Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Pagina dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), organo tecnico-scientifico del Ministero della Salute Alcuni canali sono stati dedicati anche ai cittadini.
(1)

L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è il principale centro di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica in Italia. 2300 persone tra cui ricercatori, tecnici e personale amministrativo, lavorano quotidianamente per l’Istituto con l’obiettivo di tutelare la salute dei cittadini. Le principali attività dell’ISS sono distribuite in 6 Dipartimenti, 16 Centri nazionali, 2 Centri di riferimento, 5 Servizi tecnico-scientifici e un Organismo notificato per la valutazione dell’idoneità dei dispositivi medici. Al fianco del Ministero della Salute, delle Regioni e dell’intero Servizio sanitario nazionale (SSN) le nostre strutture orientano le politiche sanitarie sulla base di evidenze scientifiche. Dalla prevenzione e promozione della salute fino al contrasto al cancro e alle malattie croniche e neurodegenerative, dall'autismo, alle malattie rare, da quelle infettive fino alle dipendenze patologiche ci occupiamo di salute a trecentosessanta gradi. Oggetto dell’attività dei nostri laboratori è tutto ciò con cui quotidianamente le persone vengono a contatto e che può avere effetti sulla salute: dalle radiazioni ionizzanti alle elettrofrequenze, le sostanze chimiche, i contaminanti dell’aria, del suolo, dell’acqua, la nutrizione e l’alimentazione in tutta la sua filiera. La qualità e sicurezza delle cure e la valutazione delle tecnologie per la salute sono anch'esse, in uno scenario in cui invecchia la popolazione e aumenta l’innovazione, attività grazie alle quali partecipiamo anche per la sostenibilità dell’intero sistema. I Telefoni Verdi orientano gli utenti e li indirizzano nei centri specializzati garantendo su temi come le malattie rare le malattie sessualmente trasmissibili e le dipendenze un’informazione chiara e qualificata. Anche il museo, aperto su prenotazione a scuole e cittadini, custodisce, oltre che la memoria storica dell’Istituto, anche un patrimonio di conoscenze offerte a tutti nell'ottica di promuovere la crescita della cultura scientifica, da sempre inscindibilmente legata anche alla promozione della salute.

💡L’Istituto Superiore di Sanità si illumina di blu questa sera per la giornata internazionale per la Consapevolezza dell...
10/10/2025

💡L’Istituto Superiore di Sanità si illumina di blu questa sera per la giornata internazionale per la Consapevolezza della Sindrome dell’X Fragile

✍🏾 Si tratta di una condizione genetica ereditaria che porta disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali

📣 Condividi per sensibilizzare e mostrare supporto ai bambini affetti e alle loro famiglie.

🔎Per approfondire questa condizione visita il link in story e nel primo commento

10/10/2025

“Per la salute orale di tutte le età”

In occasione della Giornata dell’Igienista dentale, la Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali celebra l’importante ruolo che questi professionisti svolgono nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie del cavo orale.

Professionalità, competenza e attenzione alla persona sono i valori che ogni giorno guidano il loro operato.

La Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali ringrazia tutti i colleghi per il costante impegno e la dedizione con cui contribuiscono al benessere della comunità.

Leggi la notizia sul nostro sito: https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/giornata-igienisti-dentali-2025/

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, condividiamo alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza d...
10/10/2025

🧠💙 In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, condividiamo alcuni degli ultimi dati della Sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, PASSI.

📊Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 in Italia riferiscono sintomi depressivi che compromettono il loro benessere psicologico per più della metà dei giorni del mese. La situazione è particolarmente grave tra le persone in difficoltà economiche, dove il 18% degli adulti e il 25% degli over 65 dichiarano di vivere un disagio psicologico intenso.

🫂I dati più recenti mostrano anche un aumento della domanda di cura: crescono i ricoveri nei reparti psichiatrici ospedalieri e le consulenze psichiatriche nei Pronto Soccorso. Inoltre, sono 225 i centri dedicati ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione presenti su tutto il territorio nazionale.

Questi numeri ci ricordano quanto sia fondamentale investire nella prevenzione, nell'accesso alle cure e nel supporto psicologico. Ogni giorno, il nostro impegno per la salute mentale è necessario per migliorare la qualità della vita di tutti.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

08/10/2025

👣Giornata internazionale della Podologia

Oggi si celebra la Giornata internazionale della Podologia. In occasione di tale ricorrenza, la Commissione di albo nazionale dei Podologi ricorda l'importanza di prendersi cura dei propri piedi.
Il benessere delle persone passa anche per la salute dei piedi. Avere piedi sani, sin da bambini, si traduce in benefici sulla corretta postura, per una crescita adeguata e un movimento armonioso del corpo.

I Podologi si occupano di studiare e analizzare il cammino e grazie alle loro competenze forniscono consigli sull'utilizzo di strumenti compensativi, come plantari o calzature adeguate. Si tratta di piccoli interventi che, con il tempo, possono fare la differenza, restituendo benessere complessivo alla persona.

Prendersi cura dei piedi è importante in ogni fase della vita: dai primi passi dei bambini fino all’età adulta, affidarsi a professionisti qualificati è il modo migliore per mantenerli sani e in forma.

📣 Aperte le iscrizioni al corso per giornalisti per affrontare infodemia e fake news nelle emergenze infettive 🦠L’Istitu...
08/10/2025

📣 Aperte le iscrizioni al corso per giornalisti per affrontare infodemia e fake news nelle emergenze infettive 🦠

L’Istituto Superiore di Sanità è lieto di promuovere “Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive”, un corso rivolto in particolare ai giornalisti, in collaborazione con AST, FNSI e Formedia. 🎓
L’iniziativa, accreditata con 4 crediti formativi, affronterà temi cruciali come:
- aspetti etici dell’informazione
- difficoltà nella comunicazione scientifica
- come contrastare la disinformazione e gestire l’infodemia
- il ruolo dei media nel comunicare il rischio per la salute pubblica

🇪🇺 Il corso rientra nelle attività del progetto europeo PROVIDENT, che mira a rafforzare la sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando preparazione e risposta alle emergenze microbiologiche.

🗓️ Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 26 ottobre sul portale formazionegiornalisti.it.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento.

🛒🥗🥩 Ultimo giorno per partecipare a “Mangia sicuro!”, il questionario dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato alla si...
07/10/2025

🛒🥗🥩 Ultimo giorno per partecipare a “Mangia sicuro!”, il questionario dell’Istituto Superiore di Sanità dedicato alla sicurezza alimentare casalinga! ⏰
Hai tempo fino a domani, 8 ottobre, per mettere alla prova le tue conoscenze e scoprire, in soli 15 minuti, quanto sai davvero su spesa, conservazione e preparazione dei cibi.

💡 Al termine riceverai consigli e risposte corrette per migliorare le tue abitudini quotidiane.

“Le risposte – sottolinea Antonella Maugliani, ricercatrice ISS e referente scientifica del progetto – ci aiuteranno a migliorare le informazioni rivolte ai cittadini su comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa alla preparazione dei cibi.”

🔎 Compila il questionario e premi invia per ricevere i risultati (visibili con una spunta verde sulla destra) cliccando sul link in story

Ricorre oggi   🌍 la Giornata Mondiale dell’Habitat, dedicata al tema Urban Crisis Response. Negli spazi urbani, dove viv...
06/10/2025

Ricorre oggi 🌍 la Giornata Mondiale dell’Habitat, dedicata al tema Urban Crisis Response.

Negli spazi urbani, dove vive la maggior parte della popolazione, la connessione tra salute ed ecosistemi è diventata decisiva: aree 🌿 verdi e 💧 blu non solo migliorano il benessere psicofisico, ma rafforzano la prevenzione e la resilienza alla crisi climatica.
👩‍⚕️ Con il progetto VeBS, l’ISS promuove città più sostenibili e inclusive, ispirate ai principi di One Health, Planetary Health ed Eco Health.

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento

🎗 Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. In Italia, secondo la sorveglianza PASSI 2023-2024, il 75% del...
03/10/2025

🎗 Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno.

In Italia, secondo la sorveglianza PASSI 2023-2024, il 75% delle donne tra i 50 e i 69 anni ha fatto una mammografia preventiva 📊 (in programmi organizzati o per iniziativa personale) ma persistono forti disuguaglianze: da Nord a Sud, l’adesione scende dal 86% al 62%.

L’ISS lavora su più fronti: ricerca su nuovi bersagli terapeutici, intelligenza artificiale applicata allo screening e sviluppo del Registro Unico Nazionale delle Breast Unit per monitorare e armonizzare i dati nazionali 🧬📈

👩‍⚕️ Informati, partecipa agli , diffondi consapevolezza 🌸

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento



02/10/2025

📌Oggi ricorre la Giornata internazionale dell'Educatore professionale.

Per l'occasione, la Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali sottolinea il ruolo cruciale e insostituibile di questo professionista, riconosciuto dal DM 520 del 1998, che opera come "artigiano di legami" in diversi ambiti, sia essi socio-sanitari, che socio-assistenziali, educativi e penitenziari.

In questa giornata speciale sarà presentato il nuovo Codice Deontologico dell'Educatore e dell'Educatrice Professionale. Bussola che orienta il loro agire quotidiano e sigilla il patto di fiducia con i cittadini.

👉 Leggi il Codice deontologico: https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/codici-deontologici-tsrm-e-pstrp/

La Commissione di albo nazionale degli Educatori professionali ringrazia tutti i colleghi e le colleghe per il lavoro essenziale che svolgono ogni giorno!

"You have the finest job in the world"

Cosa sai sulle malattie respiratorie stagionali? 🤔🍂L’Istituto Superiore di Sanità, in particolare il Dipartimento Malatt...
02/10/2025

Cosa sai sulle malattie respiratorie stagionali? 🤔

🍂L’Istituto Superiore di Sanità, in particolare il Dipartimento Malattie Infettive ti invita a compilare un breve questionario per raccogliere dubbi, conoscenze e percezioni sulle malattie più comuni in inverno.

Le tue risposte contribuiranno a realizzare una FAQ informativa pubblicata sul sito ISS. 💻

👉 Compila il questionario al link in story e aiutaci a diffondere informazione scientifica chiara e utile!

👶 L’Istituto Superiore di Sanità è lieto di annunciare di essere stato confermato come Centro Collaboratore  per la prom...
02/10/2025

👶 L’Istituto Superiore di Sanità è lieto di annunciare di essere stato confermato come Centro Collaboratore per la promozione dell’allattamento e la prevenzione dell’obesità infantile 🌍. La designazione, valida fino al 2029, riconosce l’impegno nella ricerca, nella formazione e nel sostegno alle famiglie.
Le attività del Centro saranno coordinate dalle dott.sse Angela Giusti e Paola Nardone, con il contributo di un gruppo multidisciplinare del CNaPPS 🤝, impegnato a promuovere equità, salute pubblica e prevenzione delle patologie croniche per il benessere delle bambine e dei bambini 💡

🔎Per approfondire visita il link in story e nel primo commento.

📊 In occasione della Giornata Internazionale dell’Anziano che ricorre oggi, i dati della sorveglianza PASSI d’Argento de...
01/10/2025

📊 In occasione della Giornata Internazionale dell’Anziano che ricorre oggi, i dati della sorveglianza PASSI d’Argento dell’ISS mostrano segnali di miglioramento sulla rinuncia alle cure tra gli over 65: dal 23% del biennio 2022-2023 al 18% del 2023-2024.

❗ Restano però forti disuguaglianze economiche e territoriali: al Sud e tra chi ha maggiori difficoltà economiche la rinuncia a visite ed esami resta più alta.

🗣 Come ha ricordato il presidente Rocco Bellantone:
“La rinuncia a sottoporsi a visite o esami rappresenta un indicatore cruciale della capacità del sistema sanitario di garantire accesso equo e tempestivo alle cure. È un fenomeno che influisce negativamente sulla salute individuale e può generare costi maggiori per l’intero sistema”.

👉 Una fotografia che richiama l’urgenza di ridurre le disuguaglianze e garantire pari accesso ai servizi sanitari e sociosanitari.

🔎Per approfondire visita il link in story e nei commenti.

Indirizzo

Viale Regina Elena, 299
Rome
00161

Telefono

+390649901

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Superiore di Sanità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram