Fondazione Cannavò

Fondazione Cannavò Fondazione Cannavò, dal 2004 per valorizzare la professione del farmacista

12/03/2024
05/03/2024
31/01/2024
24/01/2024

«𝐼𝑙 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑣𝑎𝑐𝑐𝑖𝑛𝑖 𝑠𝑜𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑓𝑎𝑟𝑚𝑎𝑐𝑖𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑒𝑛𝑜𝑟𝑚𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑎𝑝𝑖𝑙𝑙𝑎𝑟𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜, 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑖𝑛 𝑚𝑜𝑑𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑔𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐𝑜𝑛 𝑒𝑙𝑒𝑣𝑎𝑡𝑖 𝑙𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎» inizia così l’intervento di 𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐃'𝐀𝐦𝐛𝐫𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, Presidente Fondazione Cannavò, durante l’evento di presentazione dei risultati raccolti dall’Osservatorio «𝑳'𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐», ora live dal Centro Studi Americani di Roma.

L’evento, organizzato da Fondazione Cannavò e FOFI -Federazione Ordini Farmacisti Italiani, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, GSK e Sanofi con la collaborazione Edra SpA e il contributo di numerosi altri enti e associazioni, sarà un’occasione per favorire la collaborazione multidisciplinare, utile a promuovere una vaccinazione consapevole e a garantire una copertura vaccinale su tutto il territorio

📌Segui la diretta: https://www.youtube.com/watch?v=oAMEPmrnTOg

24/01/2024

𝐄𝐫𝐢𝐤𝐚 𝐌𝐚𝐥𝐥𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢, SDA Bocconi, interviene all’evento dell'Osservatorio 𝑳'𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐, ora live dal Centro Studi Americani di Roma, realizzato da Fondazione Cannavò e FOFI -Federazione Ordini Farmacisti Italiani, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, GSK e Sanofi con la collaborazione Edra SpA e il contributo di numerosi altri enti e associazioni.

Mallarini ha presentato i risultati raccolti dall’Osservatorio, segnalando una diminuzione della copertura vaccinale e affermando: «𝑃𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑎𝑢𝑟𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙 𝐶𝑜𝑣𝑖𝑑 𝑖 𝑛𝑢𝑚𝑒𝑟𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑐𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎 𝑙𝑎 𝑛𝑒𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟𝑒 𝑠𝑞𝑢𝑎𝑑𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑙𝑎 𝑣𝑎𝑐𝑐𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑙𝑜 𝑠𝑎. 𝑁𝑜𝑖 𝑓𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑑𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑐ℎ𝑖𝑒𝑑𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑎𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑒̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑙𝑎𝑛𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑐𝑟𝑒𝑒𝑛𝑖𝑛𝑔: 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑚𝑎 𝑛𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑙𝑣𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑏𝑙𝑒𝑚𝑖».

📌Segui la diretta: https://www.youtube.com/watch?v=oAMEPmrnTOg

24/01/2024

L'Osservatorio «L'evoluzione della pratica vaccinale sul territorio», il cui obiettivo è stato quello di individuare le criticità ed elaborare proposte da porre a beneficio dei cittadini e dei player di settore.

L’analisi del campione ha consentito di mappare -con rigore metodologico- i bisogni e di individuare gli strumenti operativi per sostanziare proposte di miglioramento, che saranno oggetto di discussione durante l’Evento di Presentazione.

L’evento sarà dunque finalizzato a favorire la collaborazione multidisciplinare utile a promuovere una vaccinazione consapevole e a garantire una copertura vaccinale su tutto il territorio per rendere prioritaria e inviolabile la «Salute collettiva».

🔭Verranno presentati domani, mercoledì 24 gennaio alle ore 14.30, presso il Centro Studi Americani di Roma, i risultati ...
23/01/2024

🔭Verranno presentati domani, mercoledì 24 gennaio alle ore 14.30, presso il Centro Studi Americani di Roma, i risultati raccolti dall’Osservatorio «𝑳'𝒆𝒗𝒐𝒍𝒖𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒂𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒗𝒂𝒄𝒄𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒕𝒆𝒓𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐», durante l'evento organizzato da Fondazione Cannavò e FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, GSK e Sanofi con la collaborazione Edra SpA e il contributo di: Federfarma| Assofarm | SIFO Farmacia Ospedaliera | Università Bocconi | Fenagifar | Cittadinanzattiva APS | Fimp.oficial

L’Osservatorio nasce per comprendere l’𝐞𝐯𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞, analizzando comportamenti e percepiti della popolazione, dei professionisti e dei decisori sanitari, soprattutto in questo momento di grande cambiamento del SSN.

Obiettivo dell’evento è quello di favorire la 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 per promuovere una 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 e garantire una 𝐜𝐨𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐯𝐚𝐜𝐜𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞 su tutto il territorio, rendendo prioritaria e inviolabile la «Salute collettiva».

👉Segui la diretta al link: https://www.youtube.com/watch?v=oAMEPmrnTOg

A tutti gli interessati segnaliamo la RIAPERTURA della procedura selettiva per titoli e colloquio per l'assunzione di un...
13/10/2023

A tutti gli interessati segnaliamo la RIAPERTURA della procedura selettiva per titoli e colloquio per l'assunzione di una unità lavorativa con contratto a tempo pieno e determinato avente mansioni di segreteria amministrativa e di direzione livello 2 del CCNL Commercio – 2023.

Gli interessati avranno tempo fino al 15 Gennaio 2024 per inviare la propria candidatura.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visionare il Bando di concorso nella sezione Fondazione Trasparente del sito

Il lavoro della Fondazione ha la finalità precipua di contribuire a mantenere il patrimonio dei saperi professionali adeguato alla sfida dei tempi. Curricula universitari, formazione post laurea e aggiornamento professionale rappresentano attività fondamentali per perseguire gli obiettivi statutar...

28/06/2023

Verrà presentata ufficialmente la X Edizione di 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐚𝐏𝐢𝐮̀: il congresso dei farmacisti italiani promosso da 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚, 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐚𝐯𝐨̀, 𝐔𝐓𝐈𝐅𝐀𝐑, con il patrocinio della 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 e con l’organizzazione di 𝐄𝐝𝐫𝐚 𝐒𝐩𝐀.

La decima edizione del Congresso, che si svolgerà il prossimo 19, 20 e 21 ottobre, dal titolo “𝙎𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 – 𝘾𝙤𝙢𝙥𝙚𝙩𝙚𝙣𝙯𝙖 – 𝙄𝙣𝙣𝙤𝙫𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 – 𝙋𝙧𝙤𝙨𝙨𝙞𝙢𝙞𝙩𝙖̀. 𝙄𝙡 𝙛𝙖𝙧𝙢𝙖𝙘𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙧𝙤𝙩𝙖𝙜𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙖𝙡𝙡𝙚𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙥𝙚𝙧 𝙡’𝙚𝙛𝙛𝙞𝙘𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙎𝙎𝙉” darà spazio alla voce del farmacista, analizzando in particolare le nuove modalità di collaborazione e sinergia con il Sistema Sanitario e sottolineando l’importanza e l’evoluzione delle nuove sfide professionali post-pandemia.

📢Si è conclusa 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢: 130 giovani farmacisti pronti per intraprendere il 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙞𝙧𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙡𝙚.La masterclass, che...
15/06/2023

📢Si è conclusa 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐢: 130 giovani farmacisti pronti per intraprendere il 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙙𝙞𝙧𝙞𝙜𝙚𝙣𝙯𝙞𝙖𝙡𝙚.

La masterclass, che si è conclusa domenica 11 giugno, è stata ideata da Fondazione Cannavò e Fenagifar, con il patrocinio di FOFI -Federazione Ordini Farmacisti Italiani Federfarma, Utifar - Unione Tecnica Italiana Farmacisti con il supporto di Edra SpA e con il supporto non condizionato di Boiron Italia e EG Italia Gruppo Stada

Il percorso formativo ha coinvolto 130 giovani 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐮𝐧𝐝𝐞𝐫 𝟒𝟎 provenienti da tutta Italia e interessati a muovere i primi passi all'interno delle istituzioni di rappresentanza della categoria.

Alla giornata conclusiva del corso sono intervenuti numerosi ospiti e i Presidenti delle associazioni di categoria, per celebrare la riuscita del percorso :
✔𝐋𝐮𝐢𝐠𝐢 𝐃’𝐀𝐦𝐛𝐫𝐨𝐬𝐢𝐨 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢, Presidente della Fondazione Cannavò,
✔Andrea Mandelli, Presidente FOFI,
✔Marco Cossolo, Presidente Federfarma,
✔𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐛𝐢𝐚, Segretario Nazionale Federfarma
✔𝐂𝐚𝐫𝐨𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐨𝐬𝐢𝐨, Past President Fenagifar
✔Vladimiro Grieco, Presidente Fenagifar

Vuoi migliorare le tue abilità di progettazione e management in farmacia?📌 Partecipa al CORSO DI PERFEZIONAMENTO"Farmaci...
01/06/2023

Vuoi migliorare le tue abilità di progettazione e management in farmacia?

📌 Partecipa al CORSO DI PERFEZIONAMENTO
"Farmacista del territorio e farmacia di comunità"

Questo corso fornisce tutti gli strumenti e le competenze necessarie per una governance efficace delle tematiche economiche e organizzative nelle
_______

👉 Gli argomenti trattati nei 6 moduli del corso saranno.

MODULO 1 - La farmacia nello scenario del servizio sanitario
MODULO 2 - Convenzione, remunerazione e controlli
MODULO 3 - La farmacia per la gestione dei pazienti cronici sul territorio
MODULO 4 - Il management della farmacia: amministrazione e gestione
MODULO 5 - L’attività professionale del farmacista nella farmacia
MODULO 6 - Il management della farmacia: strategie, marketing, acquisti

Iscriviti al corso 👉 https://altems.unicatt.it/altems-farmacista-del-territorio-e-farmacia-di-comunita-quota-di-iscrizione-e-agevolazioni

In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo il Presidente della Fofi Andrea Mandelli e il Presidente della Fondaz...
23/05/2023

In occasione della Giornata Nazionale del Sollievo il Presidente della Fofi Andrea Mandelli e il Presidente della Fondazione Cannavò Luigi D’Ambrosio Lettieri parteciperanno alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, promossa dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Ghirotti, giunta alla XXII edizione. Domani 24 Maggio alle ore 15:30 potete seguire la diretta streaming a cui parteciperanno il Presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, il Presidente della Fondazione nazionale Gigi Ghirotti, Vincenzo Morgante e rappresentanti delle professioni sanitarie e delle società scientifiche.

https://www.youtube.com/watch?v=lgXcT4r5dxE

La Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Ghirotti...

Indirizzo

Via Palestro, 75
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Cannavò pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Fondazione Cannavò

La Fondazione Francesco Cannavò è nata nel 2004 dalla intuizione del Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Giacomo Leopardi. Da allora, la Fondazione Cannavò opera con grande efficacia in un ambito fondamentale quale la formazione e l’aggiornamento del professionista, rappresentando un riferimento per i farmacisti italiani. Ha inoltre contribuito ad approfondire la conoscenza degli orientamenti e delle condizioni reali della categoria, ha sviluppato iniziative e servizi come la piattaforma FarmaLavoro e ha dato vita a FarmacistaPiù, la più rilevante assise dei farmacisti italiani.

Il lavoro della Fondazione ha la finalità precipua di contribuire a mantenere il patrimonio dei saperi professionali adeguato alla sfida dei tempi. Curricula universitari, formazione post laurea e aggiornamento professionale rappresentano attività fondamentali per perseguire gli obiettivi statutari della Fondazione. Tali ambiti di lavoro incrociano, in un rapporto di stretta interdipendenza, temi assai sensibili come l’occupazione, la qualità delle prestazioni, il riconoscimento dei ruoli: aspetti di assoluta rilevanza, soprattutto nelle governance sanitaria e priorità dell’agenda programmatica della politica professionale.