍 Hai mai pensato che chi ti fa più male… lo faccia con calcolo?
🧠 Ti capita di sentirti confuso, colpevole o “pazzo”, senza sapere il perché?

✅ LINK NEL PRIMO COMMENTO

05/09/2025

“Ma lui è così sensibile.”
“Non urla mai.”
“È solo un po’ chiuso, ha bisogno di essere capito.”

Quante volte ti sei detta queste frasi per giustificare atteggiamenti che ti fanno soffrire?

Il narcisista “gentile” è il più difficile da riconoscere. Non alza la voce, ma ti svuota con sguardi, silenzi e battute pungenti. Ti fa sentire responsabile delle sue giornate no, ti scarica addosso emozioni che non gli appartengono. E se provi a farglielo notare, sei tu quella “drammatica”.

La sua fragilità è la sua arma. Perché ti lega al senso di colpa, ti spinge a giustificarlo, a salvare sempre la relazione. Ma intanto... perdi pezzi di te. Della tua libertà, della tua energia, della tua lucidità.

Imparare a vedere questi segnali è già un atto di forza. Uno psicologo può aiutarti a capire se stai vivendo in uno schema tossico e come uscirne, senza più giustificare il dolore.

💬 Hai mai giustificato chi ti feriva perché “stava male”? Cosa ti ha fatto accorgere che qualcosa non andava?

Indirizzo

Via Appia Nuova 666
Rome
00179

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologodibase pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare