Dott. Alessandro Vagnetti Otorinolaringoiatra ed Allergologo

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott. Alessandro Vagnetti Otorinolaringoiatra ed Allergologo

Dott. Alessandro Vagnetti Otorinolaringoiatra ed Allergologo Pagina di divulgazione ed approfondimento di tematiche di ambito Otorinolaringoiatrico ed Allergologico

01/11/2024

Al giorno d’oggi, non si può pensare di condurre una visita otorinolaringoiatrica senza effettuare un esame fibroscopico. In questo paziente, se si fosse effettuata la sola rinoscopia anteriore, la visita non avrebbe evidenziato alcuna patologia. Invece mediante le fibre ottiche, arrivando nella zona dei meati medi, posteriormente, è possibile apprezzare del materiale purulento che fuoriesce dai seni paranasali e discende in rinofaringe. Questa condizione può determinare cefalea, bronchiti ricorrenti, alterazioni dell’olfatto; sensazione di corpo estraneo e di catarro persistente in gola, abbassamento di voce, tosse.

I TonsillolitiIl materiale biancastro che vedete nella foto, indicato dalla freccia, è un Tonsillolita. Si tratta di acc...
29/04/2024

I Tonsilloliti
Il materiale biancastro che vedete nella foto, indicato dalla freccia, è un Tonsillolita. Si tratta di accumulo di materiale alimentare, che si crea all’interno di una cripta tonsillare più ampia, per deposizione graduale di residui di cibo. Ovviamente, gli alimenti maggiormente incriminati per la loro formazione, sono quelli friabili, liquidi o cremosi. A volte vengono confusi, anche da alcuni medici, con “placche” di natura infettiva, per le quali vengono prescritti impropriamente degli antibiotici. Per la loro rimozione, è sufficiente a volte l’utilizzo dei colluttori o si può esercitare una pressione mediante un Cotton fioc, per favorirne l’espulsione. Rappresentano una frequente causa di alitosi.
Esistono delle terapie mediche che possono contrastarne la formazione o in alternativa si può effettuare la Tonsillotomia con radiofrequenze. Si tratta di un intervento in cui si asporta lo strato superficiale della tonsilla mediante un manipolo a radiofrequenze, per regolarizzare la superficie ed evitarne l’accumulo. È una procedura che si effettua con un ricovero di un giorno, in anestesia generale, ma con un rapido recupero dell’alimentazione e poco dolore.

Caso clinico: doppia perforazione timpanica da schiaffo per colluttazione in discoteca. E’rimasta integra la parte centr...
27/02/2024

Caso clinico: doppia perforazione timpanica da schiaffo per colluttazione in discoteca. E’rimasta integra la parte centrale in cui si trova il ma**co del martello. Lo schiaffo rappresenta un atto traumatico molto rischioso, poiché spesso chiude completamente il condotto uditivo generando un onda di pressione assai traumatica .

07/11/2023

Caso clinico: paziente di venticinque anni con scolo retronasale persistente … Guardate cosa può determinare un reflusso gastroesofageo a livello della mucosa rinofaringea !

11/07/2023

Caso clinico interessante.
Il paziente lamenta russamento notturno che è aumentato nell’ultimo periodo e sensazione di ingombro a livello retronasale. Endoscopicamente si rileva la presenza di un voluminoso polipo, che invece di andare in avanti verso l’esterno, è stato risucchiato posteriormente e si trova adagiato sul palato molle. Procedendo in basso si rileva un’altra neoformazione a partenza dalla regione tonsilla sinistra, che necessita di approfondimento istologico urgente.
A volte, sintomi anche lievi, come un cambiamento di voce o l’aumento del russamento notturno, possono svelare patologie sottostanti meritevoli di approfondimento e di trattamento chirurgico

03/05/2023

L’attività dello Studio specialistico di Via Emilio Albertario 19 viene ulteriormente implementata grazie ad un altra giornata di visite: il Mercoledì pomeriggio.
Per appuntamenti ed info chiamare il numero 3314124236 o scrivere a segreteriavagnetti@gmail.com

01/05/2023

La Tonsillotomia
In questo video viene illustrata la modalità di asportazione del tessuto tonsillare ipertrofico mediante le radiofrequenze. Come potete osservare, il tessuto viene disgregato dall’azione delle radiofrequenze, senza evocare alcun sanguinamento. Sotto visione endoscopica si effettua un’asportazione mirata del tessuto tonsillare, rispettando i tessuti adiacenti e minimizzando in questo modo i rischi operatori ed i disturbi post operatori. Il paziente torna ad alimentarsi senza problemi dopo pochissimi giorni ed il dolore post operatorio è minimo. Con questa tipologia di intervento si possono trattare anche le forme di alitosi negli adulti, provocate dal ristagno di residui alimentari a livello delle cripte tonsillari. I cosiddetti Tonsilloliti.

L’importanza dell’ipertrofia tonsillare nella genesi dei disturbi respiratori nel sonno (OSAS). Dalla foto si osserva l...
10/12/2022

L’importanza dell’ipertrofia tonsillare nella genesi dei disturbi respiratori nel sonno (OSAS). Dalla foto si osserva l’effetto del collassamento tonsillare durante la manovra di Muller. Questa manovra serve a simulare ciò che avviene durante la notte in decubito supino. Nella foto a sinistra si vede la situazione in condizioni normali e nella foto di destra si vede l’effetto della manovra, con collassamento laterale delle pareti ed ostruzione quasi completa dello spazio respiratorio. Questa condizione determina russamento ed apnee notturne.
In queste circostanze l’intervento di tonsillectomia troverebbe la sua indicazione per risolvere la problematica ostruttiva nel sonno.

03/11/2022

La Vertigine parossistica posizionale benigna è caratterizzata da crisi vertiginose oggettive, con sensazione di rotazione dell’ambiente circostante, di breve durata, spesso associate a sudorazione, tremori, nausea e vomito di intensità variabile.
La vertigine è posizionale in quanto le crisi si replicano ogni volta che il paziente esegue particolari movimenti del capo.
L’esordio della vertigine è, nella maggioranza dei casi, mattutino o notturno, al momento di mettersi seduto o di coricarsi o anche di girarsi nel letto. Altri movimenti sono quelli di alzare o flettere all’indietro la testa o abbassarsi per raccogliere qualcosa o di allacciarsi le scarpe.
Il video mostra il Nistagmo, cioè il movimento involontario degli occhi scatenato dalla Manovra di Semont, che ho attuato per liberare la paziente dalla vertigine otolitica.

Esiti della vecchia chirurgia dei turbinati: La Turbinectomia.In passato per tentare di risolvere le problematiche respi...
27/10/2022

Esiti della vecchia chirurgia dei turbinati: La Turbinectomia.
In passato per tentare di risolvere le problematiche respiratorie legate all’ipertrofia dei turbinati si effettuava un intervento chiamato Turbinectomia. Veniva asportato l’intero turbinato inferiore per incrementare lo spazio respiratorio nasale. Questa mattina ho visitato una paziente ottantenne che all’esame TAC presentava gli esiti di questo intervento.
Come si può vedere, non si osservano più i turbinati inferiori e si vede una grande cavità nasale a livello del meato inferiore. Questo intervento è stato abbandonato, a causa delle sue complicanze post operatorie legate alla cosiddetta Empty Nose syndrome (la sindrome del naso vuoto). Questo ampio spazio respiratorio, determina un rallentamento della velocità di flusso, associata a ristagno di secrezioni e alla perdita della capacità di filtrazione, riscaldamento ed umidificazione da parte dei turbinati inferiori, con conseguente sensazione di ostruzione nasale soggettiva, secchezza del rinofaringe, fastidio all’ispirazione in caso di aria fredda.

Caso clinico : la Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno in un giovane con un normale peso corporeo.Paziente di 18 an...
16/09/2022

Caso clinico : la Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno in un giovane con un normale peso corporeo.
Paziente di 18 anni che lamenta apnee nel sonno e russamento intenso oltre ad ostruzione nasale. Guardate quanto è rilevante il ruolo dell’ipertrofia tonsillare nella genesi dei disturbi respiratori del sonno.
Le tonsille palatine che vedete nella prima foto, sono di dimensioni tali da ostruire gran parte dello spazio respiratorio, come si può vedere anche nella seconda foto, attraverso la visione retro-nasale con fibroscopio posizionato in rinofaringe. Scendendo in laringe, come si vede dal video, si osservano segni evidenti di reflusso gastro esofageo a livello aritenoideo. Nel naso invece presentava una deviazione destro convessa del setto nasale ed una ipertrofia dei turbinati. Tutti questi elementi concorrono a generare la sindrome lamentata dal paziente, Anche se il ruolo dominante è esercitato dall’ipertrofia tonsillare.

Indirizzo

Via Emilio Albertario 19
Rome
00165

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00

Telefono

+390645432177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Alessandro Vagnetti Otorinolaringoiatra ed Allergologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare