29/04/2024
I Tonsilloliti
Il materiale biancastro che vedete nella foto, indicato dalla freccia, è un Tonsillolita. Si tratta di accumulo di materiale alimentare, che si crea all’interno di una cripta tonsillare più ampia, per deposizione graduale di residui di cibo. Ovviamente, gli alimenti maggiormente incriminati per la loro formazione, sono quelli friabili, liquidi o cremosi. A volte vengono confusi, anche da alcuni medici, con “placche” di natura infettiva, per le quali vengono prescritti impropriamente degli antibiotici. Per la loro rimozione, è sufficiente a volte l’utilizzo dei colluttori o si può esercitare una pressione mediante un Cotton fioc, per favorirne l’espulsione. Rappresentano una frequente causa di alitosi.
Esistono delle terapie mediche che possono contrastarne la formazione o in alternativa si può effettuare la Tonsillotomia con radiofrequenze. Si tratta di un intervento in cui si asporta lo strato superficiale della tonsilla mediante un manipolo a radiofrequenze, per regolarizzare la superficie ed evitarne l’accumulo. È una procedura che si effettua con un ricovero di un giorno, in anestesia generale, ma con un rapido recupero dell’alimentazione e poco dolore.