06/10/2020
“Quale voglio che sia la mia storia?”
Tutti quanti noi ci raccontiamo storie sulla nostra vita: i motivi che ci hanno portato a fare determinate scelte, le cause degli errori commessi, come e perchè abbiamo trattato qualcuno, o perché noi siamo stati trattati così. Queste storie sono il modo in cui diamo senso alla nostra vita.
A volte, però, queste storie posso essere fuorvianti, inesatte o incomplete e rischiano di bloccarci o di farci sentire prigionieri.
Prigionieri delle nostre storie di auto-flagellazione: “non valgo niente”, “tutti sono migliori di me”, “va sempre tutto male”, “nessuno mi ama”, “ce l’hanno sempre con me”.
Ad esempio, quando ci sentiamo soli, feriti o rifiutati, creiamo tante di queste storie, distorte da una lente ristretta che non siamo neppure consapevoli di usare.
In questo modo non facciamo altro che diffondere fake news su noi stessi.
La psicologa Lori Gottlieb affronta questo argomento in maniera originale, spronandoci a scegliere le storie cui dare ascolto e quelle da revisionare, esortandoci a riflettere su cosa accadrebbe se guardassimo la nostra storia da un altro punto di vista.
..perché “quando si tratta delle storie della nostra vita, dovremmo aspirare al nostro personale Premio Pulitzer”.
Stories help you make sense of your life -- but when these narratives are incomplete or misleading, they can keep you stuck instead of providing clarity. In an actionable talk, psychotherapist and advice columnist Lori Gottlieb shows how to break free from the stories you've been telling yourself by...