24/04/2025
🔥 "In un amore tossico scivoli da un girone all'inferno a un altro, sempre più basso, sempre più nel buio e nell'umiliazione. E ogni volta che incontri il tuo custode infernale continui a scambiarlo per un angelo" - F. Caramagna. 🔗
💔 Nell'amore tossico, una costante è la volontà di cambiare l'altra persona e trasformarla nella rappresentazione del nostro partner ideale. Caratterizzato dal "possedere", dal non "lasciare respirare", dal controllare ed esasperare. Non è offrire amore, ma insicurezza. 🚫
🚷 Poiché il partner diventa un assoluto, il centro dell'esistenza, in cui gli altri spazi individuali vengono persi, i legami affettivi personali annullati, deprivati, svalutati, risucchiati dalla richiesta e dalle esigenze del partner. L'altro della coppia diviene una sua estensione, una sua proprietà. 👤
😤 I segnali di una comunicazione tossica hanno aspetti caratterizzanti: ogni elemento diventa competizione, per cui in questo contesto l'altro non può essere percepito come "realizzato" e "appagato", non viene incoraggiato né supportato perché i suoi bisogni non contano. In una comunicazione tossica sono assenti modalità gentili poiché vengono sostituite dal sarcasmo, mentre i sentimenti di invidia e gelosia ostacolano la possibilità di godere dei successi del partner. 🚫
👁️🗨️ E' costante un comportamento controllante e denigratorio, finalizzato ad ottenere esclusivamente un'attenzione personale. Quando questo non avviene, cioè quando il partner si concentra sulla propria individualità, viene messo in atto un silenzio punitivo per far scontare il comportamento considerato sbagliato, ovvero non confacente ai propri desideri. Il clima è intriso di tensione e stress costante anche in assenza di problematiche, di mancanza di rispetto e frequenti dimenticanze di aspetti anche rilevanti e riguardanti la vita personale del partner, ovvero la mancanza di cure. La percezione sembrerebbe essere piuttosto quella di 'camminare sui gusci d'uovo'. 🥚
🥺 Le sensazioni di chi vive una relazione tossica possono essere molto intense e dolorose. Alcune possono riguardare una sensazione di paura di essere abbandonato, ferito, controllato, l’ansia di non sapere cosa accadrà nella relazione se non si soddisfano le esigenze dell'altro. La tristezza di sentirsi intrappolati nella relazione e dalla perdita di interesse, la rabbia di essere trattato ingiustamente, il senso di colpa di non essere abbastanza agli occhi dell'altro. Si potrebbero sviluppare pensieri negativi, comportamenti di evasione, dipendenza dall'altro, perdita di identità causata dalla sensazione di essere persona nella relazione. 💭
🌱 Riconoscere queste modalità ci consente di non interiorizzare un profondo senso di svalutazione e di sviluppare la possibilità di scegliere esclusivamente condizioni di 'nutrimento' e non deprivanti. 🍃
📞 Ti riconosci in una situazione analoga? Vuoi un confronto, un suggerimento? Puoi inviare un messaggio WhatsApp al numero: + 39 338 3771879 📲
Questa pagina nasce dal desiderio di trasferire a coloro che mi seguiranno, la passione per la mia professione, suggerimenti e percorsi per trovare risposte al motivo di disagi percepiti lungo il percorso della vita.