
02/04/2025
✅Ci sono iniziative che hanno un'importanza enorme.
Generare valore, inclusione e benessere contemporaneamente non è affatto facile, ma in alcuni casi, circoli virtuosi e menti particolarmente fini e sensibili ci riescono. Così nasce il co-housing intergenerazionale che promuove l'incontro tra generazioni e culture diverse attraverso l'ospitalità!
Per saperne di più👇👇👇
Genliving è un progetto che promuove l’incontro tra generazioni e culture diverse, attraverso l’ospitalità. Se hai dai 60 anni in su, puoi condividere la tua casa con uno studente fuori sede e creare un legame che arricchisce entrambi, trasformando ogni giorno in un’occasione di crescita personale. Vivere con uno studente fuori sede può diventare l’occasione per abbattere barriere culturali e creare un dialogo tra generazioni, fatto di ascolto, rispetto e scambio reciproco. È un'esperienza che arricchisce entrambi e che restituisce senso all’ospitalità come gesto culturale.
Con Genliving, tutto questo si realizza grazie a un sistema semplice e innovativo basato sulla gamification: lo studente partecipa alla vita domestica e guadagna punti convivenza, che si traducono in sconti sul canone di locazione. I punti vengono registrati dallo studente e confermati dal proprietario, per garantire trasparenza e fiducia. E mentre lo studente risparmia, il proprietario di casa riceve comunque l’intero importo dell’affitto: è Genliving a coprire la parte scontata del canone di affitto.
Con Genliving non si tratta solo di convivere, ma di imparare l’uno dall’altro, giorno dopo giorno, in un clima di fiducia e condivisione. Perché ogni incontro può diventare una storia di crescita comune.
..