Psicologa Psicoterapeuta Roma Immacolata Arzu

Psicologa Psicoterapeuta Roma Immacolata Arzu Consulenza e Psicoterapia Individuale per Adulti

Questa pagina nasce dal desiderio di trasferire a coloro che mi seguiranno, la passione per la mia professione, suggerimenti e percorsi per trovare risposte al motivo di disagi percepiti lungo il percorso della vita.

🌿 La solitudine, intesa come la capacità di stare bene da soli, è una risorsa preziosa per il benessere psicologico.Spes...
28/05/2025

🌿 La solitudine, intesa come la capacità di stare bene da soli, è una risorsa preziosa per il benessere psicologico.

Spesso vista come qualcosa di negativo, può invece avere un significato profondo e arricchente.

Stare da soli consapevolmente ci permette di connetterci con noi stessi, ascoltare i nostri pensieri ed emozioni senza interferenze esterne.

È uno spazio intimo, essenziale per la crescita personale e l’autoconsapevolezza ✨

Chi sa stare in solitudine sviluppa maggiore resilienza emotiva e autostima. Non dipende dall’approvazione altrui per sentirsi completo, ma sceglie le relazioni con libertà e consapevolezza.

In più, la solitudine può essere un potente stimolo creativo 🎨

Senza distrazioni, la mente è libera di esplorare nuove idee e dare forma alla propria ispirazione. Attenzione però: solitudine non significa isolamento.

La solitudine scelta è un atto di cura verso sé stessi, e può rendere la vita più equilibrata e piena.

✨ Il silenzio interiore non è solo assenza di rumore, ma uno stato profondo di pace e calma mentale.È quel momento in cu...
17/05/2025

✨ Il silenzio interiore non è solo assenza di rumore, ma uno stato profondo di pace e calma mentale.

È quel momento in cui riusciamo a staccarci dal caos esterno e dai pensieri che affollano la mente, per riconnetterci con la nostra vera essenza.

In un mondo frenetico, coltivare il silenzio interiore diventa un atto di cura verso sé stessi.

Riduce stress e ansia, migliora la concentrazione e ci aiuta a vivere con maggiore consapevolezza 🌱

È una chiave preziosa per l’introspezione, la creatività e anche per sviluppare una maggiore empatia verso gli altri.

Una mente tranquilla ascolta meglio, sente di più, comprende più a fondo.

Ricorda: il silenzio interiore non si trova, si costruisce… con pazienza e costanza. E può trasformare radicalmente il nostro benessere psicologico 🌟

🌀 Tutte le realtà, tutti i sentimenti o le sensazioni con il sapore del ‘dolore’ non sono contemplati nel nostro sociale...
24/04/2025

🌀 Tutte le realtà, tutti i sentimenti o le sensazioni con il sapore del ‘dolore’ non sono contemplati nel nostro sociale con modalità frenetiche, in corsa al consumo, vittima dell’edonismo. Si escogitano infiniti modi per evitare il dolore, inibirlo, negarlo, avversarlo. La persona che soffre è spesso stigmatizzata come sfigata o incapace, in ogni caso meritevole di ciò che vive in quanto soggetto incompetente. 😔

🏅 Ciò per via della cultura del successo: la nostra società è spesso focalizzata sull’esclusivo raggiungimento dei target, sulla misura del proprio valore personale attraverso il successo: per cui il dolore può essere facilmente associato al fallimento e la mancanza di empatia sulla sofferenza altrui comporta l’evitamento e l’alienazione da noi stessi quando lo percepiamo. 💔

🌈 Tuttavia il dolore appartiene alla nostra vita e quotidianità non più e né meno di quanto lo siano la gioia, le passioni, l’entusiasmo. Eppure il dolore è un segnale indicativo di quando qualcosa con funziona. E non possiamo essere compassionevoli nei confronti degli altri se noi per primi non accogliamo la nostra sofferenza. Il dolore contiene gli ingredienti del cambiamento in quanto elemento rivelatore del nostro malessere. Ci insegna che dobbiamo fare qualcosa di diverso e ci stimola a prendere decisioni. 🌟

💭 Tuttavia esiste anche una tipologia di dolore assolutamente inutile. È quello che ci procuriamo mantenendo i nostri automatismi, i meccanismi non funzionali. Per esempio, quando adottiamo un processo di ruminazione rispetto a situazioni passate dalle quali non riusciamo a prendere le distanze ed alle quali restiamo in qualche modo attaccati. Come il rimanere attaccati alla realizzazione delle nostre aspettative, quasi fossero l’unica misura del nostro valore. La non accettazione del cambiamento non ci permette di essere presenti nel qui ed ora ma di agire sulle situazioni così come le vorremmo. Sviluppare una mentalità di accettazione, focalizzandoci sul presente per evitare un dolore inutile diventa di considerevole importanza, per diventare individui liberi ed autonomi. 🕊️

La resilienza è la capacità di affrontare, superare e persino prosperare di fronte alle avversità, alle sfide e ai cambi...
10/04/2025

La resilienza è la capacità di affrontare, superare e persino prosperare di fronte alle avversità, alle sfide e ai cambiamenti. 💪 È una qualità che permette alle persone di adattarsi alle situazioni difficili e di emergere in maniera costruttiva.

