Taryn Aprile Psicologa

Taryn Aprile Psicologa salute mentale, psicologia, neuroscienze.

Chiuso definitivamente.
30/10/2024

Process of Believing as Fundamental Brain Function: the Concept of Credition
Hans-ferdinand AngelHans-ferdinand Angel
Published 2016

trophy
Top 4%

visibility
136 Views

description
20 Pages

link
2 Files ▾

Show more
keyboard_arrow_down
Despite the long scientific discourse in Western theology and philosophy on religion, spirituality and faith, definitions of what a belief is are still virtually lacking. As events and objects in the complex outside world are transformed into probabilistic estimates with personal attributes of meaning and value by involvement of the prefrontal cortex, we argue that these probabilistic estimates represent personal beliefs. We present a model for the processes of believing - termed creditions - that is suited to describe the putative components and mental operations underlying secular and non-secular belief formation.
Despite the long scientific discourse in Western theology and philosophy on religion, spirituality and faith, definitions of what a belief is are still virtually lacking. As events and objects in the complex outside world are transformed into probabilistic estimates with personal attributes of meaning and value by involvement of the prefrontal cortex, we argue that these probabilistic estimates represent personal beliefs. We present a model for the processes of believing - termed creditions - that is suited to describe the putative components and mental operations underlying secular and non-secular belief formation.

23/09/2024

For all border promiscous people in New Humans of New York:
Thresome is not trendy... lust is not friendly coming.

Listen to me, that's my advice:

If you want my body buddy: let me blow your mind.
I don't give you my body. I'm a feminist. I'l give you love and s*x.
and if you want friends and freedom: you can. But don't cheat on me and you. Otherwise when you say lies i'm the worst depressed and you're not the saviour jerk.

What about a part time vows of laughing?

two hours of Tapirozzi friend togheter otherwise?
Single is beautiful. D**k is beautiful. You know? double income no kids......
We can evolve........ even in the jym we can improve.

Good luck American Psychoanalytic Association.
Love you all diferrently eternally.

Jeannet binah shmidt in 'what about saying like this' # 5th evenue please. A cab. Try to find me. Find the treasure.

07/09/2024

Bambini traumatizzati: urlate e strillate tutto quello che avete dentro. In posti dove Dio Onnipotente vi porta. Dio vi ama profondamente, Dio non è fanatismo e ossessione. E' amore profondo e compassionevole per come siete stati traumatizzati e abbandonati. Pure nelle case. Nelle strade.
Voi siete innocenza. Voi siete forti, vergini e illibati. E Dio Onnipotente vi ama profondamente. Siete lacrime e gioia in un respiro, speranza e forza. E spero che gli adulti vogliano rinsavire. Ogni posto è benedetto. E' da mesi che non vedo i miei figliolini della stirpe. E anche io mi sento, come donna, sofferente... ma non sconfitta. E tanto forte con voi.

Ciao Matteo, bambino conosciuto stamane, violentato da 20 satanisti a soli tre anni e mezzo. Ti amo immensamente. Ciao poem, dharota, reriken, daria, lorena, vera, ginevra flavio, adrien, tulamè, leonardo, tati, flaminia theo e tutti voi piccoli. Ciao marcel e petit luc con kaddysh. Vi amo infinitamente e per sempre uniti.
E non per quello che ci hanno fatto. Ma perchè siamo il futuro. Un futuro di forza amore coscienza e capacità brillanti.
Andiamocene a letto e dormiamo in paradiso.
Vostra jeannet binah shmidt.

07/09/2024

Denunciate bambini Centro Sviluppo Cognitivo

https://www.clinicaguarnieri.it/Roma sud est
01/09/2024

https://www.clinicaguarnieri.it/

Roma sud est

Specialità di Ricovero Specialità Ambulatoriali Prenota online News Video & Podcast Iscriviti alla nostra Newsletter Resta informato con Ars Biomedica Perchè scegliere

01/09/2024

La nozione di “percezione del sonno” include due importanti aspetti psicologici: innanzitutto, la capacità
di identifi care il proprio sonno, distinguendolo dallo stato di veglia; in secondo luogo, il modo in cui se ne
valuta la qualità, ossia quella che viene defi nita “percezione soggettiva” del sonno. Tali aspetti, strettamente
interconnessi, sono a loro volta modulati da variabili individuali, quali ad esempio il personale vissuto
emotivo esperito quando il sonno sia disturbato, nonché il sistema di idee e credenze sulle caratteristiche che
il sonno dovrebbe avere per essere giudicato di buona qualità (ad esempio la quantità di sonno necessaria
per un corretto funzionamento diurno).
Inoltre, in senso più ampio, la percezione del sonno può fare riferimento anche alla capacità di rilevare
correttamente quei segnali, fi siologici e comportamentali, che informano sulla propensione al sonno e quindi
infl uenzano la scelta del momento più opportuno per decidere di coricarsi con l’intenzione di dormire.
Da un punto di vista clinico, è dunque importante osservare come un elemento che contribuisce alla genesi
e al mantenimento dell’insonnia sia la presenza di specifi che diffi coltà in ciascuno di questi ambiti.
In primo luogo, gli insonni mostrano diffi coltà nel riconoscere correttamente il proprio stato di sonno e di
veglia: infatti essi tendono a sovrastimare i periodi di veglia, sia in prossimità dell’addormentamento che
all’interno dell’episodio di sonno, con una conseguente sottostima del tempo totale trascorso dormendo.
Queste distorte valutazioni, congiuntamente a convinzioni erronee su come dovrebbe essere un “buon
sonno” in termini di durata, contribuiscono a determinare nell’insonne una cattiva percezione soggettiva
del proprio sonno, ovvero una complessiva insoddisfazione sulla sua qualità.
La mispercezione del sonno tipica dell’insonnia può infi ne riguardare anche i segnali ad esso associati;
tale diffi coltà sarebbe alla base della disposizione dei soggetti insonni a fare maggiormente riferimento a
segnali esterni (per es. l’orario) piuttosto che a segnali interni (stanchezza, bruciore e pesantezza degli occhi, sbadigli) per decidere il momento opportuno per dormire. Questo sfasamento tra la decisione del soggetto e la propensione fisiologica al sonno può incrementare i problemi di addormentamento lamentati dai soggetti.
Data l’importanza di fattori psicologici nell’insorgenza e nel man Avere un’adeguata consapevolezza di aver dormito o di essere rimasti svegli, durante la notte, non è così scontato come potrebbe sembrare. Studi svolti in laboratori dedicati allo studio delle caratteristiche comportamentali e
fisiologiche del sonno hanno messo in evidenza che per poter essere in grado di percepire il
sonno, discriminandolo quindi dalla veglia,
solo quando l’episodio di sonno ha raggiunto una certa durata, esso può essere percepito con sicurezza come tale. D’altra parte la transizione fra la veglia e il sonno non è un evento istantaneo
(Ogilvie, 2001) e la consapevolezza di essersi addormentati si instaura gradualmente; ecco perché vi può essere discrepanza fra i reperti oggettivi dell’avvenuto addormentamento e la percezione
soggettiva di aver dormito. Inoltre, tale discrepanza può aumentare in funzione dell’ora e del tipo di sonno in cui viene svegliato il soggetto. La percentuale di risposte corrette è minore se il
risveglio è indotto nella prima parte dell’episodio di sonno, in corrispondenza delle fasi di sonno
più leggere (stadio 2 del primo sonno NREM), mentre è maggiore se il soggetto viene svegliato
nella seconda parte del sonno in corrispondenza della fase di sonno REM (Sewitch 1984a, b). La maggiore facilità di distinguere il trascorso stato di sonno dalla veglia, quando il risveglio
avviene in sonno REM rispetto a quando esso avviene in stadio 2 del sonno NREM, potrebbe tenimento dell’insonnia, interventi di tipo cognitivo-comportamentale possono essere diretti sia a correggere le credenze sul sonno, laddove distorte e inadeguate, sia a migliorare il riconoscimento dei segnali che precedono il sonno e la capacità di utilizzarli per sincronizzare le abitudini del sonno con i momenti di massima propensione all’addormentamento. C'è da dire che la capacità di giudizio e delle caratteristiche della cognizione sono profondamente diverse in fase diurna e notturna e variano fra soggetti. Nella fase Rem si potrebbero presentare immagini vivide dovute ad elaborazione dei resti diurni o ricordi passati. E' tacito che anche i sogni possono essere parte dei nostri ricordi, nelle nostre memorie. Questo perchè nell'elaborare avviene anche un consosolidamento delle memorie.
A mio avviso non solo il trattamento cognitivo comportamentale può essere di fondamentale 'aiuto in casi di alterazione del ritmo circadiano e notturno. Infatti la psicanalisi, ch,e storicamente ha sempre dato spazio all'elaborazione del sogno nel setting, può far comprendere il significato di sogni ricorrenti o esplorativi a livello semantico esplorativo del soggetto e il tipo di significazione a livello emotivo pulsionale.
Se nei sogni si presentano 'incubi' li potremmo definire come forme di ptsd con fenomeni allucinativi che hanno un significato di coazione a ripetere un trauma la cui dinamica richiede la elaborazione a livello cerebrale. Attenzione: anche un incubo è importante seppur provoca sofferenza. Esso è un tentativo del cervello di 'risolvere' traumi e di dirigere l'attenzione del soggetto verso una risoluzione definitiva di un'esperienza egodistonica.
Per questo gli psicanalisti descrivono una strategia di risoluzione dello stato di sofferenza notturna con la possibiità di scrivere questi sogni 'chiamando' i mecanismi di difesa e forme di imagery che operano nel setting una sorta di esperienza emotiva correttiva che può essere di 'refreshing' (riscrittura del sogno).
Critico è l'attegiamento del soggetto in terapia se non attua un comportamento positivo nel riscrivere con un imagery ottimistico, proattivo e positivo l'incubo e non di hopeless.
Con un immaginazione positiva si vanno a creare delle 'strade' dei substrati neurali sempre più proattivi e di fiducia che tendono a influenzare anche la cognizione e il comportamento diurno nonchè lo stato psicofisiologico. In sistesi: l'incubo va riscritto e in modo proattivo, magari divertente, con un lieto fine.

Per finire: la qualità e la quantità del sonno è diversa in ciascun individuo e dipende da molti fattori. Purtuttavia dormire è importante almeno quanto tutte le altre funzioni fisiologiche.

jt binah Shmidt.

sul sonno # diversità # Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale di difesa cognizione notturna-diurna della terapia del sonno

jt bynah esdra came back 8 years ago.For all of you but mostly for elite church her daughters and sons and holy angels. ...
25/08/2024

jt bynah esdra came back 8 years ago.

For all of you but mostly for elite church her daughters and sons and holy angels.

I'am the mother of this desperate woman, that is a Holy Madonna coming from Mars, that you killed me and torture everyday.

mio nome è mai più. Per nessun essere senziente. Vedete? In questa foto l'aveva periziata la madre 8 anni fa. Era tossica non per colpa sua. E avevano dissentito a me e me l'avevano chiusa in carcere per 10 giorni a Caserta e violentata di .nuovo quando non voleva mangiare.........questo è tutto quello che la Madre di questa donna può rivelare adesso. Il mio nome in Italia era Melissa Shmidt dell' AIFA e FDA come nella storia di fb. Mia figlia è Taryn Aprile qui sotto e noi non siamo sosia o gemelle omozigote. . Credeva che fossi 'Barbara' ma mi aveva riconosciuta quando avevo detto con un tono dolce e uno sguardo deciso: I'm from Food and Drug Administration.......I'm the Doctor not you. She has lived many years in the States.

24/08/2024

La parola 'pazzo' è sorta nel 315 ac nel popolo. Il logos l'ha definita una parola molto simpatica che voleva anche usare. Ed era sorta 'contro' i profeti. Perchè il popolo proprio non li capiva.

Binah aveva spiegato che era una parola proiettiva.

e gli aveva spiegato il meccanismo di difesa. Ma non capivano proprio.

La proiezione è un meccanismo di difesa cosciente e di insight in cui una persona perde il tempo nel discorso. E non sa più se un pensiero o un emozione proviene da se o da un'Altro da se o da parti della sua testa.....

Parlaci ancora Dio......non abbiamo capito.

Con chi devo parlare con voi o con la voce dei morti vostri o dei poveri sofferenti?

Proruppe una risata nel popolo fariseo....e anche nei giulianesi (dicevano loro di chiamarsi così i profeti prorprio giulianesi).

Zaccaria disse: io fonderò le scuole. Perchè voi non pensate in modo consono. Cioè ufficiale e presente alla vita.

Resistete, amate, amate la cura. E sfogatevi non in modo violento.

E sappiate che mio marito e la mia stirpe e i miei profeti hanno bisogno di me. E vi aiutiamo.

Bynah Shmidt.

Mindscapes are landscapes: topografia dell'anima.E ora che avevo cominciato a capire il paesaggio,si scende – dice il ca...
22/08/2024

Mindscapes are landscapes: topografia dell'anima.

E ora che avevo cominciato a capire il paesaggio,
si scende – dice il capotreno – ho finito il viaggio.
Giorgio Caproni Mezzacapo.

Ci vogliono parecchi luoghi dentro di sé per avere qualche speranza di essere se stessi. Questo pensiero ci insegna due cose: una è che la nostra storia e la nostra psiche sono anche una geografia; siamo inseparabili dai nostri luoghi, per amore o per rancore.

L’altra è che il nostro luogo non è mai uno solo. Ci vogliono, appunto, parecchi luoghi. Per capirsi, per capire il proprio passato per desiderare e perdonarsi. Per sapere che il passato non torna mai uguale a prima, che il passato non ritorna.

Se non in forme diverse.

love you. love your cousine. your landscape. your desert.

sooner. JeanneT Bynah Shmidt

Her's explored how to manage heat impact on children. Collegues MD and PhDs talk about the impact on biological and ment...
22/08/2024

Her's explored how to manage heat impact on children. Collegues MD and PhDs talk about the impact on biological and mental factors.

CDC (Center for Disease Control) is tryng to prevent new diseases and give guide lines for the future.

New technology is coming to help us.

We have to study science! We learn new strategies to treat our children in a different way, that means, taking into consideration bodly and mentally differences and enviromental differences.

Please if you are having problems with your children: ask for help.

Excessive heat can impact development and health beginning before birth, both in the moment and across the lifespan. Watch the Center on the Developing Child...

20/08/2024

Film in programmazione per ragazzi dai 12 ai 18 anni

Borderlands. Trailer Recensione. 2.5/5. 4.6

Indirizzo

Piazza Armenia, 9
Rome
00183

Telefono

+393283426893

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Taryn Aprile Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Taryn Aprile Psicologa:

Condividi