Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma

Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma Ambulatorio Pediatrico del Dott. Giuseppe d'Ambrosio, Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Pediatrica

IL MIO BAMBINO SI SVEGLIA URLANDO NELLA NOTTE: COSA STA SUCCEDENDO?😨 Capita che un bambino si svegli improvvisamente nel...
04/08/2025

IL MIO BAMBINO SI SVEGLIA URLANDO NELLA NOTTE: COSA STA SUCCEDENDO?

😨 Capita che un bambino si svegli improvvisamente nel cuore della notte, piangendo, urlando o apparentemente terrorizzato… ma senza essere davvero sveglio. Potrebbe trattarsi di pavor notturno (o pavor nocturnus), un disturbo del sonno molto comune in età pediatrica, appartenente alla categoria dei parasonni o disturbi del comportamento durante il sonno.

🧠 Cos’è il pavor notturno?
È un fenomeno benigno che si verifica durante il sonno profondo (non-REM), di solito nella prima parte della notte. Il bambino può:
– Sedersi sul letto o agitarsi
– Urlare o piangere intensamente
– Avere lo sguardo fisso, confuso, sudato
– Non riconoscere i genitori
– Non ricordare nulla al risveglio

⏳ Quanto dura?
Di solito pochi minuti (ma sembrano infiniti per chi assiste). Il bambino torna a dormire da solo e senza ricordi dell’episodio.

📌 Cosa fare durante un episodio?
– Non svegliarlo: può confonderlo e agitarlo di più
– Restare accanto in silenzio, senza forzare il contatto
– Proteggerlo da eventuali urti o cadute
– Attendere che si tranquillizzi da solo

🔍 Quando preoccuparsi?
– Se gli episodi sono molto frequenti o durano a lungo
– Se iniziano in età più avanzata o persistono dopo i 10 anni
– Se si sospettano altri disturbi del sonno o neurologici
In questi casi è utile parlarne con il pediatra o con uno specialista del sonno.

💡 Consigli utili:
– Mantenere una routine serale rilassante e regolare
– Assicurarsi che il bambino dorma abbastanza (la privazione di sonno favorisce il pavor)
– Evitare stress o stimoli eccessivi prima di dormire

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
Prenota anche online: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

DOLORE IMPROVVISO AL TESTICOLO? POTREBBE ESSERE UNA TORSIONE! ⚠️La torsione testicolare è un’urgenza medica che può colp...
31/07/2025

DOLORE IMPROVVISO AL TESTICOLO? POTREBBE ESSERE UNA TORSIONE! ⚠️

La torsione testicolare è un’urgenza medica che può colpire anche bambini e adolescenti. Riconoscerla rapidamente è fondamentale per evitare danni permanenti.

🌀 Cos’è la torsione testicolare?
È la rotazione del testicolo su se stesso, che provoca l’occlusione dei vasi sanguigni che lo irrorano. Se il flusso non viene ripristinato in breve tempo, il testicolo può subire danni irreversibili.

🚨 Quando sospettarla?
– Dolore acuto e improvviso a uno dei testicoli
– Gonfiore e arrossamento dello scroto
– Testicolo “tirato su” o in posizione anomala
– Nausea o vomito associati
– Bambino che rifiuta di camminare o si tiene piegato

🧪 Come si fa diagnosi?
La diagnosi si basa su:
– Esame clinico accurato da parte del pediatra o del chirurgo pediatrico
– Ecografia testicolare con Doppler, che valuta il flusso sanguigno al testicolo
In caso di dubbio, si procede con intervento chirurgico esplorativo urgente.

🕒 Quanto tempo c’è per intervenire?
Il tempo è fondamentale: entro 6 ore dall’inizio dei sintomi è possibile salvare il testicolo nella maggior parte dei casi. Dopo 12 ore, il rischio di danni permanenti è molto alto.

👨‍⚕️ Cosa fare?
– Non aspettare: ogni minuto conta
– Recarsi immediatamente al Pronto Soccorso
– Non somministrare antidolorifici a casa nella speranza che il dolore passi

📌 Attenzione:
A volte la torsione può risolversi spontaneamente e poi ripresentarsi. Anche in caso di miglioramento rapido, serve sempre una valutazione medica urgente.

💡 Nei bambini più piccoli, che non sanno descrivere bene il dolore, è importante osservare i segnali: pianto improvviso, agitazione, toccamento continuo dei genitali, zoppia improvvisa.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Dubbi o domande? Scrivile nei commenti.

WEST NILE NEL LAZIO: DEVO PREOCCUPARMI PER MIO FIGLIO? 🦟Negli ultimi giorni si è parlato di casi di West Nile virus anch...
29/07/2025

WEST NILE NEL LAZIO: DEVO PREOCCUPARMI PER MIO FIGLIO? 🦟
Negli ultimi giorni si è parlato di casi di West Nile virus anche nella nostra regione. Ma di cosa si tratta e cosa devono sapere i genitori?

🦠 Cos’è il virus West Nile?
È un virus trasmesso dalla puntura di zanzare infette (NON DA PERSONA A PERSONA). Le zanzare si infettano pungendo uccelli selvatici, che sono i principali serbatoi del virus.

👶 I bambini sono a rischio?
Nei bambini, così come negli adulti sani, l’infezione è spesso asintomatica o molto lieve. I sintomi, se presenti, compaiono dopo 2-14 giorni dalla puntura e sono simili a quelli di un’influenza leggera.

📌 Sintomi più comuni nei bambini:
– Febbre
– Mal di testa
– Dolori muscolari
– Nausea o malessere
– Linfonodi ingrossati
Raramente si possono verificare forme neurologiche (encefalite o meningite), più frequenti in soggetti fragili o anziani.

✅ Come si cura?
Non esiste un antivirale specifico: la terapia è sintomatica, con riposo, idratazione e paracetamolo/ibuprofene se necessario. I casi gravi richiedono ospedalizzazione, ma sono eccezionali in età pediatrica.

🛡️ Come prevenire?
– Evitare ristagni d’acqua (sottovasi, secchi, grondaie)
– Usare zanzariere alle finestre
– Applicare repellenti specifici per bambini (seguendo sempre l’età indicata)
– Vestire i bimbi con abiti chiari e leggeri a maniche lunghe
– Proteggere anche di giorno, specie in zone verdi o vicino a corsi d’acqua

ℹ️ I focolai vengono monitorati costantemente dalle autorità sanitarie. Nessun allarme, ma è importante essere informati e attenti, soprattutto durante l’estate.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi? Scrivili nei commenti!

MIO FIGLIO FA MOVIMENTI STRANI: POTREBBERO ESSERE TIC? 😬Ammiccamenti, schiarimenti di gola, movimenti ripetuti di spalle...
28/07/2025

MIO FIGLIO FA MOVIMENTI STRANI: POTREBBERO ESSERE TIC? 😬

Ammiccamenti, schiarimenti di gola, movimenti ripetuti di spalle o naso… sono tanti i tic motori o vocali che possono comparire nei bambini, spesso all’improvviso e senza una causa apparente.

🧠 Cosa sono i tic?
I tic sono movimenti o suoni ripetitivi, involontari e improvvisi che il bambino non riesce a controllare completamente.
Possono manifestarsi in diverse forme, sia come movimenti del corpo (tic motori) sia come suoni o vocalizzazioni (tic vocali).
La maggior parte dei tic nei bambini sono transitori e scompaiono da soli entro un anno, ma in alcuni casi possono diventare più persistenti.

📌 Ecco alcune caratteristiche tipiche:
– Possono aumentare in situazioni di stress, stanchezza o emozione
– A volte scompaiono durante attività che richiedono concentrazione
– Possono variare nel tempo: un tic può sparire e poi riapparire in forma diversa

🔍 Quando rivolgersi al pediatra:
– Se il tic persiste oltre i 12 mesi (tic cronico)
– Se interferisce con le attività quotidiane o sociali del bambino
– Se è associato a difficoltà scolastiche, comportamentali o emotive
– Se il tic è particolarmente intenso o complesso

💡 Cosa fare (e non fare):
✔️ Ignorare il tic nella maggior parte dei casi è la strategia migliore
✔️ Favorire un ambiente tranquillo, riducendo ansie e pressioni
✔️ Parlare con serenità con il bambino, senza rimproverarlo o sottolineare il tic
❌ Evitare di dire “smettila” o fargli notare continuamente il comportamento

🎯 I tic, nella maggior parte dei casi, regrediscono spontaneamente nel giro di mesi. Tuttavia, se hai dubbi o se la situazione cambia nel tempo, è giusto parlarne con il pediatra. In alcuni casi può essere utile il supporto di uno psicologo infantile o di un neuropsichiatra.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma

ENURESI NOTTURNA: QUANDO PREOCCUPARSI E COSA FARE?💧 L’enuresi notturna, cioè la perdita involontaria di urina durante il...
25/07/2025

ENURESI NOTTURNA: QUANDO PREOCCUPARSI E COSA FARE?

💧 L’enuresi notturna, cioè la perdita involontaria di urina durante il sonno, è piuttosto comune nei bambini fino ai 5-6 anni. Ma quando è il caso di parlarne con il pediatra?

🛏 Quando rivolgersi al pediatra?
– Se il bambino ha più di 5 anni e bagna ancora il letto regolarmente
– Se l’enuresi è comparsa dopo un periodo di controllo prolungato
– Se ci sono sintomi associati (sete intensa, bruciore urinario, dolore addominale)
– Se la situazione crea disagio psicologico al bambino

🔍 Quali possono essere le cause?
L’enuresi può dipendere da più fattori:
– Maturazione ritardata del controllo vescicale notturno
– Familiarità: spesso c’è una storia simile in famiglia
– Sonno molto profondo che impedisce di svegliarsi al bisogno
– Produzione abbondante di urina durante la notte
– Cause psicologiche (cambiamenti, stress, nascita di un fratellino, ecc.)
– Più raramente, infezioni urinarie o altre condizioni mediche

🧠 Strategie utili per ridurre il sintomo:
– Non colpevolizzare né punire il bambino
– Evitare bevande abbondanti prima di dormire
– Assicurarsi che faccia p**ì prima di andare a letto
– Utilizzare eventualmente un diario minzionale per monitorare la frequenza
– Premiare i progressi con rinforzi positivi
– In alcuni casi selezionati, può essere utile il supporto psicologico o un trattamento farmacologico, sempre su indicazione medica

🕊 Ricorda: ogni bambino ha i suoi tempi. Con pazienza, ascolto e il giusto supporto, la maggior parte dei casi si risolve spontaneamente.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
Prenota anche online: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

SUDAMINA NEI BAMBINI: COS’È E COME AIUTARLI A STARE MEGLIO🌡️ Con il caldo eccessivo, molti bambini sviluppano piccole bo...
23/07/2025

SUDAMINA NEI BAMBINI: COS’È E COME AIUTARLI A STARE MEGLIO

🌡️ Con il caldo eccessivo, molti bambini sviluppano piccole bollicine rosse, spesso localizzate su collo, schiena, petto o inguine. Si tratta di sudamina, anche detta miliaria, una reazione innocua causata dalla chiusura dei pori sudoripari.

👶 Come si presenta?
✔️ Puntini rossi, a volte con piccole vescicole
✔️ Prurito o fastidio, soprattutto se il bambino suda molto
✔️ Zone più colpite: pieghe cutanee, collo, schiena, torace, ascelle e inguine

💡 Cosa fare?
– Vestire i bambini con abiti leggeri e traspiranti (cotone)
– Evitare ambienti troppo caldi o umidi
– Rinfrescare la pelle con acqua tiepida, senza saponi aggressivi
– Asciugare bene la pelle, senza strofinare
– Lasciare la pelle il più possibile libera, evitando pannolini o vestiti stretti
– No creme grasse o occlusive: peggiorano la situazione

⚠️ Quando consultare il pediatra?
Se la sudamina si estende, si infetta (con presenza di pus o febbre), o il bambino appare particolarmente irritabile o sofferente.

🌞 La prevenzione passa da una buona regolazione della temperatura e dall’uso corretto dei vestiti. Sì all’aria condizionata (con buon senso!) e a frequenti momenti all’ombra.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

PRIMA MESTRUAZIONE (MENARCA): COME AFFRONTARLA SERENAMENTE🌸 Il menarca, ovvero la prima mestruazione, è un momento molto...
20/07/2025

PRIMA MESTRUAZIONE (MENARCA): COME AFFRONTARLA SERENAMENTE

🌸 Il menarca, ovvero la prima mestruazione, è un momento molto importante nella crescita di una bambina. Di solito si verifica tra i 9 e i 13 anni, ma ogni corpo ha i suoi tempi.

🔎 Se compare prima degli 8 anni, si parla di menarca precoce: in questo caso è sempre consigliabile un controllo pediatrico e/o endocrinologico per valutarne le cause.

🧠 Come prepararla al meglio?
– Parlane prima che accada, con parole semplici e senza imbarazzo
– Spiega cosa accade nel corpo, perché è del tutto naturale
– Falla sentire normale, sicura, accolta
– Mostrale come si usano gli assorbenti e tienili a disposizione a casa e nello zaino
– Rispondi con calma alle sue domande, anche se ti sembrano ingenue

📌 Cosa osservare come genitori:
✔️ Il menarca può arrivare a distanza di mesi o anni dai primi segnali della pubertà (seno, peli pubici)
✔️ I primi cicli possono essere irregolari o poco abbondanti
✔️ È normale che compaiano crampi o sbalzi di umore, ma se il dolore è intenso è bene parlarne con il pediatra

💬 Consigli pratici per le mamme (e i papà):
– Non rendere la mestruazione un tabù
– Fai in modo che la tua bambina sappia che può chiedere aiuto senza vergogna
– Non minimizzare le sue emozioni: anche se “capita a tutte”, per lei è una novità

🌺 La pubertà è una fase delicata, ma anche ricca di potenzialità e crescita personale. Accompagnarla con rispetto, ascolto e affetto fa davvero la differenza.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma
Tel 0670453870



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

SPANNOLINAMENTO: COME CAPIRE SE È IL MOMENTO GIUSTO?🚼 “Ma quando posso togliere il pannolino?”È una delle domande più fr...
17/07/2025

SPANNOLINAMENTO: COME CAPIRE SE È IL MOMENTO GIUSTO?

🚼 “Ma quando posso togliere il pannolino?”
È una delle domande più frequenti tra i genitori… e la risposta è: dipende da ogni bambino!

🧠 Lo spannolinamento non è una gara: è una tappa delicata che richiede maturità fisica, emotiva e relazionale. Di solito avviene tra i 2 e i 3 anni, ma non c’è un’età “giusta” per tutti.

🔍 Quali segnali osservare?
✔️ Il bambino sta seduto bene e cammina da tempo
✔️ Sa riconoscere quando ha fatto p**ì o ha evacuato
✔️ Si mostra interessato al vasino o al bagno
✔️ Ha periodi di pannolino asciutto durante il giorno
✔️ Inizia a imitare gli adulti o fratellini in bagno

💡 Consigli pratici:
– Scegli un periodo tranquillo (evita grandi cambiamenti)
– Coinvolgi il bambino: leggine libri a tema, scegliete insieme il vasino
– Vestilo con abiti facili da togliere
– Non forzarlo mai: se mostra disagio, meglio aspettare
– Premi e lodi? Sì, ma niente pressioni e NO ai rimproveri per “incidenti”

🌟 Ogni bambino ha i suoi tempi. Alcuni imparano in pochi giorni, altri ci mettono settimane. L’importante è offrire un ambiente sereno, incoraggiante e senza aspettative rigide.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

ADENOVIRUS NEI BAMBINI: COSA C’È DA SAPERE?🦠 L’adenovirus è un virus molto diffuso tra i bambini e, anche se spesso asso...
14/07/2025

ADENOVIRUS NEI BAMBINI: COSA C’È DA SAPERE?

🦠 L’adenovirus è un virus molto diffuso tra i bambini e, anche se spesso associato ai mesi invernali, può circolare anche in estate, come sta accadendo in questo periodo.

👶 Quali sono i sintomi più comuni?

Febbre anche elevata e persistente

Raffreddore con naso chiuso o che cola

Tosse secca o grassa

Congiuntivite (occhi rossi, lacrimazione, secrezione)

Mal di gola

Diarrea, vomito o dolori addominali

In alcuni casi: malessere generale, dolori muscolari e mal di testa

👁‍🗨 Si trasmette facilmente tramite:
– goccioline respiratorie
– mani contaminate
– superfici o oggetti condivisi

🧪 Esiste un test?
Sì, è possibile effettuare un test rapido su tampone nasale o fecale per confermare la presenza di adenovirus, utile in caso di sintomi prolungati o dubbi diagnostici.

🎯 Come si cura?

Il trattamento è sintomatico: antipiretici, idratazione, riposo

Nessun antibiotico se non c’è una sovrainfezione batterica

Attenzione a disidratazione nei casi con vomito o diarrea

In caso di congiuntivite, lavaggi oculari e igiene accurata

🧼 Prevenzione: lavarsi spesso le mani, non condividere oggetti personali, tenere a casa i bambini con febbre o occhi arrossati/infetti.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

😴 MIO FIGLIO DORME SEMPRE CON LA BOCCA APERTA: È UN PROBLEMA?Molti genitori notano che il loro bambino dorme spesso con ...
11/07/2025

😴 MIO FIGLIO DORME SEMPRE CON LA BOCCA APERTA: È UN PROBLEMA?

Molti genitori notano che il loro bambino dorme spesso con la bocca aperta. Questo può sembrare innocuo, ma a volte indica problemi respiratori da non sottovalutare.

👃 Possibili cause:

Ipertrofia adenoidea e tonsillare: un aumento di volume delle adenoidi o delle tonsille può ostacolare il passaggio dell’aria dal naso, costringendo il bambino a respirare con la bocca

Rinite allergica o congestione nasale cronica: ostruzione delle vie aeree nasali

⚠️ Segnali da osservare:

Russamento frequente e rumoroso

Sonnolenza diurna o irritabilità

Difficoltà di concentrazione o problemi scolastici

Crescita lenta o scarso aumento di peso

Possibile presenza di apnee notturne (pause nella respirazione durante il sonno), che richiedono una valutazione specialistica

👩‍⚕️ Cosa fare?

Consultare il pediatra per una valutazione approfondita

La corretta igiene nasale è fondamentale, con lavaggi salini se necessari

Eventuali visite otorinolaringoiatriche e, se indicato, esami del sonno

Trattare eventuali allergie o infezioni nasali

In alcuni casi può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre volume di adenoidi o tonsille

🔎 Dormire bene è fondamentale per la crescita e lo sviluppo del bambino. Non sottovalutate questo segnale!

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

BAMBINI E MONTAGNA: QUALI ALTITUDINI SONO SICURE?Portare i bambini in montagna è una splendida occasione per vivere la n...
08/07/2025

BAMBINI E MONTAGNA: QUALI ALTITUDINI SONO SICURE?
Portare i bambini in montagna è una splendida occasione per vivere la natura, respirare aria pulita e godere di giornate all’aria aperta.
Ma fino a che altitudine possono salire i più piccoli? E quali precauzioni adottare?

⛰️ ALTITUDINI CONSIGLIATE
– Neonati (fino ai 12 mesi): meglio non superare i 1500–1800 metri
– Bambini più grandi: possono tranquillamente raggiungere i 2000–2500 metri
– Altitudini superiori vanno valutate con cautela, in base all’adattamento individuale e alla durata della permanenza

🫁 PERCHÉ FARE ATTENZIONE ALL’ALTITUDINE?
– In alta quota l’ossigeno è più rarefatto: i bambini piccoli possono essere più sensibili
– I sintomi da “mal di montagna” includono irritabilità, difficoltà a dormire, nausea, mal di testa

🚠 FUNIVIA: SÌ O NO?
La funivia è generalmente sicura, ma attenzione alla salita troppo rapida: alcuni bambini (soprattutto sotto i 2 anni) possono percepire fastidi come mal d’orecchio o disorientamento.
Consigli:
– Offrire il seno o il biberon durante la salita/discesa nei neonati
– Evitare cambi di altitudine bruschi, preferendo salite più graduali se possibile
– Se il bambino è raffreddato o ha otite, meglio rinviare l’escursione in funivia

✅ PRECAUZIONI UTILI
– Salire gradualmente
– Coprire bene i bambini (in quota il clima cambia rapidamente)
– Proteggere la pelle dal sole
– Idratarli spesso
– Attenzione ai rumori forti

🍼 Neonati e lattanti
– Allattamento più frequente
– Passeggiate a basse quote
– Evitare sentieri troppo accidentati con il passeggino

☀️ Anche in montagna il sole può scottare! Non dimenticare la crema solare ad alta protezione e i cappellini.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

CONDIZIONATORI D’ARIA E BAMBINI: FANNO DAVVERO AMMALARE?Con l’arrivo del caldo, torna anche la domanda:“Ma l’aria condiz...
05/07/2025

CONDIZIONATORI D’ARIA E BAMBINI: FANNO DAVVERO AMMALARE?
Con l’arrivo del caldo, torna anche la domanda:
“Ma l’aria condizionata fa male ai bambini?”
Sfatiamo un mito: no, se usata correttamente!

❄️ Bronchiti e raffreddori non sono causati dall’aria fredda del condizionatore, ma da virus e batteri.
Questi microrganismi possono accumularsi nei filtri dell’impianto e diffondersi nell’ambiente se non vengono eseguite le corrette pulizie e disinfezioni.

🧼 Cosa fare?
– Pulire e disinfettare i filtri almeno una volta l’anno
– Se il condizionatore è molto usato o ci sono allergie in famiglia, meglio farlo più spesso

🌡️ Temperatura ideale
– Per neonati e bambini piccoli: tra 24° e 26°C
– Evitare sbalzi termici troppo bruschi (massimo 6-7°C tra interno ed esterno)

💨 Mai esporre i bambini al getto diretto
– Orienta l’aria verso l’alto o verso le pareti
– Anche durante la notte: ambiente fresco, ma senza corrente diretta

💧 Attenzione anche all’umidità
– I condizionatori tendono a seccare l’ambiente, soprattutto se usati per molte ore
– Mantieni l’umidità tra il 40% e il 60%
– Se necessario, usa un umidificatore per evitare che l’aria diventi troppo secca, specialmente in presenza di neonati

✅ Usato con buon senso, il condizionatore non fa male, anzi: aiuta a proteggere i bambini dal caldo e dai colpi di calore, che possono essere pericolosi.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

Indirizzo

Via Di San Giovanni In Laterano 182, Roma
Rome
00184

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

+390670453870

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma:

Condividi

Digitare