Dott.ssa Gemma Fabozzi

Dott.ssa Gemma Fabozzi Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Gemma Fabozzi, Medicina e salute, Via dei Monti Parioli 6, Rome.

Questa pagina nasce con l’intento di fornire riguardo ciò che può influenzare la fertilità e aiutare chi desidera avere un figlio a sciogliere i loro dubbi e incertezze su di un argomento di cui ancora troppo poco si parla!

🧬 Insulino-resistenza (IR) e PMA: un problema sottovalutatoLo sapevi che l’insulino-resistenza può ridurre significativa...
19/08/2025

🧬 Insulino-resistenza (IR) e PMA: un problema sottovalutato
Lo sapevi che l’insulino-resistenza può ridurre significativamente le probabilità di successo in un ciclo di fecondazione assistita anche in donne senza PCOS?
 
📉 questo studio recentemente pubblicato ha dimostrato che:
• Le donne con insulino-resistenza hanno tassi più bassi di impianto e gravidanza clinica;
• Il trattamento con metformina, iniziato prima della stimolazione ovarica, può migliorare gli esiti riproduttivi
 
🔬 Perché indagare un problema di IR è importante soprattutto se si cerca una gravidanza?
Anche in assenza di PCOS, la resistenza insulinica può:
• compromettere la qualità ovocitaria;
• alterare la recettività endometriale;
• aumentare il rischio di ab**to nel primo e secondo trimestre
 
💊 La metformina può aiutare?
✅ Sì. In questo studio, le donne trattate con metformina (soprattutto quelle con IR severa) hanno mostrato:
• Tassi di impianto più alti
• Maggiori probabilità di gravidanza clinica

⚠️Attenzione!! ⚠️ una volta ottenute le beta positive, la metformina non deve essere sospesa, è possibile proseguirla per tutto trimestre proprio per minimizzare il rischio di ab**to come dimostrato da una recentissima metanalisi (PMID:40473092)
 
📎 Take-home message:
➡️ L’insulino-resistenza può esserci anche senza PCOS.
➡️ Va indagata prima dell’inizio della PMA!
➡️ In alcuni casi, un supporto farmacologico mirato (come la metformina) può fare la differenza.
 
📚 Albert, .maurocozzolino et al., Human Reproduction, 2025.  DOI: 10.1093/humrep/deaf100

✨A chi, questa sera, alzerà gli occhi al cielo, affidando ad una stella il suo desiderio più grande.✨A chi, in questa es...
10/08/2025

✨A chi, questa sera, alzerà gli occhi al cielo, affidando ad una stella il suo desiderio più grande.
✨A chi, in questa estate, ha visto quel desiderio trasformarsi in realtà.
✨A chi ha messo da parte quel sogno, ma continuerà a consegnarne tanti altri alle stelle.
Che questa notte resti per tutti la notte in cui dare ancora una possibilità ai nostri desideri
più grandi.
Buon San Lorenzo💫

🧬 Perché anche le blastocisti euploidi a volte non si impiantano? Anche quando l’embrione è euploide e morfologicamente ...
26/07/2025

🧬 Perché anche le blastocisti euploidi a volte non si impiantano?

Anche quando l’embrione è euploide e morfologicamente “bello”, può non impiantarsi. Ma perché?

La selezione embrionale si basa ancora su parametri indiretti:
🔹 morfologia
🔹 tempo di sviluppo
🔹 cariotipo (tramite PGT-A)
Tuttavia, l’embrione è molto più complesso. Alcuni fattori invisibili agli occhi del laboratorio possono compromettere l’impianto, tra cui:
• la sua attività metabolica
• la qualità dei mitocondri
• l’espressione genica e proteica
• il dialogo con l’endometrio

Ma quali sono le cause note che ad oggi possono spiegare un impianto mancato di una blastocisti euploide?
• ⚠️ 1. Età materna e obesità
• Anche in presenza di embrioni euploidi, l’età avanzata e un profilo metabolico alterato possono compromettere l’impianto. Serve valutare lo stile di vita con biomarcatori più raffinati del solo BMI.

• ⚠️ 2. Alterazioni della recettività endometriale o del dialogo embrione-endometrio
• Uno squilibrio nel “dialogo” tra l’embrione e l’endometrio può impedire l’annidamento. Sono necessari strumenti più precisi per studiarne i meccanismi biologici reali, oggi ancora poco conosciuti.

• ⚠️ 3. Qualità subottimale della blastocisti
• Anche tra gli embrioni euploidi, la qualità morfologica e morfocinetica incide sull’impianto. Tuttavia, servono criteri più oggettivi e standardizzati. L’intelligenza artificiale rappresenta una prospettiva promettente.

🔬 Nuove ricerche, trial randomizzati e strumenti di diagnostica molecolare più precisi sono necessari per “aprire la scatola nera” dell’impianto e rendere la selezione davvero predittiva.

📎 Fonte: Cimadomo et al., Human Reproduction Update, 2023 doi: 10.1093/humupd/dmad022

21/07/2025
🤷🏼‍♀️ Quanto mi devo preoccupare se ho avuto uno o più fallimenti d’impianto (RIF)?🧬 Cosa dice la scienza?🔍 Un recente s...
11/07/2025

🤷🏼‍♀️ Quanto mi devo preoccupare se ho avuto uno o più fallimenti d’impianto (RIF)?

🧬 Cosa dice la scienza?
🔍 Un recente studio ha analizzato 123.987 pazienti e oltre 64.000 transfer di blastocisti euploidi.�📉 Solo lo 0,085% ha fallito 3 transfer consecutivi con blastocisti euploidi senza cause uterine note.

👶 Ma continuando i tentativi con un 4° e 5° embrione euploide:�✅ Il tasso di nascita viva resta alto:�• 4° transfer → 40%�• 5° transfer → 53,3%�📈 Cumulativo dopo 5 transfer: 98,1%

💬 Messaggio chiave:
La vera recurrent implantation failure (RIF) è rarissima (

🩸 Età del primo ciclo e alimentazione: c’è un legame!Una nuova ricerca pubblicata su Human Reproduction rivela per la pr...
26/06/2025

🩸 Età del primo ciclo e alimentazione: c’è un legame!
Una nuova ricerca pubblicata su Human Reproduction rivela per la prima volta che le bambine che seguono un’alimentazione sana tendono ad avere il menarca (la prima mestruazione) più tardi rispetto a chi segue una dieta più infiammatoria.

🍎 Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e grassi buoni è stata associata a un ritardo nel menarca, indipendentemente da peso e altezza.

🥩 Al contrario, un’alimentazione ricca di carni processate, zuccheri raffinati e bevande zuccherate anticipa l’arrivo del primo ciclo mestruale.

📌 Perché è importante? Perché una pubertà precoce è legata a un maggior rischio di obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumori al seno in età adulta.

👧👩‍⚕️ Questo studio sottolinea l’importanza di promuovere fin da piccoli un’alimentazione sana e accessibile a tutti, anche nelle scuole.

👉 L’alimentazione non è solo “benessere oggi”, ma anche prevenzione per il domani!

Fonte: “Dietary patterns and age at menarche in a prospective study of girls in the USA”, by C.P. Davis et al. Human Reproduction journal. doi:10.1093/humrep/deaf072

🧬 Spermatozoi e longevità: sai che c’è un legame?📚Uno studio pubblicato su Human Reproduction ha analizzato i dati di qu...
24/06/2025

🧬 Spermatozoi e longevità: sai che c’è un legame?

📚Uno studio pubblicato su Human Reproduction ha analizzato i dati di quasi 80.000 uomini seguiti per oltre 50 anni, rivelando un’associazione significativa tra qualità del liquido seminale e aspettativa di vita.

📊 Gli uomini con oltre 120 milioni di spermatozoi mobili avevano un’aspettativa di vita superiore di 2-3 anni rispetto a chi presentava una conta inferiore a 5 milioni.

🔍 Non si tratta solo di fertilità: la qualità del seme può riflettere lo stato generale di salute, rappresentando un campanello d’allarme precoce, anche in assenza di sintomi evidenti.

🧪 Secondo i ricercatori danesi, una bassa qualità seminale potrebbe indicare alterazioni immunologiche, genetiche, metaboliche o legate allo stress ossidativo, fattori che impattano negativamente anche sull’invecchiamento.

💡 Il dato chiave? Le valutazioni seminali, spesso effettuate in età giovane, possono diventare uno strumento di prevenzione per la salute futura dell’uomo.

👉 La salute riproduttiva maschile è un indicatore prezioso del benessere generale: proteggerla significa prendersi cura del proprio futuro.

Fonti:
[1] “Semen quality and lifespan: a study of 78 284 men followed for up to 50 years”, by L. Priskorn et al. Human Reproduction journal. doi:10.1093/humrep/deaf023
[2] “Spermatozoa as harbingers of mortality: the curious link between semen quality and life expectancy”, by Robert John Aitken. Human Reproduction journal. doi:10.1093/humrep/deaf027

🤰🏼Crescita embrionale e stile di vita: tutto inizia prima del concepimento!
📚 Una nuova revisione sistematica pubblicata...
22/06/2025

🤰🏼Crescita embrionale e stile di vita: tutto inizia prima del concepimento!

📚 Una nuova revisione sistematica pubblicata su Human Reproduction Update conferma che le condizioni dei genitori e lo stile di vita prima del concepimento influenzano la crescita e lo sviluppo dell’embrione già nel primo trimestre.

🔍 Lo studio ha analizzato 34 articoli scientifici che hanno misurato parametri come la lunghezza cranio-coccigea (CRL) e il volume embrionale (EV) tra la 6ª e la 13ª settimana.

📌 Ecco cosa è emerso:
·       Fumo e BMI elevato sono associati a una crescita embrionale ridotta
·       Età materna, acido folico e livelli di folati sono associati a una crescita più favorevole
·       Dati su pressione sanguigna, etnia, alcol, caffeina e ambiente sono ancora limitati
·       La qualità complessiva delle evidenze è bassa, ma il messaggio è chiaro: lo stile di vita conta!

🧬 Prendersi cura della salute riproduttiva prima del concepimento è una strategia fondamentale non solo per favorire la gravidanza, ma anche per preservare la salute del futuro bambino.

📚 Fonte: Graafland N. et al. (2025). Human Reproduction Update, 31(3), 166–182. https://doi.org/10.1093/humupd/dmaf001

🌍 Oltre 9 milioni di bambini nati grazie alla PMA 👶✨Dalla nascita di Louise Brown – la prima bambina concepita tramite f...
18/06/2025

🌍 Oltre 9 milioni di bambini nati grazie alla PMA 👶✨
Dalla nascita di Louise Brown – la prima bambina concepita tramite fecondazione in vitro- si stima che oltre 9 milioni di bambini siano venuti al mondo grazie alle Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), secondo la prima analisi globale condotta da ICMART.

📊 I numeri raccontano una storia potente:
Ogni 35 secondi nasce un bambino concepito con PMA:

🌎 1 bambino su 200 nel mondo nasce grazie alla PMA – e anche di più nei Paesi ad alto reddito
📍 La maggior parte delle nascite avviene in Europa, Asia e Nord America

Ma dietro i numeri c’è un messaggio più profondo:

🎯 L’infertilità è ancora una sfida globale, con un forte impatto emotivo e sociale
🤝 L’accesso alle cure per la fertilità non è uguale per tutti – e deve diventare un diritto, non un privilegio
🚀 Il futuro? Un numero crescente di nascite da PMA, si spera fondato su equità, inclusione e qualità delle cure per tutti

Riccione- Convegno Nazionale della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione SIFES e MRDue...
24/05/2025

Riccione- Convegno Nazionale della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione SIFES e MR
Due giorni bellissimi in cui sono state affrontate le tematiche più attuali nel mondo della medicina della riproduzione, a partire dalla comunicazione medico-paziente alla polibortività e fallimenti d’impianto, l’impatto di fattori ambientali sulla salute riproduttiva, infertilità anovulatoria e aspetti psicologici nelle coppie infertili.
Ma come ogni anno, il Congresso ha dato ampio spazio alle comunicazioni orali dei giovani che lavorano nel campo della Medicina della Riproduzione.
È stato un grande piacere e onore per me moderare proprio una di queste sessioni.
Vedere tanti giovani, innamorati della scienza, presentare interessantissimi dati originali è stato quanto di più bello e stimolante possa esserci. Ti riempie il cuore di fiducia nel futuro.
La scienza è figlia dello stupore e della curiosità. Sono questi i due fattori chiave che ci assicurano il continuo progresso della medicina!

Grazie per questi giorni bellissimi e congratulazioni al neo Presidente eletto Carlo Alviggi!

05/04/2025
Festival della consapevolezza sull’endometriosi. Salerno 28-30 Marzo 2025   è stato un evento straordinario. Tre giorni ...
30/03/2025

Festival della consapevolezza sull’endometriosi. Salerno 28-30 Marzo 2025
è stato un evento straordinario. Tre giorni di consapevolezza, benessere e condivisione. Un viaggio fatto di incontri, ascolto, confronto, per noi professionisti ma anche e, soprattutto, per le pazienti, le loro famiglie, i loro partner.
È stato bellissimo esserne parte. È stato ancora più bello che fosse proprio a Salerno.
Grazie a tutte le pazienti che hanno attraversato l’Italia per raggiungerci, che hanno marciato sotto la pioggia e si sono messe a n**o parlandoci dei loro problemi più intimi che questa patologia ti porta ad affrontare dimostrando quanto ci sia bisogno di eventi come questi dove siete voi al centro di tutto. Perché se voi avete imparato tanto da noi sul piano scientifico, noi abbiamo fatto altrettanto sul piano umano.
Grazie a .genesi
perché state colmando un vuoto che per troppi anni è rimasto tale.
Uniti, sulla strada della consapevolezza.
💛

Indirizzo

Via Dei Monti Parioli 6
Rome
00197

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gemma Fabozzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Gemma Fabozzi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Dott.ssa Gemma Fabozzi

La Dott.ssa Gemma Fabozzi, biologa esperta in Embriologia Clinica, Nutrizione e Fertilità, si è laureata in Biologia Cellulare e Molecolare nel 2008 presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con votazione 110/110 e lode. Nel 2009 consegue l’abilitazione all’esercizio della libera professione, ottenendo l’iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi sezione A – n° iscrizione 061690. Nel 2010 ottiene il titolo di “Master of Science” in Embriologia Clinica presso l’Università di Leeds, nel Regno Unito, con la votazione “Distinction” e nel 2013 consegue la Certificazione di “Senior Clinical Embryologist” della Società Europea di Riproduzione Umana ESHRE.

Specialista in tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) di I, II e III livello quali analisi del liquido seminale, IUI, ICSI, FIVET, TESE, test genetico pre-impianto PGT, biopsie di embrioni e blastocisti, coltura di embrioni, congelamento lento e vitrificazione di embrioni, di blastocisti, di ovociti e liquido seminale ed esperta nel trattamento di coppie sierodiscordanti per HIV, HBV e HCV per tecniche di I e II livello, nel corso della sua carriera collabora con prestigiosi Centri e Unità di Medicina della Riproduzione, come il Centro Fecondazione Assistita della Clinica Villa del Sole di Napoli, il centro di PMA “OPERAtionszentrum, di Zurigo in Svizzera, il Centro di Medicina della Riproduzione dell’European Hospital di Roma. Nel 2013 diventa direttrice di laboratorio di Medicina della Riproduzione “FertiClinic” della Casa di Cura Villa Margherita di Roma e, nel 2018, Responsabile dell’area Qualità di tutti i centri GENERA di Medicina della Riproduzione (Roma, Ostia, Napoli, Umbertide e Marostica).

Parallelamente all’attività di embriologa clinica approfondisce lo studio della nutrizione umana correlata all’infertilità, investigando soprattutto la correlazione tra dell’alimentazione, stile di vita e fertilità e la correlazione tra alimentazione e alcune delle principali patologie legate all’infertilità quali endomentriosi e sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Nel 2018 consegue il master in “Dietologia e Nutrizione” presso Istituto di Alta Formazione di Roma e sempre nello stesso anno fonda insieme ad altri tre soci il Centro perla Salute della donna B-Woman di Roma di cui è direttrice e nutrizionista.