🔄 Le persone resilienti sono in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti e alle nuove circostanze. Vedono le situazioni difficili come opportunità per imparare e crescere, piuttosto che come ostacoli insormontabili e mantengono una visione ottimistica anche nei momenti difficili. 🌈 Questa mentalità positiva le aiuta a vedere il lato buono delle cose e a trovare soluzioni creative ai problemi.

🎯 La resilienza è spesso accompagnata da una forte determinazione a raggiungere i propri obiettivi, nonostante le difficoltà. Le persone resilienti non si arrendono facilmente e sono disposte a lavorare duramente per superare gli ostacoli, poiché considerano le esperienze difficili come opportunità di apprendimento. 💥

Una persona capace di dare un significato alla propria vita è spesso caratterizzata da una profonda consapevolezza di sé...
02/04/2025

Una persona capace di dare un significato alla propria vita è spesso caratterizzata da una profonda consapevolezza di sé e da una chiara comprensione dei propri valori e obiettivi. Vive con intenzionalità, cercando di allineare le proprie azioni quotidiane con ciò che ritiene veramente importante. ✨

🔮 Visione Chiara: Ha una visione chiara di ciò che vuole ottenere nella vita e lavora costantemente per raggiungere i suoi obiettivi. Questa visione funge da guida, aiutandola a prendere decisioni che sono in linea con il suo scopo.

🔥 Passione e Dedizione: È animata da una passione genuina per ciò che fa, che si tratti del lavoro, delle relazioni o degli hobby. Questa passione la motiva a impegnarsi con dedizione e a superare le sfide che incontra lungo il cammino.

💪 Resilienza: Anche di fronte alle difficoltà, mantiene una mentalità positiva e resiliente. Vede gli ostacoli come opportunità di crescita e apprendimento, piuttosto che come impedimenti insormontabili.

🤝 Connessioni Significative: Coltiva relazioni profonde e significative con gli altri, basate su empatia, rispetto e comprensione reciproca. Queste connessioni arricchiscono la sua vita e le forniscono supporto nei momenti di bisogno.

🌍 Contributo agli Altri: Trova significato nel contribuire al benessere degli altri, sia attraverso il lavoro, il volontariato o semplicemente essendo presente per amici e familiari. Questo senso di contributo le dà un profondo senso di soddisfazione e realizzazione.

📚 Crescita Continua: È impegnata in un percorso di crescita personale continua, cercando sempre di imparare e migliorarsi. Questa sete di conoscenza e sviluppo personale le permette di adattarsi ai cambiamenti e di evolversi nel tempo.

🙏 Gratitudine e Consapevolezza: Pratica la gratitudine e la consapevolezza, apprezzando le piccole cose della vita e vivendo nel momento presente. Questo le permette di trovare gioia e significato anche nelle esperienze quotidiane.

In sintesi, una persona capace di dare un significato alla propria vita vive con intenzionalità, passione e connessione, trovando gioia e realizzazione nel perseguire i propri obiettivi e nel contribuire al benessere degli altri. 🌟

25/03/2025

Te lo consiglio, leggilo quando hai tempo, con calma, per assaporarlo.

È una gemma… di Jorge Luis Borges, scrittore e poeta.

Oltre il fascino... oltre tutto ciò che è esterno a me.

“VALGO”

A forza di perdere, ho imparato a vincere; a forza di piangere, si è disegnata la mia attuale risata.

Conosco così bene il suolo che guardo solo il cielo. Ho toccato il fondo così tante volte che, ogni volta che scendo, so già che domani risalirò.

Mi meraviglio tanto di ciò che è l’essere umano, che ho imparato a essere me stesso.

Ho dovuto provare la solitudine per imparare a stare con me stesso e capire che sono una buona compagnia.

Ho cercato tante volte di aiutare gli altri che ho imparato a lasciare che siano loro a chiedermelo.

Ho sempre voluto che tutto fosse perfetto e ho capito che in realtà tutto è così imperfetto come deve essere (me compreso).

Faccio solo ciò che devo, nel miglior modo possibile, e lascio che gli altri facciano ciò che vogliono.

Ho visto tanti cani correre senza meta che ho imparato a essere tartaruga e ad apprezzare il cammino.

Ho imparato che in questa vita nulla è certo, tranne la morte... e per questo godo del momento e di ciò che ho.

Ho imparato che nessuno mi appartiene e che resteranno con me finché vorranno e dovranno restare. E chi è veramente interessato a me lo dimostrerà in ogni momento e contro qualsiasi cosa.

Che la vera amicizia esiste, ma non è facile trovarla.

Che chi ti ama te lo dimostrerà sempre senza bisogno che tu glielo chieda.

Che essere fedele non è un obbligo, ma un vero piacere quando l’amore è il padrone di te.

Questo è vivere... La vita è bella con i suoi alti e bassi, con i suoi sapori e i suoi retrogusti...

Ho imparato a vivere e a godere di ogni dettaglio, ho imparato dagli errori ma non vivo pensando a loro, poiché di solito sono un ricordo amaro che ti impedisce di andare avanti, dato che ci sono errori irrimediabili.

Le ferite profonde non si cancellano mai dal cuore, ma c’è sempre qualcuno davvero disposto a curarle con l’aiuto di Dio.

Cammina mano nella mano con Dio, tutto migliora sempre.

E non sforzarti troppo, perché le cose migliori della vita accadono quando meno te le aspetti. Non cercarle, saranno loro a trovare te.

Il meglio sta accadendo.

Dal NON dipendere dalle aspettative esterne dipendono molte conseguenze positive che arricchiscono la vita personale e p...
24/03/2025

Dal NON dipendere dalle aspettative esterne dipendono molte conseguenze positive che arricchiscono la vita personale e professionale. 💼

Eccone alcune:

💪 Una maggiore coerenza tra ciò che si è e ciò che si fa, favorendo un senso di integrità personale.

🌟 Un’autostima indipendente dall'approvazione esterna. Si sviluppa una fiducia in se stessi basata sulla consapevolezza delle proprie capacità e sul riconoscimento dei propri successi.

🚀 Senza il peso delle aspettative esterne, si ha la libertà di esplorare nuove opportunità e di prendere decisioni che rispecchiano veramente i propri interessi e bisogni, in assenza della paura di deludere gli altri.

💖 Aiuta a sviluppare una maggiore resilienza emotiva. Si diventa meno vulnerabili alle critiche e più capaci di affrontare le difficoltà con una mentalità positiva e costruttiva.

🤝 Le relazioni interpersonali migliorano quando non si cerca costantemente l'approvazione degli altri. Si instaurano legami più genuini, basati sulla comprensione reciproca e sul rispetto delle differenze individuali.

🌱 Concentrarsi su ciò che è veramente importante per sé stessi favorisce la crescita personale. Si è più propensi a intraprendere percorsi di sviluppo che arricchiscono la propria vita e che portano a una maggiore realizzazione personale.

🧘‍♀️ Si sperimenta una significativa riduzione dello stress. Questo porta a una vita più equilibrata e serena, con benefici per la salute mentale e fisica.

In sintesi, NON dipendere dalle aspettative esterne consente di vivere una vita più autentica, libera e soddisfacente, in cui si è padroni delle proprie scelte e del proprio destino. 🌈

“La tristezza è il prezzo che paghiamo per la nostra abilità di formare legami tra di noi” 💙.Avvertiamo la tristezza com...
18/03/2025

“La tristezza è il prezzo che paghiamo per la nostra abilità di formare legami tra di noi” 💙.

Avvertiamo la tristezza come un’emozione dolorosa e spiacevole, e la tendenza automatica è quella di evaderla o negarla 🚪. La tristezza è un’emozione caratterizzata da sentimenti di perdita, delusione, impotenza, a volte disperazione 😞.

La sua utilità si manifesta nella caratteristica di essere ‘protettiva’ e creare una difesa rispetto ad una situazione, una realtà, uno stimolo doloroso quale risultato di un’aspettativa ed un esito negativo di tale aspettativa 🛡️. Ciò provoca un senso di vuoto che può rappresentare l’anticamera del vuoto 🌫️.

La Mindfulness è uno strumento adatto a gestire la tristezza, oltre che tutte le altre emozioni 🧘.

Il narcisista ha bisogno di mantenere se stesso centrale nella relazione ed il suo ‘fiuto’ lo porterà direttamente a pre...
10/03/2025

Il narcisista ha bisogno di mantenere se stesso centrale nella relazione ed il suo ‘fiuto’ lo porterà direttamente a prendere in considerazione l’antitesi: ovvero quelle disponibili ad offrire questa centralità e che quindi si pongono in un ruolo secondario 🎭.

Chi è disponibile a fare questo? Una persona che offre poco valore a se stessa ed ha bisogno di qualcuno per cui essere importante, anche se il prezzo da pagare fosse notevole, ovvero la rinuncia a se stessa e ad essere se stessa 🔄.

Il narcisista sceglie persone che abbiano qualcosa di speciale, talento o bellezza, perché rappresenta un’estensione di se stesso e non una persona a sé stante 🪞. Le relazioni con queste persone sono caratterizzate da una grande freddezza emotiva ❄️.

La presenza del narcisista esprime indifferenza e stimola nella persona un senso di trasparenza, di non ‘visibilità’, di mancanza di significato che si traduce in percezione povera di se stesso 👁️. La sensazione della vittima è quella di non ve**re ‘pensata’, di non avere valore nella mente della persona 💭.
Si crea un sentimento di intollerabilità e di devastazione conseguente al non essere presenti nella mente della persona significativa o, peggio, non esserci mai stati 🚪

“Questo pensiero mi disturba. Non mi lascia concentrare, mi confonde. Lo vedo dappertutto, eppure cerco di distrarmi, ma...
07/03/2025

“Questo pensiero mi disturba. Non mi lascia concentrare, mi confonde. Lo vedo dappertutto, eppure cerco di distrarmi, ma lui torna. Adesso lo scrivo, così si calma. … Ma ora me ne arrivano altri, un fiume di altri pensieri mi circonda, come dentro una centrifuga. Mi sento di impazzire” 🤯.

Vi siete mai sentiti così? In preda al panico per via di pensieri intrusivi che non riuscite a controllare e che sembra dominino la vostra mente, assumendo il posto dei comandi ⚠️. Può riguardare i contenuti più svariati: paure, preoccupazioni, ricordi ricorrenti, immagini angoscianti, frammenti di esperienze 🌀. Inchiodano la mente, impedendo di vivere l’esperienza presente ⏳.

Ciò tuttavia, a meno che non si tratti di una situazione passeggera, potrebbe risultare limitante, nonché patologico, quando la persona si convince che ogni pensiero sia corrispondente alla realtà e quindi impossibile da gestire in quanto non ne è responsabile perché lo identifica con ciò che davvero accade 🧩.

Questo costituisce l’elemento che ostacola la libertà personale e l’acquisizione di una equilibrata assunzione di responsabilità unicamente sulle nostre scelte e non sul resto di un mondo che non appartiene all’ambito delle nostre possibilità 🔑.

La frequenza del termine “perdono” nella letteratura degli ultimi tempi 📖 sta ad indicare la peculiarità dell’importanza...
04/03/2025

La frequenza del termine “perdono” nella letteratura degli ultimi tempi 📖 sta ad indicare la peculiarità dell’importanza che sta assumendo anche sul piano introspettivo e psicologico 🧠. In questo specifico ambito assume la notazione di ‘atto di liberazione’ 🔓 dalla severa autocritica con la quale spesso ci rapportiamo a noi stessi, con un senso di intolleranza verso errori commessi e fragilità 😞, ovvero i prodotti della nostra natura imperfetta 🌿.

Il perdono verso se stessi è il tasto Reset 🔄 che riprogramma la condizione per una ripartenza caratterizzata dall’accettazione della realtà così com’è, intesa come inevitabile condizione umana, difettosa e fragile 🏗️. Ciò impedisce lo sviluppo di pericolosi meccanismi autolesivi che sorgono nel contesto di pesanti processi di autocritica ⚠️.

“Quando riusciamo a perdonarci è perché abbiamo dismesso lo scopo di criticarci e punirci, attivando invece scopi più benevoli e compassionevoli” Enright, 1996 💡.

Sembrerebbe che gran parte degli autori considerino alcuni degli aspetti connessi al perdono: un cambiamento nella direzione di una prospettiva che, da una considerazione di se stessi come ‘indegni’, a quella che ci vede come portatori di valore 🎯, pur nel contesto di una condizione di fallibilità umana.

Mi piace concludere con un pensiero di Michael Jordan: “Ho sbagliato più di novemila tiri nella mia carriera di pallacanestro 🏀, ho perso quasi quattrocento partite, per ventisei volte mi sono fidato a fare il ‘tiro della vittoria’ e l’ho mancato. Ho fallito in continuazione nella mia vita, ma ancora continua a scendere in campo. È questo il motivo per cui ho avuto successo” 🌟

Indirizzo

Rome
00198

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta Roma Immacolata Arzu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta Roma Immacolata Arzu:

Condividi