01/11/2024
Al giorno d’oggi, non si può pensare di condurre una visita otorinolaringoiatrica senza effettuare un esame fibroscopico. In questo paziente, se si fosse effettuata la sola rinoscopia anteriore, la visita non avrebbe evidenziato alcuna patologia. Invece mediante le fibre ottiche, arrivando nella zona dei meati medi, posteriormente, è possibile apprezzare del materiale purulento che fuoriesce dai seni paranasali e discende in rinofaringe. Questa condizione può determinare cefalea, bronchiti ricorrenti, alterazioni dell’olfatto; sensazione di corpo estraneo e di catarro persistente in gola, abbassamento di voce, tosse.