Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma

Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma Ambulatorio Pediatrico del Dott. Giuseppe d'Ambrosio, Medico Chirurgo, Specialista in Chirurgia Pediatrica

FARMACI E ALLATTAMENTO: COSA SAPERE🤱 Dopo il parto molte mamme si trovano a dover affrontare piccoli disturbi come mal d...
22/09/2025

FARMACI E ALLATTAMENTO: COSA SAPERE

🤱 Dopo il parto molte mamme si trovano a dover affrontare piccoli disturbi come mal di testa, raffreddore, dolori muscolari o problemi cronici già presenti prima della gravidanza. La domanda è naturale: “Posso prendere farmaci mentre allatto?”

💊 La verità è che molti farmaci sono compatibili con l’allattamento, ma non tutti. La scelta dipende dal tipo di principio attivo, dalle dosi e dalla durata della terapia.

📌 Cosa ricordare
– Non sospendere l’allattamento senza motivo: spesso esistono alternative sicure.
– L’automedicazione può essere rischiosa: anche un farmaco “banale” può passare nel latte.
– Se una mamma non si cura, il suo benessere psicofisico può peggiorare, con conseguenze anche sull’allattamento stesso.
– Esistono banche dati scientifiche dedicate ai farmaci in allattamento, che i medici consultano per scegliere la terapia più sicura.

🌸 Consigli pratici
– Informare sempre il curante che si sta allattando.
– Non sospendere terapie croniche senza parere medico.
– In caso di sintomi o dubbi, chiedere subito consiglio: curarsi bene è importante per sé e per il bambino.

⭐ Ricorda: una mamma serena e in salute è la migliore garanzia per un bimbo che cresce bene.

Se hai dubbi o curiosità su questo tema scrivili nei commenti.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma

OBESITÀ INFANTILE: PROMUOVERE UNO STILE DI VITA SANO👶 L’obesità infantile è una condizione sempre più diffusa, spesso le...
18/09/2025

OBESITÀ INFANTILE: PROMUOVERE UNO STILE DI VITA SANO

👶 L’obesità infantile è una condizione sempre più diffusa, spesso legata a cattive abitudini alimentari e a uno stile di vita sedentario. Non riguarda solo l’aspetto estetico, ma può avere conseguenze sulla salute presente e futura del bambino.

🍎 Alimentazione equilibrata
– Non saltare la colazione: fornisce l’energia per iniziare la giornata
– Limitare snack confezionati, bibite zuccherate e fast food: sono ricchi di zuccheri, grassi e sale
– Privilegiare frutta, verdura, cereali integrali, legumi e proteine di qualità
– Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti per renderli più consapevoli
– Scegliere il più possibile cibi freschi e poco processati

🏃 Attività fisica quotidiana
– I bambini dovrebbero muoversi almeno 1 ora al giorno (gioco libero, sport, camminate)
– Ridurre il tempo davanti a TV, tablet e videogiochi
– Favorire attività all’aperto anche in famiglia: una passeggiata o una biciclettata possono diventare un’abitudine piacevole

📚 Scuola e routine
Gli orari scolastici spesso rendono difficile organizzare pasti regolari e momenti di movimento. È utile:
– Programmare spuntini sani da portare a scuola
– Valorizzare l’attività fisica extrascolastica
– Favorire una routine che equilibri studio, sport e riposo

🧘 Messaggio finale
Ogni bambino cresce con i propri tempi: non servono rigidità ma buone abitudini, costanza e il supporto della famiglia. Uno stile di vita sano oggi significa salute domani.

Se hai domande o dubbi scrivili nei commenti.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma

DISBIOSI INTESTINALE NEI BAMBINI: COSA SIGNIFICA E QUANDO SOSPETTARLA👶 L’intestino dei bambini è popolato da miliardi di...
15/09/2025

DISBIOSI INTESTINALE NEI BAMBINI: COSA SIGNIFICA E QUANDO SOSPETTARLA

👶 L’intestino dei bambini è popolato da miliardi di batteri “buoni” che formano il microbiota intestinale, fondamentale per la digestione, la protezione dalle infezioni e il corretto sviluppo del sistema immunitario.

Quando questo equilibrio si altera, si parla di disbiosi intestinale.

📌 Cause più comuni nei bambini:
– Terapie antibiotiche frequenti
– Dieta povera di fibre e ricca di zuccheri
– Infezioni gastrointestinali
– Allergie o intolleranze alimentari
– Stress e ritmi irregolari

📌 Sintomi che possono far sospettare disbiosi:
– Pancia gonfia, coliche frequenti
– Alterazioni dell’alvo: diarrea, stipsi, feci maleodoranti
– Malassorbimento e scarso aumento di peso
– Infezioni respiratorie o intestinali ricorrenti
– Dermatiti o manifestazioni cutanee

🔍 Diagnosi e gestione:
– La disbiosi non si diagnostica con esami “fai da te”: i test venduti online non sono affidabili
– Il pediatra può valutare se ci sia un reale squilibrio e consigliare eventuali indagini mirate
– L’approccio prevede una correzione della dieta (più fibre, frutta, verdura), e in alcuni casi l’uso di probiotici mirati

💡 Messaggio finale:
La disbiosi è spesso transitoria e si può prevenire e correggere con buone abitudini alimentari e uno stile di vita sano. Non affidarti a rimedi improvvisati: parlane sempre con il pediatra di fiducia.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota online:
👉 https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma


📩 Hai domande su questo argomento? Scrivile nei commenti!

VOMITO A GETTO NEI NEONATI: COME RICONOSCERE LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO👶 Nei primi mesi di vita, alcuni neonati p...
11/09/2025

VOMITO A GETTO NEI NEONATI: COME RICONOSCERE LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO

👶 Nei primi mesi di vita, alcuni neonati possono presentare vomito a getto, distinto dai comuni rigurgiti fisiologici, che sono generalmente lievi e senza getto.

🔹 La stenosi ipertrofica del piloro riguarda il piloro, una valvola muscolare che collega lo stomaco al duodeno (la prima parte dell’intestino tenue) e regola il passaggio del cibo dallo stomaco all’intestino. Se il piloro si restringe, il latte fatica a passare, causando il vomito tipico a getto.

📌 Età più frequente:
– Tra le 3 e le 8 settimane di vita

📌 Segni clinici tipici:
– Vomito a getto subito dopo la poppata, spesso intenso e proiettato
– Bambino affamato subito dopo il vomito
– Perdita di peso o crescita rallentata
– Pupille infossate, pianto debole o irritabilità
– Segni di disidratazione: labbra secche, occhi infossati, minzione ridotta
– Possibile massa palpabile a “salsicciotto” nell’addome superiore destro

🔍 Come si fa diagnosi:
– Esame clinico accurato da parte del pediatra
– Ecografia addominale che evidenzia il restringimento del piloro

🩺 Cosa fare:
– In presenza di sospetto, rivolgersi subito al pediatra, perché l’intervento precoce è risolutivo
– L’intervento chirurgico, chiamato piloromiotomia, è rapido, sicuro ed efficace
– Non tentare rimedi casalinghi o sospendere l’allattamento senza indicazioni mediche

💡 Messaggio finale:
Riconoscere precocemente la stenosi permette un trattamento efficace e rapido, evitando complicanze da disidratazione e rallentamento della crescita.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota anche online:
👉 https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

ALLATTAMENTO AL SENO: VERITÀ E FALSI MITI👶 L’allattamento al seno è il modo più naturale e completo per nutrire un neona...
08/09/2025

ALLATTAMENTO AL SENO: VERITÀ E FALSI MITI

👶 L’allattamento al seno è il modo più naturale e completo per nutrire un neonato, ma non sempre è un percorso semplice: molte mamme incontrano dubbi, ansie e ostacoli che spesso derivano da falsi miti.

📌 Falsi miti da sfatare
– “Il latte può finire”: la produzione è regolata dalla suzione del bambino. Più si attacca, più latte viene prodotto.
– “Il mio latte non sazia”: il latte materno è sempre adeguato e ricco di nutrienti.
– “Il latte diventa acqua dopo pochi mesi”: rimane sempre nutriente e completo.
– “Il seno piccolo produce poco latte”: la produzione non dipende dalla forma o dalle dimensioni.

🤱 Se il bambino sembra rifiutare il seno
– Controllare la posizione e l’attacco: spesso basta un piccolo aggiustamento.
– Creare un ambiente tranquillo, senza fretta.
– Ricordare che ogni bambino ha i suoi ritmi.
– In caso di difficoltà, parlarne con il pediatra o una figura di supporto.

💤 Il ruolo del papà
Le poppate frequenti, soprattutto di notte, possono essere stancanti. Il papà può fare molto sostenendo la mamma: occuparsi di altre incombenze o del bambino nei momenti di riposo le permette di recuperare energie e vivere l’allattamento con più serenità.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma

❓Se avete dubbi o curiosità sul tema scriveteli nei commenti.

COME AIUTARE I BAMBINI A RIPRENDERE LA SCUOLA DOPO LE VACANZE🌞 Dopo diverse settimane di vacanza, è normale che i bambin...
03/09/2025

COME AIUTARE I BAMBINI A RIPRENDERE LA SCUOLA DOPO LE VACANZE

🌞 Dopo diverse settimane di vacanza, è normale che i bambini abbiano ritmi sfasati e poca voglia di tornare a scuola. Il ritorno può sembrare faticoso, ma con piccoli accorgimenti si può rendere graduale e positivo.

📌 Ritmi e routine:
– Anticipare gradualmente l’orario di sveglia e di sonno qualche giorno prima della scuola
– Reinserire abitudini regolari: pasti, giochi, lettura, momenti di relax
– Introdurre routine serali rilassanti: lettura, musica soft, chiacchierate tranquille

📌 Compiti e studio:
– Completare esercizi leggeri o letture assegnate durante le vacanze
– Trasformare i compiti in piccoli giochi o sfide, con piccole ricompense simboliche
– Coinvolgere i bambini nella scelta dell’ordine delle attività, stimolando autonomia e interesse

📌 Motivazione e curiosità:
– Parlare dei lati positivi della scuola: amici, attività nuove, scoperte interessanti
– Lodare i progressi, anche piccoli, e creare piccole sfide quotidiane per stimolare la curiosità
– Ascoltare le emozioni del bambino, senza pressioni o rimproveri

📌 Supporto dei genitori:
– Offrire attenzione e disponibilità.
– Non imporre rigide regole subito: il ritorno alla scuola è un percorso graduale.

💡 L’obiettivo è rendere la ripresa scolastica un momento sereno, stimolante e motivante. Ogni bambino ha i suoi tempi: un po’ di pazienza e incoraggiamento fanno la differenza.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota online: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Se avete dubbi o curiosità, scriveteli nei commenti!

ANGIOMI NEI BAMBINI: COSA SAPERE👶 Gli angiomi infantili sono formazioni vascolari benigne che compaiono spesso nei primi...
01/09/2025

ANGIOMI NEI BAMBINI: COSA SAPERE

👶 Gli angiomi infantili sono formazioni vascolari benigne che compaiono spesso nei primi giorni o settimane di vita. Possono presentarsi come piccole macchie rosse o noduli in rilievo sulla pelle.

📌 Tipi principali:
– Angiomi superficiali (detti “a fragola”): più comuni e visibili in superficie
– Angiomi profondi: meno evidenti esternamente, ma possono crescere in profondità
– Angiomi misti: combinano caratteristiche di entrambi

🧠 Decorso naturale:
Nella maggior parte dei casi gli angiomi aumentano di dimensioni nei primi mesi di vita, per poi andare incontro a regressione spontanea entro i 5-7 anni.

🔍 Quando preoccuparsi:
– Se l’angioma cresce molto rapidamente
– Se si ulcera o sanguina
– Se è localizzato in aree delicate (palpebre, labbra, vie respiratorie)
– Se sono presenti più angiomi, che possono richiedere indagini anche su organi interni

📌 E gli angiomi del fegato?
Raramente, nei bambini con più angiomi cutanei, il pediatra può consigliare un’ecografia addominale per escludere angiomi interni, come quelli epatici. Anche in questo caso, la maggior parte è benigna e non richiede trattamento.

🩺 Gestione:
Nella maggior parte dei casi si osserva e si controlla l’evoluzione. Solo una piccola percentuale richiede farmaci o interventi specialistici.

🤔 Quando parlarne con il pediatra?
– Se noti un angioma in rapida crescita
– Se ci sono difficoltà funzionali (vista, respiro, alimentazione)
– Se compaiono più angiomi contemporaneamente

🧘‍♂️ Messaggio finale:
Nella grande maggioranza dei casi, gli angiomi sono innocui e tendono a regredire spontaneamente. Il pediatra saprà valutare se e quando sono necessari approfondimenti o trattamenti.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota anche online:
👉 https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma

PUBERTÀ RITARDATA NEI BAMBINI E RAGAZZI: QUANDO PARLARNE CON IL PEDIATRA?👶 La pubertà è il periodo in cui il corpo inizi...
28/08/2025

PUBERTÀ RITARDATA NEI BAMBINI E RAGAZZI: QUANDO PARLARNE CON IL PEDIATRA?

👶 La pubertà è il periodo in cui il corpo inizia a cambiare: crescita rapida in altezza, comparsa dei peli pubici e ascellari, sviluppo del seno nelle bambine e aumento testicolare nei maschi. Questi cambiamenti avvengono grazie a complessi segnali ormonali tra cervello, ipofisi e ghiandole sessuali.

⏳ Quando preoccuparsi di un ritardo puberale?
– Bambine: assenza di sviluppo del seno entro i 13 anni
– Maschi: assenza di aumento testicolare entro i 14 anni

🔍 Possibili cause del ritardo puberale:
– Variante di normalità: alcuni bambini iniziano più tardi senza problemi di salute
– Squilibri ormonali: ipotalamo, ipofisi o ghiandole sessuali non funzionano correttamente
– Malattie croniche: celiachia, insufficienza renale, malattie cardiache
– Problemi nutrizionali o eccessiva magrezza
– Cause genetiche o familiari: spesso si osserva una storia familiare di pubertà tardiva

🩺 Cosa fa il pediatra:
– Valutazione della crescita, peso e sviluppo corporeo
– Analisi dello sviluppo sessuale (stadi di Tanner)
– Esami ormonali se indicati
– Monitoraggio nel tempo e, se necessario, invio a endocrinologo pediatrico

💡 Messaggio utile:
In molti casi, la pubertà ritardata è solo una variante di normalità. Parlarne con il pediatra permette di distinguere tra cause fisiologiche e patologie, evitando ansia inutile e iniziando interventi mirati se necessari.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

SUDORAZIONE ECCESSIVA NEI BAMBINI: QUANDO È NORMALE E QUANDO PARLARE CON IL PEDIATRA💦 Alcuni bambini sudano più del norm...
26/08/2025

SUDORAZIONE ECCESSIVA NEI BAMBINI: QUANDO È NORMALE E QUANDO PARLARE CON IL PEDIATRA

💦 Alcuni bambini sudano più del normale, anche senza attività fisica intensa o caldo eccessivo. La sudorazione è un meccanismo naturale di regolazione della temperatura corporea, ma in alcuni casi può essere abbondante o insolita, nota anche come iperidrosi.

📌 Cause più comuni:
– Fisiologica: alcuni bambini hanno una sudorazione più marcata per costituzione o età (bambini piccoli e neonati)
– Attività fisica o clima caldo: normale aumento della sudorazione
– Ansia o stress: episodi di sudorazione localizzata (mani, piedi, ascelle)
– Patologie endocrine o metaboliche rare: ipertiroidismo, disturbi glicemici
– Febbre o infezioni

💧 Importante: mantenere una corretta idratazione aiuta il bambino a reintegrare i liquidi persi e a ridurre il rischio di disidratazione.

🔍 Cosa osservare:
– Sudorazione eccessiva e persistente senza motivo apparente
– Localizzata in mani, piedi o ascelle (iperidrosi)
– Associata a altri sintomi: perdita di peso, stanchezza, febbre frequente

🩺 Cosa fa il pediatra:
– Valutazione clinica e storia medica
– Esami di laboratorio se necessario per escludere cause endocrine o metaboliche
– Consigli su gestione quotidiana e igiene
– Eventuale invio a specialisti (dermatologo o endocrinologo pediatrico)

💡 Messaggio utile:
Nella maggior parte dei casi si tratta di una variante fisiologica. Monitorare la situazione e parlarne con il pediatra aiuta a escludere cause più rare e a trovare strategie pratiche per migliorare la qualità della vita del bambino.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti

PLACCHE ALLA GOLA NEI BAMBINI: COSA SONO E QUANDO PREOCCUPARSI👶 Le placche alla gola sono depositi biancastri che si for...
24/08/2025

PLACCHE ALLA GOLA NEI BAMBINI: COSA SONO E QUANDO PREOCCUPARSI

👶 Le placche alla gola sono depositi biancastri che si formano sulle tonsille o sul faringe. Non sono altro che accumuli di pus, composti da cellule morte, globuli bianchi, batteri o virus e piccoli detriti: una risposta difensiva dell’organismo contro un’infezione.

📌 Cause più comuni:
– Faringite o tonsillite virale (raffreddore, febbre, malessere generale)
– Tonsillite batterica da Streptococco beta-emolitico di gruppo A (più frequente in età scolare)
– Mononucleosi infettiva (dovuta al virus di Epstein-Barr, caratterizzata da placche abbondanti, linfonodi ingrossati e stanchezza marcata)

🔍 Differenze utili:
– Infezioni virali: placche più lievi, associate a tosse/raffreddore
– Infezioni batteriche: placche evidenti, febbre alta, mal di gola intenso
– Mononucleosi: placche molto diffuse, febbre prolungata, ingrossamento dei linfonodi e talvolta del fegato e della milza

🩺 Diagnosi:
– Visita pediatrica con valutazione clinica
– Tampone faringeo rapido o esame colturale (per Streptococco)
– Esami del sangue in caso di sospetta mononucleosi

💊 Trattamento:
– Forme virali e mononucleosi: sintomatico (riposo, idratazione, antipiretici)
– Streptococco positivo: antibiotico mirato

⚠️ Quando rivolgersi al pediatra:
– Febbre alta persistente
– Difficoltà a deglutire o respirare
– Dolore intenso al collo o linfonodi molto gonfi
– Placche frequenti o recidivanti

🧘‍♂️ RICORDA:
Non tutte le placche sono uguali e non tutte richiedono antibiotico. Solo una valutazione accurata del pediatra permette di distinguere le diverse cause e scegliere la terapia corretta.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +39 0670453870
🌐 Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma

FONTANELLE CRANICHE NEI NEONATI👶 Alla nascita, il cranio del neonato non è ancora completamente ossificato. Le ossa del ...
19/08/2025

FONTANELLE CRANICHE NEI NEONATI
👶 Alla nascita, il cranio del neonato non è ancora completamente ossificato. Le ossa del cranio sono separate da suture craniche, linee di tessuto fibroso che permettono la crescita del cervello e del cranio.
I punti in cui più suture si incontrano formano le fontanelle, aree molli facilmente palpabili.
📌 Le principali fontanelle:
– Anteriore (bregmatica): è la più grande e si chiude tra i 12 e i 18 mesi
– Posteriore: si chiude entro i 2-3 mesi
🧠 A COSA SERVONO LE FONTANELLE?
– Consentono il passaggio del cranio nel canale del parto
– Permettono l’espansione del cervello nei primi mesi di vita

🔍 SINTOMI LEGATI A POSSIBILI PROBLEMI
Nella maggior parte dei casi, le fontanelle si chiudono fisiologicamente. Tuttavia, in alcuni casi possono segnalare una condizione sottostante.
📌 Chiusura precoce della fontanella bregmatica:
– Può essere il segnale di una craniostenosi (craniosinostosi), cioè la fusione precoce di una o più suture craniche, che può alterare la forma del cranio e, in alcuni casi, la crescita cerebrale.
– Se interessa solo la sutura sagittale, può causare una scafocefalia (cranio allungato).
📌 Ritardo nella chiusura:
– Può associarsi a ritardi nella crescita, ipotiroidismo o rachitismo
🩺 COME SI FA DIAGNOSI?
– Esame clinico del pediatra
– Valutazione della circonferenza cranica nel tempo
– In caso di dubbi: ecografia transfontanellare, radiografie o TAC 3D
🤔 QUANDO PARLARNE CON IL PEDIATRA?
– Se la circonferenza cranica cresce troppo o troppo poco
– Se la fontanella è tesa o infossata
– Se noti asimmetrie del capo
– Se ci sono ritardi motori o comportamentali
🧘‍♂️ Nella maggior parte dei casi si tratta di varianti normali dello sviluppo. L’importante è monitorare regolarmente la crescita cranica durante i bilanci di salute. In caso di dubbi, il pediatra saprà come guidarvi.

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
📞 Per prenotazioni: +390670453870
🌐 Prenota anche online:
https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma

✈️ BAMBINI E AEREO: POSSONO VOLARE? QUALI PRECAUZIONI ADOTTARE?I bambini possono viaggiare in aereo?Sì, anche i neonati ...
16/08/2025

✈️ BAMBINI E AEREO: POSSONO VOLARE? QUALI PRECAUZIONI ADOTTARE?

I bambini possono viaggiare in aereo?
Sì, anche i neonati possono volare in sicurezza, in assenza di patologie acute o condizioni particolari. In generale, si consiglia di attendere almeno 2 settimane dalla nascita prima di affrontare il primo volo.

👶 Qualche precauzione utile per il volo:

Durante il decollo e l’atterraggio, offrire seno, biberon o ciuccio: aiuta ad equalizzare la pressione nelle orecchie

Idratazione: l’aria in cabina è molto secca, offrire acqua regolarmente (soprattutto per i più grandi)

Vestirli a strati: in volo può fare freddo

Portare giochi, libri, snack o oggetti familiari per intrattenerli

🌍 E se si viaggia all’estero?
– Verificare con largo anticipo eventuali vaccinazioni obbligatorie o consigliate
– Controllare la validità del documento d’identità o passaporto
– Attivare una buona assicurazione sanitaria che copra i bambini
– Informarsi su eventuali malattie endemiche nel paese di destinazione

🧳 Cosa non deve mai mancare in valigia per un bimbo in viaggio:
✔️ Libretto vaccinale e documenti
✔️ Farmaci di uso abituale
✔️ Termometro digitale
✔️ Soluzione fisiologica e antipiretico
✔️ Crema solare e repellente insetti (se necessario)
✔️ Cambio completo nello zaino a mano
✔️ Salviette, pannolini, biberon (o tiralatte se necessario)

🌡️ Un consiglio in più: se il bambino ha febbre, raffreddore intenso o otite, è meglio rimandare il volo, perché la pressione potrebbe causare dolore alle orecchie.

🌟 Viaggiare sin da piccoli è un’esperienza preziosa: stimola la curiosità, rafforza il legame familiare e insegna ai bambini ad adattarsi a contesti nuovi. Anche una semplice vacanza può essere un’occasione di crescita!

📍 Ricevo presso Medical Dimension Poliambulatorio
Via di San Giovanni in Laterano 182 – Roma
Prenota qui: https://www.miodottore.it/giuseppe-d-ambrosio-5/pediatra-chirurgo-pediatrico/roma



📩 Hai dubbi o domande? Scrivile nei commenti!

Indirizzo

Via Di San Giovanni In Laterano 182, Roma
Rome
00184

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 13:00
Domenica 09:00 - 13:00

Telefono

+390670453870

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giuseppe d'Ambrosio - Ambulatorio Pediatrico - Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare