Dott.ssa Valentina Bongi Psicologa

Dott.ssa Valentina Bongi Psicologa Psicologa- Psicoterapeuta Analista Transazionale
Terapeuta EMDR

https://youtu.be/EeUwjNk3vm4?feature=sharedNuovo approccio alla disabilità: l’importanza della comunità.
29/04/2025

https://youtu.be/EeUwjNk3vm4?feature=shared

Nuovo approccio alla disabilità: l’importanza della comunità.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza, rispetto a condizioni visibili e invisibili, temporanee o permanenti, offre...

Per noi adulti può risultare più difficile lasciare la libertà di essere se stessi ai bambini ma spesso è proprio ciò di...
12/06/2024

Per noi adulti può risultare più difficile lasciare la libertà di essere se stessi ai bambini ma spesso è proprio ciò di cui loro hanno bisogno!

Ogni traguardo va celebrato!
03/12/2023

Ogni traguardo va celebrato!

16/08/2023

«Stai bene bionda, però io ti preferisco mora!»
«Andate al mare? Bello, anche se in montagna in questo periodo si sta meglio.»
«Hai scelto giurisprudenza? Mio cugino si è trovato male a giurisprudenza».

Hai mai riflettuto sul fatto che tu, quando qualcuno ti dice qualcosa di sé, a un certo punto gli offri il tuo parere su una possibile (più o meno verosimile) situazione difficile che lo riguarda o potrebbe riguardarlo?

Se una tua amica ti dice di aver comprato una macchina, le ricordi che dovrà ricordarsi del bollo e dell’assicurazione. Se i tuoi figli ti dicono che qualcosa non va all’università,
dici loro che potrebbero studiare di più.
Se tuo padre ti dice che non si sente tanto bene, tu gli dici che dovrebbe mangiare meglio.

Le emozioni non le puoi gestire, soprattutto quelle degli altri, ancora di più le tue quando scaturiscono da quelle degli altri. Ma tu, tu lo dici per il loro bene. Giusto?

Già: la critica costruttiva.

Io lo vorrei conoscere quello che una mattina si è svegliato e, alla frase «Sì, ma mi critichi e basta», ha avuto il coraggio di rispondere «Eh no, questa non è semplicemente una critica, è una critica costruttiva!» «In che senso costruttiva? Cosa vuol dire?» «Che serve a costruire, non a distruggere!» Ah sì? E cosa costruisce, sentiamo?

Non critichi cercando di spronare a fare di meglio (la cosiddetta critica costruttiva), critichi perché hai paura. Proietti te stesso dentro l’altro, e ti spaventi.

E quando si ha paura cosa si fa? Ci si difende.

E la critica è solo una difesa. Una difesa vestita bene. Una difesa vestita a festa.

Quando critichi qualcuno, ti stai difendendo, ti difendi dai tuoi sentimenti, da quelli che non vuoi provare, da quelli che non sai provare, da quelli che non ti permetti di provare.

L’invidia, la rabbia, la vergogna, la paura, la preoccupazione.

La critica è una difesa che sembra un’altra cosa, ma parla di te, non dell’altra persona.

Vuoi fare del bene? Impara ad applicare la teoria della mente (poco prima di metà settembre esce il mio nuovo libro, parla anche di questo, se ti serve).

Perché sai qual è l’unica critica costruttiva? Quella che non esiste.

E a te piace il suono della tua voce?
06/07/2023

E a te piace il suono della tua voce?

Gli adulti sono così.
Non ti chiedono mai l'essenziale,
non ti chiedono mai "Come suona la tua voce?", oppure "Quali sono i giochi che ti piacciono di più?" o anche "Collezioni farfalle?"
No, ti chiedono "Quanti anni hai?", "Quanti fratelli hai?", "Quanto pesi?"..solo così pensano di conoscerti.
[..]
Sono fatti così. Non devi arrabbiarti.
I bambini devono essere molto indulgenti con gli adulti.

Tratto da "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry






Illustrazione "Upside down world" di GorosArt

07/04/2023

LA NOIA

Tolstoj diceva che «annoiarsi significa desiderare».
Il fatto che un bambino non si sappia annoiare di solito è sintomo che è iperstimolato.
Non dimentichiamoci che la noia è il preambolo dello stupore. Se li lasciamo annoiare, inizieranno a cercarsi la vita, ad essere creativi e a mettere in moto le loro funzioni esecutive (pianificazione, attenzione, memoria di lavoro, ecc. ) attraverso il gioco libero.
La noia non è un grido d'allarme che ci deve trasformare in animatori di giochi o organizzatori di compleanni straordinari.
Non è necessario occupare tutte le sue ore. Rilassiamoci.
La vita ordinaria è già abbastanza interessante: bisogna aiutarli a riscoprire lo straordinario dell'ordinario.

Catherine L'Ecuyer

E tu come ti vivi la rabbia?
23/01/2023

E tu come ti vivi la rabbia?

28/11/2022
23/11/2022
22/09/2022

“Tra
abbandonare
e
lasciare andare
c’è differenza.

La prima lascia un Vuoto.
La seconda crea Spazio.”

Tanya Gervasi

Foto di: solu_innamuratu

Esserci!E farsi toccare dall’importanza che ci sia anche l’altro!(Tratto da libro “La ragazza invisibile” di Torey Hayde...
29/05/2022

Esserci!
E farsi toccare dall’importanza che ci sia anche l’altro!
(Tratto da libro “La ragazza invisibile” di Torey Hayden)

14/05/2022

Indirizzo

Serprenatara
Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Bongi Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Bongi Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare