Dott.ssa Giulia Divetta, Psicologa

Dott.ssa Giulia Divetta, Psicologa Psicologa esperta in Psicodiagnostica dello sviluppo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

27/09/2021
“Ho scritto della rottura con Fidanzato, del mio terapeuta, della mia mortalità, della paura di assumerci la responsabil...
14/08/2021

“Ho scritto della rottura con Fidanzato, del mio terapeuta, della mia mortalità, della paura di assumerci la responsabilità delle nostre vite e della necessità di farlo per guarire. Ho scritto di storie superate e narrazioni false e di come il passato e il futuro passano insinuarsi nel presente, talvolta eclissandolo completamente. Ho scritto dell’aggrapparsi e del lasciare andare e di quanto sia difficile aggirare le sbarre della prigione anche quando la libertà non è solo di fronte a noi ma letteralmente dentro di noi, nella nostra mente. Ho scritto di come, a prescindere dalle circostanze esterne, abbiamo la possibilità di scegliere in che modo vivere le nostre vite e che a prescindere da ciò che è accaduto, da quello che abbiamo perduto o dalla nostra età, non è finita finché non è finita”.
📖⏳
Grazie ♥️

21/12/2020

“Help me... I’m feeling!”
♦️
Questa scena del Grinch mi ha ricordato un concetto fondamentale dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT).
🔸
Una vita piena necessariamente include esperienze di vita aversive, problemi e delusioni, così come le emozioni di tristezza, rabbia, ansia, vergogna, etc., oltre a esperienze ed emozioni positive. Avere come obiettivo quello di non provare emozioni spiacevoli e difficoltà è fallimentare: se si vive un’esistenza impegnata e piena, emergeranno naturalmente anche emozioni negative e sofferenza (Harris, 2009; 2011).
🔹
“You can’t stop the waves,
but you can learn to surf”
Jon Kabat Zinn

🔸A volte la tristezza arriva quando meno ce l’aspettiamo. Ci segue dappertutto... sembra quasi che ci tolga il respiro! ...
19/12/2020

🔸A volte la tristezza arriva quando meno ce l’aspettiamo. Ci segue dappertutto... sembra quasi che ci tolga il respiro! E noi proviamo con tutte le nostre forze a scacciarla.
🔹 ma possiamo fermarci un momento? Proviamo a non avere paura di lei, proviamo a chiederle di cosa ha bisogno e proviamo ad... ascoltarla.
♦️ Forse vuole solo essere accettata.

📍🔔Progetto Tamponi COVID 19 promosso del CCNP San Paolo/Polo ADHD 😉💪  ⤵️
17/12/2020

📍🔔
Progetto Tamponi COVID 19 promosso del CCNP San Paolo/Polo ADHD 😉💪


⤵️

📍 Il colloquio cognitivo risponde a principi tecnici semplici e chiari.•Incoraggia il paziente ad apprendere tre abilità...
05/12/2020

📍 Il colloquio cognitivo risponde a principi tecnici semplici e chiari.

Incoraggia il paziente ad apprendere tre abilità fondamentali:
1) riconoscere il legame tra sofferenza emotiva ed elaborazione cognitiva consapevole ed esplicita, ovvero tra quello che sente e quello che pensa;
2) mettere in discussione la validità di questi pensieri, il loro valore di verità e di utilità;
3) elaborarne di nuovi, più veri e soprattutto più utili per fronteggiare le situazioni problematiche.

📌Per info e appuntamenti:
📞+39 3461615354
✉️ divetta.giulia@gmail.com

📌 «Ricorda che la tristezza non è una br**ta cosa, Susumo, e neppure l’ansia è un male. Il problema è che non sappiam...
29/11/2020

📌 «Ricorda che la tristezza non è una br**ta cosa, Susumo, e neppure l’ansia è un male. Il problema è che non sappiamo prestare attenzione ai segnali e ai messaggi che ci mandano. Il corpo ci parla come può, sfruttando i mezzi che ha, e una delle sue forme di espressione sono le emozioni... Spesso ci sforziamo di ignorarle o dissimularle, e non prestiamo orecchio al loro messaggio.» 🖊 📚

🔔 Da oggi mi trovate anche qui ‼️➡️ Via G. Squarcialupo 3, Roma (zona Piazza Bologna) 👩🏻‍💻
26/11/2020

🔔 Da oggi mi trovate anche qui ‼️

➡️ Via G. Squarcialupo 3, Roma (zona Piazza Bologna)

👩🏻‍💻






Prenota online una visita con Giulia Divetta, psicologo che riceve a Roma - Leggi opinioni, tariffe e cv, paghi alla visita e scegli tu giorno e ora dell'appuntamento.

  Feminicidio, violenza sessuale, violenza fisica, violenza psicologica, violenza economica: sono declinazioni della ste...
25/11/2020

Feminicidio, violenza sessuale, violenza fisica, violenza psicologica, violenza economica: sono declinazioni della stessa riduzione ad oggetto finale di potere.

Il 25 novembre è un’occasione per fermarci a riflettere, ma poi bisogna ripartire e combattere, giorno dopo giorno, con programmi formativi ed interventi sistematici che investano l’intero contesto sociale.

Noi psicologhe e psicologi ci siamo!

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2020 Ogni tre giorni quest’anno in Italia è stata uccisa una donna. Con il lockdown gli omicidi sono diminuiti, i feminicidi no. Come sempre le vittime sono in prevalenza mogli separate, ex fidanzate, partner che hanno de...

• Chiedere aiuto non è arrendersi, ma rifiutarsi di arrendersi •📖In un periodo difficile come questo,prova a prenderti c...
22/11/2020

• Chiedere aiuto non è arrendersi, ma rifiutarsi di arrendersi •
📖
In un periodo difficile come questo,
prova a prenderti cura della tua salute fisica e mentale.
Se hai bisogno, chiedi aiuto.

Per appuntamenti:
📞 +39 3461615354
✉️ divetta.giulia@gmail.com

“Quale voglio che sia la mia storia?”Tutti quanti noi ci raccontiamo storie sulla nostra vita: i motivi che ci hanno por...
06/10/2020

“Quale voglio che sia la mia storia?”

Tutti quanti noi ci raccontiamo storie sulla nostra vita: i motivi che ci hanno portato a fare determinate scelte, le cause degli errori commessi, come e perchè abbiamo trattato qualcuno, o perché noi siamo stati trattati così. Queste storie sono il modo in cui diamo senso alla nostra vita.
A volte, però, queste storie posso essere fuorvianti, inesatte o incomplete e rischiano di bloccarci o di farci sentire prigionieri.
Prigionieri delle nostre storie di auto-flagellazione: “non valgo niente”, “tutti sono migliori di me”, “va sempre tutto male”, “nessuno mi ama”, “ce l’hanno sempre con me”.
Ad esempio, quando ci sentiamo soli, feriti o rifiutati, creiamo tante di queste storie, distorte da una lente ristretta che non siamo neppure consapevoli di usare.
In questo modo non facciamo altro che diffondere fake news su noi stessi.

La psicologa Lori Gottlieb affronta questo argomento in maniera originale, spronandoci a scegliere le storie cui dare ascolto e quelle da revisionare, esortandoci a riflettere su cosa accadrebbe se guardassimo la nostra storia da un altro punto di vista.
..perché “quando si tratta delle storie della nostra vita, dovremmo aspirare al nostro personale Premio Pulitzer”.






Stories help you make sense of your life -- but when these narratives are incomplete or misleading, they can keep you stuck instead of providing clarity. In an actionable talk, psychotherapist and advice columnist Lori Gottlieb shows how to break free from the stories you've been telling yourself by...

03/10/2020

”Non c’è Salute senza Salute Psicologica”

♦️






🔔 Ottobre è il mese del benessere psicologico e il 10 ottobre si celebrano:🔶 la Giornata Nazionale della Psicologia🔷 la ...
29/09/2020

🔔 Ottobre è il mese del benessere psicologico e il 10 ottobre si celebrano:
🔶 la Giornata Nazionale della Psicologia
🔷 la Giornata Mondiale della Salute Mentale.

❗️Per questo motivo, per tutto il mese di ottobre, i primi colloqui saranno gratuiti. 👩🏻‍💻

🗓 Prenota la tua consulenza gratuita.

📌 Per info e appuntamenti:
📞 3461615354
👩🏻‍💻 divetta.giulia@gmail.com

#

🔔 Approvato dal Consiglio Nazionale il “Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per il supporto psicologico...
29/09/2020

🔔 Approvato dal Consiglio Nazionale il “Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche”. ‼️

♦️Lazzari, presidente CNOP: «I bisogni psicologici del mondo della Scuola vanno ascoltati e rispettati: per noi è un obiettivo primario. L’Ordine nazionale considera questo Protocollo un momento di svolta e il miglior risultato possibile in questa fase. Seguiremo puntualmente la sua applicazione: è fondamentale che a livello regionale e locale venga applicato correttamente e le attività svolte siano la base per i futuri sviluppi».
⤵️






La Psicologia nella Scuola: un passo avanti decisivo – Approvato il protocollo CNOP/Ministero Istruzione 28 settembre – Il Consiglio Nazionale nella seduta del 25 settembre ha approvato all’unanimità il “Protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione per il supporto psicologico ne...

28/09/2020

Questo cortometraggio d’animazione, prodotto da Marcus Film Animation, mostra come una relazione “simbiotica” tra genitore e figlio possa limitare e mantenere una condizione di immaturità e di insicurezza cronica generando (in)sofferenza.
⤵️





📌La GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA è promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e patrocinata dal...
26/09/2020

📌La GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA è promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e patrocinata dal Ministero della Salute.

➡️Nasce con lo scopo di informare sulle più rilevanti tematiche di interesse psicologico, far conoscere maggiormente ai cittadini e alla comunità le potenzialità della Psicologia come scienza e come professione.

🔶La Giornata si celebra il 10 ottobre, coincidente con la Giornata Mondiale della Salute Mentale e sono previste iniziative su tutto il territorio nazionale per la settimana che include tale data.

🔷Il tema della campagna 2020 è “Il Diritto alla Salute Psicologica”.

📍 ”La Giornata Nazionale della Psicologia 2020 si colloca all’interno di uno scenario particolare per il nostro Paese: il COVID19 ci ha portati in una condizione di emergenza sanitaria, sociale ed economica senza precedenti ed emerge sempre più come centrale la dimensione psicologica della vita, in un contesto dove i diritti psicologici dei cittadini sono stati messi a dura prova [...] La salute psicologica si mostra dunque come parte essenziale del più ampio diritto alla salute che, come tale, andrebbe tutelato nella sua globalità, occorre pertanto focalizzare l’attenzione delle Istituzioni sull’importanza della salute psicologica dei cittadini e sull’accessibilità alle cure psicologiche, al fine di generare benessere per tutto il sistema Paese”.
- Dr. David Lazzari
Presidente Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi

̀undiritto



Le Notizie e il calendario degli Eventi organizzati in tutta Italia.

24/09/2020

È importante non sottovalutare l'importanza dell'alimentazione nella prevenzione delle malattie neurodegenerative.

L’immunologa Giovanna Borsellino, Direttrice del Laboratorio di Neuroimmunologia della Fondazione Santa Lucia e la microbiologa Claudia Vuotto, dello stesso laboratorio, parlano di come proteggere il nostro cervello salvaguardando il "microbiota".

Nel servizio del TG2 alcuni consigli sugli alimenti da evitare, sulla base delle evidenze scientifiche oggi disponibili e di un trial clinico avviato dal team della dott.ssa Borsellino al Santa Lucia che coinvolgerà pazienti con .

⤵️

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 14:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Divetta, Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Divetta, Psicologa:

Condividi

Digitare