Scuola di Psicoterapia SAPP

Scuola di Psicoterapia SAPP La Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica è una scuola di specializzazione post-uni

Fondata e gestita da professionisti cha da anni operano in strutture pubbliche (sanitarie e universitarie) e private (Centro di Psichiatria e Psicoterapia). Il corso, con durata quadriennale, consente a medici e psicologi di acquisire competenze in ambito clinico ed extraclinico, nonché di accedere alla libera professione di Psicoterapeuta.

Alla SAPP gli studi sono rivolti anche alla GENESI DELLA PSICOPATIA, perché approfondire leorigini psicopatologiche dell...
21/01/2023

Alla SAPP gli studi sono rivolti anche alla GENESI DELLA PSICOPATIA, perché approfondire le
origini psicopatologiche della psicopatia è un passaggio fondamentale sia nella cura di questi
pazienti, che in ottica preventiva per cogliere già in età evolutiva aspetti di freddezza, insensibilità
e crudeltà. La formazione attraverso il metodo del PPM approfondisce i paradossi in cui il bambino
futuro psicopatico viene pian piano letteralmente imprigionato e attorno ai quali si strutturerà la
sua organizzazione di personalità e che dovranno essere necessariamente oggetto di elaborazione
terapeutica. Lo psicoterapeuta formatosi alla SAPP sarà in grado di riconoscere le caratteristiche
camaleontiche, gli aspetti manipolativi e di freddezza della personalità psicopatica. Sarà in grado di
favorire il lavoro del preconscio in terapia, aiutando questi soggetti a mettere in parola ciò che
hanno conosciuto, ma non pensato, cominciando così a far emergere in loro una qualche forma di
riparazione.

Dott. Matteo Manganozzi (Tirocinante S.A.P.P.)
Dott. Giulia Platano (Tirocinante S.A.P.P.)

I bambini ci guardano?E' questa la domanda che ha guidato il seminario SAPP del 17 Dicembre 2022, intitolato “I bambini ...
20/01/2023

I bambini ci guardano?
E' questa la domanda che ha guidato il seminario SAPP del 17 Dicembre 2022, intitolato “I bambini e i ragazzi ci guardano… Cosa dire loro?”
Siamo partiti da questa frase ripresa dal film di De Sica del 1943, in cui vengono narrate le drammatiche vicende del piccolo Pricò. Attraverso il suo sguardo viviamo la sua sofferenza: è uno sguardo impietoso, che scopre e accusa il mondo dei grandi; uno sguardo sofferente, caotico, incerto, aperto al vuoto; uno sguardo attivo e dinamico, che si posa su tutte le figure del contesto di vita; uno sguardo che mette in crisi un cinema fondato sull’eroismo; uno sguardo che rappresenta un’autentica intensificazione del vedere e del sentire; uno sguardo che incarna un’umanità calpestata.
E dunque sì, i bambini ci guardano, ci guardano sempre. E ci guardano anche quando non siamo presenti in quel momento fisicamente. Perché nella loro mente siamo sempre presenti.

Dott. Nicola Milano (Tirocinante S.A.P.P.)

Esiste un interscambio di saperi che può arricchire varie discipline: gli artisti, dal canto loro, potranno sfruttare la...
29/12/2022

Esiste un interscambio di saperi che può arricchire varie discipline: gli artisti, dal canto loro, potranno sfruttare la comprensione della percezione e risposta emotiva all'arte per dare nuova linfa vitale alla creatività, il terapeuta potrà usare l'arte come veicolo per elicitare le capacità rappresentazionali/preconsce e di mentalizzazione nei propri pazienti, o il sostrato neurobiologico per affinare la tecnica.
La psicoterapia dunque, in dialogo costante con l'arte e la neurobiologia, potrà aprire nuovi orizzonti culturali e dimensioni nella scienza della mente, realizzando una delle aspirazioni più sentite attualmente: quella di collegare la biologia del cervello alla psicoanalisi e alle discipline artistiche e umanistiche tout court (Kandel)

(Dott.ssa Alessandra Cinardi)

"BAMBINI E RAGAZZI CI GUARDANO... COSA DIRE LORO?"Che valore ha l'incontro tra lo sguardo del bambino e quello di sua ma...
22/11/2022

"BAMBINI E RAGAZZI CI GUARDANO... COSA DIRE LORO?"

Che valore ha l'incontro tra lo sguardo del bambino e quello di sua madre?Quanto tempo noi adulti dedichiamo a considerare ciò che provano i bambini e i ragazzi? Quali sono le responsabilità degli adulti?Tanti bambini e adolescenti sono vittime di violenze inaudite da parte di noi adulti. Alcuni di loro ci guardano e ci giudicano, ma tanti, forse troppi, sviluppano addirittura funzionamenti narcisistici maligni.
Il seminario si articolerà in una serie di dibattiti intorno a “fatti e misfatti” che si compiono su bambini e adolescenti, assumendo però il loro sguardo per giungere alle loro rappresentazioni mentali patologiche. L’obiettivo del seminario sarà duplice: favorire la nostra sensibilizzazione nell’ascolto di ciò che non è spesso evidente, ma che produce psicopatologia, e dare forma all’ intervento psicoterapico psicoanalitico.
Il seminario, on line su piattaforma zoom, si terrà sabato 17 Dicembre, dalle ore 9:00 alle 13:30 e dalle ore 14:30 alle 18:30.
E' necessaria la prenotazione alla mail info@accademiasapp.it o al numero 335394313.

COSA CHIEDI A UNA SCUOLA DI PSICOTERAPIA?4 MOTIVI PER SCEGLIERE LA SAPP “SCUOLA dell'ACCADEMIA di PSICOTERAPIA PSICOANAL...
12/11/2022

COSA CHIEDI A UNA SCUOLA DI PSICOTERAPIA?

4 MOTIVI PER SCEGLIERE LA SAPP “SCUOLA dell'ACCADEMIA di PSICOTERAPIA PSICOANALITICA”:

1. Alla SAPP hai la possibilità di partecipare alla SUPERVISIONE GRATUITA di centinaia di casi clinici senza oneri aggiuntivi nei 4 anni di corso (ad un costo totale dell'iter psicoterapeutico assolutamente competitivo).
2. Il metodo della SAPP ti consente di poter fare rapidamente DIAGNOSI DI FUNZIONAMENTO PSICHICO e di poter agire nel profondo del medesimo grazie a un MODELLO RIVOLUZIONARIO e all'AVANGUARDIA che garantisce cambiamento e trasformazione sin dai primi 4 colloqui iniziali e segnatamente A LUNGO TERMINE.
3. Ti fornisce maggiori sbocchi professionali e lavorativi perché è un metodo efficace, riconosciuto a livello internazionale e con una solida tradizione pluridecennale alle spalle.
4. Ti consente di lavorare come psicoterapeuta avendo tutti gli strumenti e le competenze necessarie già a partire dal TERZO ANNO (sotto Supervisione GRATUITA e costante da parte di tutti i docenti strutturanti la SAPP)

11/11/2022

La SAPP ricerca ADETTO/A ALLA SEGRETERIA PART-TIME TEMPO INDETERMINATO.
Mansiono richieste: compiti generali di segreteria, rapporti con docenti, allievi e fornitori, gestione convenzioni tirocini, supporto gestione calendario didattico.
Richiesta esperienza pacchetto Office.
Sede lavoro: Roma - San Giovanni
A partire dal 14/11/2022
Per candidature: info@sappaccademia.ti

Andando altrove….. tra reale,immaginario, spiritualeLa SAPP nel suo decimo congresso annuale attraverso tavole rotonde m...
25/10/2022

Andando altrove….. tra reale,immaginario, spirituale

La SAPP nel suo decimo congresso annuale attraverso tavole rotonde multidisciplinari andrà ad esplorare le molteplici possibilità di “andare altrove”. Come riuscire ad uscire da momenti in cui ci sentiamo intrappolati da ricordi traumatici e dolorosi, rancori, difese rigide e pervasive e da funzionamenti psichici patologici? La psicoterapia e non solo come modalità salvifica e creativa.

Il congresso si terrà on line su piattaforma zoom
17 novembre 2022 dalle 15:30 alle 19:30 precongresso - supervisione di casi clinici
18 /19 novembre dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30

Programma completo sul sito sappaccademia.it

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: info@accademiasapp.it tel. 3355394313

Scuola Sapp Scuola Sapp

Accademia Psicoterapia Roma. Scopri la scuola dell'accademia di psicoterapia psicoanalitica a Roma. Visita il sito web per maggiori informazioni.

01/10/2022

Il direttivo della SAPP si scusa enormemente per il disagio dovuto a problemi tecnici che hanno impedito di svolgere in data odierna il seminario "Traumi e disagi nel corpo". Ci teniamo a precisare che il seminario verrà recuperato in altra data che vi comunicheremo al più presto. Sicuramente risolveremo per l'appuntamento dell' 8 ottobre,vi aspettiamo.

La SAPP promuove una nuova sezione dedicata alla pubblicazione sul web di articoli e approfondimenti teorico clinici di ...
25/09/2022

La SAPP promuove una nuova sezione dedicata alla pubblicazione sul web di articoli e approfondimenti teorico clinici di ampio respiro nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica.

La novità assoluta di questa sezione è la collaborazione di allievi e docenti presso la SAPP in un continuo scambio di conoscenze per la creazione di articoli teorico-clinico di ampio interesse nel campo della psicoterapia psicoanalitica.

Link articolo : https://www.sappaccademia.it/news-la-sapp-promuove-articoli-teorico-clinici-psicoterapia-psicoanalitica/

Scuola Sapp

Prolegomeni di psicoanalisiVolume 1 : “La crisi del movimento psicoanalitico” a cura di Piero Petrini, Annamaria Mandese...
18/09/2022

Prolegomeni di psicoanalisi

Volume 1 : “La crisi del movimento psicoanalitico”
a cura di Piero Petrini, Annamaria Mandese, Martina Petrolini

https://www.sappaccademia.it/prolegomeni-di-psicoanalisi/

Prolegomeni di Psicoanalisi è una periodico di carattere scientifico tematico in cui è possibile trovare articoli di ampio respiro professionale il cui scopo primario è quello di proporre testi di approfondimento nell’ambito della psicoterapia a orientamento psicoanalitico base per l’applicazione della tecnica del PPM (processo psicoanalitico mutativo).
Ogni numero ha l’obbiettivo di affrontare e sviluppare una psicopatologia o una tematica specifica.
Collana editoriale di Carattere Scientifico in Psicoterapia edito dall ‘Alpes Italia
Sito internet per l’acquisto dei volumi: https://www.alpesitalia.it/

Scuola Sapp

15/09/2022

Prolegomeni di psicoanalisi

Volume 2 : “La trasmissione dei miti attraverso le generazioni”
a cura di Piero Petrini, Annamaria Mandese, Martina Petrolini

https://www.sappaccademia.it/prolegomeni-di-psicoanalisi/

Prolegomeni di Psicoanalisi è una periodico di carattere scientifico tematico in cui è possibile trovare articoli di ampio respiro professionale il cui scopo primario è quello di proporre testi di approfondimento nell’ambito della psicoterapia a orientamento psicoanalitico base per l’applicazione della tecnica del PPM (processo psicoanalitico mutativo).
Ogni numero ha l’obbiettivo di affrontare e sviluppare una psicopatologia o una tematica specifica.
Collana editoriale di Carattere Scientifico in Psicoterapia edito dall ‘Alpes Italia
Sito internet per l’acquisto dei volumi: https://www.alpesitalia.it/

Scuola Sapp

Nel seguente articolo della dottoressa Martina di Juvalta osserveremo in che modo le relazioni sentimentali del narcisis...
15/09/2022

Nel seguente articolo della dottoressa Martina di Juvalta osserveremo in che modo le relazioni sentimentali del narcisista, vengono
influenzate da un passato di particolari relazioni primarie. Faremo luce sui motivi per cui il
comportamento del narcisista appare spesso ostile o sgradevole agli occhi degli altri, in particolare
agli occhi del partner. Egli infatti non fa altro che cercare di difendersi dalla consapevolezza di
essere stato un bambino lasciato solo. Al contrario di ciò che si potrebbe immaginare, il suo vero
aspetto seducente non è il suo essere sempre splendido, ma il suo profondo aspetto di solitudine.

“Drammaticità del narcisista e relazioni sentimentali traumatogene” Dott.ssa Martina di Juvalta Breve sintesi dell’articolo Nel seguente articolo osserveremo in che modo le relazioni sentimentali del narcisista, vengono influenzate da un passato di particolari relazioni primarie. Faremo luce ...

Indirizzo

Via Germano Sommeiller 40
Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola di Psicoterapia SAPP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola di Psicoterapia SAPP:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare