Alexia Talarico Psicologa

Alexia Talarico Psicologa Consulenze e sostegno psicologico
ROMA
ONLINE IN TUTTA ITALIA

🪅 Chi lavora con bambini “diversi” sa quanto essi possano essere speciali, coraggiosi, profondi e spiritosi allo stesso ...
13/01/2024

🪅 Chi lavora con bambini “diversi” sa quanto essi possano essere speciali, coraggiosi, profondi e spiritosi allo stesso tempo.
Non smetterò mai di essere grata ad ognuno di loro per avermi insegnato a guardare il mondo con occhi diversi.

🎬 Questa è la storia di un bambino speciale "Auggie".
Il film parla di compassione, amicizia, ma soprattutto è un invito alla gentilezza, non solo verso le persone che ci sono accanto ma anche e soprattutto verso chi non conosciamo.

👐🏻 Auggie dimostra che la gentilezza possiede un potere magnetico, capace di attirare relazioni autentiche e che..
“Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile“.

🖇️ Dovremmo avere tutti quanti un po' di Auggie dentro di noi.

“Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi”
03/12/2022

“Quando perdiamo il diritto di essere differenti, perdiamo il privilegio di essere liberi”

💯Lo sapevi che ci sono motivi diversi che ci portano a mangiare? ✍️.siciliano.nutrizione ci scrive:Il corpo umano è pote...
24/04/2021

💯Lo sapevi che ci sono motivi diversi che ci portano a mangiare?

✍️.siciliano.nutrizione ci scrive:
Il corpo umano è potenzialmente, una macchina perfetta. Ogni cellula, organo, tessuto, svolge una precisa funzione che permette a tutto l’organismo di funzionare bene.

Ma esistono dei fattori, per lo più modificabili, che possono intaccare questo equilibrio:

🔸Stress;
🔸Inquinamento;
🔸Virus e batteri;
🔸Stile di vita non adeguato.

Nello specifico una sana Dieta non è altro che un sano «Stile di vita» necessario per il raggiungimento del «Benessere Psico-fisico»;
Il cibo è in grado di modulare i nostri stati d’animo, facendoci sentire bene, appagati, in alcuni casi anche consolati.
Il fatto che mangiare ci dia così tante sensazioni piacevoli fa sì che abbiamo qualche difficoltà a dire di NO ai fuori pasto e ci spinge a mangiare anche quando, effettivamente, non abbiamo fame.

Le emozioni che ci spingono a mangiare anche quando non abbiamo fame, fanno sì che non ci sia accuratezza nella scelta della qualità alimentare. Così come è noto che, il cibo che mangiamo può essere la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno!

❌Ciò non significa che dobbiamo demonizzare tutti gli alimenti.

✅È fondamentale scegliere la qualità di ciò che portiamo sulle nostre tavole stando attenti alle quantità e cercando di riconoscere il tipo di fame:

👃🏻La Fame del naso
👀La Fame degli occhi
👄La Fame della bocca
🧠La Fame della mente
💔La Fame del cuore
🤤La Fame dello stomaco
🧏‍♀️La fame vera e propria: quella delle cellule.

Esistono, pertanto, una serie di “mangiatori” che si discostano dal “mangiatore consapevole”:

🔸Il mangiatore Malinconico
🔸Il mangiatore Compulsivo
🔸Il mangiatore Edonista
🔸Il mangiatore Sociale

E allora come si fa a diventare mangiatori consapevoli?

⚖️Facendo scelte alimentari ponderate;
🍽️Distinguere tra i diversi tipi di fame, fisica e psicologica;
🥑Capire i segnali di sazietà mangiando in modo sano, avendo cura di scegliere alimenti di qualità.

🤔E tu che mangiatore sei?

Scrivilo nei commenti 👇🏻

Articolo completo➡️ Link in BIO

03/04/2021

📣 “L’autismo non è un errore da correggere, ma una diversità che si può capire e apprezzare”

Quando si pensa ad una persona autistica l’opinione comune immagina sempre un bambino un po' stravagante, incapace di parlare o di capire.

🔁 Bè credo che bisognerebbe andare oltre questa opinione, l'autismo é molto altro e la cosa più importante è che ogni autistico si differenzia l’uno dall'altro, per questo bisogna tenere conto delle differenti abilità e competenze di ognuno.

E’ una condizione che accompagna per tutta la vita. Come abbiamo detto è caratterizzato principalmente da difficoltà comunicative e relazionali e si distingue per la presenza di atteggiamenti ripetitivi e stereotipie.

🔑 Vivere l’autismo comporta delle difficoltà importanti con cui fare i conti.
Sia per chi la vive in prima persona sia per chi, come i genitori cerca ogni giorno la “chiave” giusta per poter affrontare i piccoli e grandi problemi della gestione quotidiana (difficoltà ai cambiamenti, comportamenti ripetitivi e stereotipati, i momenti di agitazione), per non dimenticare la preoccupazione per il FUTURO.

🌱 Relazionarsi con una persona autistica richiede cura e attenzioni.

✅ E’ necessario avere un’idea delle sue emozioni, delle sue difficoltà, di cosa voglia dire vivere in una realtà quotidiana ostile.

✅ Vuol dire essere pazienti e comprensivi, tenere conto delle sue abitudini, dei suoi tempi e dei suoi spazi.

✅ Bisogna cercare di stabilire una connessione empatica così da favorire delle risposte emotive che favoriscano l’interazione.

❓Ti piacerebbe sapere di più?

❓Stai cercando aiuto per affrontare momenti difficili legati alla convivenza con l’autismo?

Puoi richiedere una consulenza psicologica ONLINE.

INFO E APPUNTAMENTO:

Mandami una email📨
alexiatalarico.psicologaclinica@gmail.com

Puoi contattarmi telefonicamente 📲
+393498253007

01/04/2021

⭕️UN'OCCASIONE IMPORTANTE PER TUTTI⭕️
"VALENZE IN NOTE"
DOMANI 2 APRILE DALLE ORE 10

22/03/2021
"Non riesco a chiedere aiuto".  La prima domanda sorge spontanea:🌼 Quanto bene ti vuoi? Sì, perché imparare a chiedere a...
19/03/2021

"Non riesco a chiedere aiuto".

La prima domanda sorge spontanea:

🌼 Quanto bene ti vuoi?

Sì, perché imparare a chiedere aiuto vuol dire SOPRATTUTTO volersi bene, nella misura in cui metti te stesso al centro e di conseguenza i tuoi bisogni.

🌱 Quante volte ti sei trovato faccia a faccia con la sensazione che qualcosa stia cambiando, che qualcosa ti stesse sfuggendo di mano, senza capire cosa effettivamente stesse cambiando nella tua vita?

🥀 Quante volte ti è capitato di tralasciare qualcosa a causa della paura, della tristezza o della mancanza di voglia?

In alcuni casi sentiamo che la situazione sta superando il limite, crediamo di non essere più le stesse persone di prima e non siamo felici.

👣 Forse perché andati troppo lontano da soli?

E’ probabile che in queste situazioni il “fai da te” contribuisca solo a farvi sentire sconfitti ed incapaci.

Sopportare e resistere all’infinito non genera alcun progresso e questo scoraggia e non conduce in nessuna direzione.

⚠️ È questo il momento di chiedere aiuto!

La possibilità di chiedere aiuto è dentro ognuno di noi e saperlo accettare vuol dire imparare ad utilizzare gli strumenti che gli altri possono fornirci, dimostra che non siamo disposti a mollare e che dentro ognuno di noi c’è la forte motivazione a stare meglio con noi stessi.

🤔 Ma come faccio a chiedere aiuto?

Il primo passo è sempre quello più difficile, ma fatto quello sei già a metà dell’opera.

🔸 Procedi a piccoli passi;

🔸 Inizia a parlare di ciò che non va con le persone vicine, parenti, amici etc.

Rivolgersi invece ad uno specialista per un aiuto più specifico, senza voler coinvolgere parenti o amici, può essere considerato a volte più difficile.

🔹 Anche in questo caso è possibile procedere a piccoli passi.

🔹 Puoi, inizialmente, concederti la possibilità di utilizzare una modalità meno diretta, attraverso una sorta di pre-contatto, cioè richiedendo una consulenza online che oggi è una delle strategie considerate più facili ed utilizzabili.

E se pensi di avere bisogno del mio aiuto mi trovi qui:

📲 Sui miei canali social.
☎️ +39 3498253007
📩 alexia.talarico89@gmail.com

24/02/2021

Quante volte avresti voluto ricominciare da capo?

Quante volte avresti voluto buttare tutto all'aria?

Quante volte avresti voluto cambiare idea?

💬 Cosa ti ha impedito di farlo?

📨 Ti aspetto in direct o nei commenti.

19/02/2021
Cosa può nascondersi dietro ad un   ❓Quando si parla di   tendenzialmente il pensiero comune immagina una sintomatologia...
18/02/2021

Cosa può nascondersi dietro ad un ❓

Quando si parla di tendenzialmente il pensiero comune immagina una sintomatologia caratterizzata da:
🔸 tono dell'umore basso
🔸scarsa energia
🔸perdita di piacere per qualsiasi tipo di attività.

❌MA NON SEMPRE È COSÌ.

Infatti non sempre la depressione si presenta in maniera chiara, definita secondo la sintomatologia presentata qui sopra. Molte delle forme di depressione si discostano dalla sintomatologia classica.
Questo rende sicuramente più complicato per la persona che ne soffre o per chi le sta accanto rendersi conto della presenza di un momento di

❓Quali sono queste altre forme❓

🎭Ci sono persone che pur provando sensazioni di fragilità, e assenza di speranza si danno da fare per “mascherarle” mostrandosi apparentemente felici, sorridendo spesso, funzionando bene lavorativamente e socialmente, mostrandosi efficienti nella gestione della propria vita.

❗Questa è una condizione reale e si chiama SMILING DEPRESSION❗

La della depressione sorridente tende a nascondere la depressione che vive dietro la maschera della felicità, semplicemente sorridendo.

Si tratta di una manifestazione sicuramente atipica di depressione che consente a chi ne è affetto di portare avanti una vita normale, di mostrare serenità davanti agli altri, mentre internamente si vivono contrastanti.

Le persone con smiling depression potrebbero nutrire il timore di essere considerati deboli o fragili nel mostrare esternamente le proprie difficoltà.

❓Cosa succede se si continua a nascondere❓

Si rinforza il lato smiling, ostentandolo e così non si da un'immagine di sé realistica e questo porterebbe ad un peggioramento della sintomatologia. Questo disagio nasconde un profondo malessere.

🤝Ma non sei solo.
Chiudersi in sé stessi può peggiorare la situazione.
Puoi sempre chiedere AIUTO.

🌈Occorre capire che le difficoltà non vanno mascherate, ma affrontate con sincerità e coraggio.

🧠 Alexia Talarico - Psicologa clinica
💻Psicologa online
📞 3498253007

💔Ama, si innamora, si emoziona ma è incapace di riconoscere ed esprimere ciò che prova. ➡️E' L'ALESSITIMICO🗣️Non si parl...
23/11/2020

💔Ama, si innamora, si emoziona ma è incapace di riconoscere ed esprimere ciò che prova. 

➡️E' L'ALESSITIMICO

🗣️Non si parla di insensibilità o timidezza ma sono persone che non capiscono ciò che provano e di conseguenza non riescono ad esprimere a parole ciò che sentono.

🥀Spesso amano tanto ma non lo esprimono nel modo in cui fanno gli altri, per questo nelle relazioni con queste persone prevalgono freddezza, solitudine, mancanza di condivisione di sensazionI e parole.

Vivere una relazione con un alessitimico è problematico perchè non riesce a riconoscere e a vivere determinate emozioni e questo può rendere la relazione dolorosa e frustrante, in quanto si confonde la mancanza di scambio emotivo con il partner come indifferenza. 

🙅🏼‍♀️In realtà non è così, la mancanza di connessione non dipende da una volontà ma dall'incapacità di comprendere le proprie emozioni e di conseguenza quelle altrui. 

👥Ciò che comporta maggiore disagio è anche la comunicazione, infatti l'assenza di scambio emotivo e mancanza di comunicazione genuina può portare a continui litigi e quindi al deterioramento del rapporto di coppia. 

La conseguenza della scarsa comunicazione e mancata considerazione può indurrre a pensare che il soggetto alessitimico non abbia interesse per gli stati d'animo altrui.

💡In realtà il problema è che non riconoscendo le emozioni e sentimenti ha difficoltà a cogliere anche i segnali collegate ad esse.

❗E' impossibile lasciarsi andare. Intorno alle sue emozioni è come se ci fosse un alone che impedisce di poterle riconoscere e definire.

🔎Cosa fare?

🔸Il primo passo è quello di avere chiara la situazione con l'aiuto di un professionista, perchè spesso si fa l'errore di andare incontro a ipotesi errate o ad usare definzioni non del tutto giuste.

🔸È importante avere un supporto sia per chi presenta la problematica affinchè trovi i meccanismi e abilità per migliorare la propria espressione emotiva, ma anche per chi gli sta a fianco nel gestire il rapporto e comprendere come affrontare in maniera adeguata il presente.

Puoi lasciare un commento o scrivermi in privato.

RISPONDO A:

📩alexia.talarico89@gmail.com
📞 3498253007

Dove vanno a finire tutte le emozioni che non esprimiamo❓💡Recentemente abbiamo parlato di emozioni e nello specifico del...
06/11/2020

Dove vanno a finire tutte le emozioni che non esprimiamo❓

💡Recentemente abbiamo parlato di emozioni e nello specifico dell'impatto emotivo che questo momento sta avendo su ognuno di noi. Ricollegandomi proprio al tema delle emozioni, vorrei parlare delle possibili  conseguenze a cui si potrebbe andare incontro se le emozioni vengono represse e non gestite in modo adeguato.

In che modo❓

👩‍🔬La psicosomatica si colloca a metà strada tra psicologia e medicina e indaga gli effetti delle emozioni e dell’affettività sull’organismo.
I sintomi psicosomatici sono espressione di:

🔸sofferenza interiore non elaborata
🔸stress e preoccupazioni
🔸emozioni mal gestire dalla presenza di un disagio psicologico

➡️Tutto ciò, prima o poi, deve trovare una valvola di sfogo!

🗣️Si tratta di un processo che vede la manifestazione di un disagio psicologico presentarsi a livello organico. Il corpo diventa il primo strumento di linguaggio attraverso cui esprimere una sofferenza. I sintomi fisici procurano disagio e portano a provare livelli molto elevati di preoccupazione e paura riguardo la malattia.

Quali sono❓

🔸Mal di testa 
🔸Mal di schiena
🔸dolori alle articolazioni
🔸dolori al petto
🔸problemi gastrointestinali
🔸dolori nelle relazioni sessuali
🔸problemi cutanei
🔸problemi della respirazione
🔸perdita di capelli
🔸Problemi legati all’alimentazione

🔺ATTENZIONE: soffrire di un disturbo psicosomatico NON significa avere un dolore “immaginario”. La motivazione può ovviamente cambiare da persona a persona, ma il disturbo è reale e come tale va trattato 

🔹La difficoltà che si viene a creare con i disturbi psicosomatici è che spesso la persona fa fatica a capire se si trova di fronte ad un problema fisico o a qualcosa di più complesso ed inevitabilmente legato ad una situazione emotiva compromessa. Un intervento soltanto medico, seppur assolutamente necessario per escludere problematiche serie, non può essere ritenuta una condizione sufficiente. 

🌱Se soffri di disturbi fisici e non è stato possibile riscontrare una causa organica, rivolgiti ad uno psicoterapeuta che ti aiuti a riconoscere la componente emotiva che causa il sintomo fisico.

Commenta ✍️
Contattami 📩

In che modo le persone affrontano gli eventi difficili che cambiano la loro vita? La maggior parte di noi reagisce a tal...
02/11/2020

In che modo le persone affrontano gli eventi difficili che cambiano la loro vita? 

La maggior parte di noi reagisce a tali circostanze sperimentando forti e un senso profondo di e .
Esiste poi la capacità di adattarsi agli ostacoli che la vita ci presenta.

➡️ Si parla in questo caso di .

La RESILIENZA è la capacità di affrontare le avversità della vita, superarle e uscirne più forti e pieni di nuove

🌱 CHI E' IL RESILIENTE?

🔸Apprende dalle sue esperienze;

🔸Buona autostima;

🔸Capacità di adattamento, quindi maggiore flessibilità;

🔸Si permette di esprimere i propri sentimenti.

La persona non si rassegna davanti alle difficoltà, ma anzi, crede nelle proprie capacità di sfruttare nuove potenzialità e va avanti nonostante tutto.
Utilizza le proprie risorse per risanare le  ferite dolorose, assumendo il controllo della propria esistenza e riorganizzando positivamente la propria vita nonostante le situazioni.

🌱 SIAMO TUTTI RESILIENTI?

La resilienza non è una caratteristica che è presente o assente in un individuo.

🔹PUÓ ESSERE APPRESA🔹

❓Inizia da alcune semplici domande:

🔸Cosa hai imparato dai tuoi errori?

🔸Dove stai dirigendo la tua attenzione?

🔸Quello che stai facendo ti sta aiutando o ti sta facendo male?

💡Accetta che la sofferenza fa parte della vita. La resilienza è una dote che consente di preservare la e fisica di fronte ad eventi di vita particolarmente difficili. 

🧠 Lo psicologo può aiutarti a cambiare la percezione che hai di te e renderti consapevole della realtà così da poter superare gli eventi negativi, convertendoli in spunti di e

Possiamo continuare a parlarne insieme.

✍️ Scrivimi nei commenti o contattami in privato:

📩 alexia.talarico89@gmail.com

📞+39 3498253007



✍️ 𝙍𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙙𝙞 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙤𝙦𝙪𝙞𝙤 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙤🌱 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘦.💻 𝘋𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘰𝘯𝘭𝘪𝘯𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘰𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢...
28/10/2020

✍️ 𝙍𝙞𝙘𝙝𝙞𝙚𝙙𝙞 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙘𝙤𝙡𝙡𝙤𝙦𝙪𝙞𝙤 𝙜𝙧𝙖𝙩𝙪𝙞𝙩𝙤

🌱 𝘐𝘯𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘵𝘪 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘦.

💻 𝘋𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘶𝘭𝘦𝘯𝘻𝘦 𝘰𝘯𝘭𝘪𝘯𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘰𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘥𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘵𝘶𝘢!

𝘙𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘢:

📞 +393498253007
📩 𝘢𝘭𝘦𝘹𝘪𝘢.𝘵𝘢𝘭𝘢𝘳𝘪𝘤𝘰89@𝘨𝘮𝘢𝘪𝘭.𝘤𝘰𝘮




“Mi trovo in   perchè mio   non riesce a dormire da solo”La   di dormire da soli, così come la paura di dormire al buio ...
15/10/2020

“Mi trovo in perchè mio non riesce a dormire da solo”

La di dormire da soli, così come la paura di dormire al buio o la paura del mostro sotto il letto sono paure, che soprattutto in età tra i 2 e i 7 anni sono molto frequenti nei bambini

 

In ogni caso questa è una fase della crescita molto delicata, per questo è importante cercare di capire:

Le paure di mio figlio sono giustificate?

A coso possono essere dovute?

Sono collegate a qualche cambiamento importante nella sua vita?

Chiedetevi se e come possono c'entrare le vostre preoccupazioni da adulti con quelle dei vostri figli, rchè i bambini spesso non chiedono e fanno finta di non accorgersi che qualcosa intorno a loro sta cambiano, percepiscono tutto e ne vengono condizionate anche le loro abitudini e stati emotivi.

Il primo passo per la risoluzione del problema risiede nella comunicazione tra i genitor così da riuscire a farsi un'idea rispetto a ciò che sta accadendo:

C'è stato qualcosa nella vota familiare e/o sociale che abbia potuto influire e interferire sulle sicurezze di mio figlio?”

Il secondo passo potrebbe essere quello di parlare direttamente con lui cercando di capire le sue paure, senza mai sminuirle o giudicarle, e quindi aiutarlo anche a trovare  dei modi pratici per superare quella che può essere ad esempio la “paura del mostro sotto il letto”.

Si potrebbe pensare, d esempio di creare una routine che lo rassicuri rispetto alla paura che vive pensando al momento in cui dovrà andare a letto;

Inoltre creare un momento intimo e quotidiano con i genitori al momento dell'addormentamento può essere moto utile per il bambino, così da poter vivere un momento esclusivo e rassicurante che gli consenta di elaborare a parole le sue paure, in modo da  sviluppare maggiori consapevolezze di sé e del mondo e ad essere più fiducioso.

Tuttavia è necessario sottolineare e differenziare che ci sono problematiche passeggere e di facile risoluzione e problematiche più pervasive e invalidanti ricollegabili a momenti di vita

più importanti, come una separazione dei genitori, difficoltà scolastiche o elaborazione di lutti in famiglia.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alexia Talarico Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alexia Talarico Psicologa:

Condividi

Digitare