Dott.ssa Federica Cucciolla - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott.ssa Federica Cucciolla - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Federica Cucciolla - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapeuta con formazione cognitivo-comportamentale | Psicoterapeuta EMDR

“Bisognerebbe ritrovareLe giuste  Stare in silenzio ad ascoltareL’  è una suspense elementareÈ un antico idioma che non ...
10/06/2025

“Bisognerebbe ritrovare
Le giuste
Stare in silenzio ad ascoltare
L’ è una suspense elementare
È un antico idioma che non sai decifrare
È un’irrequietezza misteriosa e anonima
È una dell’anima
E l’uomo in quelle ore
Guarda fisso il suo tempo
Un tempo immune da avventure
O da speciale sgomento
No, non muovetevi
C’è un’aria stranamente tesa
E un gran di
Siamo come in
Perché da sempre l’attesa è il destino
Di chi osserva il mondo
Con la curiosa sensazione
Di aver toccato il fondo
Senza sapere
Se sarà il momento
Della sua fine
O di un neo „



(Giorgio Gaber)










11/04/2025

🔷 Senza libertà non c'è moralità (di C.G. Jung)

🖋️ «Il "tu devi", pertanto è una specie di prigione in cui le persone si attengono a una determinata norma, ma pensano in continuazione: "Se potessi liberarmi di quella norma, Dio solo lo sa quel che farei!". Non sapranno mai che cosa farebbero, se fossero liberi.

Senza libertà non c'è moralità, non può sussistere una decisione morale. C'è moralità solo quando sei in grado di scegliere, e se sei costretto, non sei in grado di scegliere.»

(C.G. Jung - Seminari sullo Zarathustra di Nietzsche, 1934-39)

📙 LINK AI SEMINARI: https://amzn.to/2Xwb9ym

🖋️ «Si può disporre di leggi meravigliose e rimanere persone del tutto immorali. Non c'è codice penale che sia stato in grado di generare esseri morali: il "tu devi" è soltanto una specie di binario che ti aiuta ad andare in linea retta quando stai procedendo a zig-zag.

Ma s'impara ad andare in linea retta solo camminando senza alcun binario: solo allora si apprende che cosa siano la vera obbedienza e la vera responsabilità.

Finché si cammina tra due alte pareti, dal cui percorso è impossibile deviare, non c'è né libertà né responsabilità, e tanto meno una qualunque altra virtù; potete essere completamente ubriachi, e ciò nonostante andare dritto. Se siete stretti tra due pareti, vi è semplicemente impossibile andare a zig-zag.

Ora, può darsi che, durante le molte centinaia d'anni che caratterizzano una civiltà consolidata, possa prevalere tale condizione: una strada sicura fiancheggiata da solidi muri.

Giunge però un tempo in cui questi stessi muri cadono, e a questo punto ci troviamo all'improvviso a dover dipendere da noi stessi. Tutto viene messo in discussione, e allora abbiamo bisogno di una guida interiore, perché i valori esterni non sono più in grado di offrirla.

Con ciò la stabilità del mondo viene a basarsi soltanto sulla nostra stessa affidabilità, sul fatto di poter contare su noi stessi.»

(C.G. Jung - Seminari sullo Zarathustra di Nietzsche, 1934-39)

📙 LINK AI SEMINARI: https://amzn.to/2Xwb9ym

«il paziente ha “superato il problema” nel senso che ha smesso, per periodi via via più lunghi, di chiedersi se vale o n...
13/11/2024

«il paziente ha “superato il problema” nel senso che ha smesso, per periodi via via più lunghi, di chiedersi se vale o no, o di voler dimostrare a se stesso e agli altri il suo valore, e può partire da “quello che è” nel tentativo di “migliorarsi” se ne sente un’esigenza interna, esigenza connessa a situazioni esterne o evoluzioni interne specifiche, e non nel tentativo di raggiungere standard o ideali altri da sé. Un tentativo di “migliorarsi” che non è connotato dalla sensazione che “migliorarsi” implichi che non si vada bene.»

Scopri come affrontare e superare l'odio di sé in terapia, attraverso un approccio clinico che promuove l'accettazione di sé, la consapevolezza dei propri limiti e una relazione terapeutica autentica e di supporto. Un'analisi approfondita sulle dinamiche relazionali, le radici traumatiche e le str...

🎧 ❤️‍🩹
14/10/2024

🎧 ❤️‍🩹

Podcast · Alessandra Mancini · In occasione del World Schema Therapy Day, IAST ha raccolto le testimonianze del potere trasformativo di questo importante approccio alla terapia

«La competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili.»( )Il   fondamentale che...
14/10/2024

«La competizione non è per tutti e soprattutto non seleziona i migliori, solo i meno sensibili.»
( )
Il fondamentale che ogni essere umano acquisisce nel momento in cui viene al mondo è il diritto all’ e all’ incondizionati dei suoi genitori.
Il sistema scolastico basato sulla , quindi il buon profitto, come unico metro di misura dell’insegnamento può gravare sull’ dei ragazzi, specie se lo stesso principio (dis)educativo arriva a condizionare le aspettative genitoriali di successo e raggiungimento di standard elevati.
Tanto è vero che il percorso scolastico non possa prescindere dalla valutazione, quanto che il voto non possa rappresentare il fine ultimo di un ciclo d’istruzione.








https://www.psicologiafenomenologica.it/?p=3552“Guardare i propri limiti è cosa difficile per tutti.Ma diventa impossibi...
08/10/2024

https://www.psicologiafenomenologica.it/?p=3552

“Guardare i propri limiti è cosa difficile per tutti.

Ma diventa impossibile quando cresci nella convinzione che i limiti sono peggio della peste, che bisogna fuggirne via in tutti i modi. E che, se proprio non ce la fai ad eliminarli tutti e subito, almeno che non si vedano.„

La prima storia di Disvelamenti, la nostra rubrica sul mondo anoressico. Saranno storie di psicoterapia co-costruite nell'incontro in seconda persona

Dall’archivio «Tribolazioni»   spiega come nel raggiungimento degli scopi sia essenziale partire dalla ricerca di ciò ch...
07/10/2024

Dall’archivio «Tribolazioni» spiega come nel raggiungimento degli scopi sia essenziale partire dalla ricerca di ciò che siamo invece di puntare alla conquista di obiettivi fine a sé stessa.
Attraverso l’esplorazione sarà possibile uno continuo perfezionamento della conoscenza interiore ed esteriore, tanto da rendere più verosimili le mappe del mondo e di noi stessi al fine del perseguimento degli scopi.
“La pianificazione di azioni efficaci non può prescindere da una valutazione attenta di .
Di fronte a qualsiasi compito l’ circa l’autoefficacia è decisiva per scegliere se cimentarsi o meno.
L’auto-valutazione risulta essenziale nella costruzione della funzione , purché non se ne faccia un utilizzo eccessivo tale da produrre una spirale di .
“Questi scopo che potremmo chiamare «scopo epistemico riflessivo» alle volte può essere tanto attivo e pervasivo da sottrarre risorse al perseguimento degli altri scopi dei quali dovrebbe essere al servizio. Per cui: invece di valutarsi per avere successo si finisce per cercare di avere successo per potersi valutare positivamente.
Questa costante attività auto valutativa, ancorchè inutilmente dispendiosa, può essere viziata da errori di ragionamento che portano a conclusioni su di sé.„

“ Quando qualcuno mi dice che una certa situazione è per lui inaccettabile. Non tento di convincerlo che invece lo è e c...
01/10/2024

“ Quando qualcuno mi dice che una certa situazione è per lui inaccettabile. Non tento di convincerlo che invece lo è e che la vita continua. Gli dico che fa benissimo a non accettarla. Che sbraiti pure, che imprechi e pianga. Scoprirà da solo che la vita continua davvero in ogni modo.”

Tribolazioni 19 - Accettazione - Rubrica di Psicologia - La tribolazione cesserebbe se si accettasse l’idea che accettare una situazione significhi non sforzarsi di modificare l’immodificabile consentendosi però di provare emozioni negative (lo storico “diritto al mugugno”).

13/09/2024




A livello nazionale non esiste né una strategia né delle linee guida: il vuoto viene riempito da qualche raro progetto regionale, ma soprattutto da associazioni come Telefono Amico

📌🧠🔎
11/09/2024

📌🧠🔎

a cura di Ludovica Briotti Negli ultimi decenni gli effetti psicologici del trauma hanno destato sempre maggiore interesse nella ricerca in ambito clinico. Infatti, è noto come i pattern derivanti da esperienze traumatiche vissute nel corso della vita costituiscano un significativo fattore di risch...

“What you get by achieving your goals is not as important as what you become by achieving your goals.„“Ciò che ottieni r...
04/09/2024

“What you get by achieving your goals is not as important as what you become by achieving your goals.„
“Ciò che ottieni raggiungendo i tuoi non è importante tanto quanto ciò che raggiungendoli.„
(Henry David Thoreau)









28/05/2024

Gli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.

Indirizzo

Piazza Camerino, 8
Rome
00182

Orario di apertura

09:00 - 20:00

Telefono

+393386062618

Sito Web

https://ordinepsicologilazio.it/albo/federica-cucciolla, https:

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Cucciolla - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Cucciolla - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare